sfortunatamente non molto tempo fa mi si è sgranato il mio fucile m4 della g&p
non avendo mai riparato da solo un fucile da solo,ho pensato che questa potesse essere la volta buona per tentare,ovviamente non prima di aver consultato un po' di guide
dato che penso possa essere utile a tutti,ho pensato di postare un po' difoto sulle varie fasi della riparazione(che riguarda il gear box)
bene per cominciare dopo avere smontato i gusci(cosa che nell'm4 è decisamente più facile che nell'mp5)sono arrivato al gear box
eccolo aperto,con le varie parti ben in vista:
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
come potete ben vedere il vecchio grasso è stato rimosso,insieme alla sporcizia e ai frammenti di ingranaggio sgranato
notare l'ingranaggio centrale sgranato:
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
gli ingranaggi guarder nuovi acquistati da ladroni e balestre:
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
costo 37,70€
gli spessori systema:
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
presi da anrancio fiammeggiante
costo 4€
il grasso della cfg che sperimenterò per voi:
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
occhio che non si tratta di grasso specifico per asg, ma che tuttavia dovrebbe essere abbastanza adatto essendo molto fluido e adesivo
preso da brico,costa 4,50€
bene ora procediamo a spessorare gli ingranaggi
questo procedimento,che è abbastanza noioso,richiede parecchi tentativi,oltre a un pizzico di pazienza,dal momento che è necessario agire su ogni singolo ingranaggio per volta
ho cominciato con l'ingranaggio centrale,inserendo inizialmente uno spessore da 0,5 e uno da 0,3 su ogni lato,dopodichè ho posizionato questi all'interno del gear box(che per questo momento deve essere privo di gruppo aria,asta spingipallino,anti reversal e motore)
eccolo,è quel coso nero che si intravede attraverso la struttura del gb
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
da qui,con l'ausilio di un bastoncino,ho provato a muovere l'ingranaggio
ovviamente ,avendo messo un elevato spessore non ha girato come avrei voluto,anzi diciamo pure che era praticamente bloccato
ho provveduto sostituendo gli spessori con altri più sottili,e ritentando ogni volta
ho capito che l'ingranaggio era stato spessorato nella giusta misura quando provando a muovere quest'ultimo esso girava fluidamente e senza alcun movimento laterale
lo stesso procedimento è stato effettuato con gli altri due ingranaggi rimasti
ecco gli ingranaggi con i loro relativi spessori
conico
lato a uno da 0,5
lato b due da 0,3
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
centrale,lato a uno da 0,5 e uno da 0,2
latob uno da 0,5
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
settoriale
lato a uno da 0,5 e uno da 0,2
lato b uno da 0,5
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
dopo aver provato singolarmente i vari ingranaggi, ho provato infine a mettrli tutti e tre insieme nel gb e a farli girare
dal momento che girano fluidamente tra di loro,senza impuntarsi e senza quasi mostrare il minimo segno di attrito,posso dire di aver concluso con successo l'operazione di spessoramento degli ingranaggi
ok ecco gli ingranaggi ingrassati,spero solo che il grasso che ho preso faccia il suo dovere
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
il gear box con le varie parti lubrificate(tra cui anche il gruppo aria e alcune minuterie)
screen.width-200)this.width = (screen.width-200)">
detto questo,ho rimontato il tutto,collegato la batteria e provato a sparare a vuoto alcuni colpi
non è esploso,meno male
sembra che per ora il tutto scorri abbastanza bene, più avanti farò qualche prova più approfondita
a voi commenti/suggerimenti