Visualizzazione stampabile
-
Molla 100 systema
lo so che è una domanda stupida perchè varia in 1000 modi ma una molla m100 systema a quanto esce?
con testa antivuoto e senza spessori ne sulla testa nel sul guidamolla...
oppure potete consigliarmi una molla da 100 che mi sfiori il joule, 0.98 na cosa del genere..
ciaooooo
-
-
ti posso dire che io l'ho montata, su un m15 della ca, tutto originale, ho cambiato solo la molla perchè quelle a triplo passo forzano un pelo meno rispetto a quelle originali a passo costante, al cronografo oscillava tra i 0,99j e 1,01j.
chiaro che poi dipende sempre da che canna monti, dal cilindro,etc...comunque più o meno la potenza è quella
-
a me vanno sempre over e anche di brutto (tipo 105-107 m/s o anche più)
-
Quote:
Originariamente inviata da jackisback
a me vanno sempre over e anche di brutto (tipo 105-107 m/s o anche più)
capita soprattutto se sono nuove di pacca, poi mollano un po'
-
si ma secondo me non a sufficienza da poter essere portate con tranquillità a un torneo
-
un p90 liscio liscio solo con le boccole la regge o c'è il pericolo di sgranare?
e a quanto porterebbe l'asg questa molla?
-
una sp90 equivale ad una systema m100.
perciò stessa durezza, stessa lunghezza, stessi rischi.
-
grazie dell'informazione!
appena riesco a spillare qualche euro a papà me la compro :d
-
intervengo anche io io ho un ics tutto modificato(anche gruppo aria) domenica avevo una m100 ho fatto il test e mi e risultato 0.83j usando i pallini 0,25 come e possibile???
-
Quote:
Originariamente inviata da escape
intervengo anche io io ho un ics tutto modificato(anche gruppo aria) domenica avevo una m100 ho fatto il test e mi e risultato 0.83j usando i pallini 0,25 come e possibile???
forse perdite nel gruppo aria... hai azzerato l'hop up?
poi si testa il fucile con gli 0,20 di solito , non chiedermi il perche' =d
secondo voi con un beta spetsnaz ( quindi canna corta ) con testa pistone antivuoto ( area 1000 systema ) molla sp90 guarder ( vabbeh , poi ingranaggi guarder in acciaio , boccole systema in metallo ) e una lubrificata con grasso per cilindro , a quanto andra' piu' o meno il fucile? sotto il joule ci rientrera'?
-
allora al mio fucile ci sta motore e ingranaggi elicoidali super hight tource e poi il gruppo aria l'ho ha assemblato gm premetto il vecchio proprietario aavea la 170 non e che mettendo na molla piu debole si e sfasato tutto (il gruppo aria di originale non ha niente
-
Quote:
Originariamente inviata da skorpion989
grazie dell'informazione!
appena riesco a spillare qualche euro a papà me la compro :d
ricorda che 0,83 con gli 0,25 è più o meno 0,94j con 0,20; si usano gli 0,20 perchè c'è un rapporto 1:1 peso\velocità d'uscita
-
...come dice tom dipende tanto anche dalle altre componenti installate...
sul mio g3sas con cilindro e canna originale, teste antivuoto systema, dopo aver constata la buona tenuta del gruppo aria e dell'hop up, la m100 è risulata migliore della sp90.... con pallini 0.25 esce 87-88 m/s ovvero 0.96-0.98 joule... ;-)
...sono convinto che cambiando cilindro sarei sicuramente over....
-
allora io ho cilindro in metallo alta scorrevolezza pistone se non erro sistema (e blu)astina e spingipallino guarder testa in metallo e m100 con gli 0,25 0,83j
-
io ho montato una sp90 guarder, testa antivuoto systema area1000 in plastica e reggimolla cuscinettato guarder; più o meno ci sono o supero il j?
-
dipende dal fucile.
comunque, visto che il guidamolla è cuscinettato si, potresti essere overjoule.
-
io ho un sig550, la testa non è cuscinettata
-
scusami mi spiego meglio, il regimolla è cuscinettatao ma la testa no
-
Quote:
Originariamente inviata da draghi81
ricorda che 0,83 con gli 0,25 è più o meno 0,94j con 0,20; si usano gli 0,20 perchè c'è un rapporto 1:1 peso\velocità d'uscita
non è assolutamente vero che 0.83j con gli 0,25 corrisponde a 0,94j con gli 0,20! conoscete la regola "nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma"? in fisica c'è una legge simile che si chiama legge della conservazione dell'energia, per cui se hai 0,83j con gli 0,25 devi avere necessariamente (in teoria) 0,83j con gli 0,20, quello che cambia è la velocità iniziale del colpo. se poi, provando il fucile prima con gli 0,20 poi con gli 0,25 il risultato "cambia", è un altro discorso, perchè il cambiamento è dovuto ad altri fattori come per esempio ad un maggiore attrito con la canna o... che ne so... qualche altra legge fisica a me sconosciuta :oops:
ps: e poi se cambia (non ho mai sentito una cosa del genere) può cambiare di una quantità infinitesimale non può cambiare così tanto!
-
Quote:
Originariamente inviata da trevi
scusami mi spiego meglio, il regimolla è cuscinettatao ma la testa no
non ha importanza. con una canna lunga come quella del sig 550, il solo guidamolla cuscinettato basta e avanza per portare la replica overjoule.
inoltre bisogna vedere se hai delle perdite d'aria da qualche parte, lo stato di salute dei vari pezzi......insomma, tante piccole cose che potrebbero fare la differenza fra dentro o fuori joule.
ciao.
-
grazie luky,
lo provero per vedere a quanto sono
ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da draghi81
ricorda che 0,83 con gli 0,25 è più o meno 0,94j con 0,20; si usano gli 0,20 perchè c'è un rapporto 1:1 peso\velocità d'uscita
scusa.........?????? questa mi è nuova, è assolutamente errato quello che dici, il j non cambia al variare del peso del pallino, o almeno varia di pochissimo. cambia solo la velocità.
ah ok hanno già risposto :wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da draghi81
ricorda che 0,83 con gli 0,25 è più o meno 0,94j con 0,20; si usano gli 0,20 perchè c'è un rapporto 1:1 peso\velocità d'uscita
non è vero perche 90m/s con gli o,20 è 0,81j (e non 0,9j)
mentre 140m/s sempre con gli 0,20 sono 1,96j(e non 1,4j)
quindi vedi bene che non torna il ropporto fatto da te
-
Quote:
Originariamente inviata da grundig
Quote:
Originariamente inviata da draghi81
ricorda che 0,83 con gli 0,25 è più o meno 0,94j con 0,20; si usano gli 0,20 perchè c'è un rapporto 1:1 peso\velocità d'uscita
non è vero perche 90m/s con gli o,20 è 0,81j (e non 0,9j)
mentre 140m/s sempre con gli 0,20 sono 1,96j(e non 1,4j)
quindi vedi bene che non torna il ropporto fatto da te
diciamo che nel caso specifico in cui un pallino 0,20 va a 98m/s ha la potenza di 1 joule. per chiarire bene eccovi la tabella di conversione
https://img212.imageshack.us/img212/...oule9zf.th.gif
-
sui fucili dove montavo m100 con testa pistone e guidamolla cuscinettati ero over j (di solito tra i 102 e i 105 m/s con bb da 0.20g); su un fucile cambiando il guidamolla con uno non cuscinettato sono arrivato a 98m/s. comunque di solito monto le m90 e non ci penso più.
ps: l'energia è data da: 0.5 * massa pallino [in kg] * (velocità d'uscita) ^2 [in m/s] ed è espressa in joule. le tabelle sono ricavate da questa formula e pronte x evitare di portarsi la calcolatrice dietro. ciauz.