Visualizzazione stampabile
-
M4 SOPMOD Tokyo Marui
prime impressioni
l’asg che mi accingo a recensire rappresenta uno dei modelli più attesi di quest’anno e ha creato notevole attesa tra tutti i giocatori di softair nel mondo. il motivo è semplice, la storica casa giapponese esce sul mercato con un prodotto realmente innovativo. dopo anni di asg in plastica, tutte con “tecnologia” tradizionale, finalmente la marui si è tirata fuori dal cilindro un prodotto diverso. diverso da tutta la sua attuale produzione, ma diverso anche dalle offerte dei suoi diretti concorrenti. il sopmod potrà piacere o non piacere ma di certo è innegabile lo sforzo creativo e migliorativo della casa giapponese. lo sviluppo tecnologico presente su questa replica è visibile sotto diversi aspetti che analizzeremo puntualmente.
la confezione è in pieno stile marui, molto ben fatta, grafiche accattivanti, e fucile ben protetto. nella scatola è presente il fucile, un caricatore standard, l’adattatore per caricare le batterie, il manuale, un attrezzino per regolare l’alzo della tacca di mira anteriore., una misera bustina di circa 100bb, lo storico tubicino per caricare i pallini e pulire la canna, il tappo rosso di gomma dura per il trasporto.
esteticamente il sopmod è proprio ben fatto, molto realistico e solido. tutte le parti sono ben assemblate, particolarmente ben realizzato il ris frontale, ma tutta l’asg sembra replicare fedelmente l’arma vera. tutti i loghi e le scritte sono realistiche.
ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata prendere una scatola dalla pila di sopmod appena consegnati e battezzarlo come mio. aperta la confezione e caricata la batteria con il pratico adattatore ho subito provato l’asg. la prima impressione di tiro è davvero positiva. il tiro è ben teso, preciso e regolare anche se alla prova cronografo la potenza è in pieno stile marui ovvero 0.80 di vetta massima. carino anche lo scarrellamento, ma la cosa più bella è il rinculo, ben più forte di quanto potessi immaginare. anche il suono del fucile è gradevole e più realistico. la velocità di raffica invece non è entusiasmante anche se sufficiente. la cosa più bella di questa asg è evidentemente il maggiore realismo che può piacere o meno. il mio primo pensiero riguarda la possibilità di potere ovviare a bassa potenza e rof ma per avere le risposte che cerco dobbiamo procedere allo smontaggio completo dell’arma. e allora procediamo!
mi soffermerò poco sui dettagli riguardanti le operazioni di smontaggio (farò un articolo in proposito in seguito, abbiamo anche realizzato un video). per adesso mi limiterò a descrivervi ciò che abbiamo trovato di nuovo e ciò che invece non è cambiato.
motorino
sul motorino c’è poco da dire. è il classico eg1000. anche l’impugnatura è quella già vista su altri modelli e il sistema di montaggio e la disposizione dei cavi è identica a quella del vecchio m4. onestamente avrei trovato più logico se avessero progettato un nuovo motorino più potente in funzione di uno sforzo maggiore legato al rinculo e allo scarrellamento.
calcio crane, batteria e sistema di scarrellamento
il calcio nasconde invece interessanti novità. la prima riguarda l’alloggio della nuova batteria senza connettori tipo tamiya. la trasmissione elettrica avviene grazie a delle lamelle conduttrici presenti all’interno del calcio crane, ben nascoste. per inserire la batteria basta togliere in un secondo il tappo posteriore e fare scivolare all’interno la batteria, quindi richiudere il tappo. tempo dell’operazione circa 3 secondi, davvero funzionale.
nella parte posteriore del calcio, sotto il tappo, è presente il fusibile che è facilmente accessibile ed eventualmente sostituibile. il tubo del calcio contiene invece il segreto dell’effetto rinculo di questa nuova asg. al suo interno infatti è presente una pesante massa che viene mossa direttamente dal pistone.
vanno fatte due considerazioni. la prima è che il vano batteria è sufficientemente grande per alloggiare anche batterie 9.6 nichel cadmio o nichel metal idrato. l’uso dell’asg con batterie più potenti consentirebbe rof superiori e relativo scarrellamento e rinculo più rapidi.
altra considerazione riguarda invece l’eliminazione dell’effetto rinculo. dovrebbe essere davvero semplice, a occhio e croce basta rimuovere il peso presente all’interno del tubo del calcio. non ho provato ma penso che basti fare questo. per rimuoverlo bisogna smontare il calcio (come si fa con un normale crane) svitare il tappo del tubo e tirare fuori semplicemente il peso presente al suo interno (attenzione, c’è una molla ma non è sotto pressione). fatto!
gearbox
il gearbox del sopmod è una versione evoluta e contiene diverse novità. per rimuovere il gb bisogna smontare il calcio, il tubo è avvitato sui gusci ma si svita con estrema facilità. attenzione a non tranciare i cavi durante questa operazione! rimosso il calcio crane, il tubo, il peso dell’effetto rinculo vedrete che il gb ha la parte posteriore forata e la molla libera perché si appoggia sulla base del tubo del calcio. la molla purtroppo però non può essere rimossa senza aprire il gearbox perché è fissata sulla testa del pistone.
fatto questo bisogna togliere il perno anteriore sul guscio, il blocco del caricatore, il perno sopra il grilletto e quindi sfilare i gusci. attenzione, il perno posteriore del guscio è finto diversamente da tutti i modelli attualmente in commercio! per tirare fuori il gb basta giocare sul selettore di tiro e sulla molla del pistone che come ho detto è accessibile. ma in un secondo il gb è già fuori, non ci vuole nulla. dimenticavo, bisogna anche rimuovere il bolt catch, ma è un’operazione piuttosto semplice.
non ricordo se abbiamo smontato prima o dopo il meccanismo di scarrellamento, ma è stato facilissimo farlo.
una volta aperto il gb notiamo che:
- gli ingranaggi sono più robusti, di dimensione più contenuta ma con i denti decisamente più grossi ed in numero inferiore quindi una “coppia” superiore (anche se non li ho contati). sono posizionati diversamente e sono sempre 3.
- il pistone è di nuovo tipo. il materiale e il colore sono gli stessi, ma ha metà dentini tipo high speed (vedi foto) ed un dentino superiore che dovrebbe servire a far scarrellare l’asg. la testa del pistone sembra essere compatibile con i pezzi attualmente in commercio. la molla sembra la solita molla marui, penso possa essere agilmente sostituita con una più potente per avvicinare la potenza al joule. secondo me aumentando leggermente la potenza entro i limiti di legge non credo si possa danneggiare nulla.
- lo spingi pallino è gigantesco, lungo 3 volte circa uno tradizionale
- l’asta spingi pallini è diversa da quelle finora viste, la molla di ritorno si monta successivamente una volta chiuso il gb come negli m14 il che è un’ottima cosa perché in genere è uno di quei pezzi che ci si scorda spesso ☺
- il gb si apre come uno tradizionale, ha forma diversa e meno viti su cui agire (basta un normale giravite a stella – non ricordo il nome tecnico)
- la testa del cilindro ha il tubo di conduzione dell’aria compressa più lungo del normale.
- la parte elettrica della zona grilletto è simile a quella tradizionale.
- scarrellamento e rinculo sono legati al movimento del pistone, tutto è collegato all’azione di questo componente.
esaminando il tutto ci si rende facilmente conto che è possibile pensare ad un upgrade dell’asg anche con ciò che si trova attualmente in commercio. si potrebbe sostituire il motorino con uno più veloce (io ci metterò un magnum sistema), inserire una molla m100 systema e addirittura pensare ad una batteria “custom”, ad esempio una 9.6 2000 intellect. il problema potrebbe essere ricreare le alette presenti sul calcio che conducono l’energia elettrica al fucile, ma è comunque un’operazione possibile. a breve comunque usciranno di certo sul mercato pezzi aftermarket e non so quanto sia il caso di procedere con il “fai da te”. affronteremo il discorso upgrade in dettaglio in una prossima recensione.
attenzione, se desiderate avventurarvi nello smontaggio del gearbox state attenti a non perdere l’infida molletta che è presente nel sistema che attiva il bolt catch una volta esauriti i colpi nel caricatore. è presente sul fianco destro del gb, ben fissata. ma appena svitate la vite che la tiene potrebbe scattare via ed è davvero piccola e sottile. comunque basta solo porre un po’ di attenzione la prima volta.
ok, dopo essere riusciti a rimontare il tutto (è stato più semplice del previsto!) vediamo se l’arma funziona. per fortuna tutto funziona alla perfezione! devo dire che tutto sommato è stato piuttosto semplice, va solo posta attenzione a non tranciare i cavi durante la fase di smontaggio del calcio e a non perdere la molletta del bolt catch. la marui ha lavorato bene e i pezzi combaciano perfettamente e sono stati progettati in modo logico, il che facilità gli interventi.
caricatore
il caricatore standard è da 82 colpi ma può essere utilizzato anche in versione 30 colpi come quello reale. basta rimuovere la vite inferiore e accedere all'interno del caricatore dove intervenendo su una levetta e possibile cambiare la capacità del caricatore. una chicca piuttosto inutile per me ma altri potrebbero apprezzare la cosa...
il sopmod non è compatibile con caricatori di altre marche, ad oggi funziona solo con i marui.
tirando le somme
esteticamente il fucile è molto bello. robusto, pesante il giusto, bilanciato e solido, niente a che vedere con i vecchi “plasticoni” marui. le parti sono montate benissimo e combaciano alla perfezione. il calcio crane balla leggermente ma non più di tanto. la finitura è nera opaca, i marchi sono ben incisi e fedeli a quelli originali. nell’insieme questa asg non ha nulla da invidiare ad altre marche come vfc in particolare che a mio parere produce delle ottime repliche. visto il prezzo ritengo che proprio la vfc sia la sua antagonista diretta e che sia leggermente superiore ai fucili di questa marca sia per le innovazioni che per l’affidabilità. è da vedere la durata e i problemi delle nuove tecnologie presenti nel sopmod durante un utilizzo “operativo”, ma tutto mi sembra piuttosto robusto e penso non ci dovrebbero essere problemi.
sparare con questa asg è più divertente, il rinculo, sebbene distante da quello di un’arma vera, dona comunque un maggiore realismo e penso che con una batteria più potente e un rof superiore il piacere di usare in gioco questa asg aumenterà notevolmente. il suono è bellissimo, dovuto a tutte le parti meccaniche che si attivano non appena si tira il grilletto. bello anche il fatto che una volta esauriti i colpi il fucile termini di sparare. dato che questo meccanismo funziona solo con i caricatori da 82 colpi credo che utilizzerò questi in gioco ma questa è chiaramente una scelta soggettiva in quanto esistono già in commercio caricatori da 430 colpi prodotti dalla stessa tokyo marui.
il tiro è preciso e affidabile. teso abbastanza anche se la potenza di uscita del pallino con hop up a zero è 0.80. di certo presto effettuerò delle modifiche di potenziamento dell’asg per potarla ad una potenza prossima al joule e vi saprò dire il risultato.
che dire ancora… a noi è piaciuta molto.
sento dire in giro che è un’asg cara ma non sono d’accordo. è una via di mezzo tra una systema ed un’asg tradizionale, con diverse innovazioni al suo interno. ma il prezzo in fondo non è distante da quello di altre asg di altre marche come vfc o classic army. è invece ben distante da altre marche come systema o inokatsu, validissime repliche ma a mio parere destinate più ad una clientela di collezionisti e appassionati che a giocatori di softair. un po’ deludente solamente il rof che non è entusiasmante anche se sufficiente. penso che si potrà presto ovviare a questa piccola pecca aumentando la velocità di raffica sostituendo motorino e/o batteria.
in sintesi, se vi piace l’idea di avere un’asg innovativa scarrellante dotata di rinculo e con l’affidabilità ben nota della casa marui allora compratela.
se non vi frega nulla di tutto ciò non è prodotto che fa per voi!
prezzi (da armysport, www.armysport.it)
m4 sopmod marui: 465 euro
batteria 8.4 1300mah marui: 55 euro
caricatore standard 30/82 colpi marui: 25 euro
caricatore maggiorato 430 colpi marui: 39 euro
aggiornamento
ecco una foto del pacco batterie aperto, si nota che è possibile aggiungere un elemento portando la batteria da 8.4 a 9.6. è possibile anche sostituire gli elementi con altri di amperaggio superiore.
grazie plucco per la foto!
https://www.anakchan.com/m4sopmod/battery.jpg
-
redcell, ma è una tua recensione o di armysport? :roftl: apparte la battuta, bella recensione
-
Quote:
Originariamente inviata da
systemofadown
redcell, ma è una tua recensione o di armysport? :roftl: apparte la battuta, bella recensione
armysport è il fornitore del pezzo...
nonchè il mio negozio :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
systemofadown
redcell, ma è una tua recensione o di armysport? :roftl: apparte la battuta, bella recensione
sono la stesa cosa :)
-
fischiola! sono curioso di vederlo dal vivo!
pensavo sinceramente che il bolt catch funzionasse indipendentemente dai caricatori inseriti...che tristezza...
-
complimenti, la recensione è completissima! tante foto dettagliate, tanti particolari descritti... bravo :d
hai fatto caso alle boccole se sono in teflon o in metallo? e da quanti mm?
puoi fare qualche foto dettagliata sul gruppo hop e descriverlo un po'? è diverso da quelli delle asg tradizionali? la canna volendo si può cambiare con una di qualche altra marca, ad es. systema, o la parte che entra nell'hop up è diversa?
piccolo appunto: hai scritto due volte che il cilindro è pieno :)
-
ottima recensione red, sembra proprio un ottimo prodotto.:sbav:
-
mmhh...interessante...
comunque aspetto la recenzione di teschio, per vedere se il gb del sopmod gli parla o no...eh eh
-
la facessero tutti i negozi una recensione così ;)
-
andro a provarlo in questi giorni...sembra veramente figo speriamo sia l'inizio di una lunga serie :d
-
bello ma almeno per ora a me inaccessibile :(
-
e brava marui, queste si che sono innovazioni. peccato per le prestazioni un pò deludenti per una asg da 465 euro.
comunque un fucile davvero bello, il sistema di rinculo poi è davvero figo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
angus
mmhh...interessante...
comunque aspetto la recenzione di teschio, per vedere se il gb del sopmod gli parla o no...eh eh
glielo abbiamo spedito e lo ha già ricevuto :)
sono curioso anche io di sentire la sua opinione...
grazie a tutti per i complimenti, ho dimenticato di parlare del gruppo hop up e canna lo farò quanto prima.
le boccole sono in teflon (di colore diverso, sono scure) e direi da 6mm, vado a memoria
-
ottima recensione.... e ottime foto... specie quella con la bottiglia di birra sul tavolo :wink2:
-
bella rece...un paio di cose che mi incuriosiscono:
l' hu? come è? classico o qualcosa di nuovo?
il pistone termina la sua corsa fuori dal gearbox attraverso il tubo del calcio?
il pistone sembra piu grande del solito o è un effetto ottico dovuto alla piccola dimensione del gearbox?
-
Quote:
Originariamente inviata da
redcell
glielo abbiamo spedito e lo ha già ricevuto :)
sono curioso anche io di sentire la sua opinione...
...sapevo che dovevate mandarglielo!
quindi se ce l'ha già tra le mani, conoscendolo, la sua opinone non tarderà ad arrivare!
-
bell'arnese lo sto guardando con la stessa emozione del mio primo mp5a4 marui senza hop-up nel 1993.
prossima spesa dopo il berget.
-
Quote:
Originariamente inviata da
brigge
ottima recensione.... e ottime foto... specie quella con la bottiglia di birra sul tavolo :wink2:
e vedrai il video :)
-
ottima recensione! credo sarà la mia prossima asg ;)
p.s. da notare gli attrezzi per lo smontaggio:cacciaviti, pinze, birra :roftl:
-
Quote:
Originariamente inviata da
tex_zen
bella rece...un paio di cose che mi incuriosiscono:
l' hu? come è? classico o qualcosa di nuovo?
il pistone termina la sua corsa fuori dal gearbox attraverso il tubo del calcio?
il pistone sembra piu grande del solito o è un effetto ottico dovuto alla piccola dimensione del gearbox?
hu: non so dirti di più per ora, non l'ho aperto, sembra simile.
pistone: termina la corsa leggermente fuori dal gb, poggia sul tubo del calcio
il pistone ha dimensioni identica ai precedenti ma forma diversa
il gb è poco più piccolo del normale
ho dimenticato di scrivere che il meccanismo del rinculo è pneumatico. il pistone comprime l'aria per il tiro quando viene rilasciato e comprime l'aria per muovere indietro il peso per il rinculo quando viene compresso.
semplicemente geniale e geniale anche il fatto che non abbiano usato nulla di elettronico, chip inutili che si danneggiano facilmente...
-
bella recinsione,complimentoni:right:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lince85
bella recinsione,complimentoni:right:
bell'avatar :)
-
arciderbola complimenti per la recensione dettagliatissima :right:
-
ottima e dettagliata recensione, ottima birra.
come ti è sembrata la risposta del grilletto? più rapida rispetto ad un fucile tradizionale oppure nella norma?
-
il gruppo hop up e' diverso ricorda quello di un g36
https://i20.photobucket.com/albums/b...4/dsc03074.jpg
https://i20.photobucket.com/albums/b...4/dsc03067.jpg
https://www.arniesairsoft.co.uk/foru...=post&id=38780
se i denti degli ingranaggi sono piu' grossi e fatti di materiale piu' resistente dei vecchi ( a occhio ) e' conseguenza logica che sarà piu' difficile sgranare e dureranno di piu'
-
Quote:
Originariamente inviata da
softartista
ottima e dettagliata recensione, ottima birra.
come ti è sembrata la risposta del grilletto? più rapida rispetto ad un fucile tradizionale oppure nella norma?
immediata direi
-
Quote:
Originariamente inviata da
redcell
ho dimenticato di scrivere che il meccanismo del rinculo è pneumatico. il pistone comprime l'aria per il tiro quando viene rilasciato e comprime l'aria per muovere indietro il peso per il rinculo quando viene compresso.
semplicemente geniale e geniale anche il fatto che non abbiano usato nulla di elettronico, chip inutili che si danneggiano facilmente...
quanto pesa la massa battente ? a vederla così in foto sembra bella massiccia e mi sa che il motorino sia costretto a parecchio lavoro in più.
non mi sorprenderei se cambiando la molla originale con una m100 si debba anche mettere un motorino con più spunto per non perdere troppo in prestazioni.
resta da vedere quanto possa durare una batteria... o l'avete già testato??
-
Quote:
Originariamente inviata da
redcell
semplicemente geniale e geniale anche il fatto che non abbiano usato nulla di elettronico, chip inutili che si danneggiano facilmente...
frecciatina al ptw :d
ottima recensione attendo il video!
-
Quote:
Originariamente inviata da
brigge
quanto pesa la massa battente ? a vederla così in foto sembra bella massiccia e mi sa che il motorino sia costretto a parecchio lavoro in più.
non mi sorprenderei se cambiando la molla originale con una m100 si debba anche mettere un motorino con più spunto per non perdere troppo in prestazioni.
resta da vedere quanto possa durare una batteria... o l'avete già testato??
pesa insospettabilmente molto ma non l'ho pesata. a occhio direi più di mezzo chilo e meno di 1 chilo.
riguardo alla sostituzione di motorino e molla ti saprò dire quando lo farò intorno al 15 febbraio (arrivano di nuovo e ne prendo un'altro per modificarlo tutto)
con una singola batteria abbiamo testato decine di sopmod sparando ogni volta un diversi colpi, il più delle volte un caricatore. credo di avere sparato con una batteria oltre 1000 colpi ed è ancora ben carica.
-
bellissima la recensione e, a vederla così in foto, bellissima anche la replica. credo che un giorno di questi verrò a vederla di persona :)
però (perchè per me un però deve esserci), sinceramente, non so se la spesa valga l'impresa. insomma, per metterla in linea ci vogliono parecchi n€uri.
senza contare poi che, per ora, non esistono pezzi di ricambio di altre marche compatibili.
magari tra 10 anni, quando tutte le asg saranno dotate di queste innovazioni, ne comprerò uno anche io. fino ad allora continuerò a giocare con i "ferri vecchi" affidabili e modificabili a piacimento. :wink2:
-
davvero ottima recensione! asg davvero bella, e interessante. penso che tra un annetto la piccola sarà nel mio "arsenale" :d
-
comunque, riguardando le foto, ho notato che si ostinano a fare la testa pistone non antivuoto.
aggiungiamoci le boccole in teflon e la molla che non basta a raggiungere il joule.
insomma, questo fucile ha portato tante bellissime novità sia in senso assoluto (scarrellamento, rinculo, bolt catch funzionante...) sia relative (gusci in metallo, ingranaggi forse migliori...), ma rimangono ancora alcune delle piccole pecche tipiche dei marui. sottolineo: piccole pecche, non certo grandi difetti.
però sinceramente speravo che almeno in questa replica non ci fosse da doverci smanettare dentro: io non la vorrei con meno joule di quanti potrei avere pur restando nei limiti di legge (saran solo pochi metri di differenza, ma se si può perché non averli!), con delle boccole che si possono più facilmente deformare o addirittura rompere rispetto a quelle in acciaio, e con la testa pistone non antivuoto.
riguardo la batteria, personalmente poco mi importa del voltaggio: se proprio volessi raffiche iperveloci le cercherei su altri fucili: in questo mi andrebbero benissimo 15bb al secondo più o meno. però non sarebbe affatto male avere un po' di mah in più, che 1300 sono pochini! speriamo nell'aftermarket... soprattutto sarebbe bello poterci mettere una bella lipo da 7,4v e sui 2000mah 20c, no?
-
bellissimo! ottima recensuione..birra moretti rulez asd
-
doveva arrivare oggi!!!! maledetto corriere!!!!!:cry::cry::cry:
-
secondo voi sarà una concorrente del ptw? nel senso..
un ragazzo che vuol prendersi un ptw puo benissimo trovare soddisfazioni simili con questa replica?
-
Quote:
Originariamente inviata da
plucco
se i denti degli ingranaggi sono piu' grossi e fatti di materiale piu' resistente dei vecchi ( a occhio ) e' conseguenza logica che sarà piu' difficile sgranare e dureranno di piu'
a parte che il settoriale ha anche un delayer incorporato che è una bella cosa al giorno d'oggi, il settoriale appunto mi sembra proprio che sia fatto dello stesso vecchio e schifoso zama o pasta simile! ha i denti piu grossi sulla corona esterna ma su quella interna?
gli altri invece sembrano piu tosti ma il settoriale sembra una copia maggiorata di quello vecchio!
-
interessante. forse ci faccio un pensierino.
ma va che dico, mi tengo il mio g&p
-
bello.. ma praticamente un g&p scaccione con rinculo e scarrellamento.. preferisco i g&p
-
grande boss!
bella recensione e foto stupende :sbav:
il video, vogliamo il video! :rock:
-
molto bello , come me lo aspettavo ma se devo essere sincero non mi ha convinto molto!