Re: Relazione su softair?
Quote:
Originariamente inviata da xbox
ciao a tutti,siccome devo fare una relazione di softair a scuola,volevo chiederve come lo fareste voi,come faccio capire la gente che il softair e un sport non violento e divertente senza che loro pensano che siamo fanatici di guerra ecc.grazie ad ognuno chi mi da una risposta :winner:
in bocca al lupo......
per aiutarti noi rmc abbiamo solo da darti quello che abbiamo inserito nei nostri volantini , dove spieghiamo cosa è il softair sia a livello tecnico che narratico, come se fosse un film... spero ti sia d'aiuto:
invisibile! come foglia tra altre foglie, come albero, nel dedalo del bosco, come sbuffo di verde, nell’erba ... un solo essere con quanto ti circonda. uno sguardo di lato, un lampo degli occhi, verso i tuoi compagni.
non sei solo (non lo sei mai stato): come dita sull’erba, il resto del gruppo è disteso intorno a te, pronto a chiudersi in un pugno …, in un maglio, per colpire l’avversario.
l’avversario, i nemici: ecco che scivolano guardinghi (forse si aspettano l’agguato?), ma non ne conoscono la direzione, né il “quando”.
procedono, un metro alla volta, e tu, trattenendo il respiro, ti chiedi se abbiano avvertito qualcosa, se hai commesso errori. e li studi, osservi le nere volate dei fucili danzare ad ogni passo, mentre, brandeggiando le armi, spazzano ogni settore di tiro.
distogli lo sguardo e disciplinatamente aspetti che venga dato il segnale: è uno schema provato più volte, sai cosa fare, respiri lentamente e innesti l’automatico.
sono vicini: l’adrenalina comincia a correre veloce, l’eccitazione e la frenesia pompano fiotti di sangue e nel tuo cuore rimbomba un tamburo impazzito. calma, … non vuoi essere tu quello che ci farà scoprire, vero? finalmente sono tutti nella dead zone, e via radio giunge il segnale, -“ go!”- iniziano le danze, è l’ora del rock&roll !uno appresso all’altro, i nemici vengono colpiti, la squadra avversaria decimata; pochi sbandati ripiegano disordinatamente, ma un nucleo “amico” ha già compiuto l’aggiramento ed aspetta al varco i sopravvissuti.
intorno, il resto del bosco si anima, ed anche tu, ombra tra le ombre, ti sollevi svelando la tua posizione: un sorriso liberatorio (da sotto la pasta mimetica) ti illumina il viso, e raccogli i complimenti di compagni ed avversari.
----------------------------------------------------------------------------------
si tratta della trama di un film? se così fosse, vorresti interpretarlo? vuoi impersonare gli eroi che la letteratura d'azione ti ha reso familiari? o, per semplice curiosità, vivere quest'avventura? è facile, devi semplicemente avere una mimetica, un paio d’anfibi, e al resto pensiamo noi (almeno per le prime volte): una asg (replica innocua di un vero fucile), qualche caricatore, i pallini ed un paio d'occhiali (di protezione), non mancano mai.
come avrai capito, il soft air è un gioco di ruolo, dove tu, come ogni buon "soldato", hai una missioni da compiere: puoi far parte di una pattuglia da combattimento in missioni “search and destroy”, oppure scontrarti con una pattuglia simile, alla conquista ed in difesa di un obiettivo, di una bandiera; oppure ancora, partecipare alla ricerca di un pilota abbattuto in territorio ostile, da recuperare prima che cada in mani avversarie … insomma, l'unico limite è la fantasia.
in ogni combattimento ci sono dei caduti, ed anche in questo caso, se colpiti, si viene eliminati dal gioco: durante gli “scontri”, verrai bersagliato con uno o più pallini di plastica dura e quando questi ti colpiranno dovrai dichiararti colpito (anche se venisse "toccata" una parte qualsiasi dell’equipaggiamento). rientrerai in gioco … al game successivo.
le asg sono dispositivi ad aria compressa, che funzionano elettricamente, alimentate da batterie ricaricabili: come nei fucili che riproducono, ti sarà possibile sparare a colpo singolo ed a raffica. il realismo di queste repliche è tale, che ti sarà possibile completare la tua dotazione (buffetterie, gilet tattici, borracce, guanti, anfibi, eccetera) , con le stesse attrezzature che usano i soldati veri.
le munizioni che usiamo, i pallini cioè, sono composti da plastica dura: hanno un diametro di circa 6 millimetri, ed un peso che varia a seconda dei tipi. 0.20, 0.23, 0.25, 0.30 grammi ed anche più: i pallini più leggeri arriveranno più lontano (ma con meno precisione), viceversa, quelli più pesanti avranno una portata utile inferiore, ma permetteranno un tiro più teso e preciso.
---------------------------------------------------------------------------------
attenzione! ricordati di indossare protezioni per gli occhi (occhiali per l'antinfortunistica, occhiali balistici o maschere integrali), e di non toglierli per tutta la durata del gioco: i pallini sono piccoli e pericolosi, perciò, è obbligatorio proteggersi le parti più a rischio. in questa disciplina, l'onestà e la lealtà sono caratteristiche fondamentali: il giocatore si dichiara colpito, perché non esiste ancora un sistema di “marcatura” che permetta un riscontro oggettivo. e’ la regola più importante, ed osservandola, guadagnerai la stima ed il rispetto di compagni ed avversari. quindi, onestà e lealtà (si lo so, mi ripeto, ma sono veramente importanti), la voglia di misurare le proprie e le altrui capacità in un combattimento incruento, un pizzico d'avventura, lo spirito di squadra, … la ricetta è tutta qui!
spero di poter giocare presto con te.
vuoi provare a giocare con noi?
:wink2: