Visualizzazione stampabile
-
Surriscaldamento motore
-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost :M6 classic army sportline (low cost)
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: usata,per 3 anni dal vecchio proprietario per 1 anno da me
-PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso:g&g high precision 0.25g
-UPGRADES O MODIFICHE:sostituito il motore originale con un g&g powerful, sostituita la molla con un sp90 guarder, cambiato il pistone con shs verde e sostituito il filo rosso AWG 18 con un AWG 16
-DESCRIZIONE PROBLEMA:il motore e i cavi elettrici si surriscaldano terribilmente
-TEMPO DEL PROBLEMA:da quando l'ho comprato
-BATTERIA E SPECIFICHE:LIPO 7.4V 1600mah 25c billowy power
-POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:non possiedo il cronografo quindi non ne ho idea
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:discreta
Vi prego aiutatemi.....non so piu che fare....ho gia letto gli altri post di persone con un problema simile al mio,ho ricontrollato lo spessoramento e va bene...ho controllato il circuito con il tester e non ha dispersioni....
Grazie a tutti in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviata da
AK CYMA
-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost :M6 classic army sportline (low cost)
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: usata,per 3 anni dal vecchio proprietario per 1 anno da me
-PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso:g&g high precision 0.25g
-UPGRADES O MODIFICHE:sostituito il motore originale con un g&g powerful, sostituita la molla con un sp90 guarder, cambiato il pistone con shs verde e sostituito il filo rosso AWG 18 con un AWG 16
-DESCRIZIONE PROBLEMA:il motore e i cavi elettrici si surriscaldano terribilmente
-TEMPO DEL PROBLEMA:da quando l'ho comprato
-BATTERIA E SPECIFICHE:LIPO 7.4V 1600mah 25c billowy power
-POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:non possiedo il cronografo quindi non ne ho idea
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:discreta
Vi prego aiutatemi.....non so piu che fare....ho gia letto gli altri post di persone con un problema simile al mio,ho ricontrollato lo spessoramento e va bene...ho controllato il circuito con il tester e non ha dispersioni....
Grazie a tutti in anticipo
Hai regolato bene l'altezza del motorino dopo averlo cambiato?
-
si
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
AK CYMA
si
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se la replica scalda vuol dire che hai eseguito un cattivo spessoramento, non hai regolato bene l'altezza motore, il pistone grippa nelle pareti del gear oppure che usi troppe volte ripetutamente il singolo
-
uso soprattutto raffica.....provo a rivedere lo spessoramento....in qualsiasi altezza il motore scalda....quando lo metto bene scalda solo un filo di meno ma scalda comunque
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Il motore g&g non è tra le scelte migliori
Concordo con lo spessoraggio da rivedere
Il pistone ha ancora lo spessore avvitato?
-
[QUOTE=AK CYMA;4644996]-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost :M6 classic army sportline (low cost)
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: usata,per 3 anni dal vecchio proprietario per 1 anno da me
-PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso:g&g high precision 0.25g
-UPGRADES O MODIFICHE:sostituito il motore originale con un g&g powerful, sostituita la molla con un sp90 guarder, cambiato il pistone con shs verde e sostituito il filo rosso AWG 18 con un AWG 16
-DESCRIZIONE PROBLEMA:il motore e i cavi elettrici si surriscaldano terribilmente
-TEMPO DEL PROBLEMA:da quando l'ho comprato
-BATTERIA E SPECIFICHE:LIPO 7.4V 1600mah 25c billowy power
-POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:non possiedo il cronografo quindi non ne ho idea
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:discreta
Vi prego aiutatemi.....non so piu che fare....ho gia letto gli altri post di persone con un problema simile al mio,ho ricontrollato lo spessoramento e va bene...ho controllato il circuito con il tester e non ha dispersioni....
Grazie a tutti in anticipo[/ hai problemi nel gear box, ovvero attriti spuri pesanti. visto che hai sostituito il pistone è molto probabile che qyesti grippi sulle guide
-
wow quotato dal bombardiere che onore XD.....non credo sia quello perche anche con il vecchio pistone,quello di serie, scaldava
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
considerato che hai una ciofeca di batteria , che non eroga di certo la potenza di targa , che rof ottieni ?
cosa intendi per surriscaldamento del motore? riesci a toccarlo ? ti scotti le mani ?, se è caldo da poterlo toccare tranquillamente con le mani è normale, anche se una 7,4 volts e di quella qualità li dovrebbe farti andare il motore come una tartaruga ed è diffiicle che possa fargli assorbire molta corrente
-
Sono sicuro che sia in buona parte colpa del filo cambiato. Forse non saldato bene ai contatti e/o connettori attaccati male e che si muovono
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Sono sicuro che sia in buona parte colpa del filo cambiato. Forse non saldato bene ai contatti e/o connettori attaccati male e che si muovono
non potrebbero in alcun modo essere responsabili del riscaldamento o surriscaldamento del motore, anzi se fossero saldati male inserirebbero nel circuito resistenza ohmmica in più , con il risultato di far assorbire meno corrente al motore ed avere prestazioni ancora più scadenti, quindi meno riscaldamento dle motore, nè può essere cablaggio andato in dispersione, in questo caso se avesse un fusibile questo salterebbe, e se la dispersione ci fosse ma piccolissima, anche in questo caso il motore avrebbe poca energia disponible,ma sarebbe la batteria a surriscaldare e danneggiarsi
-
Ha detto lui stesso che nota che uno dei due cavi é più caldo. Faston attaccati male e non fissati o cavi saldati sui contatti con poca superficie a contatto possono aumentare la resistenza poiché diminuisce la sezione di filo in cui la corrente passerà. Dato che il motore richiede sempre la giusta corrente che gli serve, a parità di assorbimento quindi, un cavo sistemato male opporrà più resistenza scaldandosi
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
considerato che hai una ciofeca di batteria , che non eroga di certo la potenza di targa , che rof ottieni ?
cosa intendi per surriscaldamento del motore? riesci a toccarlo ? ti scotti le mani ?, se è caldo da poterlo toccare tranquillamente con le mani è normale, anche se una 7,4 volts e di quella qualità li dovrebbe farti andare il motore come una tartaruga ed è diffiicle che possa fargli assorbire molta corrente
allora rof grossomodo é dui 17bb/s
il motore fatico a tenerlo in mano per quanto é caldo e pure i cavi sono bollenti....poco dopo si raffreddano ma appena staccati dal motore sono moolto caldi
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
comunque oggi ho riaperto il gearbox rivisto e sistemato lo spessoramento (ora fira molto bene) ....levigate le sbavature dello stampo del pistone che lo ostacolavano in alcuni tratti e ora corre bene....ingrassato e rimontato il tutto.....faccio una prova ma continua a scaldare lo stesso.....ricontrollo il circuito con il tester e non ha dispersioni.....provo a rimontare il motore originale (ht classic army) aumenta il rof e scalda leggermente meno ma scalda comunque
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Sono sicuro che sia in buona parte colpa del filo cambiato. Forse non saldato bene ai contatti e/o connettori attaccati male e che si muovono
forse....ma di elettrotecnica non me ne intendo
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
furly1
Il motore g&g non è tra le scelte migliori
Concordo con lo spessoraggio da rivedere
Il pistone ha ancora lo spessore avvitato?
intendi quel pezzo di plastica che sta tra l'oring e il pistone?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
No quello di metallo all interno del pistone dalla parte della testa
-
Quote:
Originariamente inviata da
furly1
No quello di metallo all interno del pistone dalla parte della testa
si é avvitato
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Controlla che i connettori sul filo cambiato abbraccino una buona sezione del filo, che siano ben stretti e metti una punta di stagno per fermarli. Controlla anche il fondello della grip che, se in metallo, potrebbe essersi graffiato r magari porta in dispersione i faston che vanno al motorino
-
forse il fondello in metallo fa ponte tra i due faston....pero i faston sono coperti dalla guaina termorestringente ma forse una piccola sezione fa ponte col fondello
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Io sono dell'idea che se è il motore a scaldarsi, vuol dire che gli viene richiesto un carico eccessivo. Quindi è probabile che il problema sia all'interno del gearbox ma il nostro amico non riesca ad individuarlo
-
Quasi dimenticavo, hai controllato anche lo scorrimento tra pistone e settoriale? Magari il settoriale preme troppo sul pistone dando più stress al motore
-
si l'ho fatto un po scorrere senza molla e non faceva fatica
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Controlla che i connettori sul filo cambiato abbraccino una buona sezione del filo, che siano ben stretti e metti una punta di stagno per fermarli. Controlla anche il fondello della grip che, se in metallo, potrebbe essersi graffiato r magari porta in dispersione i faston che vanno al motorino
potrebbe essere il fondello....come faccio ad isolarlo??
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Da quanto ho capito hai sostituito un faston quindi cerca di isolare quello prima di tutto, anche usando un po' di nastro isolante. Controlla che non si sia rovinato il termo restringente dell'altro anche, in caso fai lo stesso e riprova. É difficile che sia quello il problema ma tanto vale provare a questo punto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Ha detto lui stesso che nota che uno dei due cavi é più caldo. Faston attaccati male e non fissati o cavi saldati sui contatti con poca superficie a contatto possono aumentare la resistenza poiché diminuisce la sezione di filo in cui la corrente passerà. Dato che il motore richiede sempre la giusta corrente che gli serve, a parità di assorbimento quindi, un cavo sistemato male opporrà più resistenza scaldandosi
ha detto che cavi dell'impianto elettrico e motore, scaldano in maniera eccessiva , ovvero è un surriscaldamento, il che significa che il carico applicato al motore è troppo . Il motore è l'utilizzatore finale della energia fornita dalla batteria, se si applica un carico eccessivo al motore questo richiederà sempre più corrente, e si surriscalderanno cavi e motore. Ora o ha un motore problematico e ne ho visti diversi in auto dispersione o con scintillio anomalo, che creano richieste di corrente anomale , senza produrre lavoro adeguato( leggi performance ), o a sto motore è applicato un carico eccessivo , esempio attriti spuri nel gear box che son certo che ci siano, e nel contempo monta un mollone di molto overjoule.
Se la sezione di un cavo non è adeguato ovvero è troppo piccola, se i connettori non son messi bene, ma il motore va bene, allora possono scaldarsi questi punti della alimentazione elettrica ,di norma i mini fastom di collegamento al motore scaldano sempre anche se ben collegati e questo è assolutamente normale.In tutti questi casi di erogazione eccessiva di corrente sull'impianto asg, la batteria si surriscalda e può danneggiarsi.
Una dispersione di corrente dell'impianto di alimentazione ovvero un mezzo corto, non provoca problemi al motore,ma ne provoca una scaduta di prestazioni, mentre le parti in dispersione dell'impianto a valle delle batteria possono surriscaldarsi, e in assenza fusibile è la batteria a danneggiarsi
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Striker80
Io sono dell'idea che se è il motore a scaldarsi, vuol dire che gli viene richiesto un carico eccessivo. Quindi è probabile che il problema sia all'interno del gearbox ma il nostro amico non riesca ad individuarlo
quoto alla grande
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
AK CYMA
si l'ho fatto un po scorrere senza molla e non faceva fatica
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
sai come si effettua una provo di scorrimento a secco del pistone ? il gear deve essere chiuso e serrato , senza gruppo aria il pistone deve scorrere per semplice caduta, poi si effettua la prova con settoriale inserito e si vede se si impunta sul pistone senza altra roba nel gear e con gear serrato
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Controlla che i connettori sul filo cambiato abbraccino una buona sezione del filo, che siano ben stretti e metti una punta di stagno per fermarli. Controlla anche il fondello della grip che, se in metallo, potrebbe essersi graffiato r magari porta in dispersione i faston che vanno al motorino
e non può essere nemmeno questo il problema relativo al fondello motore, se mandasse in corto l'alimentazione perchè i due minifastom non sono bene isolati, si avrebbe un corto circuito , il motore non partirebbe o partirebbe a stento se il corto è parziale e si avesse una dispersione, ma il motore appunto non ricevendo sufficiente corrente non partirebbe,sarebbe l'impianto a surriscaldarsi e la batteiria a fondersi
------ Post aggiornato ------
fermo restando che è buona norma isolare sempre i fondelli motore in metallo, inserendo delle strisce di nastro isolante debitamente sagomate , in modo tale da scongiurare che minifastom spellati possano mandare in corto o in dispersione l'alimentazione
-
il motore non é problematico perche provandolo fuori dal gearbox gira senza problemi e non si surriscalda.......devo provare a fare la prova di scorrimento del pistone nelle guide......ma quale mollone overjoule? é una sp90 guarder........penso ci sia qualche attrito ma mi sembra molto strano perche lo spessoramento l'ho rifatto e le guide del pistone le ho limate....provero a fare la prova di scorrimento del pistone e vi faccio sapere
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Non sto gareggiando per avere ragione ma semplicemente espongo un'altra possibile causa senza escludere le altre. Il riscaldamento non è mai focalizzato in un punto quando si parla di rame visto che è un ottimo conduttore di calore anche, per dirla a parole povere il calore si propaga lungo i fili. Quando c'è una resistenza dovuta ad esempio a faston mal messi, la corrente richiesta aumenta poiché una buona parte andrà dispersa come calore per effetto Joule. Se la dispersione non è eccessiva la meccanica gira comunque (o almeno apparentemente) normale ma con più corrente assorbita. Spesso ho risolto casi di surriscaldamento più o meno grave aggiustando diversi connettori dopo aver agito sul gearbox personalmente ed essermi accertato che tutto girasse fluido. Poi ognuno faccia come vuole
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Non sto gareggiando per avere ragione ma semplicemente espongo un'altra possibile causa senza escludere le altre. Il riscaldamento non è mai focalizzato in un punto quando si parla di rame visto che è un ottimo conduttore di calore anche, per dirla a parole povere il calore si propaga lungo i fili. Quando c'è una resistenza dovuta ad esempio a faston mal messi, la corrente richiesta aumenta poiché una buona parte andrà dispersa come calore per effetto Joule. Se la dispersione non è eccessiva la meccanica gira comunque (o almeno apparentemente) normale ma con più corrente assorbita. Spesso ho risolto casi di surriscaldamento più o meno grave aggiustando diversi connettori dopo aver agito sul gearbox personalmente ed essermi accertato che tutto girasse fluido. Poi ognuno faccia come vuole
non sto gareggiando nemmeno io te lo assicuro,ma sto solo citando la legge di ohm .La corrente ha la brutta abitudine a fluire di più dove meno resistenza elettrica trova, per cui se i connettori minifastom di alimentazione del motore sono un pò spellati e malauguratamente vanno in corto totale sul fondello motore in metallo, di corrente nel motore ne arriverà una parte talmente piccola che non potrebbe scaldare in nessun modo ,nè partire nè fare altro, mentre la corrente massiva attraverserebbe il fondello che rappresenta di certo una resistenza pari a zero generando appunto un corto circuito appena si tirerebbe il grilletto, e se non presnte il fusibile brucerebbe l'impianto e la batteria. Una altra cosa che confondi o non conosci , è che dove la resistenza aumenta la corrente diminuisce, per cui se un connettore provoca più resistenza ohmmica è perchè offre una minor sezione di conduttore , e per questo riscalda, perchè se ad esempio al motore devono arrivare 15 ampere su un conduttore di 1 mm di diametro e il fastom rappresenta una sezione da 0,5 mm è chiaro che riscaldi , perchè i famosi 15 ampere che devono andare al motore devono passare in quella strozzatura. Se invece c'è una dispersione parziale, sul fondello motore, è molto improbabile che il motore riesca a ricevere sufficiente corrente da poter girare.ad ogni modo sono congetture, il problema è sicuramente causato da qualche cosa fatta male nel gear box, oppure un motore con grossi problemi interni con collettore in autodispersione , in questo caso il motore gira ,ma non performa come deve, consuma una quantità enorme di corrente senza rendere e fa surriscaldare tutto non chè far scaricare la batteria in tempi brevissimi , sempre chè non la danneggi prima
------ Post aggiornato ------
per cui in definitiva, se un connettore o minifastom è malmesso o insufficiente per le correnti in circolo, provoca lui il connettore, un aumento di resistenza, abbassando la corrente assorbita dal motore e quindi facendo calare le prestazioni dello stesso , e riscaldando lui proprio il connettore e non tutto il resto, pertanto in quel caso la corrente totale che circola nell'impianto si abbasserebbe, e quindi l'impianto riscalderebbe meno
-
allora come dice bombardiere sarà qualcosa che non va nel gearbox........é possibile che sia lo (switch?) non so bene come si chiama....é quel pezzo che va sotto al settoriale e rispessorando notavo un leggero attrito soprattutto in semi auto....
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Striker80
Vuoi dire il cut-off...?
esatto
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
mentre spessoravo l'unico attrito che ho riscontrato é stato quello tra settoriale e cut off.....non so se sia normale che i due facciano attrito....é normale??
é possibile che la causa del surriscaldamento sia il cut off?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
AK CYMA
allora come dice bombardiere sarà qualcosa che non va nel gearbox........é possibile che sia lo (switch?) non so bene come si chiama....é quel pezzo che va sotto al settoriale e rispessorando notavo un leggero attrito soprattutto in semi auto....
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
la corrente al motore arriva ? mi pare di si, hai detto che se estrai il motore dal gear e lo alimenti tirando il grilletto il motore gira.
Se non lo hai fatto estrai il mootre dal gear, ovvero puoi togliere il tappo della grip sollevare un pelo il motore e tirare il grilletto, con batteria inserita, se il motore gira allora hai la continuità dell'impianto elettrico. a questo punto puoi focalizzarti su alcuni punti:
- batteria, essere sicuri che funzioni ed eroghi corrente a sufficienza ad alimetare il motore sotto carico, per farlo basta sostituire la batteria con una sicura e carica
-motore, non è detto che se il motore a vuoto funziioni, questo sia perfetto, per cui puoi fare prova sostituendolo.
- se i precedenti test hanno dato esito negativo, allora il problema è dentro al gear box, che sò molla spezzata , un ingranaggio rotto e fuori asse, pistone bloccato sulle guide,molla messa di traverso sul guidamolla etc.
-
Il cut off dovrebbe toccare solamente la camma del settoriale, in direzione radiale. In senso assiale non devono esserci interferenze di nesun tipo. Vedi segni di sfregamento da qualche parte? Riesci a postare foto del gb aperto con e senza organi posizionati?
-
Il cut-off tocca il settoriale solo se il selettore di tiro è posizionato su "semi".
In automatico non dovrebbe neanche sfiorarlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
la corrente al motore arriva ? mi pare di si, hai detto che se estrai il motore dal gear e lo alimenti tirando il grilletto il motore gira.
Se non lo hai fatto estrai il mootre dal gear, ovvero puoi togliere il tappo della grip sollevare un pelo il motore e tirare il grilletto, con batteria inserita, se il motore gira allora hai la continuità dell'impianto elettrico. a questo punto puoi focalizzarti su alcuni punti:
- batteria, essere sicuri che funzioni ed eroghi corrente a sufficienza ad alimetare il motore sotto carico, per farlo basta sostituire la batteria con una sicura e carica
-motore, non è detto che se il motore a vuoto funziioni, questo sia perfetto, per cui puoi fare prova sostituendolo.
- se i precedenti test hanno dato esito negativo, allora il problema è dentro al gear box, che sò molla spezzata , un ingranaggio rotto e fuori asse, pistone bloccato sulle guide,molla messa di traverso sul guidamolla etc.
molla messa di traverso sul guidamolla??
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Striker80
Il cut off dovrebbe toccare solamente la camma del settoriale, in direzione radiale. In senso assiale non devono esserci interferenze di nesun tipo. Vedi segni di sfregamento da qualche parte? Riesci a postare foto del gb aperto con e senza organi posizionati?
appena lo apro ve la posto ;)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
Il cut-off tocca il settoriale solo se il selettore di tiro è posizionato su "semi".
In automatico non dovrebbe neanche sfiorarlo.
non dovrebbe ma penso che un po lo sfiori
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
AK CYMA
molla messa di traverso sul guidamolla??
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
messaggio errato, era per l'altro post al quale stavo rispondendo,tu hai sicuramente problemi dentro al gear box, ovvero attriti spuri