:( qualcuno può darmi qualche buona dritta su come realizzare una perfetta stagnatura? quale stagnatore, quale stagno, pasta salda si o pasta salda no... insomma se potete, fatemi un corso on-line!!!! ;-)
Visualizzazione stampabile
:( qualcuno può darmi qualche buona dritta su come realizzare una perfetta stagnatura? quale stagnatore, quale stagno, pasta salda si o pasta salda no... insomma se potete, fatemi un corso on-line!!!! ;-)
fai 2 anni di iti e saldi come un re! come me!hihhihih
io tengo lo stagnatore sulle due parti da saldare in modo da riscarldarle a temperatura elevata dopo ci metto un po di stagno e vedo se prende se prende aumento manon di tanto il giusto, finito il tutto la stagnatura deve risultare lucida se non lo è usare il succhiastagno!
io uso stagno normalissimo e un saldatura a 300 gradi a temperaura regolabile!
qualcosa mi diceva che saresti arrivato anche tu.... 8) :giggle: 8)Quote:
Originariamente inviata da gara
ecco il mio problema e proprio che non prende questo caxxo di stagno, non si vuol fissare, poi magari mi scivola lo stagno sul piano di lavoro... e il bastardo :evil: :evil: si fissa li!!!!
scaldare i fili si può anche fare... ma tra le varie possibilità, se devo per esempio fissare i cavi su di una batteria, devo scaldare anche il piano della batteria? avevo sentito, non ricordo dove, che era sconsigliato, si rischiava di rovinare l'elemento.
io ti dico ho sempre fatto cosi e mi è "sempre andata bene" non mi è scoppiato un elemento in faccia! cmq si devi scaldare tutti due gli estremi!
usa la "pasta saldo" (cioe' pasta x saldature a stagno). da applicare in limitata quantita' sulle superfici da sladare.
okappa... ma come va usata?Quote:
Originariamente inviata da sanata
ne va spalmata un po' sulla superfice da saldare?
cavi o piano che sia?
le superfici mi risulta che vadano pulite per bene, che prodotto va usato?
ribadisco, giusto per chiarezza che a me lo stagno non si fissa manco per nulla! mi rimane la pallina che inesorabilmente scivola via o rimane attaccata alla punta dello stagnatore! :evil:
come stagnatore uso uno di quelli con il grilletto a mo di pistola.... se può essere utile come indicazione...
nn ho mai usato quelli a pistola ma comunque per pulire le parti (ma che è un circuito stampato??) usa l'alcol o il detersivo piatti (tatno deve sgrassare) però da quello che dici sembrerebbe che stai saldando delle cose che nn si possono saldare con lo stagno.
esempio per adattare lo stereo alla 12v della macchina ho dovuto attaccare un filo sulla molla del porta batteria... lo stagno li nn si attacca! perciò nastro!
comunque gara ha ragione scalda bene tutte le parti da stagnare. (anche io itis!!!)
ciao!
quello a pistola saldi i ponti!!!e cmq io da vero itisiano mi hanno insegnato a riscaldare le 2 parti!poi amerigans quello a pistola buttalo nel pattume e prendi uno a penna!a 300gradi saldi oltre alle batterie saldi i buchi nelle navi!Quote:
Originariamente inviata da deb
quello che devo stagnare è qualcosa di generico... tipo i cavi sulle batterie quando si staccano dalla batteria.... o come per esempio quando l'altra settimana o adattato il jack doppio della mia lpd ad una cuffia con archetto: i cavetti da stagnare tra di loro erano infinitamente piccoli... alla fine sono riuscito ad attaccarli l'un l'altro ma con una qualità veramente pessima (mi vergognerei a farla vedere :oops: ), infatti gli ho fatto anche diversi giri di nastro isolante ma temo che tra uno strattone e l'altro, a breve si staccheranno... stanno li per miracolo!
porcazza... mi tocca buttarlo veramente...? :cry3: :cry3: :cry3:Quote:
Originariamente inviata da gara
mi ci ero affezzionato :x
e' così una zozzeria?
ho sentito parlare di saldatura...e dato che è il mio lavoro........posso dare alcune dritte che secondo me sono utili!!
per preima cosa occhio alle saldature "fredde" ovvero saldature che semrano fatte ma che in reltà appena tiri un po di piu il cavo( oquello che hai saldato) si rompono...
per avitare cio devi pulire bene le parti da saldare ( eliminare tipo residui di colla, spordo o quant'altro) e poi devi stare scaldare bene altrimenti lo stagno non si fonde bene e la saldatura viene schifida!
occhi se pero devi saldare batterie o cose simili perchè se le scaldi troppo rischi di bruciare l'elemento e doverlo cosi buttare!!
in commercio ci sono vari prodotti per pulire le superfici da saldare...ti consiglio semprlice alcol...
per i cavi e gli oggetti piu tenaci da saldare tra loro esiste il flussante che è la stessa sotanza cointenuta all'interno dello stagno e serve. oltre che a pulire a far si che lo stagno " prenda" bene sulle superfici dove si vuole fare la saldatura.
come saldatore ti consiglio uno di quelli " a penna" che sono molto piu facili da usare ( dal puntoi di vistra della maneggevlezza!) e sono adatti per le saldature che hai in mente di fare te.
per il resto non mi viene in mente nient altro...
spero di essere stato utile!
i cavi delle radio generalmente sono ricoperti con una specie di isolante..Quote:
Originariamente inviata da americano
se non lo levi ti sarà difficile saldarli.
per le batt invece se devi saldare i cavi staccati fai così:
1) elimina tutti i residui di stagno della vekkia saldatura(scioglilo col saldatore e aspiralo con l'aspirastagno..o cmq levalo tutto!).
2) sgrassa x bene la superfice da saldare con alcool o diluente(attenzione xrò ke il diluente si mangia la plastica delle batt)..a volte è utile anke dare una botta di cartavetrata x rendere ruvida la superficie..
3) spella il filo da saldare..poi appoggiaci su la punta del saldatore e riscaldalo..avvicina poi lo stagno e vedrai ke si stagna il filo..lascialo indurire..
4) scalda la superficie della batt..metti un po di stagno per formare una bella goccia e mantienilo liquido sempre col saldatore.
5) prendi il filo stagnato e "affogalo" nella goccia..attendi un attimo ke si sciolga di nuovo lo stagno presente sul filo ke così si amalgama bene con l'altro..alza il saldatore e tadà! filo saldato in modo perfetto!!
x il resto dai retta a gara e prendi un saldatore a stagno a penna(almeno 60w x fare qualke saldatura decente..se è troppo piccolo di w ci metterà una vita a scaldare lo stagno se è molto e potresti rovinare gli elementi!)
cmq come già detto la saldatura deve risultare lucida..se è opaca si dice "fredda" e non tiene per niente!
allora, per prima cosa tieni a mente che ci sono alcune superfici che non si saldano con lo stagno, cmq le batterie e i fili non sono tra queste.
pulisci con ovatta e alcool la superficie.
applica un pochino di pasta saldo sulla superficie, magari spalmandola.
scalda le superfici, sentirai la pasta saldo sfregolare.
applica lo stagno.
vedrai che funge :)
:oops: mi sento come un bimbo al primo giorno di scuola!!! :eek:Quote:
Originariamente inviata da sanata
stasera faccio i compiti..... e vediamo!
ma si ke va! :dQuote:
Originariamente inviata da americano
segui le indicazioni e non sbaglierai di certo..poi con l'esperienza farai sempre saldature migliori :wink2:
non mettere la punta del saldatore sulla superficie della batteria!!!!!!
semmai sulle linguette!
se devi saldare sul fondello dell'elemento secondo me è meglio se lo fissi con della colla a caldo e tanto nastro. sennò bruci l'elemento...
ciao!