Visualizzazione stampabile
-
G&G gr15 raider blowback
Ciao a tutti e grazie in anticipo!
MARCA:G&G gr15 raider blow back
CONDIZIONI:Usata, ha 4 anni di vita circa, ma ha sparato soli circa 15000 pallini.
PALLINI:biodegradabili di buona qualità, 0,23 o 0,25.
UPGRADES:ho sostituito le boccole di serie (in ottone) con delle boccole in acciaio, ho spessorato manualmente, aggiunto un delayer, sostituito il pistone con uno con gli ultimi 7 denti in acciaio, eliminato un dente del settoriale e sostituito la molla (di serie una 110) con una 110 guarder.
BATTERIE: 7,4v o 9,6v
POTENZA: 0,88j
OBIETTIVO: migliorare il rof, la reattività in singolo e la potenza
Ciao di nuovo! Vi scrivo perchè vorrei ultimare il potenziamento della mia asg e quindi urge l'aiuto di gente molto più esperta di me.
Come già detto vorrei migliorare quei tre parametri e avrei già delle idee:
- Aumenterei il rof mettendo ingranaggi speed, ma il motorino originale supporterebbe un 13:1 o mi dovrei fermare ad un 16:1? Lo stress del gearbox sarebbe tale da ridurne di molto l'affidabilità?
- Aumenterei la reattività limando in totale due denti del settoriale
- Aumenterei la potenza cambiando la t hop up di serie con una non bucata (il foro che si trova subito sotto l'apice dell'archetto che spinge il gommino hop up in basso è largo circa 5-6mm)
I miei principali dubbi sono:
Aumenterei troppo lo stress della meccanica?
Nonostante la sostituzione della t hop up potrei non avere un aumento della potenza a causa dell'eliminazione dei due dentini sul settoriale? Rischierei addirittura un'ulteriore diminuzione di potenza?
Grazie mille.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ciauasd
Ciao a tutti e grazie in anticipo!
MARCA:G&G gr15 raider blow back
CONDIZIONI:Usata, ha 4 anni di vita circa, ma ha sparato soli circa 15000 pallini.
PALLINI:biodegradabili di buona qualità, 0,23 o 0,25.
UPGRADES:ho sostituito le boccole di serie (in ottone) con delle boccole in acciaio, ho spessorato manualmente, aggiunto un delayer, sostituito il pistone con uno con gli ultimi 7 denti in acciaio, eliminato un dente del settoriale e sostituito la molla (di serie una 110) con una 110 guarder.
BATTERIE: 7,4v o 9,6v
POTENZA: 0,88j
OBIETTIVO: migliorare il rof, la reattività in singolo e la potenza
Ciao di nuovo! Vi scrivo perchè vorrei ultimare il potenziamento della mia asg e quindi urge l'aiuto di gente molto più esperta di me.
Come già detto vorrei migliorare quei tre parametri e avrei già delle idee:
- Aumenterei il rof mettendo ingranaggi speed, ma il motorino originale supporterebbe un 13:1 o mi dovrei fermare ad un 16:1? Lo stress del gearbox sarebbe tale da ridurne di molto l'affidabilità?
- Aumenterei la reattività limando in totale due denti del settoriale
- Aumenterei la potenza cambiando la t hop up di serie con una non bucata (il foro che si trova subito sotto l'apice dell'archetto che spinge il gommino hop up in basso è largo circa 5-6mm)
I miei principali dubbi sono:
Aumenterei troppo lo stress della meccanica?
Nonostante la sostituzione della t hop up potrei non avere un aumento della potenza a causa dell'eliminazione dei due dentini sul settoriale? Rischierei addirittura un'ulteriore diminuzione di potenza?
Grazie mille.
Considerata che questeasg monta di serie un motore torque molto lento, per aumentare la reattività erof , bastava alimentare con una buona 11,1 volts, di buon amperaggio c emarca, spesso rare beneg gli ingrnanaggi e mettere un pistone rinforzato contutta la cremagliera in metallo. Con la molla originale da sp100 e ingrnanaggioriginali di norma il rof si attesta sui 19-20 bbsec.
Ora se vuoi ancora aumentare rof e reattività , puoimontare dei ingra 13:1 , ed alimentare di 11,1 volts con motore originale,senza tagliare denti, con questa configurazione sei più reattivo ed avere unrof stimato di 23 -24 bbsec
------ Post aggiornato ------
Il motoraccio di serie è molto lento, finchè duracon le 11,1 volts lasciandolo andare, se ti si brucia lo cambierai in seguito
------ Post aggiornato ------
Ti sconsiglio di andare oltre i 23 bbsec, perché latua asg è una blowback pneumatica, oltre non può andare, già cosi il sistemanemmeno funziona più in maniera corretta, e corri il rischio di riagganciare incorsa . Il mio consiglio rimane il primo ingranaggi originali e 11,1 volts edelimnare perdite aria.E stare al max a 20 bbsec .Poi non ho capito che buco ha la tua t hop up
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Considerata che questeasg monta di serie un motore torque molto lento, per aumentare la reattività erof , bastava alimentare con una buona 11,1 volts, di buon amperaggio c emarca, spesso rare beneg gli ingrnanaggi e mettere un pistone rinforzato contutta la cremagliera in metallo. Con la molla originale da sp100 e ingrnanaggioriginali di norma il rof si attesta sui 19-20 bbsec.
Ora se vuoi ancora aumentare rof e reattività , puoimontare dei ingra 13:1 , ed alimentare di 11,1 volts con motore originale,senza tagliare denti, con questa configurazione sei più reattivo ed avere unrof stimato di 23 -24 bbsec
------ Post aggiornato ------
Il motoraccio di serie è molto lento, finchè duracon le 11,1 volts lasciandolo andare, se ti si brucia lo cambierai in seguito
Grazie per la risposta più che rapida!
Il pistone e la limatura del dentino mi erano stati cinsigliati dal venditore quindi ormai è fatta.
Dici che mi conviene cambiare nuovamente cilindro (questa volta con tutti i dentini in metallo) e comprare una 11,1 piuttosto che una terna 13:1 o 16:1?
Per quanto riguarda la t hop up mi puoi dire qualcosa? Avrei benefici sostituendola?
Grazie ancora.
---AGGIORNAMENTO
Mi era stato detto che con 11,1 e con tutti i dentini sul settoriale avrei rischiato il riaggancio quindi ne ho tolto uno guadagnando anche in reattività!
Quindi partendo da 0, tralasciando le modifiche da me apportate, come la porterei a circa 20bbs (anche meno)? Basta la 11,1?
La t hopup ha un buco che si vede solo smontando il pressore del gommino e si trova in corrispondenza dell'ingresso del pallino nella t.
------ Post aggiornato ------
Aggiungo che la prova siringa è perfetta nonostante lo spingipallino non sia di quelli con oring interno.
------ Post aggiornato ------
Considera che da originale, con una 9,6 mi faceva 12 pallini al secondo.
-
mai sentito che le Thop-up siano "bucate"
-
Tutte le t hop up hanno il foro per la presa hop up dove va a inserirsi il pressore. La presa hop up sulla canna viene coperta dal gommino stesso che fa da tenuta al tutto. Il pistone se rinforzato lascialo eventualmente lo cambi se dovesse cedere. Per il resto ti confermo tutto. Se hai già tolto un dente al settoriale metti una molla da 110 msev se c'è già e d hai bassa potenza perdi aria già il sistema pneumatico fa perdere potenza. Eventualmente metti uno spesso da dentro al pistone come un cuscinetto antitorsione . inoltre è meglio mettere la molletta di contrasto sulla t hop up. Di solito la geg ne fa a meno e mette oring coassiali alla canna alla base t hop up questi si comportano come una molla per pressare t hop up canna contro il gear box
-
Se non ti interessa così tanto mantenere il blowback smonta il cilindretto giralo al contrario e rifai lo scasso per inserire il suo tappino...poi rimonta il tutto...in questo modo hai eliminato il blowback ma guadagni molto in potenza e puoi montare una guarder 90/100 con un discreto aumento in reattività data dalla molla più morbida
Come ha detto bombardiere la t-hu non ha buchi se non quello del pressore e quello della clip per ritenzione canna....se ne hai altri allora è rotta
Riagganci in corsa con rof sotto i 20 sono molto rari a meno che non tappi la canna e ti attacchi sul grilletto e comunque puoi sempre limare a zero il primo dente del pistone dopo il dentone per precauzione
Inviato dal mio P01Y utilizzando Tapatalk
-
Grazie per le info! Allora...
-La t hop up è bucata di fabbrica, c'è un foro dietro al foro per il pressore della grandezza di circa 6mm.
-Monto una molla 110 guarder e il fucile spara a circa 0.88-0.90 joule
-Ho già messo una molla di contrasto per la t hopup per risolvere principalmente dei problemi di pescaggio che avevo con alcuni monofilari
-Preferirei mantenere la funzione blowback in quanto a discapito di qualche m/s guadagno tanto in affidabilità, nel caso mi si dovesse inceppare un pallino sfiata tutto e limita i danni, no?
-adesso il rof è 12 con una 9,6v, per raggiungere almeno i 16 e aumentare la reattività basta utilizzare una 11,1?
-
riesci a postare una foto di questo buco?
-
2 allegato(i)
-
Anomalo ma non problematico. Il gommino hop up una volta innestato sulla canna e relativa t hop up garantisce la dovuta tenuta. In alcuni casi per migliorare la tenuta si esegue una nastratura con teflon . comunque con tutto montato basta fare una prova tenuta con metodo flauto se tiene è tutto ok
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Anomalo ma non problematico. Il gommino hop up una volta innestato sulla canna e relativa t hop up
garantisce la dovuta tenuta. In alcuni casi per migliorare la tenuta si esegue una nastratura con teflon . comunque con tutto montato basta fare una prova tenuta con metodo flauto se tiene è tutto ok
Il foro non viene otturato dal gommino hop up, come faccio e cosa dovrei teflonare? Grazie.
-
Dovrebbe essere spiegato in una guida tecnica. Vai in sezione guide tecniche sul tech center c'è una guida sul come montare gommino hop up. Ma hai fatto prova di tenuta? Perde aria ? Devi fare la prova flauto ,con le dita di una mano tappi foro t hop up e foro spingi pallino su t hop up e dalla volata soffi nella canna . se hai dubbi che sfiati rifai la prova allo stesso modo ma tenendo la t hop up dentro un recipiente con acqua tutta la t sommersa e con fori tappati dalle dita
-
Guardando la foto il foro è dopo il gommino quindi non crea nessun problema di tenuta in quanto tutta l'aria prodotta dal pistone é già incanalata dallo spingipallino nel gommino (che si suppone non sia lasco nella canna e non sfiati)
Tutto ciò che è dopo il pressore è da considerarsi insignificante in termini di perdite d'aria
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Lex-
Guardando la foto il foro è dopo il gommino quindi non crea nessun problema di tenuta in quanto tutta l'aria prodotta dal pistone é già incanalata dallo spingipallino nel gommino (che si suppone non sia lasco nella canna e non sfiati)
Tutto ciò che è dopo il pressore è da considerarsi insignificante in termini di perdite d'aria
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie, ma il venditore mi ha detto che la g&g é solita bucare la t hopup per riportare la asg entro il joule. Non è così quindi?
-
Se parliamo del foro dopo il gommino anche ne avessero fatti 50 la potenza rimarrebbe sempre la stessa...a meno che non sia stata forata anche la canna ma lo escluderei altrimenti li avrebbe pisciati i pallini
Se ti ha detto così il tuo venditore digli di continuare a fare il venditore e non improvvisarsi meccanico
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
-Lex-
Se parliamo del foro dopo il gommino anche ne avessero fatti 50 la potenza rimarrebbe sempre la stessa...a meno che non sia stata forata anche la canna ma lo escluderei altrimenti li avrebbe pisciati i pallini
Se ti ha detto così il tuo venditore digli di continuare a fare il venditore e non improvvisarsi meccanico
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Allegato 298372 Allegato 298373
Per essere sicuro di aver spiegato bene aggiungo alla foto delle indicazioni!
Il foro strano si trova prima della canna e quindi prima del foro del pressore, all'incirca nel punto in cui si muove lo spingipallino, infatti se inserisco qualcosa dallo strano foro questo cade per terra attraversando il canale per l'ingresso dei pallini.
Era tutto chiaro?
-
Avevo capito che stesse dopo il foro del pressore comunque come ti ho detto quando il pistone sgancia lo spingipallino dovrebbe già trovarsi a contatto con il gommino quindi quel foro è assolutamente inutile... Forse ha un altra funzione tipo cava per bloccare il pallino in posizione prima che ingaggi lo spingipallino ma a quello ci pensa già il labbro del gommino....bo mi sembra una cosa inutile che aumenta solamente la fragilità della t
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
-
Adesso che sto pensando a tutti i possibili utilizzi di quel foro l'unico plausibile anche se reputo una cagata pazzesca è che il timing di sgancio del pistone sia stato fatto coincidere con quello di movimento dell asta spingipallino quindi al momento dello sparo lo spingipallino non ha ancora ingaggiato il gommino e parte dell'aria compressa si perde dal foro però in questo caso ti ritroveresti con un asg dai tiri incostanti e ballerini
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
-
non credo proprio che sia stata la G&G a praticare il foro, è più facile che sia stato l'importatore che maldestramente voleva ridurne la potenza (non capisco il perché, di solito i g&g sono nel joule!).in passato si usava bucare lo spingipallino ma era una soluzione estremamente rozza.
io cambierei subito la T-hop con un altra G&G
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gula
non credo proprio che sia stata la G&G a praticare il foro, è più facile che sia stato l'importatore che maldestramente voleva ridurne la potenza (non capisco il perché, di solito i g&g sono nel joule!).in passato si usava bucare lo spingipallino ma era una soluzione estremamente rozza.
io cambierei subito la T-hop con un altra G&G
Potrebbe andare bene la t hopup trasparente della vfc?
Comunque da nuovo, mai aperto il fucile sparava a circa 1,1J.
Nel caso come farei a anticipare l'azione dello spingipallino variando il timing pistone/spingipallino?
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Lex-
Adesso che sto pensando a tutti i possibili utilizzi di quel foro l'unico plausibile anche se reputo una cagata pazzesca è che il timing di sgancio del pistone sia stato fatto coincidere con quello di movimento dell asta spingipallino quindi al momento dello sparo lo spingipallino non ha ancora ingaggiato il gommino e parte dell'aria compressa si perde dal foro però in questo caso ti ritroveresti con un asg dai tiri incostanti e ballerini
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
No non succede nulla del genere. L'asta, settoriale e funzionamento sono quelle di una normale asg. Se lo spingi pallino non fosse in battuta sfiaterebbe comunque.
Quel foro é presente in tutte le T g&g e serve nel momento in cui si inserisce un caricatore: Se lo spingi pallino é arretrato e i pallini salgono immediatamente, quel foro impedisce al superiore di andare a destra o sinistra per esempio. Quel foro é coperto dallo spingi pallino quando é in battuta e non può essere causa di perdite
-
Quote:
Originariamente inviata da
ciauasd
Il foro non viene otturato dal gommino hop up, come faccio e cosa dovrei teflonare? Grazie.
Ma la canna non è bucata c'è un foro sulla canna hop up è come ho spiegato la tenuta è assicurata dal gommino hip un li non può perdere aria a meno che il gommino tra t hop up e canna non faccia tenuta.cosa che puoi verificare immediatamente con la prova flauto
-
Quote:
Originariamente inviata da
ciauasd
Ok, grazie, ma il venditore mi ha detto che la g&g é solita bucare la t hopup per riportare la asg entro il joule. Non è così quindi?
Queste son balle . il foro li non causa sfiati a meni che gommino e canna ballino o son troppo laschi nella t
-
Quote:
Originariamente inviata da
ciauasd
Allegato 298372 Allegato 298373
Per essere sicuro di aver spiegato bene aggiungo alla foto delle indicazioni!
Il foro strano si trova prima della canna e quindi prima del foro del pressore, all'incirca nel punto in cui si muove lo spingipallino, infatti se inserisco qualcosa dallo strano foro questo cade per terra attraversando il canale per l'ingresso dei pallini.
Era tutto chiaro?
Adesso è chiaro avevo capito che il foro era dopo. No non va bene è anomalo così non puoi fare nemmeno la prova di tenuta. Puoi cambiare t hop up
-
Quote:
Originariamente inviata da
-Lex-
Adesso che sto pensando a tutti i possibili utilizzi di quel foro l'unico plausibile anche se reputo una cagata pazzesca è che il timing di sgancio del pistone sia stato fatto coincidere con quello di movimento dell asta spingipallino quindi al momento dello sparo lo spingipallino non ha ancora ingaggiato il gommino e parte dell'aria compressa si perde dal foro però in questo caso ti ritroveresti con un asg dai tiri incostanti e ballerini
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Dai non facciamo strane elucubrazioni mentali adesso.perché sgancio pistone e rilascio asta spingipallino sono governate dal gear box Dai denti del settoriale e pistone. Tra le altre cose l'asta spingi pallini camera e va in chiusura qualche istante prima che il pistone abbia completato la fase di fine carica
-
Infatti era solo una mia turba mentale per giustificare la presenza di un foro che non ha senso di esistere
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
-
Ora che mi ricordo.Ha ragione bruno quel foro è presente su tutte le t hop up geg e per questo motivo che non le sopporto in quanto non è possibile verificare le perdite aria tra t e gommini
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Ora che mi ricordo.Ha ragione bruno quel foro è presente su tutte le t hop up geg e per questo motivo che non le sopporto in quanto non è possibile verificare le perdite aria tra t e gommini
Quindi che si fa? Cambio con una t hopup vfc oppure mi tengo questa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ciauasd
Quindi che si fa? Cambio con una t hopup vfc oppure mi tengo questa?
Non serve, non farti problemi inutili. La g&g é ottima
-
Quote:
Originariamente inviata da
ciauasd
Quindi che si fa? Cambio con una t hopup vfc oppure mi tengo questa?
ù
se vuoi cambiala,ma potresti peggiorare le cose. In primis come ti suggerito alcune pagine fa devi capire se la scaresa potnza è dovuta a una perdita aria,per prima cosa devi mettere una molletta di contrasto a quella t hop up, perché la geg ha il brutto vizio di non metterle. Con buco o non buco la tenuta aria nella t avviene tra lo spingi pallino contro il labbro del gommino, per cui il buco è ininfliente, il problema è che se dovesse esserci un lasco tra gommino-canna contro t , potresti in parte sfiatare, questo tipo di perdita di norma è lieve e viene verificato con la prova flauto, cosa che con le t hop up geg non puoi fare. Grosse perdite di potenza si hanno quando spingi pallino e t hop non si accopiano bene, esempio spingi pallino di lunghezza inadeguata per la t hop up, anche o,1 mm di lnghezza in meno di spingi pallino causano grpsse perdite di potenza,per questo se non si è certi della corretta accoppiata spingi pallino marca x con t hop up marca y è meglio non sostituire nulla. se anche aggiungndo la molltta di contrasto non hai aumenti di potenza allora la perdita è da ricercare altroe sempre che ci sia
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
ù
se vuoi cambiala,ma potresti peggiorare le cose. In primis come ti suggerito alcune pagine fa devi capire se la scaresa potnza è dovuta a una perdita aria,per prima cosa devi mettere una molletta di contrasto a quella t hop up, perché la geg ha il brutto vizio di non metterle. Con buco o non buco la tenuta aria nella t avviene tra lo spingi pallino contro il labbro del gommino, per cui il buco è ininfliente, il problema è che se dovesse esserci un lasco tra gommino-canna contro t , potresti in parte sfiatare, questo tipo di perdita di norma è lieve e viene verificato con la prova flauto, cosa che con le t hop up geg non puoi fare. Grosse perdite di potenza si hanno quando spingi pallino e t hop non si accopiano bene, esempio spingi pallino di lunghezza inadeguata per la t hop up, anche o,1 mm di lnghezza in meno di spingi pallino causano grpsse perdite di potenza,per questo se non si è certi della corretta accoppiata spingi pallino marca x con t hop up marca y è meglio non sostituire nulla. se anche aggiungndo la molltta di contrasto non hai aumenti di potenza allora la perdita è da ricercare altroe sempre che ci sia
Allora, ho messo la molla di contrasto, ma non è molto dura.
La prova siringa di pistone/cilindro/spingipallino è ottima.
La prova flauto proverò a farla tappando manualmente il foro di troppo!