Visualizzazione stampabile
-
Maschera "condizionata"
visto che domenica l'accoppiata maschera integrale a rete metallica e occhiali con lente gialla
https://img405.imageshack.us/img405/...mg00312gt4.jpg
ha portato ad appannamenti ed addirittura a gocce di condensa sulle lenti ho pensato di aggiungere un sistema di ventilazione forzata alla maschera stessa.
https://img171.imageshack.us/img171/7022/img0033ga5.jpg
materiale utilizzato:
- 1 ventolina a 12v da computer
- 1 attacco per batteria da 9v
- 1 microinterruttore a slitta
- 1 batteria 9v
- guaina termorestringente o nastro isolante
- 15cm di cinghia da 25mm
- 4cm di velcro (maschio+femmina)
- neoprene adesivo
- ago e filo nero resistente (io ne ho usato uno a 4 fili) se avete la macchina da cucire tanto meglio
- tagliabalsa
- saldatore a 12v con punta sottilissima
- pistola per colla a caldo
realizzazione:
ho saldato insieme il filo nero della ventolina a quello nero dell'attacco per batteria a 9v, il filo rosso della ventolina a uno dei contatti dell'interruttore e il filo rosso dell'attacco batteria all'altro contatto.
ho nastrato insieme i fili con il nasto isolante, se avete a disposizione la guaina termorestringente tanto meglio.
ho verificato quale fosse il lato della ventola da cui viene espulsa l'aria.
ho fissato la ventolina nella parte superiore con due delle viti a corredo sfruttando i fori delle prese d'aria e cercando un punto che non desse fastidio al mento ed al naso ed in modo che il flusso d'aria venga indirizzato verso il viso.
ho individuato il punto migliore per installare il microinterruttore, ovviamente sul lato sinistro in modo da non prenderci dentro con il fucile in puntamento e con il tagliabalsa ne ho realizzato la sede.
https://img91.imageshack.us/img91/2723/img0042dn9.jpg
quindi ho fissato i fili nastrati con dei punti di colla a caldo e ho annegato nella stessa i contatti saldati dell'interruttore.
https://img91.imageshack.us/img91/5803/img0040ub3.jpg
https://img91.imageshack.us/img91/1017/img0041da9.jpg
a questo punto ho pensato di sfruttare l'elastico della maschera per fissare la batteria.
https://img91.imageshack.us/img91/4524/img0043ns9.jpg
ho tagliato un pezzo di cinghia da 25mm in modo che faccia un giro completo della batteria piu' un lato lungo in modo che si sovrapponga, nel pezzo di sovrapposizione ho cucito i pezzi di velcro maschio e femmina e poi ho cucito il pezzo di cinghia con il velcro femmina all'elastico della maschera (in quel punto l'elastico e' doppio e la cinghia va cucita su quello esterno). a questo punto e' sufficiente inserire la batteria tra i due elastici, collegarla al cablaggio , girargli intorno la ginghia e chiuderla con il velcro.
basta quindi agire sull'interruttore per accendere la ventola.
infine ho utilizzato del neoprene adesivo posizionato sugli angoli inferiori della ventola per inclinarla leggermente verso l'alto in modo da meglio indirizzare il flusso d'aria verso gli occhiali (quarta foto), a questo scopo ho anche rimosso parte della gommapiuma della maschera (seconda foto).
ho fatto delle prove a secco appannando gli occhiali gialli con l'alito e accendendo la ventolina si spannano immediatamente, in futuro la prova sul campo.
come sempre consigli, insulti, pernacchie, gestacci son molto ben accetti.
ciao:
-
ma se hai gia la rete perchè ti metti anche gli occhiali?
-
infatti non si capisce...mah
-
altra cosa.....gia da noia avere il passamontagna perchè senti male i rumori...figuriamoci con una ventola sul viso che fa continuo fruscio.....:d
-
io la considero un art attack!
opera degna di un :tapiro:
kmq a parte gli scherzi penso ke sia totalmente inutile....vi è già la rete fatta apposta ... poi il rumore della ventola....insomma comporterebbe più danno ke vantaggio!
-
andiamo in ordine:
gli occhiali li metto per 2 motivi:
1) ho letto di recensioni fatte su pallini che facilmente si rompono all'impatto generando schegge acuminate che possono passare dai fori della rete
2) sono occhiali con lenti gialle che danno una migliore visibilita'
la ventola e' abbastanza silenziosa e gli spessori in neoprene attutiscono ulteriormente il gia' scarso rumore. il flusso d'aria non e' rumoroso e comunque in caso di necessita' si puo' facilmente spegnere.
inoltre non ditemi che in una calda mattinata domenicale un po' d'aria in faccia sotto una maschera di plastica che fa effetto forno non e' piacevole.
comunque grazie a tutti e soprattutto a steve boss per l'art attak :bricks:
-
skusa se sono stato troppo volgare me è mi è parsa la parola adatta x kuel ke hai fatto!
-
perdono! :allah::allah::ops:
-
ma guarda che non me la sono mica presa, cos'hai capito? :shake:
le critiche sono sempre accettate.
-
secondo me il lavoro in se è buono, però per il problema della rete ti conviene passare a una maschera seria come le sansei, che hanno la rete molto più fitta.
-
se fai una mimetica climatizzata fammi sapere,cmq ingegnoso come lavoro,mi piace...
-
bel lavoro,pero' i pallini su una rete metallica leggermente flessibile non riescono a spaccarsi (per quel che ho provato),per rompersi devono andare contro a qualcosa di rigido.
anche io ho quella maschera,pero' ho levato tutto,ho tenuto solo la parte che copra gli occhi e ho fatto un copri bocca in acciaio (rete + telaietto con fili da 2mm di spessore) tutto saldato e poi avvitato alla maschera,si sta veramente freschi senza la ventola ;-) ,e si mira come senza maschera....in pratica sembra di nn avere nulla a parte la maschera che copra gli okki.
p.s. per quanto riguarda la sansei...bhe,io l'ho presa come prima maschera,l'ho usata per tutto l'inverno,ma sinceramente in urbano dove la luce scarseggia o in boschi con poca luce e' come brancolare nel buio...non si vede una sega (ho cambiato la rete come c'e' scritto in una discussione,ma non ha la stessa elasticita' di quelle per le maschere da softair,quindi si piega parecchio e la cosa nn mi garba)....poi con il caldo che inizia a fare ora mi sudava la faccia in una maniera mostruosa anche a star fermo,e l'aria che mando fuori da bocca o naso contribuisce all'aumento di temperatura (cosa che nn succede con la maschera di questa 3d x' + lontana da bocca e guance...come contro non riesci a mirare...infatti come ho detto ho levatu totto il superfluo),quindi penso che la usero' solo d'inverno in giornate con sole e mai nell'urbano.
ciao
-
caro jackal perche' non posti la foto della tua?
infatti il mio prossimo problema da risolvere e' proprio che la parte inferiore della maschera rompe un sacco in puntamento con il dot (praticamente impossibile) e stavo pensando di rimuovere "con le cattive" la parte di maschera in questione tagliandola tipo con il dremel tenendo la protezione dell'orecchio destro e alla bocca sostituiendola magari con della rete modellata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
world
secondo me il lavoro in se è buono, però per il problema della rete ti conviene passare a una maschera seria come le sansei, che hanno la rete molto più fitta.
per me è un capolavoro.... mi metto subito al lavoro per replicarla...
-
Quote:
Originariamente inviata da
world
secondo me il lavoro in se è buono, però per il problema della rete ti conviene passare a una maschera seria come le sansei, che hanno la rete molto più fitta.
per me è una genialata mi metto a lavoro per la replica
-
ottima idea;) cmq.. ti consiglio di mettere una reticella dove c'è la ventolina.. in modo tale che accidentalmente nn ci sbatti il mento.. o la lingua ;)
-
veltro ma allora ti e' piaciuta veramente tanto ... :wink2:
gps ci ho pensato anch'io, pensavo o della reticella metallica o un pezzo di zanzariera (che pero' forse e' troppo fitta) piu' che altro per la lingua che comunque e' difficile che ci si infili, per il mento non c'e' problema, non ci entra basta tenere il pizzetto corto :roftl:
-
heheh nn si sa mai.. accidentalmente si sposta la maschera ;) cmq.. basta anche rete cn maglia come quella della maschera.. la incolli con la colla acaldo..e limi gli spigoli ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
caro jackal perche' non posti la foto della tua?
infatti il mio prossimo problema da risolvere e' proprio che la parte inferiore della maschera rompe un sacco in puntamento con il dot (praticamente impossibile) e stavo pensando di rimuovere "con le cattive" la parte di maschera in questione tagliandola tipo con il dremel tenendo la protezione dell'orecchio destro e alla bocca sostituiendola magari con della rete modellata.
se mi ricordo domani faccio le foto,cmq devo modificare quella di un mio amico tagliando la plastica originale,poi ti faro' sapere come viene.
cmq quello che impedisce il puntamento e' la parte che va dall'orecchio alla bocca,in pratica quello che copre la guancia,io ho rinunciato alla copertura delle guance (tanto ti prendono 2 volte all'anno sulle guance...a me e' successo oggi per la prima volta e manco ci ho fatto caso perche' mi avevano fatto molto + male i pallini sulle dita) pero' ora sembra di non avere la maschera tanto e' comoda.
ciao
-
e se ti cresce il pizzetto :d???
-
gli fa anche da barbiere la ventola eheh
nn lo fa crescere oltre una certa misura ;)
-
ecco la mia maschera,scusate la qualita' ma le ho fatte prima di andare al politecnico e avevo dietro solo il cellulare.
ho dovuto assottigliare la gommapiuma attorno al naso perche' me lo schiacciava e respiravo male,la parte che ho fatto io passa a filo della faccia,non tocca ne di lato alla bocca,ne sul naso....quella cosa che si vede arrotolata sul bordo e' un filo di canapa che ho messo nel caso muovendo la maschera mi tocchi la faccia,cosi' non sento il freddo del metallo (fastidioso).
https://img406.imageshack.us/img406/...0254be6.th.jpg
https://img406.imageshack.us/img406/...0256kp5.th.jpg
https://img406.imageshack.us/img406/...0257jl6.th.jpg
-
ho fatto crash test sparando alla distanza piu' vicino possibile alla maschera 10 cm cosi' da non avere sorprese
su alcune maschere
1- sensei nuova con rete metallica nera lucida
2- la maschera che avete postato sopra verde con maglia metalica intrecciata
3- maschera in policarbonato
risultato : dopo 3 o 4 colpi pressochè nello stesso posto
1 - maschera bucata dopo 2 colpi
2 - nessun buco ma la rete si è ovviamente ammaccata e alcuni pallini si sono spezzati
3 - niente rotture solo piccolissimi bozzetti come se avessi avvicinato una punta incandescente alla lente in policarbonato
posto questo confronto per confermare il rischio di schegge entro la maschera "verdona" ma badate bene che ero davvero a una distanza impossibile 10 cm. in un altro post mi pare nel fai da te si commentava la sostituzione della griglia della sensei a favore di una griglia tipo la verdona in acciaio zincato - io ora l'ho fatto sulla mia - facile e penso piu' sicuro e migliora la visuale
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackal21
mi puoi dire cosa hai usato nel pezzo sotto per isolare la rete metallica ed evitare il contatto con faccia e come l'hai allaciata al pezzo sopra
-
Quote:
Originariamente inviata da
sg-1 jack o'neill
mi puoi dire cosa hai usato nel pezzo sotto per isolare la rete metallica ed evitare il contatto con faccia e come l'hai allaciata al pezzo sopra
bhe,per evitare il contatto ho fatto il telaio che non toccasse,cmq nel caso toccasse ho avvolto dello spago per fare gli arrosti che se nn erro e' una cordicella di canapa (e' un filo marroncino).
per fissarla al pezzo sopra ho usato i dadi dei raggi delle biciclette...il telaio e' stato costruito usando dei raggi per biciclette in acciaio nichelato,in pratica sotto la maschera corre un raggio,che poi sale dove c'e' il naso,dall'altra parte stessa cosa,poi li ho giuntati in mezzo sopra al naso,a questi 2 fili ho saldato in verticale la parte filettata dei raggi (3 per l'esattezza,proprio in corrispondenza dei fori + grossi posti sotto la maschera),poi ho fatto 3 distanzialini in alluminio con il tornio (la parte sotodi questa maschera e' rientrante,quindi sagomare il raggio per farlo aderente alla gomma era complesso,ne avrebbe pregiudicato la forma finale,ed era pure inutile farlo),ci si ritrova con il telaietto,6 distanziali infilati nei 6 filetti,si incastrnao i filetti nei fori e da sopra gli avvito i dadi dei raggi (quelli che si usano per raddrizare il cerchi tirandoli...sono sotto lacamera d'aria)....i dadi in questine sono stati torniti per accorciarli di 3-4 mm e si incastrano perfetti nei fori dove entrano i filetti,poi avendo la testa + larga tengono il tutto fisso.
per la tua sansei con la rete zincata hai provato a spararci?....io ho trovato la stesa rete della discussione,ma sparandoci da 1 metro si piega troppo la rete (3 pallini e si buca)...non e' elastica al contrario di questa....oppure tu hai trovato una rete elastica?...se si mi interesserebbe un pezzo,la mia come la pieghi rimane e nn e' sicura,a me interesserebbe elastica come quella originale diquesta maschera che se ci spari contro il pallino quasi nn lascia il segno....un mio amico ha provato la sua con un fucile a gas da 4j (c'e' un club qui che gioca con quelle potenze) e sparandoci c'e' un leggero avvallamento....con la rete zincata sulla sansei ho sparato a circa 1 metro con un cinese da 1,4j (ce l'avevo da depotenziare) 1° colpo ha allargato le maglie,il 2° e' pasato,il terzo mi son spostato leggermente e ha rotto un filo della maglia,ovviamente il pallino e' passato.
p.s. mo vado giu e faccio le foto con la fotocamera dell'aggancio.
ciao
-
l'idea di jackal nn è per niente male..
-
la foto la faccio sta sera se mi ricordo
-
ciao ragazzi, volevo dire la mia esperienza domenicale con gli occhiali a rete. da premettere che era una di quelle cinesi :s con armi "giocattolo" diciamo sui 0.30 0.40 j bb biodegradabili, al impatto tra bb e rete mettalica con arma a bassa potenza, il pallino si è scheggiato (non completamente frantumato). quindi secondo il mio pensiero da ignorante io credo che sia molto meglio magari occhiali a rete esterni e occhiali in plastica o simile da sotto così da nn rischiare troppo ;)
saluti marco
-
per me dipende dai pallini,io uso i g&g 0,20 e sparando con una asg a filo joule o qualcosina di + che ho finito oggi di preparare per un compagno di squadra(siamo sui 100 o poco + m/s secondo il cronografo del povero),su una rete metallica non si scheggiano e non si rompono minimamente....distanza di tiro ....bhe la rete era appoggiata allo spegnifiamma,volevo vedere dopo quanti pallini la bucavo.
-
quoto jackal e mao
certamente dipende dai pallini e siccome sai cosa spari tu ma non puoi sapere cosa ti sparano addosso gli altri allora meglio due protezioni invece di una.
a proposito jackal complimenti per la realizzazione. la rete dove l'hai trovata? nei vari brico-castorama l'ho trovata con le maglie troppo larghe.
-
l'ho trovata di cu... da un ferramenta,era l'ultimo metro quadro che aveva con qulla maglia (la dimensione e' 0.8mm di diametro filo e 2mm il quadrato vuoto tra i fili)...e' la stessa usata nel 3d in rilievo dove spiega come cambiare rete nella sansei.
mi son dimenticato ancora le foto dell'aggancio...mi ricordo quando sono in box,ma ho sempre dietro solo il cell,e senza macro nn vengono bene.
ciao
-
-
ottima idea quella della ventola:d
ora che fa caldo è sempre una pezza dentro a ste maschere..
maxlv volevo sapere + o - quanto hai speso x i materiali
grazie!
complimenti ancora x l'idea
-
bel lavoro la prima maschera, magari la ventola non fa tanto rumore...
anche io ho una maschera anti gas, d estate e insopportabile pero, poi sia con acog che con aimpoint non riuscivo a mirare, ho abbandonato l idea.
-
x clau-dio il costo dei materiali e' irrisorio.
la ventolina l'ho recuperata in ufficio ma con circa 5 euro la compri,
attacco per la batteria batteria e microinterruttore insieme 4 euro,
2 euro tra velcro e cinghietta
-
2 allegato(i)
gia che ho portato la maschera in casa ecco le foto di come ho attaccato la parte sotto alla maschera:
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
caro jackal perche' non posti la foto della tua?
infatti il mio prossimo problema da risolvere e' proprio che la parte inferiore della maschera rompe un sacco in puntamento con il dot (praticamente impossibile) e stavo pensando di rimuovere "con le cattive" la parte di maschera in questione tagliandola tipo con il dremel tenendo la protezione dell'orecchio destro e alla bocca sostituiendola magari con della rete modellata.
ho tagliato il copriguancia destro appunto perche mi era impossibile mirare con l' ottica, entra molta aria e hai il resto della faccia abbastanza protetto, per quanto riguarda invece le schegge dei pallini non credo che si possano creare perche quando vieni colpito sulla rete, la stessa assorbe il colpo piegandosi e facendo un piccolo bozzo... ma è molto improbabile che il pallino si possa frantumare, al massimo si spacca a metà ma rimane sempre fuori dalla maschera.
io per tagliare la maschra ho usato un taglierino, ho fatto prima una incisione precisa e lenta, poi ci ho ripassato un paio di volte ed è venuta via da sola la parte che intendevo tagliare. poi sempre col taglierino puoi rifinirla, e arrotorndarla con la carta vetra. cmq la maschera con l' aria condizionata è una figata, da accendere un momento per far spannare gli occhiali e non per andarci tutto il tempo in giro.
p.s. puopi sempre sostituire la rete con della plastica trasparente e ovviamnete resistente, la puoi legare con le fascette alla struttura della maschera che precedentemente reggeva la rete, cosi migliori la visibilità e non ti entra nemmeno un moscerino dentro :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
kead
ho tagliato il copriguancia destro appunto perche mi era impossibile mirare con l' ottica, entra molta aria e hai il resto della faccia abbastanza protetto, per quanto riguarda invece le schegge dei pallini non credo che si possano creare perche quando vieni colpito sulla rete, la stessa assorbe il colpo piegandosi e facendo un piccolo bozzo... ma è molto improbabile che il pallino si possa frantumare, al massimo si spacca a metà ma rimane sempre fuori dalla maschera.
io per tagliare la maschra ho usato un taglierino, ho fatto prima una incisione precisa e lenta, poi ci ho ripassato un paio di volte ed è venuta via da sola la parte che intendevo tagliare. poi sempre col taglierino puoi rifinirla, e arrotorndarla con la carta vetra. cmq la maschera con l' aria condizionata è una figata, da accendere un momento per far spannare gli occhiali e non per andarci tutto il tempo in giro.
p.s. puopi sempre sostituire la rete con della plastica trasparente e ovviamnete resistente, la puoi legare con le fascette alla struttura della maschera che precedentemente reggeva la rete, cosi migliori la visibilità e non ti entra nemmeno un moscerino dentro :d
allora sono partito con il rimuovere la parte di protezione della guancia destra ma alla fine non era tanto quello a rompere in puntamento quanto il pezzo che protegge la bocca che va a picchiare contro l'attacco del calcio ai gusci, e quello non lo tolgo.
dopo 5 minuti di saracche per l'inutile lavoro ho deciso di ricostruire la parte asportata con la gomma del proteggi collo, che tanto non avrei mai usato, che e' pure morbida a differenza della plastica dura della maschera e quindi quando vado in puntamento la parte che va a poggiare sul calcio si auto modella ed e' come se non ci fosse (poi mettero' le foto).
nel frattempo mi sono ordinato una slitta per il maniglione del mio m4 cosi' il dot sara' bello in alto e in puntamento la maschera non rompera' piu' le scatole. :-d
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackal21
se mi ricordo domani faccio le foto,cmq devo modificare quella di un mio amico tagliando la plastica originale,poi ti faro' sapere come viene.
cmq quello che impedisce il puntamento e' la parte che va dall'orecchio alla bocca,in pratica quello che copre la guancia,io ho rinunciato alla copertura delle guance (tanto ti prendono 2 volte all'anno sulle guance...a me e' successo oggi per la prima volta e manco ci ho fatto caso perche' mi avevano fatto molto + male i pallini sulle dita) pero' ora sembra di non avere la maschera tanto e' comoda.
ciao
prima di tutto complimenti per l'idea!!! poi vorrei mettere una mia postilla sul fatto di non essere mai presi in faccia sono solo io che vengo regolarmente impallinato in faccia???