Visualizzazione stampabile
-
Bushnell NVG 1° gen.
ho sempre desiderato avere un visore notturno, e da un pò mi sono tolto una piccola soddisfazione acquistando un visore bushnell di 1° generazione dotato di caschetto (in vendita nella sezione accessori ;))
alcune foto del visore, che tra l'altro è decisamente robusto (decisamente poca plastica) ma anche piccolo e leggero....
dall'alto
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell20.jpg
lente frontale (da notare il piccolo illuminatore ir con fascio regolabile):
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell21.jpg
lente posteriore:
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell22.jpg
come ho già detto sopra, il visore si presenta piccolo e molto maneggevole; inoltre è dotato di protezione "anti-abbagliamento" (quindi se esposto ad una forte luce si spegne per riattivarsi non appena il fascio luminoso viene meno).
di seguito alcune foto che provano "l'efficienza" del visore. ho messo efficienza tra virgolette perchè, pur sapendo che si tratta solo di un prima generazione, il visore si è rivelato piuttosto sensibile e anche in assenza di luna si riesce a vedere senza accendere l'illuminatore ir (sempre che non si sia in mezzo a boscaglia o fitta vegetazione)
veduta dal mio terrazzo - senza visore:
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell32.jpg
veduta dal mio terrazzo - con visore (senza ir).... potete vedere però che poco distante sulla via c'è un lampione:
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell31.jpg
veduta collina:
https://www.gabrieleolei.com/softair.../bushnell4.jpg
veduta collina con visore:
https://www.gabrieleolei.com/softair.../bushnell3.jpg
e' chiaramente percepibile la distorsione alle estremità dell'ottica (che sembra essere un problema tipico dei visori di 1° generazione) che però non pregiudica granchè la nitidezza dell'immagine (a condizione di appoggiare l'occhio il più possibile all'oculare in gomma)
ultima serie di foto:
lampione del terrazzo spento (buio totale):
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell44.jpg
lampione del terrazzo spento (buio totale senza ir):
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell43.jpg
lampione del terrazzo spento (buio totale con ir acceso):
https://www.gabrieleolei.com/softair...bushnell42.jpg
chiedo scusa per la sfocatura, ma tutte le foto sono state fatte semplicemente appoggiando l'obiettivo della compatta all'oculare del visore, quindi non sempre metteva a fuoco bene.
tirando le somme posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto, che per le mie necessità, e penso anche quelle di molti giocatori di sa, può andare bene.
alcuni "difetti" sono dati:
a: dalla distorsione tipica dei visori di 1° generazione
b: da piccoli "puntini neri" che però sono per così dire fisiologici nei visori (e si vedono pure in alcune foto) e che comunque non disturbano affatto la visione
c: probabilmente il problema più grosso è dato dal piccolo diametro dell'oculare, per cui soprattutto indossando la maschera (uso una ess turbofan) l'occhio rimane un pò troppo distante e l'immagine non è sfruttabile appieno.
comunque un acquisto di cui non mi sono pentito (anche se adesso la cosa mi "ha preso" e sto meditando l'acquisto di un 2° generazione (ma solo perchè sono un "tecnodipendente" e non perchè l'acquisto non sia valido).
spero di essere stato utile con questa recensione e di aver tolto qualche dubbio :robot:
se qualche mod dovesse ritenere utile spostare il tutto in area recensioni ovviamente non c'è problema :wink2:
-
intanto grazie per un post ben fatto con foto e opinioni reali su un prodotto. se tutti facessero cosi avremmo decine di recensioni e opinioni reali e non i soliti pareri da bar...
:ops: prima o poi faro' una recensioni anche io del mio...
lascia un'idea di prezzo per chi fosse interessato.
non si capisce dalle foto come si attacca a eventuali caschi/slitte per arma, riesci ad aggiungere una foto?
ciao ciao
-
bella recensione.
non mi sembra malvagio.
sono curioso di sapere il prezzo.
-
anche io attendo per sapere il prezzo...
-
peso e dimensioni'''''hai foto del caschetto????prezzo anche per me..
grassie
-
l'ho pagato circa 320 euro spedito dall'inghilterra, comprato nuovo sulla baia da un venditore affidabile...il prezzo mi sembra ragionevole e non c'è rr ("rischio roserio" :roftl:)
le foto del caschetto le potete vedere sul post del mercatino (lo vendo perchè ho preso il rhino per il mio mich)
https://www.softairmania.it/showthread.php?t=62149 (spero che gli admin non si inc****no.... non è pubblicità vero? :wink2:)
felice di essere utile a qualcuno
edit: per l'attacco al caschetto/visore, nella prima foto (dall'alto) si vedono i due "tappini" a vite che coprono due attacchi con filettatura standard ;)
-
mi potresti inviare il link di questo venditore in pm. grazie.
ti vorrei fare delle domande se posso:
1) ma in testa ti fa molto peso?
2) quanto pesa questo visore?
3) per quanto riguada l'ir, per accenderlo devi tenere sempre pressato il bottone con il dito, oppure premi si accende, ripremi e si spegne?
4) quanto ti durano le batterie?
-
@ sam fisher:
1) con il caschetto è ben bilanciato, peggio il discorso montato sul rhino (sto ancora "sperimentando" ;))
2) con batterie pesa 320 grammi
3) l'ir si accende e spegne con pressione del pulsante (1° pressione acceso, 2° pressione spento.... pulsante separato)
4) non lo so, sono ancora al primo set :wink2:
-
a proposito: sam fisher hai pm :wink2:
-
finalmente ho la conferma che un prima gen per quello che serve a noi basta e avanza :d
-
se iresci a postare un foto in mezzo al bosco sarebbe l'ideale ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
stregatto
finalmente ho la conferma che un prima gen per quello che serve a noi basta e avanza :d
concordo perfettamente con te al 100%. infatti sto cercando di trovare un sito dove lo vendono ad un buon prezzo.
Quote:
Originariamente inviata da
gho69
c: probabilmente il problema più grosso è dato dal piccolo diametro dell'oculare, per cui soprattutto indossando la maschera (uso una ess turbofan) l'occhio rimane un pò troppo distante e l'immagine non è sfruttabile appieno.
però vedi lo stesso bene, oppure distingui di meno gli oggetti.
ti devo fare altre domande. non ti incazzare per piacere.:d
1) ma quali batterie ci entrano?
2) per caso si può montare anche sul fucile?
3) per coprire la lente di fuori cosa ci hai messo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam fisher
concordo perfettamente con te al 100%. infatti sto cercando di trovare un sito dove lo vendono ad un buon prezzo.
però vedi lo stesso bene, oppure distingui di meno gli oggetti.
ti devo fare altre domande. non ti incazzare per piacere.:d
1) ma quali batterie ci entrano?
2) per caso si può montare anche sul fucile?
3) per coprire la lente di fuori cosa ci hai messo?
e' inutile mettere le proprie "esperienze" a disposizione degli altri utenti se poi ci si in**zza alle loro domande :wink2:
1) le batterie sono le lr1 (delle specie di "microstilo" identificate anche dalla lettera n)
2) sto ancora cercando una slitta "compatibile" ma sono sicuro che si può fare visto che il visore ha anche due prese filettate
3) ancora niente..... sto ancora cercando la soluzione definitiva :???:
edit: dimenticavo: indossando gli ess si vede ancora decentemente ma l'occhio dev'essere "in asse" con l'ottica per cui la staffa del rhino va sistemata a dovere (e mi sta comunque facendo un pò in**zzare ;))
-
ma è una cosa congenita che hanno i caschetti oppure è solo il tuo che ha questo difetto. e poi questo discorso che dici tu è perchè porti gli ess oppure anche con i semplici occhi normali oppure senza occhiali si ha lo stesso problema.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam fisher
ma è una cosa congenita che hanno i caschetti oppure è solo il tuo che ha questo difetto. e poi questo discorso che dici tu è perchè porti gli ess oppure anche con i semplici occhi normali oppure senza occhiali si ha lo stesso problema.
direi che è una cosa "fisiologica"... allontanando l'occhio dall'oculare il campo inquadrato si restringe apparentemente (tanto che gli ess nvg se non sbaglio sono stati concepiti espressamente per l'uso con i visori in quanto rispetto ai precedenti striker la lente frontale è più vicina all'occhio, minimizzando quindi il problema appena descritto)
ovvio che a occhio nudo, in condizioni per cui puoi appoggiare l'oculare all'occhio la visione è perfetta :right:
-
di solito io uso i classici occhiali da soft air, oppure i guarder. tu pensi che con questi occhiali ci sarebbero dei problemi oppure no. ti chiedo scusa se sono ripetitivo, ma sto pensando di comperarli e quindi devo essere sicuro che mi ci trovi bene.
-
i miei guarder (che uso quando sono colpito e quindi non in game) stanno comunque più attaccati agli occhi degli ess, quindi dovrebbe andare meglio anche se non ho provato...
non ti scusare, non serve :wink2:
-
ma il visore si può mettere sia nell'occhio sinistro che in quello destro. giusto? il caschetto quando lo indossi rimane bello saldo oppure si muove, la stessa cosa per il visore. grazie.
-
sia nel destro che nel sinistro (col rhino)... sulla piastra del suo caschetto sembra possibile montarlo solo a destra.
una volta indossato è bello saldo
-
volendo mi va bene, perchè io sono mancino e quindi miro con il sinistro e guardo con il destro. ma una domanda (fra le 1000 che ti ho fatto :-d). ma cos'è questo rhino? e' incluso con il caschetto?
-
io sono destro ma mancino col "fucile" per cui miro come te ;)
il rhino serve a montare il visore su un elmetto (originale o replica, mich, fritz o protec) e va comprato a parte perchè col caschetto in dotazione non servirebbe a niente (sulla baya si trovano originali usa a prezzi più che ragionevoli)
cerca con google images "rhino mount" e vedrai di che si parla
per il caschetto senza postare altre foto vedi quelle dell'inserzione sul mercatino
https://www.softairmania.it/showthre...t=62149&page=3
(spero di non aver fatto una boiata postando il link... semmai un toctoc degli admin e cancello :allah:)
avanti con la 1001esima domanda ! :wink2:)
-
capisco. invece il visore quando non ti serve puntare lo puoi mettere in alto oltre che staccare dall'elmetto. mi sembra anche dalle foto di avere capito così
-
-
ciao! una domanda..ma l'ill'umincatore che c'è assieme al visore si potrebbe smontare?o è parte integrante?
-
parte integrante quindi non asportabile.... ma se ti serve un illuminatore ir niente di meglio che "schermare" una g2 (o altra surefire a bulbo) ;)
-
ok.. abbè io ho un illuminatore yukon adesso mi manca il visore xd
quanto ti è costato il rhino?
perchè è molto figo il visore sull'elmetto ma se ci devo spender euna fortuna mi accontento :d
-
@ scharker: ho speso circa un centinaio di euro per rhino e j-arm (che erano su due aste separate) ma fa davvero la sua porca figura ;)
-
bhe a sto punto poi posti una bella fotina :d
-
-
mi puoi passare il link del negozio anche a me in pm...grazie!!!!:wink2:
-
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
the god
osti che bello!
god, quello è il mio cognome!:beer:
bella recensione gho69!!!!!
-
ciao, innanzi tutto bella recenzione, già le ottime foto che hai fatto parlano da sole. volevo chiederti se sul j-arm del rhino ci va perfetto, perchè pensavo anke io di prendere sto visore e col rhino che già mi ritrovo lo piazzo direttamente li. puoi passarmi l'indirizzo del vendiatore anke a me in pm? grazie mille,
ciao
-
grazie x i complimenti alla mia recensione... felice di essere "utile" ;)
@ andrea l.d.e.: purtroppo l'aggancio al j-arm del rhino è un pò "ballerino", in più l'ultima volta che l'ho montato ho sfilettato la vite del j-arm che è (era) leggermente sovrabbondante.... ora devo trovarne un'altra :nono:
-
ma scusa gho69 mettere il caschetto con sopra l'elmetto, non si può fare?
-
forse cavando le imbottiture interne..... appena ho un attimo magari provo.
-
bravo gho69 bella recensione non male come prodotto magari come primo visore notturno un pensierino a riguardo lo si puo' fare...:wink2:
-
gho69 mi puoi mandare in pm l'indirizzo del venditore?
grazie e complimenti per la recensione
-