ciao a tutti,
per un fucile da sniper che ha 3 joule di potenza (150 m/s) quali pallini consigliate e perchè)
gli 0,2 sò che volano ovunque, gli 0,25 un po' meno ma sono sempre imprecisi. gli 0,28 e i 0,30 sono adatti?
grazie
ciao
Visualizzazione stampabile
ciao a tutti,
per un fucile da sniper che ha 3 joule di potenza (150 m/s) quali pallini consigliate e perchè)
gli 0,2 sò che volano ovunque, gli 0,25 un po' meno ma sono sempre imprecisi. gli 0,28 e i 0,30 sono adatti?
grazie
ciao
spero che ci spari alle lattine o ai cinghiali :shocked:
con quella potenza x quel che ne so potresti metterci pure gli 0,37 g ==> 127 m/s circa
o,30 in metallo :giggle:
.30 o .43
piu pesi sono piu precisi sono
magari i nuovi marui da 0.30 :shocked:
grazie per i consigli.
che ne dite dei 0,36? il problema è che ho paura che poi tirino troppo corto...cmq ovviamente userei il tutto solo per il tiro a segno
visto che è per il tiro a segno usa gli 0.30 in metallo
hai precisione e una buona gittata
e il pallino nn ti vola in aria
il problema è che con preferisco evitare i pallini di metallo.
i guarder da 0,28 potrebbero andare bene?
se vai a 3j secondo me sono leggerini ma poi che fucile è e sopratutto che canna monta ?
ho preso un m24 classic army con il kit con molla da 300% di potenza.
ora stavo facendo alcuni calcoli che però non mi tornano. infatti a prima vista 300% dovrebbe significare 3 joule. tuttavia in una recensione americana ho visto che questo fucile con questo kit spara a 420 piedi al secondo che sono circa 128 m/s. 128m/s con pallini da 0,3 sono circa 2,45j. con i pallini da 0,2 se non erro sono circa 156 m/s.
quindi la molla da 300% non equivale a 3 volte il joule, ma meno.
quello che ora mi domando è: meglio i pallini da 0,28 guarder, oppure quelli da 0,3 o 0,36 straight?
300% voldire 3 volte piu dura di quella originale
quelli in metallo, in particolare quelli in alluminio da 0.32 fannp pena. prendi o i marui da 0.30 o gli straigt da 0.36
ciao
non illuderti.
con una 300% della ca arriverai, si e no, a 2 joule. gli 0,28 o, meglio ancora, gli 0,32 sono i pallini giusti.
ciao.
Quote:
Originariamente inviata da luky
... infatti 150m/s con bb da 0.20 sono 2.25 joule :razz:
il mio aps con molla pdi 380 fa 158m/s... circa 2.5 joule.
a 60m con bb da 0.43 uno scatolone lo attraversa in scioltezza :shocked: quando lo becchi :giggle:
ciauz
le indicazioni che danno insieme alle molle sono prettamente teoriche.
quello che poi si evince nella realtà, spesso lascia profondamente delusi.
comunque, intorno ai 2 joule, si può prendere in considerazione l'uso degli 0,43. avranno una gittata ed una velocità ovviamente minori ma, a precisione, il guadagno e pressochè totale.
ricordiamoci sempre che stiamo utilizzando proiettili sferici che, per quanto riguarda la balistica, è quanto di peggio si possa usare.
ciao.
ciao lucky, :)
guardando le recensioni come questa
https://www.airsplat.com/ca-m24-socom.htm
si può però notare che arriva a 2,45 joule. sbaglio?
:)
la matematica non è un opinione. i calcoli sono giusti ed ineccepibili.
quello che affermo è che, spesso, è quello che è scritto ad essere sbagliato (o quantomeno creato ad arte :wink2: )
non bisogna prendere per oro colato tutto ciò che viene detto o scritto.
l'unica riprova che avrai, sarà quella di cronografare personalmente a quanto esci. quella, e soltanto quella, sarà l'unica verità.
ciao.
visto che ci sono ti chiedo grntilmente un'altra cosuccia. ;-)
mi è uscito dal buco del grilletto un pezzo di anellino bianco di plastica che penso, ma non sono sicurissimo, sia il cuscinetto del guidamolla. il fucile però continua a funzionare senza problemi. secondo te perdo di potenza? a cosa serve quell'anello?
grazie millle per i suggerimenti
:)
se è di colore bianco si, molto probabilmente è l'o-ring in policarbonato che si trova in fondo al guidamolla.
la sua funzione è solo quella assorbire le vibrazioni della molla sul guidamolla e, ovviamente, comprimere di 2-3 mm in più la molla.
ai fini della potenza potresti aver perso circa 0,05 punti di joule.
io non so se tu abbia comprato quel fucile nuovo od usato ma, quello che dovresti controllare, è che sia attrezzato per reggere quel tipo di molla.
il fatto che ti sia spaccato l'o-ring, mi lascia molto perplesso.
ciao.
grazie mille lucky,
sei stato molto gentile.
ho preso il fucile nuovo. ho teflonato le viti e ora non mi da più problemi.
ho dovuto però eliminare le piccole sfere che si trovano tra la leva del bolt action ed il cilindro in quanto non tenevano minimamente ed infatti anche le molle che le reggevano si sono distrutte, provocando notevole attrito sulla parte posteriore del cilindro il quale a sua volta provocava lo svitamento del perno posteriore del cilindro. avendo tolto le molle e le sfere ora la leva bolt è più mobile (va su e giu senza scattare) però non ci sono più problemi di attrito e neppure di svitamento del perno posteriore del cilindro. questo non mi provoca più alcun problema. non so se mi sono spiegato bene.
grazie
luca
ot
se uno vuole fare solo tiro al bersaglio (con fucili non d'assalto) non fa prima a comprarsi una carabina in .222 lr? che senso ha prendere un'asg che si romperà dopo mezzo caricatore ?
secondo me luky per mantenere operativi i suoi super fucili ha dovuto fare un mutuo :d :d :d
vorrei solo ricordare che detenere una asg che supera i joule di potenza è illegale, equivale a detenere un'arma da sparo a limitato potere offensivo (da 1 a 7,5 j) la quale dovrebbe essere testata al banco di prova di gardone valtrompia ed iscritta nel registro nazionale delle armi... nel caso non lo fosse si ha detenzione di arma clandestina... non so se vale la pena!
per me ti conviene riportarlo nei limiti di legge e comprarti una carabina a co2, che fai prima...
credo che quello, essendo bolt action e non a raffica, rientri nella classificazione di quelle stile co2.
la questione è se è stato iscritto nel registro delle armi o meno... se il campione che è stato testato al banco di prova non superava il j, allora sicuramente non è iscritto, per cui era considerato un giocattolo, non un'arma e non andava iscritto nel catalogo delle armi; se poi lo modifichi in modo tale da superare i limiti, è da considerarsi fuori legge...
a questo punto rimetto il kit normale magari in futuro mi prendo la carabina.
certo che però se la modifica è illegale non dovrebbero nemmeno vendere kit di potenziamento.
:)
Quote:
certo che però se la modifica è illegale non dovrebbero nemmeno vendere kit di potenziamento.
su questo concordo in pieno!!!
certo è quasi impossibile venire beccati se spari alle lattine, ma se ti capita di far male a qualcuno, allora sono caxxi...
a questo punto quasi quasi vendo il tutto. il fucile l'ho comprato 15 giorni fa e ovviamente l'ho tenuto come un figlio come quello che ho avuto prima (potete chiedere a beppe al quale ho venduto il mio m16 con un mesedi vita).
quasi quasi vendo il fucile che è un miltary type (292 euro da gm) + il kit cilindro di ricambio 300% (costo: 133 euro da arco e frecce) + bipiede classic army m24 (50 euro da gm) a 400 euro tondi tondi.
Ciao tutti... modello MB4411 3 joule = 0,30g o 32g ?
Questo è un forum di repliche softair , quindi con energia potenza inferiore al joule. Per legge da 1 joule in su fino a7,5 joule si parla di armi a limitata capacità offensiva. Per cui non è questo il posto dove chiedere di questi consigli
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk