Visualizzazione stampabile
-
Src - m4 r.i.s. (sr4)
src sr 4 - recensione.
la replica in questione è un m4 con ris e viene prodotto dalla src di taiwan, la quale denomina i suoi prodotti con le iniziali “sr”. da qui la sua sigla “sr 4”.
https://img118.imageshack.us/img118/...loption2qp.jpg
la scatola riporta esternamente sia il tipo del fucile, sia le dotazioni.
l’indicazione della presenza all’interno della confezione della batteria, ovviamente, non corrisponde a verità.
https://img90.imageshack.us/img90/6779/scatola25ps.jpg
appena aperta, la scatola mostra il suo contenuto:
https://img103.imageshack.us/img103/...tenuto26cu.jpg
oltre alle istruzioni, si vedono distintamente la maniglia anteriore, l’astina per la pulizia/disinceppamento pallini, una scatola contenente un centinaio di pallini, la chiave di regolazione del mirino anteriore e due tappi (uno standard e un altro più “ergonomico”) per il calcio crane in dotazione.
il ris in due pezzi (come il marui) porta serigrafata la sigla src tactical rail system. al tatto appare molto solido e compatto.
https://img103.imageshack.us/img103/290/ris20gr.jpg
tolta la parte inferiore, il ris mette a nudo una canna in 3 pezzi (identica alla marui) con le relative viti di serraggio e le staffe che bloccano la parte superiore del ris alla canna. come tutte le canne in 3 pezzi, richiede un costante serraggio delle viti per evitare l’antipatica tendenza alla “canna ballerina”.
https://img130.imageshack.us/img130/...aperto29oy.jpg
i loghi presenti sul receiver riportano le serigrafie della src e di uno stemma “medievaleggiante”.
https://img116.imageshack.us/img116/4555/loghi20sa.jpg
sul lato opposto si leggono per esteso il nome della casa taiwanese ed il calibro del fucile.
per i “puristi” dei colt potrebbe suonare come un affronto ed, in effetti, sembra come se la casa costruttrice si fosse data da fare per fugare ogni dubbio su ciò che si tiene in mano.
lo sportelletto della fuoruscita dei bossoli (sebbene si apra da solo ad ogni minimo urto della replica) si apre automaticamente quando si tira la leva di armamento ma lo sportelletto interno scorre con fatica e rimane aperto anche quando si rilascia la leva di armamento. per richiudarlo bisogna rispingere fino in fondo la leva nella posizione di riposo. la piccola vite del pulsante di sgancio del caricatore ha una testa “ a croce” e non necessita della classica chiave a brugola da 1 mm richiesta negli altri modelli.
https://img67.imageshack.us/img67/41...ceiver23xv.jpg
il calcio crane è fabbricato in una plastica dall’apparenza decisamente poco resistente. la certezza della sua scarsa consistenza la si ha non appena si toglie dal tubo e lo si soppesa in mano. e’ leggero e si vede che la plastica usata non è certo delle migliori. al suo interno possono trovare alloggio batterie con elementi “stilo” max da 9,6v-1100mah, anche se una 8,4v ci entrerebbe più comodoamente. infatti l’utilizzo di fili elettrici molto rigidi (come quelli marui), rappresenta un ostacolo non indifferente per qualcosa di più di un solo elemento “stilo” nel tubo reggi-calcio. eventualmente si potrebbe provare a farci entrare anche una 9,6v-1500mah ma, non avendone una a disposizione, non posso esserne sicuro.
https://img61.imageshack.us/img61/12...etappo28he.jpg
la maniglia anteriore non è altro che una impugnatura motore con avvitato un aggancio per la slitte weaver del ris. capovolgendola, si possono notare i fori per un eventuale tappo motore.
https://img92.imageshack.us/img92/3096/maniglia27gw.jpg
il fucile monta un hop-up monopezzo e, sebbene diverse case costruttrici abbiano adottato il sistema di apertura a scorrimento, l’sr4 richiede ancora lo smontaggio totale del fucile (impugnatura, reveiver inferiore, calcio) per poter estrarre il gruppo canna. una volta sbloccato il gear-box dal receiver inferiore, si può procedere alla sua estrazione.
https://img64.imageshack.us/img64/574/apertura25za.jpg
a causa della presenza del connettore per la batteria presente nel tubo reggi-calcio, il gear-box non potrà separarsi dal receiver inferiore (il connettore non passa nella finestrella presente nel moncone reggi-tubo) ma, vista la lunghezza dei cavi, non presenta un problema insormontabile.
https://img128.imageshack.us/img128/...imconn28my.jpg
una volta estratto, il gear-box evidenzia un cilindro cromato senza foro di compensazione e la presenza di boccole in acciaio.le viti che tengono chiuso il gear-box sono delle viti autofilettanti che, tra l’altro, hanno la tendenza a perdere la filettatura se avvitate e svitate diverse volte. appena aperto il gear-box l’interno, a causa della molla relativamente corta e poco dura, rimane praticamente tutto assemblato.
https://img61.imageshack.us/img61/5295/gbaperto29ru.jpg
il cilindro, come detto sopra, non presenta fori di compensazione e monta di serie una testa cilindro in metallo sul quale scorre uno spingipallino in pvc nero. la molla non è progressiva e il guidamolla è in plastica.
https://img229.imageshack.us/img229/...disass24by.jpg
il pistone (apparentemente in policarbonato) monta una testa pistone antivuoto in alluminio.
https://img130.imageshack.us/img130/...pistone8ed.jpg
gli ingranaggi sono rinforzati e presentano un settoriale di colore diverso dagli altri due.
https://img55.imageshack.us/img55/68...anaggi27jq.jpg
il conico ha una particolarità: ha cinque denti di bloccaggio sui quali agisce l’anti reversal latch e ha la parte con questi denti più alta di un qualsiasi altro ingranaggio conico. inoltre presenta una “cremagliera” dove si inserisce il pignone motore identica a quella marui. ciò permette una più facile regolazione dell’inserimento del motore.
https://img239.imageshack.us/img239/...conico22mk.jpg
il gear-box è abbondantemente lubrificato con un grasso molto fluido e trasparente ed è un incrocio fra un gear-box ics ed uno ca. le due foto sotto mostrano il lato ingranaggi e il lato opposto. nella seconda foto, notare gli alloggi per gli ingranaggi “scavati” nel metallo.
https://img52.imageshack.us/img52/5679/gb128lf.jpg
https://img58.imageshack.us/img58/5879/gb222qc.jpg
l’hop-up è identico ad un qualsiasi altro hop-up ma richiede, eventualmente, un intervento per indurire la rotellina di regolazione. inoltre si nota che la molla “antagonista” (che deve spingere tutto il gruppo canna contro il gear-box) è di dimensioni ridotte e, sebbene sembri adempiere correttamente al suo lavoro, dovrebbe essere sostituita con un'altra leggermente più lunga e anche più dura.
https://img158.imageshack.us/img158/7927/hopup20gt.jpg
il motore, di un’accattivante colore dorato, è il classico motore ad albero lungo. le indicazioni riportate sopra non sembrano specificare le sue caratteristiche (standard, high-torque, high-speed)
https://img61.imageshack.us/img61/9234/motore1ws.jpg
il colore dei gusci in alluminio, è un nero opaco e risulta essere ben distribuito sulle superfici .
il peso complessivo (senza batteria e con caricatore vuoto) si aggira sui 3,5kg.
prove di tiro.
l’esemplare preso per la prova, cronografato con hop-up a zero e con pallini da 0.23, risulta abbastanza fiacco.
la massima lettura risulta essere di 0.68 joule, per poi scendere a 0.47 una volta regolato l’hop-up.
visto che la tenuta d’aria fra testa pistone e cilindro è più che perfetta, ritengo che questa “debolezza” sia dovuta all’utilizzo di una molla poco performante accoppiata ad un cilindro senza foro. probabilmente, sostituendola con un'altra un pò più dura e accoppiandola ad un cilindro forato, i risultati potrebbero cambiare radicalmente.
l’hop-up comincia a farsi sentire quasi a fine corsa. utilizzando (con quella potenza) un pallino più pesante, si potrebbero avere dei problemi di regolazione.
un classico gommino “aftermarket” è vivamente consigliato, visto che quello in dotazione non riesce a tenere i pallini in posizione di riposo (hop-up a ”zero”) e, pertanto, può capitare di vederne rotolare qualcuno fuori dalla canna non appena si abbassa il fucile.
la velocità della raffica, con una 8,4v-1100mah, risulta accettabile ed il caricatore da 300 in dotazione non perde un colpo. resta il dubbio, però, quanto possa variare l’autonomia di gioco se si cambiasse la molla originale con un'altra un po’ più dura.
considerazioni personali.
in conclusione si tratta di una fucile alla stessa stregua degli altri suoi simili. come per altri fucili di marche più blasonate, anche lui ha bisogno di qualche piccolo intervento per migliorarne le prestazioni.
la sostituzione del cilindro, del gommino hop-up e della molla sono i primi interventi da effettuare.
indubbiamente il calcio crane è molto accattivante ma, l’utilizzo di un calcio fisso, risolverebbe una volta per tutte il problema della batteria. provato con una fly da 9,6v-1600mah il fucile ha una raffica impressionante.
come ho detto precedentemente, i “coltisti” potrebbero non gradire i loghi fittizi ma, per chi non ha pretese, potrebbe essere una buona replica per iniziare.
le plastiche potrebbero essere indubbiamente migliorate.
l’esemplare per la recensione è stato fornito gentilmente da “killer gun’s (roma) il cui contatto telefonico si trova nella sezione “custom” nella lista dei negozi italiani. per ulteriori informazioni sulla vendita, si prega di contattare il negoziante.
-
recensione nel portale, a voi i pareri!
-
ho comprato uno di questi m4 r.i.s. della src.
considerando che il motore e' gia' stato sostituito con uno della marui, cosa consigliate di cambiare, per migliorarlo?
so gia' dell'hopup, ma vorrei sapere se, essendo il gear-box ibrido ics e ca, e' compatibile coi vari "kit tutto incluso" di modifica che ho trovato ampiamente su vari siti che vendono oggetti per softair (precisamente su gm softair) oppure devo cambiare anche tutto il blocco?
-
vai tranquillo. tutti i pezzi sono intercambiabili fra di loro.
questi fucili sembrano nati con i pezzi avanzati di varie marche: le canne marui, i gear-box della ics, gli ingranaggi e il motore della ca.... :wink2:
-
mi era parso..
infatti per smontarlo ho seguito il manuale dell'm4 marui...e' identico, a parte qualche brugola al posto di vite o l'inverso...
ma la faccenda va a mio vantaggio ^^
cmq, col motore sostituito, e null'altro, con una batteria 9.4v, 1700 mah ha davvero una raffica clamorosa..
-
infatti il negoziante di killer gun’s mi ha detto che se compri un src la prima cosa che devi cambiare subito è la molla. il resto va bene.
-
-
complimenti x la recensione e le ottime foto, e anche x il pezzo
d'artiglieria.:)
-
ottima recensione, ero già propenso verso questo modello, ora, vista la recensione e le modifiche essenziali evidenziate, penso che me lo prenderò a settembre.
il modello è full metal esatto?
-
sapresti dirmi come va il caricatore? e se ne hai provati della stessa marca su altre asg? :d
-
insomma una cinesata fatta bene!
bella l'estetica e da quello che dice luky accettabile anche la meccanica..
di certo le grando case dovrenno rimboccarsi le maniche, purtroppo i cinesi diventano sempre più competitivi.. :'(
-
ombra ...la src non è cinesata...non è low cost...è solo un modello vecchiotto
-
taiwan è cinese, quindi l asrc è cinese coem del resto la classic army.. non è detto che roba cinese=low cost.. anche se alcune parti low cost e alcune high cost sono identiche!
-
concordo, cinesata fatta bene....e se fatta bene ben venga! bella recensione!
-
sembra fato bene non è male
-
bohhh!! un mio amico l'ha comprato e cosi come uscito dalla scatola fa pena sopratutto per potenza e raffica, secondo me come prestazioni è sotto ai cinesotti piu affidabili.
-
bella recensione...costo?
-
-
un mio amico ha comprato un src ed ha avuto solo problemi,
non credo sia un ottima marca pero' l'rpk non e' male
-
-
x ombra e carra:taiwan e' taiwan non e' cina, e' indipendente,sta' per i fatti suoi...e' come hong kong, e' in territorio cinese ma politicamente si amministra da sola...
scusate il palese off topic...
-
Quote:
Originariamente inviata da
modesto petacciato
x ombra e carra:taiwan e' taiwan non e' cina, e' indipendente,sta' per i fatti suoi...e' come hong kong, e' in territorio cinese ma politicamente si amministra da sola...
scusate il palese off topic...
e per dirla tutta, classic army non è taiwanese ma di hong kong ;)
proprio come guarder
-
salve a tutti ...ho appena acquistato questa replica....e noto una certa fiacca....che dite che molla monto?
-
ottima recensione... oggi per esigenze di un amico ho spostato l impianto elettrico davanti al ris mettendo un porta batteria...
-
ma 0.68 joule è davvero poco lo sai non fori nemmeno un foglio di cartone
-
io ne ho misurato uno originale e pare che arrivi sui 0.95... sarà un eccezzione!!
:giggle:
-
ho acquistato questa replica un anno fa e devo dire che mi sono trovato molto bene, nonostante qualche piccolo problemino che ho avuto. se a qualcuno può servire, li elenco in seguito:
- canna ballerina; dopo ogni due giocate c'è da strigere le brugole, ma dopo qualche mese alcune si sono spanate e ho dovuto mettere delle viti un po' più grandi al loro posto;
- spanate una vite lunga sul gearbox, le viti corte hanno tendenza di svitarse dopo un po';
- il solito problema del gommino hop-up già citato da luky; l'ho sostituito quasi subito con uno si systema;
- il settoriale di un materiale veramente schifoso e morbido, si è sgranato dopo qualche mese. consiglierei di sostituirlo subito con uno buono.
- lo sportellino dei bossoli dopo poco perde la vernice, così come la barretta laterale di fissaggio al ris della maniglia di trasporto.
- ho dovuto indurire la rotellina di regolazione dell'hop-up altrimenti perdeva la taratura.
- molla molto fiacca, sostituita poi con una sp90.
- caricatore di qualità migliorabile; ho comprato altri due caricatori dboys da 300, dopo averli provati da un amico: pescano benissimo, non ballano e si incastrano molto bene.
- smontaggio scomodissimo per il fatto che bisogna svitare tutto per aprirlo.
- alloggio per batteria abbastanza scomodo nel calcio.
note positive:
- molto affidabile, non mi ha mai abbandonato (tranne la volta del settoriale), anche quando lo trattavo male.
- il calcio, nonostante sembri molto scadente, fa il suo dovere egregiamente e non si mai rotto.
- meccanica affidabile (tranne il settoriale), nessun segno di usura dopo un anno. tenuta del gruppo aria perfetta.
- uso una li-po 7,4v da 1800 mah, basta e avanza per questa meccanica; buona raffica.
- guscio resistente, tiene bene la vernice (o quello che è).
lo potrei definire un "mulo da lavoro", dopo un anno resta ancora un fucile molto robusto.
i pregi e i difetti che ho citato si riferiscono solo al mio fucile, è possibile che qualcun altro abbia un'opinione diversa dalla mia su di esso.
-
[Bella recensione....
IO ne ho acquistato uno la scorsa settimana uguale ma col calcio fisso, è un bel fucile, anche se i poblemi da te evidenziati, sono ancora in produzione :steamedup:la canna ballerina lo "quasi" sistemata sostituendo un bulloncino con uno un po più grosso, e poi ha ancora bisogno di molti accorgimenti. Infatti appena mi arrivano(spero) sostituisco il cilindro con uno systema teflonato e la molla con una sp90 della guarder, e l' hop up con uno systema,ed ovviamente ringrasso il gear box con qualcosa di decente. che dici andra bene?
Del resto il mio bambino mi piace assai... con una 9.6 da 2200 è perfetto ..........:2gunfire:
-
ne ho uno anche io ma ho cambiato il guscio con uno dboys , gearbox e motore della AIM e poi l'ho pittato
-
-
Infatti nella loro recensione c'è scritto by Luky
-
ma gli ingranaggi sono in zama? un mio amico ha sgranato il settoriale e con la scusa ho controllato come era fatto dentro... gli ingranaggi sono identici ai marui
inoltre ho notato che l aprova siringa quais sempre cicca e a volte funge. mah
-
Salve a tutti, ho letto un po la discussione sui piccoli accorgimenti da fare su questo modello di m4.. Da ignorante volevo fare una domanda, ho visto che ci son molle sp90, 100, 110... 170... Volevo chiedere, montando una molla 170 su questo fucile, con gli altri dovuti accorgimenti del caso, dovrebbe girare bene oppure è eccessiva?
Vi ringrazio in anticipo!
-
O_O molla massimo una 90 salvo casi particolari: non devi abbattere le V2 o passare i compagni da parte a parte!
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
O_O molla massimo una 90 salvo casi particolari: non devi abbattere le V2 o passare i compagni da parte a parte!
Ahab
Aahahahaha :rolleyes::rolleyes: quindi mi dici che su questo M4, gli metto una molla 90, gli cambio pistoncino, hop-up, magari anche gli ingranaggi e diventa ok? :-D:-D
-
scusate ma non ho capito una cosa..... questa replica è full metal vero?????
-
è scritto a caratteri cubitali cavolo....
-
Ehi ciao, ho il medesimo fucile e vorrei farti una domanda estremamente facile.
Come rimuovo la parte inferiore del ris per avere accesso alla canna e stringere così le viti di quest' ultima?
-
Ciao io ho lo stesso fucile ma il modello in plastica, con i pallini da 0.25 trovo il tiro molto fiacco, ma a 25 metri è precisissimo prende bersagli delle dimensioni di 4 cm.
Appena farò una registrazione della potenza in joule, se risultasse inferiore sostituirò immediatamente gommino hop up, molla con sp 90 e vediamo se si avvicina allo 0.98 j.
Non capisco perchè sostituite le batterie con altre piu potenti, così facendo non influisce sulla potenza di tiro e la porterà over joule? Spero solo che influisca sulla velocità di raffica dato che originale ha una raffica lentissima.
-
Alessandrogt sostituendo la batteria con una a voltaggio più alto non modificherai la potenza di uscita del pallino ma bensì il ROF (RateOfFire) ovvero la velocità della raffica