quoto
quoto
fase1 - test preliminare
per iniziare questo confronto ho deciso di andare per gradi...
ho messo i pantaloni delle mimetiche su 3 diversi sfondi con tre luci differenti , ma in piena vista, non immerse nella vegetazione boschiva, in modo da andare per gradi nella valutazione
la prima sequenza di foto è stata scattata a 10-40 e 80 metri , ma mi sono reso conto che 80 metri , per noi softgunners è una distanza troppo elevata, così le atre 2 sequenze sono state fatte solo a 10 e 40 metri.
ok, si comincia:
sequenza n°1 , terreno di erba verde e secca in piena luce solare
10metri
40metri
80metri
su un terreno misto come questo la differenza principale sembra farla la luce solare e a mio parere le migliori risultano vegetata e multicam.
la marpat si difende bene mentre la cadpat risulta un po' troppo scura di tonalità. la acu.... si vede come un faro nella notte.
---------------------------------------------------------------------------------
sequenza n°2 , sottobosco con vegetazione scura in ombra.
10metri
40metri
in questo caso la situazione si ribalta.... tornato a casa mentre scaricavo queste foto, per un attimo ho pensato : "porca vacca ho scordato di mettere la cadapat vicino alle altre!!!" invece come potete vedere, la cadpat c'era eccome, a destra della vegetata ma si fonde talmente bene con la vegetazione da risultare quasi invisibile... anche la marpat si trova a suo agio in condizioni di luce indiretta . a seguire multicam e vegetata ed infine acupat .
-------------------------------------------------------------------------------
sequenza n°3 , misto erba e rovi in penombra.
10metri
40metri
su terreno misto, in penombra, le migliori mi sembrano essere multicam e marpat, seguite a ruota dalla vegetata, poi la cadpat ed infine la acu.
---------------------------------------------------------------------------------
2a giornata di test a camp stone
sequenza n°1 , cespuglio spinoso , contro sole
10metri
40metri
sequenza n°2 , misto terra/erba , cielo velato
10metri
40metri
sequenza n°3 , cespugli , ombra
10metri
40metri
sequenza n°4 , cespugli , pieno sole
10metri
40metri
sequenza n°5 , cespugli , pieno sole
10metri
40metri
sequenza n°6 , cespugli , cielo velato
10metri
40metri
sequenza n°7 , cespugli , cielo velato
10metri
40metri
e anche per il secondo test abbiamo finito........ vedremo se il week-end in toscana confermerà o ribalterà la situazione!
-----------------------------------------------------------------------------------
test n° 3 , toscana
ecco il risultato delle prove in toscana che a mio giudizio rovesciano i risultati fin qui evidenziati.
la vegetazione ed il terreno favoriscono toni + bruciati rispetto al lazio e mimetiche come la marpat e la multicam, che finora avevano sofferto il potere della cadpat si prendono una bella rivincita.
nota: purtroppo non ho potuto portare la vegetata perchè serviva al proprietario per una gara... peccato.....
sequenza n°1 , terra e foglie morte tipico del sottobosco toscano , cielo limpido in pieno sole
10metri
40metri
sequenza n°2 , terra e foglie morte tipico del sottobosco toscano , in ombra
10metri
40metri
sequenza n°3 , terreno misto, cielo limpido, penombra
10metri
40metri
sequenza n°4 , cresta erbosa , cielo limpido
10metri
40metri
credo che il test toscano sia significativo per comprendere che ogni territorio (anche considerando solo l'italia) ha una sua vegetazione specifica che favorisce un mimetismo rispetto ad un altro....
i prossimi test saranno in zona rieti e poi vicino livorno per l'argo big match. cheeers!!!![]()
signori...
un appunto sul tipo di prova dei vari mimetismi.
mi rendo conto che per il soft air le cose sono un pò più semplici ma ci tengo a dare un contributo a riguardo e che proviene da diverse esperienze. 8)
oltre alla mimetizzazione "statica" su di uno sfondo "arboreo" o desertico, ci sono altri elementi che vengono oggigiorno messi in discussione nella realizzazione di pattern mimetici.
innanzitutto, viene considerata la capacità mimetica in condizioni dinamiche.
pare infatti che quel che è valido in condizioni statiche, non è detto che lo sia in condizioni dinamiche. durante un mio recente viaggio in africa, un ranger nel parco kruger (sudafrica) mi spiegava come è difficile puntare una zebra mentre è in movimento. quel tipo di strisce, di per sè molto evidenti da fermo, rendono difficile il puntamento del fucile mentre è in corsa....![]()
le nuove mimetiche italiane pare infatti che siano state realizzate seguendo questo concetto. un altro concetto che è stato applicato e praticamente ammesso "a denti stretti" durante una manifestazione militare alla quale ho partecipato è che queste nuove mimetiche hanno una capacità "tridimensionale". avete presente quei "quadri" pieni di puntini e che se guardati in maniera particolare (con il "fuoco" molto oltre il quadro stesso) rendono evidenti delle immagini tridimensionali al loro "interno"? beh, quelle mimetiche di fatto rendono quell'effetto, rompendo la forma dell'oggetto ed ingannando la visione.![]()
saluti a tutti !
Originariamente inviata da iacco
ciao marco, grazie dell'utilissimo intervento! certo riuscire a fare un confronto su queste mimetiche in ambito dinamico sarebbe il massimo, ma dubito che con i miei mezzi possa riuscirci.
mi sapresti dire se vengono utilizzate delle videocamere oppure delle macchine fotografiche con scatti a raffica ?
come potrei rendere il concetto che hai esposto, per poi pubblicarlo qui ?
ciao e grazie
rick
ciao rick grazie mille per questa prova..è sicuramente uno dei post + furbi e utili sulle mimetiche..sicuramente meglio del "che ne pensate?" dove si scatena la lotta tra i possessori dei vari pattern che rivaleggiano dicendo che il loro è sicuramente il migliore!!![]()
un mio consiglio: continua le prove statiche che ti eri prefissato, mentre sei sul campo osserva con i tuoi compagni le diverse mimetiche in movimento come suggerisce iacco e anche se non riesci a postare delle foto sicuramente ci fidiamo delle tue conclusioni!! poi se eri intenzionato a scattarle per me ti conviene provare con gli scatti multipli di una digitale (ad esempio le canon semipro ne fanno 10 in sequenza)!
buon lavoro :d
grazie hogan.Originariamente inviata da hogan
di certo continuerò il lavoro statico, e vedrò di sperimentare quello dinamico.... per fortuna la mi a macchinetta ha il sistema "raffica" e "multiburst"... vediamo che ne viene fuori.![]()
nell'ultima foto,a me pare che la cadpat non sia poi così messa male,visto che sembra quasi un prolungamento dei rovi appena più in alto...Originariamente inviata da rick
ehm, beh, non so come facciano le prove i vari enti "ufficiali" ma penso che il discorso della "dinamica" implichi non tanto degli scatti multipli ma la velocità. quindi, secondo me, non serve una successioni di scatti statici...
la cosa migliore, visto che non siamo il natick (www.natick.army.mil/soldier) direi che sarebbe semplicemente riprendere dei video fatti col cellulare i vari softgunners in movimento.
il vantaggio del cellulare è che non avendo molti frame/sec permette di ottenere una "dinamicità" dell'immagine anche con movimenti dei "pattugliatori" relativamente lenti (intendo: movimento tattico).
oltretutto, il formato della cam del cellulare consente un facile download ed una visione su internet (a tutto vantaggio degli utenti...).
salud
Originariamente inviata da iacco
ottima idea.... con la mia macchinetta posso filmare senza limite settando la risoluzione come voglio, anche a livello "cellulare".
ci provo...
qualche altra foto esclusa dal test ufficiale per vari motivi (alcune mimetiche erano parzialmente coperte oppure la luce era pessima):
questa invece la inserisco perchè mi piace e basta....![]()
[/img]