appena saputo della sua uscita mi son dato da fare per poterci mettere le mani sopra e softair-italia non mi ha deluso :-d
appena arrivato a casa mi sono messo all’opera e….
classica scatola delle g&g, aprendola si trova il fucile un caricatore, manuale, uno sputazzo di bb, la chiave per la ghiera e la solita asticella per la pulizia della canna.
![]()
alla prova al croni ha segnato un picco di 88 ed uno di 97 ma per il resto si è attestato sui 92, 93 metri\secondo con degli 0,20 della madbull.
in mano trasmette una sensazione di solidità, il calcio si apre veramente con un dito: basta tirare la pala che il calcio si sblocca e si apre.
il tiro risulto discretamente teso, la cadenza di tiro è bella sostenuta, la precisione discreta, (chi mi conosce sa che non mi accontento facilmente).
il punto di forza secondo me sono i gusci del body, sono uno spettacolo, tutti incisi replicando i loghi e le scritte del vero, uno spettacolo.
passiamo ora allo smontaggio:
il paracanna basta allargarlo un po’ con le mani e si sfila (ovviamente dopo aver tolto le viti che lo bloccanoj);
poi svitiamo la vite che tiene in sede il calcio;
svitiamo le 4 viti a brugola che fissano il recupero gas sotto la tacca di mira anteriore ( se si vuole ora si può svitare la prima sezione della canna esterna)
ora con una punta togliamo il perno che fissa al recupero gas la finta canna recupero gas e sfiliamo il recupero gas
ora possiamo togliere il primo anello che chiude il paramano
![]()
per sfilare il secondo insieme alla finta canna di recupero gas si deve togliere una brugolina posta sotto il secondo anello che blocca l’astina paracanna(basta girare la replica sotto sopra e si nota subito)
fatto questo possiamo sfilare praticamente tutto il frontale
si nota subito che i cavi usati per il circuito elettrico di questa replica sono quelli argentati a bassa dispersione; stacchiamo i contatti per la batteria grazie ai fastom e togliamo il perno anteriore che tieni uniti i due gusci del corpo fucile e sfiliamo tutto il frontale ed il guscio superiore del fucile
![]()
se poi vogliamo separare la finta canna di recupero gas dal secondo anello, basta svitare la vite che li tiene uniti
per separare la canna esterna dal guscio superiore, basta usare la chiave in dotazione, svitare la ghiera
![]()
e sfilare la canna esterna
procediamo a smontare il grip motore, lo sgancio caricatore(come per il kac vfc), il perno centrale e svitiamo la piccola vitina che “blocca” il perno posteriore
passiamo ora al gb
ingranaggi in acciaio, uno spessoramento passabile (anche se personalmente l’ho rifatto)
![]()
boccole cuscinettate da 8mm
pistone nero con testa in alluminio (si può notare che nel pistone non è più presente il secondo dente)
il gruppo aria si è comportato bene alla prova siringa, ottima tenuta. guida molla cuscinettato
in conclusione una bella replica, per chi ha provato quella della a&k la differenza si sente immediatamente come s’impugna quella della g&g, personalmente avrei preferito se avessero usato il frontale del vecchio kit della prima; ma il salto di qualità è stato fatto; il costo non la rende di certo una replica a basso costo; si parla comunque di 400 euro circa, ma la qualità si paga; la t hop-up lavora bene, i cavi del circuito elettrico sono ottimi, il motore fa il suo dovere, il fucile è solido ben rifinito, senza sbavi. volendo lo si può tranquillamente tenere così come esce dalla scatola senza metterci mano (cosa rara), anche se personalmente un paio di modifiche\retifiche le farei; ma come spesso mi dicono sto diventando un maniaco :-d
indubbiamente è una replica che si fa ammirare e temere quando la si incontra in campo
spero di poter esser stato utile a chi avesse dei dubbi su questa splendida replica