Visualizzazione stampabile
-
Come Sceglierie L'Ottica
salve,sono nuovo e mi vorrei avvicinare pian piano al soft air...
ho in programma l'acquisto di un vsr 10 g-spec e ho ancora qualche dubbio su quale ottica acquistare...
nello specifico,girando tra i vari siti per cercare un ottica, nn mi e' chiara una cosa:
croce illuminata,reticolo illuminato e ottica illuminata sono la stessa cosa detta in maniera differente o si riferiscono a caratteristiche differenti?
attendo risp...
e ringrazio anticipatamente...
-
reticolo illuminato e ottica illuminata sono la stessa ....si. allora ne ho girate parecchie di ottiche e non le ho mai usate col reticolo acceso. esso è una cavolata spaziale infatti non lo usi mai se non appena cala il sole poi la luminosita anche se al minimo sul reticolo ti impedisce di vedere e mettere a fuoco cio che sta dietro. ti consiglio la solita ottica da 40mm, con ingrandimenti regolabili da 3 a 9 cosi puoi aumentare a piacimento l'ingrandimento. a reticolo fisso ti stufi. guarda caso io sto vendendo proprio questo tipo di ottica..:
https://www.softairmania.it/showthread.php?t=52498
se ti interessa contattami che devo darla via per passare ad una cosa piu expensive.
-
la mia indecisione era tra qst modelli:
https://www.safarasoftair.com/produc...roducts_id=186
https://www.safarasoftair.com/produc...oducts_id=4572
tra i due chi di voi ha gia esperienza cosa mi consiglia?
ringrazio dreamer per la risp ma ero cmq intenzionato a prenderne una nuova...
-
ovviamente la seconda. per il softair avere al min 6 ingrandimenti è da pazzi :)
-
perfetto grazie dell'informazione =)
-
il reticolo illuminato,di rosso che disturba meno,è una cosa utilissima........di notte come anche di giorno per andare in punte si usano entrambi gli occhi,poi per mirare a piacimento se ne chiude uno,di notte non si cerca il bersaglio guardando nell'ottica,dopo che lo si ha inquadrato con tutte le difficoltà del caso,allora si punta con l'ottica,e aver i riferimenti illuminati serve......poi come in tutto questione di gusti,abitudini e scuole di pensiero diverse,sugli ingrandi menti quoto,3 o 4 è il numero giusto per il soft air,però c'è da dire che un'eventuale acquisizione da lunga distanza con un 12x o 16x viene avvantaggiata
-
scusa ma secondo me mescoli le proprietà del red dot con quelle dell'ottica..praticamente giochi di notte con l'ottica a mò di red dot? solitamente si mette allora un red dot sugli anelli dell'ottica...
acquisizione a 12x o 16x?? madonna cosa li vedi arrivare in treno i tuoi avversari??:)
-
grazie ancora per le informazioni mi sono state davvero utile...
ultimo dubbio visto cio che mi avete detto tra queste due ottiche che consigliate?
gradirei parere,motivazioni ed eventualmente esperienza se le avete almeno provate tnx =)
https://www.safarasoftair.com/produc...oducts_id=4572
https://www.safarasoftair.com/produc...oducts_id=3580
ero anche indeciso su iuna replica m3 ma visto i vostri pareri l'ho esclusa...
attendo risp e un grazie anticipato =)
-
Quote:
Originariamente inviata da
dreamer
messa cosi sembra un post un po' interessato... :grins:
-
doc in effetti lo era..cmq penso che anche secondo te che te ne intendi avere da 3 a 9 ingrand è la soluzione migliore.
p.s.: la tua sanyo race è una bomba!!!! grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
-
per il nostro uso va benissimo una 3x9x50.
-
e 50 giusto perchè si vuole stare tranquilli e vedere le marmotte anche di notte a -20 in una grotta, sennò va bene anche la 32.
:grins:
-
Quote:
Originariamente inviata da
dreamer
scusa ma secondo me mescoli le proprietà del red dot con quelle dell'ottica..praticamente giochi di notte con l'ottica a mò di red dot? solitamente si mette allora un red dot sugli anelli dell'ottica...
acquisizione a 12x o 16x?? madonna cosa li vedi arrivare in treno i tuoi avversari??:)
non confondo assolutamente un dot con un'ottica,il dot di notte lo usi per avere un'acquisizione del bersaglio in maniera veloce in quanto col buoi è un pò difficilino collimare occhio-mirino-tacca di mira-bersaglio,il reticolo illuminato quando sei in punta ti da un riferimento di dove stai puntando in quanto di notte,anche in questo caso, è difficilino(non impossibile) capire se realmente stai collimando occhio-focale posteriore-reticolo-bersaglio,perchè non aiutarsi???un'acquisizione con 12x/16x è una cosa possibilissima in tornei sniper dove ti impongono di acquisira da 100mt,in ben 2 tornei mi è successo,coordinata del punto di osservazione a una distanza variabile dai 60 ai 100mt,bersaglio da acquisire identificativo e strisce utm scritte a pennarello "carioca" su un foglio a4,se non ti vuoi portare 1,5 kg di binocolo allora l'ottica con tutti quegli ingrandimenti serve,se invece si parla solo di sparare in una comune domenica,bhè,bastano anche solo le tacche di mira se vogliamo essere precisi:runsaway:
per finire.....sugli anelli dell'ottica difficilmente ci metti un dot.....non ci stà
-
Quote:
sugli anelli dell'ottica difficilmente ci metti un dot
??? metti un doto piccolo no!!
Quote:
non confondo assolutamente un dot con un'ottica,il dot di notte lo usi per avere un'acquisizione del bersaglio in maniera veloce in quanto col buoi è un pò difficilino collimare occhio-mirino-tacca di mira-bersaglio,il reticolo illuminato quando sei in punta ti da un riferimento di dove stai puntando in quanto di notte,anche in questo caso, è difficilino(non impossibile) capire se realmente stai collimando occhio-focale posteriore-reticolo-bersaglio,perchè non aiutarsi???un'acquisizione con 12x/16x è una cosa possibilissima in tornei sniper dove ti impongono di acquisira da 100mt,in ben 2 tornei mi è successo,coordinata del punto di osservazione a una distanza variabile dai 60 ai 100mt,bersaglio da acquisire identificativo e strisce utm scritte a pennarello "carioca" su un foglio a4,se non ti vuoi portare 1,5 kg di binocolo allora l'ottica con tutti quegli ingrandimenti serve,se invece si parla solo di sparare in una comune domenica,bhè,bastano anche solo le tacche di mira se vogliamo essere precisi
già infatti il ragazzo che nn sa neanche come è illuminato il reticolo va a fare tornei sniper???
:) ciao
-
no,non penso che vada a fare tornei sniper,per ora,in futuro chi lo sà,ma se chiede quale utilizzo può avere un reticolo illuminato o un ingrandimento 12x gli si spiega,che poi a un nuovo sniper possa o no essere utile perchè fa o no tornei e o notturne è un'altra cosa,ma dire che è inutile a priori è altrettanto sbagliato
un dot piccolo sarebbe???per quel pco che so i dot sono da 30mm,da 25 sinceramente io non ne ho mai visti,poi ovvio,potrei sbaglairmi,sicuro ci sono anelli che passano da 30 a 25mm grazie a spessori dedicati
-
tra un mesetto finisco il mio sl8 e ti faccio vedere in "custom" il minidot sull'ottica ;) ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
flaka
no,non penso che vada a fare tornei sniper,per ora,in futuro chi lo sà,ma se chiede quale utilizzo può avere un reticolo illuminato o un ingrandimento 12x gli si spiega,che poi a un nuovo sniper possa o no essere utile perchè fa o no tornei e o notturne è un'altra cosa,ma dire che è inutile a priori è altrettanto sbagliato
un dot piccolo sarebbe???per quel pco che so i dot sono da 30mm,da 25 sinceramente io non ne ho mai visti,poi ovvio,potrei sbaglairmi,sicuro ci sono anelli che passano da 30 a 25mm grazie a spessori dedicati
flaka credo itenda quelle ottiche che sopra hanno la slitta per attaccare altri accessori.
-
Quote:
Originariamente inviata da
gianmy93
flaka credo itenda quelle ottiche che sopra hanno la slitta per attaccare altri accessori.
no......si parla proprio di un dot da 25 mm......che purtroppo,aimè,io non ho mai visto in quanto,una volta comprato l'aimpoint(replica)ho smesso di cercare e informarmi
-
altra informazione su le ultime due ottiche che ho indicato che tipo di anelli devo mettere?
tra alti medio bassi ,il diametro del tubo e' indicato nelle carattestiche dell'ottica ma che differenza c'e' asattamente tra anello alto-medio-basso?
-
Quote:
Originariamente inviata da
skull88
ma che differenza c'e' asattamente tra anello alto-medio-basso?
lo zoccolo sotto l'anello con cui attacchi quast'ultimo sulla slitta,più è grossa la lente anteriore,più spazio occupa l'ottica,più devi alzarla.....
-
più devi alzarla, peggio è.
-
come mai? per via di maggiori difficoltà nel far collimare il centro del reticolo col punto d'impatto del pallino?
-
collimazione tra occhio,lente posteriore etc etc.....più è alta più devi alzare la testa,più il tuo profilo aumenta e i tuoi muscoli non si rilassano,le ottiche da 50 o 56 sono bellissime,ci vedi pure sky,ma mentre tu guardi il mondo da un oblò,il resto del mondo ti spara pallini....per me il limite massimo è 40,32 è la perfezione
-
con una 40 ci vogliono gli anelli medi-bassi giusto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bottaz
con una 40 ci vogliono gli anelli medi-bassi giusto?
uppo la domanda,
per un ottica con una 40 che anelli ci vogliono?
il tubo e' da 1 pollice,quindi dovrebbero essere da 25,ma di altezza?
contate che devo metterli su un g-spec
-
yes........bassi vanno bene
-
tnx flaka :-d
ti ringrazio per l'ennesima volta :wink2:
-
l'altezza degli anelli è relativa: su un m4 che ha la wheaver a filo con il profilo del calcio devi metterli alti, se no non riesci ad allineare l'occhio alla lente. sul vsr (ce l'ho) ho sempre montato anelli medi con ottiche da 40 (io ho una leapers 3-9x40 reticolo telemetrioco illumnato) e gli anelli medi ti consentono di poggiare la guancia sul calcio stando bello comodo e in allineamento.
il fatto che gli anelli vadano da 25 o 30 c'è scritto nella descrizione dell'oggetto sepcuialente se servono da 30. cmq la maggior parte degli anelli è da 30 con riduzioni a 25, così da non dover cambiare anelli al cambio dell'ottica.
per iniziare ti consiglio inoltre un'ottica corta: lunga è più bella ma più pesante, corta fuziaona come la lunga, è meno bella ma è è leggera e facile da dominare.
ecco la configurazione che consiglierei:
https://www.softair.arcoefrecce.it/d...p?codice=12429
https://www.softair.arcoefrecce.it/d...p?codice=13404
gli anelli hanno addirittura gli adatatori per i tubi da 20mm.
mav
-
a sto punto se deve farsi un'ottica compact gli conviene un 4x32 royal che con 30€ hai fatto
-
su un m4 monti un'ottica da 40 con gli anelli bassi,ma l'ottica non deve avere la messa a fuoco anteriore,su un vsr bastano medi.......le ottiche compact peseranno mezz'etto meno di quelle lunghe,funzionando allo stesso modo non capisco dove stia la differenza di "dominazione",è attaccata al fucile,semmai devi "dominare" lo schioppo,non l'ottica,la collimazione avviene nello stesso identico modo
-
l'ottica che ho preso alla fine e' qst...
https://www.safarasoftair.com/produc...oducts_id=3580
nella descrizione si sono sprecati e hanno scritto solo che il tubo e' da 1 pollice, che corrisponde a 25,4 mm,
devo usare cmq gli anelli da 30?
nn e' che poi balla? xd
per il resto nn ho capito se devo metterli bassi o medi sul vsr avete scritto 2 cose completamente diverse xd
attendo le ultime delucidazioni poi nn rompo piu' promesso :-d
-
ma voi non avete paura che un pallino a distanza ravv. vi spacchi il telescopio :cerca:?
io lo tengo sempre col copri vetrino ma ,a giudicare dalle foto, non lo fà nessun altro
-
Quote:
Originariamente inviata da
skull88
l'ottica che ho preso alla fine e' qst...
https://www.safarasoftair.com/produc...oducts_id=3580
nella descrizione si sono sprecati e hanno scritto solo che il tubo e' da 1 pollice, che corrisponde a 25,4 mm,
devo usare cmq gli anelli da 30?
nn e' che poi balla? xd
per il resto nn ho capito se devo metterli bassi o medi sul vsr avete scritto 2 cose completamente diverse xd
attendo le ultime delucidazioni poi nn rompo piu' promesso :-d
uppo l'ultima domanda,mi servirebbe una risp velocememente :-d:-d:-d
-
Quote:
Originariamente inviata da
skull88
uppo l'ultima domanda,mi servirebbe una risp velocememente :-d:-d:-d
quelli da 30 dovrebbero andare bene..
ma sul vsr quell'ottica con gli anelli bassi potrebbe non montare(è molto probabile, visto che sul mio con una 32 ci andava a filo..)
quindi prenderei degli anelli medi per stare sicuro..
-
medi da 25. 30 sono esagerati e ti balla l'ottica dentro.
il discorso di "dominare" non era nul'altro che tenere in mano per lungo tempo senza affaticasi e di conseguenza avere un'acquisizione più facile dato il minor peso.
mav
-
ciao a tutti, riutilizzo questo topic per non aprirne un altro... utilizzando il tasto cerca si ho trovato qualche risposta ma i miei dubbi si sono accentuati... allora vi spiego io vorrei prendere un ottica da 3-9x40 da mettere su un vsr10 gspec...
allora le mie alternative erano: la replica penso cinese (che vendono in un negozio di milano famoso di cui non so se posso postare il link quindi nel dubbio non lo posto) o della king arms della leupold m3
poi l' altra era la leapers 3-9x40 5th gen che vendono nel negozio di mazzo di rho
e l' altra la leapers 3-9x40 stealth rubber armored scope che come prezzo non mi sembra affatto male (63$ + ss da un negozio americano) che però a differenza delle altre due ha l' illuminazione...
poi un altra domanda sempre riguardante la scelta delle tre ottiche.. le torrette per la regolazione regolabili manualmente (non so come si chiamano comunque quelle con le tacchette per regolare il tiro senza bisogno del cacciavite) servono nel soft air? xk da vedere sn molto belle però ho notato che le ottiche con quelle e l' illuminazione costano parecchio..
e poi per concludere ultima domanda alcune ottiche tra cui la m3 hanno tre torrette di regolazione... quella superiore per lasse y quella a destra per l' asse x e quella a sinistra??
scusatemi per le innumerevoli domande...
spero di non aver sbagliato a postare in questa sezione...
-
ah dimenticavo di dire che comunque se pensate che altre ottiche dagli 80€ in giù siano migliori i consigli sono ben accetti
-
inutile l'ottica con le torrette....prendi una 3-9x44 con tubo da 30 pollici e sei apposto....l'illuminazione però te la consiglierei...
-
magari vado un po' ot ma non intendo aprire l'ennesimo thread tuttosommato quasi inutile:
@flaka, io sto facendo "scuola" sniper con una ottica 3x9x32 dopo aver provato la medesima in 3x9x50 (che era più bella esteticamente) oggi in game mi sono accorto di quanto sia più facile andare in mira nelle situazioni un po ristrette o quando avvicinandomi all'obj da acquisire mi sono trovato a stendere due pattugliatori della contro, e non parlo solo di dimensioni che comunque hanno "differenze colmabili" ma proprio di paraticità di uso, cioè mi sembra più facile andare in mira con un ottica meno grande rispetto ad un altra più grande...
da esperto quale sei, mi piacerebbe un tuo parere su questo argomento, così come mi piacerebbe un tuo parere sul fatto che l'illuminata è si comoda dall'imbrunire in poi per collimare meglio ma ho notato che ci impieghi più secondi a focalizzare il tango rispetto ad una non illuminata.
ovviamente tutto quello che ho scritto è soggettivo :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
--> delta <--
inutile l'ottica con le torrette...
e coma la tari se non hai le torrette??
@sabbia.....la 56 rispetto alla 32 ti da solo più "luce",se con una miri velocemente e con l'altra ci voleva più tempo,non dipende dalla lente anteriore ma piuttosto dal fatto che con la 32 usi anelli più bassi rispetto alla 56 e quindi è più vicina al calcio dendoti una posizione più naturale,altro motivo potrebbe essere la distanza dall'occhio,magari la 32 l'hai montata meglio....ci può anche stare la sfiga di aver beccato un'ottica fallata,con le lenti disassate...
il reticolo illuminato io loconsiglio sempre,sopratutto se si ha intenzione di fare tiri in notturna,di notte alla minima intensità,all'inbrunire è soggettivo,a qualcuno piace al max ad altri(io) a metà....