Visualizzazione stampabile
-
5 allegato(i)
Vsr 10 g-spec marui
Ciao a tutti! Ho dei problemi col mio fucile. Un giorno ho voluto dare un'occhiata all'interno per pulire ed ungere il cilindro e capire il funzionamento del fucile, in pratica, seguendo delle video guide per lo smontaggio ho solamente tolto il calcio e rimosso il perno per estrarre il cilindro. Dopo aver lubrificato, apprezzato gli interni e rimontato _il fucile non carica piu_
Dopo aver tirato la leva del caricamento il pistone non rimane agganciato, o meglio, nel momento in cui dovrei riaccompagnare il cilindro all'interno il pistone si sgancia.
Spero possiate aiutarmi a sistemarlo, grazie in anticipo
-
Ho inserito le immagini del cilindro perché volevo chiedervi anche come posso aprirlo per pulire e ingrassare
-
Per aprire il cilindro devi svitare davanti dove c'è spingipallino ovvero testa cilindro
-
Grazie per aver risposto. So che bisogna svitare li però non so in che modo estrarre quel perno che si vede nell'ultima foto. Quella e l'unica uscita, non va da parte a parte quindi non posso batterlo.
Avete qualche idea a riguardo del problema di caricamento?
-
Per svitare la testa cilindro originale per la prima volta bisogna rimuovere la punzonatura, ci vuole un trapano e una mano delicata. Per il pistone può essere il sear o semplicemente un errore di montaggio.
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
-
Grazie mille hell boy. Per il discorso testa cilindro mi adopererò per la mano delicata in qualche modo, ma mi chiedo, quanto in profondità devo trapanare? Con una punta della stessa dimensione del pernetto o più piccola?
Invece il pistone che non si aggancia ti dico che, provando e riprovando, l'unico miglioramento l'ho avuto facendo ruotare il pistone con una brugola dall'esterno. Facendo questo il fucile carica e spara anche 8 colpi su 9(di solito 1 colpo o 2) poi ritorna alla "normalita"... Mi sento di escludere un errore di montaggio perché si tratta di tre viti per dividere il calcio dal fucile e un perno da estrarre(quello quadrato appena dopo il grilletto) che fa uscire il cilindro con facilità, viceversa per il rimontaggio. Dicendo sear cosa intendi?
-
Per rimuovere la punzonatura una punta leggermente più piccola va bene. L'asg è nuova? Per separare la meccanica dal calcio bastano due viti, quella vicino al ponticello del grilletto non c'è bisogno di toglierla, il pistone sembra rovinato nel punto dove aggancia?se il pistone non ti sembra rovinato sicuramente è il sear.
Cerca "sear vsr marui" su Google immagini.
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
-
1 allegato(i)
Per rimuovere la punzonatura quanto devo trapanare in profondità?
L'asg l'ho comprata usata, sono sicuro del fatto che il possessore precedente non ha toccato gli interni.
Il pistone nel punto dove si aggancia a 45° non presenta ne graffi ne solchi e quando lo provo il grasso che c'è sopra quasi non si sposta (con l'attrito che, penso dovrebbe esserci, mi sembra strano).
Ho smontato il gruppo scatto per vedere il sear con i miei occhi e ho notato che ha una crepa a metà e che il 1st. Sear e sbeccheggiato.
Ecco un'immagine, aspetto le vostre opinioni.
Allegato 285248
-
Basta trapanare 2mm, il sear è il colpevole...
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
-
Quote:
Originariamente inviata da
alessandrobergo
Per rimuovere la punzonatura quanto devo trapanare in profondità?
L'asg l'ho comprata usata, sono sicuro del fatto che il possessore precedente non ha toccato gli interni.
Il pistone nel punto dove si aggancia a 45° non presenta ne graffi ne solchi e quando lo provo il grasso che c'è sopra quasi non si sposta (con l'attrito che, penso dovrebbe esserci, mi sembra strano).
Ho smontato il gruppo scatto per vedere il sear con i miei occhi e ho notato che ha una crepa a metà e che il 1st. Sear e sbeccheggiato.
Ecco un'immagine, aspetto le vostre opinioni.
Allegato 285248
classiche rotture di ste robe, il gruppo di scatto è in zama, e le molle usate sono nel 95% dei casi da 2 joule e viene applicato riduttore di ptenza all'ugello e c'0è sempre chi con i bolt action monta molle ancora più potenti, per cui il gruppo scatto cede. per prima cosa assicurati della potenza della tua asg e cerca di capire che potenza di molla monti
-
Alessandrobergo parla di un vsr g-spec marui ancora con la punzonatura al cilindro originale quindi si parla di 0,85 massimo 0,90, può essere un errore di fabbricazione (visto che è quasi nuovo) o io sospetto un montaggio errato in qualche modo.
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
-
Ma hai letto ed inteso per bene quello che ho scritto? Io ho provato a cercare in giro molle da un joule per questo tipo di asg e non si trovano.il motivo è che montano molloni da 2 joule e riduttore nel nozzle.
-
Infatti sullo stesso modello di bolt Acton ma della well o altre marche low cost la potenza è scarsa 0,85-0,89 ma appena si toglie il riduttore ci troviamo un arma a limitata capacità offensiva dav2 joule
-
Si ho letto, e ho capito che lui chiede per il suo marui. Io non ho mai trovato una molla che non debba essere tagliata...le meno potenti "disponibili" ho solo trovato delle laylax da 100.
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
-
Anche io ho trovato solo molle layalax per potenze da 1 joule ma non erano compatibili con tutte le asg. Il motivo del perché so trovino molle da 2 joule in su è perché nella maggior parte dei paesi esteri le potenze sono più elevate sopratutto per i bolt action e quindi da noi si monta un riduttore ovvero son vendute con riduttore
-
Solo i cinesoni da 50€ li montano perché ultra over, ad eccezione della serie "bar10" jg non li montano perché sono al di sotto del J di fabbrica anche i bolt Ares aps e modify sono sotto il J...
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.
-
E perché si romperebbero i gruppi di scatto
-
Cosi facilmente come sui marui se dovessero montare molle da 85 msec?
-
@Bombardiere: Cosa intendi per "riduttore di potenza all'ugello"?
Riesci a trovare una foto esplicativa che non riesco a capire.
Tra l'altro provo a richiedere anche qui, sapete dove posso trovare a vendere il gruppo scatto Originale Marui?
lo dovrei cambiare integralmente perche ho rotto anche la leva della sicura e il sear è consumato ormai, non tiene piu.
(Gm pur troppo non lo ha!)
Ne approfitto anche per chiedere:
. che vantaggi avrei a montare un guidamolla da 9mm o un guidamolla cuscinettato.
scusate ma non sono ferrato per quanto riguarda la meccanica dei BA o ASG in generale
. ee che funzione ha il set pin della PDI "allungato" soprattuto con potenze entro il J
-
Il riduttore di potenza sui bolt action può essere di due tipi o completamente integrato nella testa cilindro o avvitato dentro lo spingi pallino comunque assolve alla stessa funzione diminuire la portata aria aumentandone al contempo la pressione
-
Ho visto pochi marui "originali" dove si rompeva il gruppo di scatto e per rottura intendo il sear che si consuma... Ne ho avuto uno per 5 anni, venduto come gioiello, e so per certo che ancora va bene dopo 6 mesi dalla vendita...adesso ne ho altri due (sempre vsr).
Segretario sturmtruppen sac Reggio Calabria
S.I.F.