Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Ottimizzazione m4 g&p
-MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : base baby monster g&p
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:1 anno
-UPGRADES O MODIFICHE:terna16:1 modify ,corsacorta-3 in aggancio-3 sgancio,boccole cuscinettate sniper mk,modificata asta e delayer per rifare la sincronia,molla m130, pistone aim top, testa cilindro e testa pistone dmac, spingipallino g&p,cilindro a 3/4,motore dovrebbe essere shs (fondo rosso corpo metallo, allego foto),mosfet merf, hop up kings doppio o-ring , gommino verde g&g, canna miracle da 300mm
-BATTERIA E SPECIFICHE: 7,4turnigy 4000mah 30-40c
-POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g:0,87 rof33bb/s
-ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI:buona
La meccanica gira bene senza attriti
La replica ha una buona gittata tiro teso fino a 50-55m poi comincia a calare
Avrei un paio di domande:
1) il motore scalda abbastanza cosa che non fa sull'altra replica che ha due denti in più sul settoriale e molla da 120m da cosa può dipendere?
2)ho notato che con una corsa così corta il pistone non arretra oltre il buco del cilindro é da rivedere il foro o è ininfluente?( allego foto)
3)vorrei passare ad una terna 21:1 (mantenendo la corsa corte del settoriale) per dare più reattività alla meccanica e facilitare la compressione della molla ma quanto perderei in rof? sarebbe compensabile con l'utilizzo di 11.1?
Qualsiasi consiglio per migliorare ulteriormente il tutto è benaccetto
Grazie
Allegato 258163Allegato 258164
-
diciamo che non capisco perchè tutti quei denti in meno al settoriale. Bastava mettere una terna 13.1 con molla tarata e meno 3 deni al settoriale, con questa configurazione su di un colt ed alimentando di 11,1 volts 1800mA 25 C, si arriva a 40 bb/sec con un mio monster motor su base G&Pm160 ,e sui 33 bb/sec con un normale G&P m120 . La reattività è mostruosa con l'M160,ma ho ottenuto reattività mostruosa anche con configurazione ingranaggi a rapporti standard con meno 1 dente al settoriale e medesimo motore e alimentazione.
Quindi se cerchi grande reattività devi prima trovarti il motore giusto, ovvero con magneti al neodmio, ed alimentare di 11,1 volts. L'energia data da una 7,4 volts anche se di grosso amperaggio non potrà mai essere la stessa fornita da una 11,1 volts , ed il motore tenderà sempre ad entrare in coppia in ritardo rispetto ad una alimentazione da 11,1 volts
-
I denti gli ho tolti per sperimentare a costo 0 (tranne per la molla)
Conosci questo motore? perché l'ho acquistato dalla cina e spacciato come shs ma non ha nessuna etichetta..
Al banco ha un buon numero di giri 5000 in meno di un satan e i magneti sono molto potenti( messo sul banco mi tira dentro tutto il metallo nel raggio di 20 cm) C'è modo per capire il materiale dei magneti?
Che amperaggio e scarica consigli per la 11.1?
Con cosi tanto spunto mi conviene sostituire le boccole con delle piene?
Ps: il motore da te consigliato è tra le tue vendite?
-
Quoto in toto Bombardiere......Avrei un paio di domande che esulano il tuo post:Ho letto che monti le teste DMac e vorrei chiederti da quanto e quanti pallini circa hai sparato con la tua replica anche se presumo molti pochi dato che ancora il tuo GB è integro.......
-
Ho sparato circa 7-8kg di pallini. Ma anche io già dall'inizio le ho trovate parecchio rumorose e dal forte impatto.
Stavo appunto studiando un modo per ammortizzarle, magari con una guarnizione incollata sulla testa pistone...
Hai avuto brutte esperienze?
-
Quote:
Originariamente inviata da
maddax
Ho sparato circa 7-8kg di pallini. Ma anche io già dall'inizio le ho trovate parecchio rumorose e dal forte impatto.
Stavo appunto studiando un modo per ammortizzarle, magari con una guarnizione incollata sulla testa pistone...
Hai avuto brutte esperienze?
Non con le teste Dmac ma negli anni scorsi ho "disintegrato" ben due GB King arms............. sono ormai 5 anni che non monto più teste in metallo!
-
Mai piu' teste in metallo , troppi gear box sulla coscienza !
-
Quote:
Originariamente inviata da
picchio65
Non con le teste Dmac ma negli anni scorsi ho "disintegrato" ben due GB King arms............. sono ormai 5 anni che non monto più teste in metallo!
Come non quotare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
maddax
I denti gli ho tolti per sperimentare a costo 0 (tranne per la molla)
Conosci questo motore? perché l'ho acquistato dalla cina e spacciato come shs ma non ha nessuna etichetta..
Al banco ha un buon numero di giri 5000 in meno di un satan e i magneti sono molto potenti( messo sul banco mi tira dentro tutto il metallo nel raggio di 20 cm) C'è modo per capire il materiale dei magneti?
Che amperaggio e scarica consigli per la 11.1?
Con cosi tanto spunto mi conviene sostituire le boccole con delle piene?
Ps: il motore da te consigliato è tra le tue vendite?
Il motore da quello che dici ha magneti al neodimio,sembrerebbe un SHS, si certo lo conosco e ne ho modificati almeno 2. Da quello che ho sentito in giro ce ne sono di diversi lotti di produzione, alcuni molto difettosi e comunque con performance differenti , anche se motori apparentemente uguali e di medesima caratteristica, tipico esempio della bassa qualità cinese low cost.Dovrebbe essere un motore molto performante,ma quelli che ho modificato io , a mio parere avevano un avvolgimento troppo spinto, che provocava assorbimenti di corrente proibitivi e quindi maggior surriscaldamenti rispetto ai surriscaldamenti comunque elevati dei motori con magneti al neodimio, ed alla lunga si rompono.Per esperienza, una buona lipo di buona marca , tra quelle che ho sperimentato io , ho trovato molto performanti le Tunirgy e le tunirgy nanotech, le zippy lipoly, le firefox,quelle assemblate in italia dalla techonovation system ( commercializzate con vari marchi) e qualche altra batteria da modellismo, di sicuro ce ne saranno molte altre di alta qualità ,ma non le ho sperimentate di persona. Poi ce ne sono alcune da evitare come quelle di bassissimo costo super low cost cinesi.Per le 11,1 volts, diciamo che i 2300mA con 25-30 C continuii sono il massimo , e possono sopperire a qualsiasi sforzo del motore su meccaniche per asg da 1 joule ovvero molle a pelo di joule, in questo range di amperaggio la batteria non si stressa , riesce a fornire costanza di energia a lungo ( per oltre una giornata di gioco) , che si traduce in performance costanti della asg in termini di rof e ingresso in coppia del motore (reattività). Ho usato ed uso anche batterie con meno ampere in base allo spazio disponibile nella asg , e con 1800mA 25-30 C si dispone di tutta l'energia necessaria abbastanza a lungo, a scendere da questo amperaggio, le prestazioni diventano scostanti e si abbassano dopo i primi 900 bb, discorso di massima si intende , in quanto tutto è legato a diversi fattori , sopratutto relativi alla preparazione del gear box e del motore usato, ma per motori performanti con magneti al neodimio sicuramente il mio discorso è valido.
Per domande sui miei motori, contattami in pm .
-
Ringrazio tutti per le risposte.
Intanto opterò per la 11.1 anche se mi ha sempre "spaventato" , leggendo qua e ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione ma non ho trovato guide a riguardo(la famosa guida di tex su hs/shs da quello che ho capito è stata rimossa..
Da quello che ho va data particolare attenzione allo spessoramento e boccole(le snipe cuscinettate sono di precisione?)
Angolo d'ingaggio
Per quanto riguarda il pistone e il secondo dente è necessario limarlo?
Ho già limato e lucidato le guide del pistone e dell'asta per evitare qualsisi attrito
Ci sono altri accorgimenti da tenere in considerazione?
ps: qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo della seconda domanda:
2)ho notato che con una corsa così corta il pistone non arretra oltre il buco del cilindro é da rivedere il foro o è ininfluente?( allego foto)
-
Ma una corsa corta "normale" con -3 denti non bastava?
-
Non bastava in che senso? per il rof intendi?
Fondamentalmente è stata una pura sperimentazione che però mi ha insegnato come lavorare sulla sincronia, colmare vuoti di potenza e problemi di pescaggio..
Della serie mi son creato problemi(senza esserne consapevole) per poi risolverli;)
Comunque considerando che ha costo praticamente 0 (tranne il tempo per ritrovare la sincronia) ho aumentato di 1/4 il rof (stressando sicuramente di più il gb a causa della molla più dura) non è sicuramente un brutto risultato.
33bb/s con dei 16.1 e 7.4 non mi sembra male.
Problemi non ho riscontrati ma vorrei qualcosa in più in termini di reattività, a parità di rof,ecco perché ho aperto questa discussione..
-
Tutto quello che hai fatto è sbagliato, se cerchi rof elevati(quanto elevati ?) prontezza di risposta al grilletto, devi andare di motore al neodimio , qui dipende dal rof da raggiungere, e poi eventualmente mettere ingranaggi 13:1 , ed alimentare di lpo da 11,1 volts, ma se non si sà approntare per bene il gear box per rof elevati e ipereattività direi che iniziano grossi problemi.
Per i motori al neodimio ne esistono diverse versioni, alcuni puramente torque, se alimentati con buona lipo da 11,1 volts non arrivano ai 24-25 bb/sec ma con estrema reattività, ce ne sono altri che arrivano anche a 28-29 bb/sec , la reattività è sempre elevata ma aumenta di pari passo il consumo di energia.Parlo di ingrnaaggi normali , con tutti i denti al settoriale. Ma comunque parlo sempre di motori preparati ed ad alte performance, quelli commerciali , usati e stressati durano poco.
La tua configurazione è sbagliata , troppi problemi,e troppe cose da correggere, di certo con quella configurazione li avrei messo un cilindro pieno.
Se hai paura di riagganciare o rompere qualcosa, devi iniziare a rivedere i cuscinetti, se si vogliono prestazioni elevate in termini di rof/potenza, con rof intorno ai 30 bb/sec occorrono minimo cuscinetti da 8 mm di grande qualità ma è meglio boccole piene in acciaio, sopra i 30 bb/sec solo boccole piene in acciaio , per gli ingranaggi vanno lavorati per evitare impuntamenti di qualsiasi genere, una corsa corta di meno due - 3 denti al settoriale esclude problemi di riaggancio, ovvero io diverse repliche le ho portate a 40 bb/sec e con meno 3 denti al settoriale non ho mai avuto riagganci
-
Io fondamentalmente volevo mantenere lo stesso rof o poco superiore +-35bbs migliorando la reattività.
Passando a 11.1 con questa configurazione il sarebbe troppo elevato e visto che ho dei 21:1 modify già a casa volevo capire se montarli o meno e se fare la corsa corta a quel settoriale-3 (visto che mantenere quello che uso attualmente con i 16:1 è sbagliato)
la diminuzione di rof data dal rapporto sarebbe compensata dalla 11.1 (con le caratteristiche da te consigliate 11.1 2300mah 20-30c)?
Tra 11:1 e rapporto 16:1 dovrei migliorare notevolmente la reattività e far esprimere al meglio il motore che già sto utilizzando
Diciamo che per me questo sarebbe il metodo più economico( acquisto 11.1 e boccole piene) per correggere il mio lavoro e vorrei capire se teoricamente l'obiettivo sarebbe centrato.
-
se si dispone di un motore molto reattivo e performante,debitamente alimentato di 11,1 volts, la miglior reattività si ottiene con ingranaggi 13:1 , perchè se è pur vero che i 13:1 hanno un rapporto sfavorevole alla partenza, sono molto veloci ed essere molto veloci significa mettere in moto gli ingranaggi con maggior velocità , il tutto viene compensato da un motore potente e veloce ad entrare in coppia, il problema è che sicuramente si ottengono rof molto elevati, già con un motore super torque al neodimio che esprime di norma 24-25 bb/sec a rapporti standard con questi ingranaggi si arriva vicino ai 30 e siccome a questi rof si rischia il riaggancio,bisonga togliere almeno 1 dente al settoriale, con il risultato di aumentare ancora il rof.La reattività aumenta se si usa anche un mosfet.
Ma in tutta sincerità la reattività ottenuta è difficilmente apprezzabile ad un orecchio non eccessivamente esperto, per cui resto dell'opinione che la miglior soluzione e compromesso sia una terna 18:1 , con un motore al neodimio molto performante che raggiunga i 26-27-28 , ed al limite togliere 1 dente al settoriale o 2.aumentando il rof di qualche bb/sec. Lascerei perdere i 16:1 ,ed ingranaggi super torque
-
Seguirò il tuo consiglio, Vorrei capire se oltre agli accorgimenti elencati c'è altroché non so per fare una buona preparazione hs:
Boccole in acciaio 8mm( marche consigliate?)
Angolo d'ingaggio
Per quanto riguarda il pistone e il secondo dente è necessario limarlo e 3o limarne1/4?
Ho già limato e lucidato le guide del pistone e dell'asta per evitare qualsisi attrito
Ci sono altri accorgimenti da tenere in considerazione?
-
la preparazione di un gear box per high speed o per avere molta reattività sopratutto per doppiare i singoli deve essere estremamente accurata. spiegare tutto quello che si deve fare è impossibile , anche perchè ogni gear box e relativi componenti fanno storia a se.
Alcuni punti però sono sicuri e comuni. oltre alla preparazione di fondo del gear box con lucidature varie e modifiche per renderlo più durevole bisogna disporre:
- ingranaggi rinforzati di buona qualità , rilavorati per evitare impuntamenti di qualsiaisi specie, e da valutare se con corsa corta sul settoriale ( a volte basta anche un dente in meno)
- boccole piene di acciaio , meglio se autolubrificanti e di buona qualità( Systema,classic army, vfc, guarder etc.), o cuscinetti dai 8 mm in su, questi ancor di maggiore qualità
-pistone rinforzato , e qui io ormai uso sempre pistoni con cremagliera totalmente in metallo, doveva rimosso il primo dente dopo il dentone ( qualora sia presente), i tre denti seguenti vanno limati e qui dipende dal settoriale in uso gear box,boccole etc, e ciò avviene in base alla propria esperienza.
-gommino hop up di qualità , systema , g&G verde o altri di comprovata bontà.
-testa pistone e testa cilindro ,consigliabile siano in polimero.
- molla reattiva e veloce,ottime le guarder le T&T , le modify ( tra quelle da me sperimentate), ce ne saranno altre alcune sperimentate con successo, di potenza X eventualmente da tarare.
- motore , dipende cosa si predilige , super rof o reattività massima, esistono diversi motori al neodimio che si comportano anche da high speed, ma più tendono ad high speed,più richiedono grosse quantità di energia per performare , e devono essere robusti e ben fatti ,altrimenti si rischia di spendere soldi e poi ritrovarsi con un motore o difettoso, o rotto o poco performante.
-alimentazione. c'è poco da scegliere ,batterie potenti e di grossa capacità , massima capacità in base allo spazio disponibile , voltaggio da 11,1 volts oppure life da 9,9 volts ma molto potenti almeno 2000mA 25-30 C di buona marca