Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: rapporto mm e m/s

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    stars latina
    Età
    44
    Iscritto il
    23 Oct 2009
    Messaggi
    882

    Predefinito rapporto mm e m/s

    Allora, una domanda a chi ha praticato prove del genere dato che io non ne ho mai sentito l'esigenza ma ora mi potrebbe tornar comodo attingere dall'esperienza altrui
    Mi piacerebbe sapere se qualcuno conosce la variazione di potenza ottenibile (in J o in m/sec con relativi bbs ) su di una molla in base 100 (m100, sp100,etc...) a seconda dei mm di spessore aggiunti. Va da se che i cambiamenti difficilmente saranno lineari data la natura delle molle che spingono i nostri pistoni, ma sono convinto che per i primi mm la "non linearità" non si faccia sentire molto e quindi che i risultati siano assimilabili in una sorta d'equazione(ovvero tot mm = tot m/sec o tot 0,J).

    Thanks a lot

    J.

  2. #2
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Delle misurazioni più o meno precise le puoi avere solo con molle non progressive.
    Quest'ultime, con l'aggiunta di spessori, viariano la loro energia solo per pochi colpi per poi "ignorarli" e ritornare ai livelli di energia di prima.

    In pratica, con un centimetro di spessori, puoi variare l'energia al massimo di 1 punto di Joule (da 0.70 a 0.80 per esempio). Se aggiungi altri spessori avrai dei picchi maggiori per un paio di colpi ma poi la molla, come ho detto sopra, si comporterà come se non li avessi messi. Anzi, tenderà ad ignorare anche gli spessori messi precedentemente.

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    stars latina
    Età
    44
    Iscritto il
    23 Oct 2009
    Messaggi
    882

    Predefinito

    E fin qui siamo daccordo....infatti, come descritto nel post in capo, mi riferivo alle molle non lineari o irregolari (che dir si voglia). So bene che anche le "irregolari" col tempo tendo ad adattarsi o per lo meno a diminuire il vantaggio iniziale derivato da una maggiore precompressione,ma per ragioni del tutto diverse da quelle lineari.
    Ovvio che la dimensione del miglioramento mm = m/sec è del tutto empirica e che sicuramente è molto volubile anche a seconda dell'azienda che produce la molla ma credo sia possibile quantificare, con un certo delta di margine d'errore, l'aumento ottenibile in base allo spessore aggiunto ed indi alla precompressione ottenuta.Ovvio che tale equazione sarà applicabile sino ad una certa misura in quanto dopo pochi mm entrano in gioco altre forze. Magari una misurazione statistica del genere non è stata effettuata, ma sarebbe sicuramente d'aiuto(almeno per me) conoscere esperienze dirette di coloro che hanno aumentato la precompressione e ne hanno misurato gli aumenti (sempre e comunque partendo dalla stessa base ovvero la stesa molla et similia)
    Ultima modifica di XjockerX; 01/07/2010 a 09:33

  4. #4
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Con le irregolari non c'è una regola.
    Primo perchè la molla si adatta subito allo spessore già dopo un paio di colpi; secondo perchè, con l'uso, si "sfibra" ancor prima di quanto si sfibrerebbe senza spessori.
    A seconda della qualità della molla, l'aumento di energia può durare qualche game ma poi, inesorabilmente, verrà annullato.
    Ti dirò di più: più spessori monti, meno la molla rende. Te lo dice uno che sono 15 anni che fa esperimenti con molle progressive.

  5. #5
    Recluta L'avatar di Voodoo
    Club
    Padova Softair Team
    Età
    38
    Iscritto il
    07 Oct 2008
    Messaggi
    1,282

    Predefinito

    Cosa intendi luky con "meno la molla rende"? Quali sono i fattori sui quali tu valuti la qualità di una molla? Io pensavo a durata nel tempo e ripetibilità del colpo (con gruppo aria ok).

  6. #6
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    La "progressività" della molla non fa altro che annullare qualsiasi spessore tu possa inserire.
    O meglio, lo accetta per pochi colpi ma poi, inesorabilmente, si adatta alla nuova condizione di compressione azzerando il guadagno di quei primi colpi.
    Puoi montare anche 2 centimetri di spessori, ma la molla si comporterà ne più ne meno come se ne avessi messi solo per 1 cm.
    Dopo qualche tempo (questo dipende dalla qualità dell'acciao impiegato), la molla finirà per perdere anche il guadagno di quel centimetro.
    E questo vale per tutte le molle progressive, siano esse Systema, Guarder, Hurricane..........

  7. #7
    Recluta L'avatar di Voodoo
    Club
    Padova Softair Team
    Età
    38
    Iscritto il
    07 Oct 2008
    Messaggi
    1,282

    Predefinito

    Che cosa strana.. Comunque mi hai illuminato!

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    stars latina
    Età
    44
    Iscritto il
    23 Oct 2009
    Messaggi
    882

    Predefinito

    chiedo scusa...ma la mia esperienza non riporta la stessa cosa:
    spesso moontando reggimolla e teste cuscinettate ho avuto un incremento di potenza che non è "scomparso" dopo poche raffiche...e neanche a distanza di diverse giocate.C'è stato sicuramente un adattamento, ovvero un lieve calo rispetto al picco iniziale, ma percentualmente basso e non tale da azzerare e neanche dimezzare la potenza ivi ottenuta!
    Per questo la cosa mi suona strana. Ma potrei anche sbagliare, alzo le mani!

  9. #9
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    + o - un millimetro/millimetro e mezzo di spessore aumenta di 2-3 m/s sulle molle da 100 che ho provato a spessorare.
    Cmq anche io spessorando le molle non ho mai perso potenza con l'andare del tempo.

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    stars latina
    Età
    44
    Iscritto il
    23 Oct 2009
    Messaggi
    882

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    + o - un millimetro/millimetro e mezzo di spessore aumenta di 2-3 m/s sulle molle da 100 che ho provato a spessorare.
    Cmq anche io spessorando le molle non ho mai perso potenza con l'andare del tempo.
    Ecco, diciamo che è questo più o meno quello che volevo sapere.
    Ma hai fatto più di qualche test con spessori diversi e misurazioni?
    Ovviamente i m/sec che riporti sono con 0.20gr, giusto?
    Ultima modifica di XjockerX; 01/07/2010 a 11:56

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.