come si comporta il vostro caposquadra e come vi piacerebbe si comportasse. se avete il coraggio, svelateci i pregi e soprattutto tutti i difetti.
Visualizzazione stampabile
come si comporta il vostro caposquadra e come vi piacerebbe si comportasse. se avete il coraggio, svelateci i pregi e soprattutto tutti i difetti.
un buon caposquadra è uno bravo a capire cosa può fare ogni singolo componente del team, e dargli la possibilità di farlo.
come in ogni sport.
il nostro ha una buona capacità di coordinare il gruppo ed è una gran cosa...
di negativo quando si innervosisce per piccolezze mi fa dventare :grr2:
deve essere alto biondo, con 2 t***e grosse e un fisico da paura !!!!
tipo pamela anderson dei tempi andati per intenderci... :roftl:
penso sia il pensiero di molti qui dentro.... :d
un buon caposquadra deve dare l'esempio, non comandare e star li a guardare...essere umile e quando in un torneo qualcosa non va bene prendersi le proprie responsabilita mentre quando va bene riconoscere il merito dei propri ragazzi...
essere in mezzo ai giocatori e non porsi su un gradino più alto è sicuramente la base per essere apprezzato e rispettato...
la parola "comandante" è una parola grossa in se...ma direi che i ns. 2 la rispecchiano in toto, sono i primi a dare l'esempio ...si sbattono veramente tanto per il clan anche a costo del loro tempo privato...sono capaci organizzatori , molto ma molto tecnici e sopratutto sono amici , su cui contare sempre e con i quali ci si diverte sempre....cosa vuoi di più dalla vita?
io vorrei un team leader così...
https://antzinpantz.com/kns/images/sexy-soldier.jpg
...e invece mi devo accontentare di lui...
https://www.elfisat.it/images/rsgall.../joker.jpg.jpg
e il mio?!
https://www.idioteca.it/photos/sturmtruppen.jpg
tornando un po più it, il comandante è un amico, un compagno di squadra, e la squadra gli riconosce certe capacità ;)
un buon capitano? innanzitutto un buon softgunners, poi c'è chi secondo me è meglio predisposto per farlo, dipende dal carattere.. ma sicuramente deve incitare al miglioramento e deve imparare a conoscere le caratteristiche di ognuno per gestirle poi al meglio sul campo, un buon osservatore aggiungerei!
da noi il caposquadra viene fuori spontaneamente,ad ogni partita....ognuno propone, chi ha l'idea più valida, la spiega agli altri e la coordina,e diventa caposquadra spontaneamente, poi per i tornei ne sceglieremo uno, ma per ora va così...
non mi piace l'idea di uno che comanda e basta, è bello se ascolta tutte le idee e le valuta insieme alla sua squadra, non è mica una guerra questa...
non un arrogante, che sa amettere di aver sbagliato e sa dare ragione a chi ce l ha
aooo ma che comandante e caposquadra!
si gioca per divertirsi, nessuno dà ordini a nessuno, al massimo ci si consulta sulle strategie...
il mio "boss" ideale è proprio quello che ho come presidente di club: uno coi piedi per terra che non fa il montato o si crede il capo branco, e che si sbatte davvero per tutto e tutti, purtroppo senza mai avere iol riconoscimento e l'apprezzamento che si merita :)
vorse coordinatore è più appropriato, ma chiamarlo comandante lo fa sentire importante :d. in torneo, credo che ci sia sempre uno che muova la squadra, non lo sanno fare tutti bene, poi lo si chiami come si vuole. ma penso sia uno che si è guadagnato il rispetto degli altri, non uno messo "d'ufficio".
o no?!
ps ma visto che stiamo rispondendo tutti la stessa cosa...da cosa nasce questo thread?
per me il caposquadra ideale è quello che apre la provvista di birra e vino a fine giornata.... sia che sia andata male, sia che sia andata bene:hic::hic:
va bene quello che ho, ma in generale preferisco una persona sicura di se che non abbia problemi ad alzare la voce quando serve, umile (le persone che si gasano o dicono che sanno fare tutto loro le odio)che sappia comandare bene
simpatico, che corregge gli errori della squadra e che ti fa vincere :p
un buon capo team è uno che non si sente rambo e capisce che tutto questo è un gioco un divertimento , e se ci sono nuovi iscritti quindi nuove pippe deve pensare e sapere che non sta girando full metal j. e che pure lui è statò un primino
fortunatamente il ns. è ottimo:right:
bhe, confesso che la discussione ha preso la piega che non volevo.
non soffermatevi troppo sul come chiamarlo: "comandante", "caposquadra", "coordinatore", "capitano", "capogruppo", "rappresentante d'istituto", "capoclasse"....insomma! tutti lo sappiamo che non siamo nell'esercito, che nel ns gioco non esistono gradi o comandi. ma spero che tutti siamo d'accordo che "lui" esiste, ed è indiscutibilmente un ruolo importantissimo (si lo so che anche lo scout, la retroguardia è importantimo).
ne ho sentite tante sui "chiamateli come volete", che mi avrebbe fatto piacere conoscere uno degli errori tipici che secondo voi commettono o qualche aneddoto..........tutto qui.
@killabees: il senso della discussione è chiacchierare......come penso tutte le altre discusioni del mondo. hai un argomento più interessante. proponoli, mi farebbe piacere chiacchierarci su:wink2:
hey, calma, calma! non voleva essere una critica, stiamo sereni.
al di là del discorso iniziale che fai anche tu, che diamo per scontato, pensiamo alla seconda parte!
errori tipici, beh, forse "tipico" è una parola un po' inadatta in questo ambito (anche se non mi stupirei che su alcune cose più squadre hanno avuto lo stesso problema). nell'ambito della partita di torneo a mio parere è il caposquadra che presenta la missione al resto del team (che, dal canto loro, devono leggersi quanto a disposizione per filo e per segno), poi con tutta la squadra si studia cosa portare e cosa è peso inutile, in base a luogo, durata etc. spetta sempre a lui (o deve per lo meno avere la certezza che sia tutto ok), l'organizzazione della trasferta. e poi parte il vero e proprio ruolo di caposquadra. dato per certo che ognuno abbia il ruolo ben definito (da retroguardia a scout a cartografo) dispone la pattuglia. in movimento, controlla che non ci si dimentichi compagni per la strada, nel caso rallenta lo scout, decide quando la pattuglia può scindersi (per es. torneo con vari waypoint, due membri agli waypoint e gli altri agli obiettivi...). sulla pianificazione dell'attacco su un obiettivo, beh, si fa sul campo, e se la squadra ha un certo livello di intesa, al comandante tocca dire per radio "via via!" e poco più ;).
ps solitamente lui raccoglie l'intel sul campo, oppure un altro nominato da lui con cui si consulta, prima di mostrarlo a tutta la squadra.
bhè, allora, visto che si cercava l'aneddoto....
allora, sono i montagna con il mio gruppo di "sbarbatelli" a giocare, allora visto che propongo uan tattica valida, decidiamo di adottarla e coordinandola, divento caposquadra,e cominciamo l'avanzamento...
dopo un pò, io decido di fare il giro e dico ad un mio compagno di squadra,tramite simboli, che arretro per fare il giro: lui invece crede che io arretro e basta, per andare in difesa.
così io faccio il giro, in assetto staretegico, arriva al campo avversario...e mi vedo uno di loro che pianta la nostra bandiera nel loro campo: 1-0 per loroo.0.
colpa mia, che non ho piazzato nessuno in difesa..ma và bhè, adesso ci ridiamo sopra, il softair è anche questo!!
deve essere uno che non prende il softair come una guerra reale
ma solo ed esclusivamente come un gioco-sport-passatempo
e soprattutto non gridarti dietro se ti colpiscono e sa che sei nabbo ed è la 4a volta che giochi :crazy:
:roftl:
ma sopratutto deve dare ordini precisi prima e durante la partita ( game )
e dopo la partita dare consigli e suggerimenti
il mio capo scuadra fa cacare fa proprio schifo una merda non si fida e cordinare manco 5 persone secondo me non e manco buono per friggere un uovo grazie
dannazione lion! potevi essere meno controso ;).il nostro caposquadra è molto in gamba ma sopratutto scherzoso e ottimista e anche se perdiamo una partita ci spiega i nostri errori e ci incita per fare di meglio,difetti? fino ad ora penso che non ne abbia!.
penso che questa sia la definizione che più si adatta al ruolo di
comandante, senza alcun dubbio
:lol:.... piccolo problema: perderesti tutti i tornei perchè anzichè
guardare i 20000 pallini che ti arrivano addosso staresti con gli occhi
incollati al top del tuo comandante xd!!!!
se non gli piacesse sempre fare da scout, se sapessimo come rallentarlo, se trovassimo un modo per calmare la sua innata carica.
lui sarebbe perfetto..
https://i3.photobucket.com/albums/y5...2/dscn6151.jpg
ma purtroppo...data la nostra incapacità, lo sostituisce questo....
https://i3.photobucket.com/albums/y5...6141-copia.jpg
non urla...quasi mai, non offende..quasi mai, non ordina.... quasi mai, i wildbirds sanno già cosa fare!!
l'argomento è interessante......
credo di poter parlare con un minimo di cognizione di causa, dato che sono stato a mia volta comandante di squadra e sottoposto al comando di un comandante di plotone (nell'esercito).
la dote fondamentale per un comandante, è che goda del rispetto e della fiducia dei propri "sottoposti".
quando un ordine viene impartito (nell'esercito) o "suggerito" (in softair), chi lo riceve lo eseguirà comunque, ma lo farà con maggiore determinazione e convinzione tanto più saranno alte la sua fiducia e la sua considerazione per la persona da cui l'ordine (o suggerimento) proviene.
su come poi si faccia a guadagnarsi rispetto e fiducia.... il discorso diventa più complicato... sevirebbero troppe parole....
dirò soltanto molto semplicemente che il rispetto si ottiene calibrando nella giusta misura il modo con cui ci si pone di fronte alla squadra.... fermo ed intransigente quando serve esserlo, "umano" ed "amico" nei momenti di "relax".
la fiducia invece si ottiene in nessun'altra maniera , se non dimostrando sul campo che, pur anche sbagliando qualche volta (siamo esseri umani), si sa quello che si sta facendo.
p.s. : aggiungerò che queste considerazioni, riportate al nostro ambito (softair) dovrebbero essere prese un po' "con le pinze".... sopratutto riguardo la fermezza e l'intransigenza necessarie a guadagnarsi il rispetto...... siamo in campo per divertirci.... e l'errore di un singolo non mette a rischio l'incolumità di tutta la squadra, come invece avviene sul campo di battaglia.....:wink2:
per !scalo! allora per primo non ha senzo del orientamento quindi a perdersi non ci stai niente secondo non sa giocare a softair menomale che sono pallini senò sarebbe morto da chisa quanto tempo terzo e pigro non vuole fare nulla non vuole neanche salire una cazzata di collina quarto si imbottisce pieno di robbe che non serve a nulla figurati che se si deve calare rimane per terra e lo dobbiamo aiutare per alzarsi e il fantozzi del softair ciao.
@lion17 : magari un virgola, un punto, anche a casaccio, buttaglieli dentro nella frase.....:wink2:
in secondo luogo, riguardo al tuo messaggio nella pagina precedente.... la domanda del topic è abbastanza chiara.... "com'è il vs. comandante ideale??" non è un topic in cui dar contro (in maniera anche abbastanza offensiva) al proprio caposquadra.
in terzo luogo : nel tuo profilo appari come non affiliato ad alcun club... come fai ad avere un comandante..??
beh, il presupposto è ovviamente che un comandante è buono o meno in relazione al gruppo in cui gioca. quindi parlando del mio di gruppo, un "comandante" ideale sarebbe semplicemente quello che riesce ad avere un quadro chiaro della situazione in campo così da dare quelle poche minime direttive per garantire la coordinazione e l'efficacia dei presenti in campo. stop
un comandante che urla anche se poco, lo sfanculeremmo in circa 3 secondi netti, come un autoritario o simili. ma sono sicuro che ci sono gruppi che nell'equilibrio interno raggiunto hanno bisogno magari di comandanti del genere, di forte presenza e personalità.
comunque da noi il "coordinatore" (forse nel nostro caso è meglio chiamarlo così) viene fuori di volta in volta a seconda della partita.
credo che il miglior caposquadra sia quello scelto in modo naturale dal gruppo stesso, quello che emerge da solo in pratica, perchè ispira fiducia e la gente lo segue in modo naturale non perchè è costretta.
ovvio però che se non ha delle buone conoscenze di base e un'ottima visione del gioco, come pure la velocità a prendere decisioni serve a poco.
in ultimo, deve ben conoscere la gente che guida e deve saper trarne il meglio in qualsiasi modo..anche sbraitando come un'animale se è necessario.
in squadra da noi comunque ci si consulta generalmente sul da farsi..meglio avere più teste che cercano di risolvere lo stesso problema e un coordinatore che analizza e cerca di prendere il meglio dalle varie soluzioni, invece che lasciare tutto il lavoro ad uno solo. :wink2:
quanto al nostro, se fosse più veloce a prendere le decisioni sarebbe meglio..ma gli vogliamo comunque un gran bene :roftl:
il mio capo squadra è:
malamakumba
l'admin è solo
https://www.softairmania.it/images/ranks/admin.gif
https://www.softairmania.it/customavatars/avatar3_1.gif
ditemi, come ne potrei parlare senza incorrere in problemi seri?
se ne parlo bene sembro lecchino o pagato (alias non fustigato) dal tizio, se ne parlo male patirò le pende dell'inferno... ditemi un pò voi... xd
non ne parlare...:)