E' un fenomeno solitamente noto su piattaforme a gas (gbb).
A voi il video (mettete in 1080).
https://www.youtube.com/watch?v=cN8s...JUhmw&hd=1
nel canale altri video :D
Visualizzazione stampabile
E' un fenomeno solitamente noto su piattaforme a gas (gbb).
A voi il video (mettete in 1080).
https://www.youtube.com/watch?v=cN8s...JUhmw&hd=1
nel canale altri video :D
Ma in questo caso, dato che la potenza aumenta, è possibile che la gittata della replica rimanga invariata sia utilizzando gli 0.20 che gli 0.28?
A parità di spinta iniziale il pallino con massa maggiore assorbe più energia, giusto?
@Maurizio, a parità di potenza lo 0.28 arriva cmq più lontano di uno 0.20, figuriamoci in creep.
@many , esatto ma il sistema deve fornire un'immensa quantità d'aria rispetto a quella reale necessaria per questo parlo di gbb.
In teoria (dato che non ho provato), un risultato analogo, si può ottenere anche sulle asg elettriche: cilindro pieno anziché forato, molla da 110 (ovviamente su canne di lunghezza media).
Si, tecnicamente si esattamente come hai detto tu.
preferivo omettere questa info per ovvi motivi :)
Cavoli gli 0.36 sono una bella botta
Scusate l'ignoranza ma non ho capito come funziona questo fenomeno...
ringrazio il buon silent control per aver spiegato tramite video questo fenomeno .
Provo a dare una spiegazione con un esempio che ho già citato altre volte su questo forum.
Se abbiamo una grossa catapulta con una potenza di 5000 joule e lanciamo un proietto /sasso di 20 Kg , questi sarà lanciato a 300 mt contro un bersaglio (esempio delle mura ) distruggendole. Ora in teoria se dovessimo mettere un proiettile meno pesante questi dovrebbe avere una velocità maggiore ed una gittata superiore, si mette quindi un proietto/sasso di 2 Kg , e si vedrà che questi non avrà nè una gittata superiore nè una potenza di impatto uguale, inoltre il suo tiro sarà impreciso sfarfallante etc.
In parole povere più è grande l'energia disponibile al lancio di un proiettile adeguato dovrà esserne il peso del proietto stesso, altrimenti questo non potrà prendere tutta l'energia disponibile , in parole povere il sistema non sarà più efficiente.
La stessa cosa accade nelle nostre asg.
Premettendo che questo fenomeno interesserebbe le nostre asg in maniera quasi ininfluente per potenze inferiori al joule, ma è significativo per potenze superiori al joule .
Ovvero se abbiamo una asg che tira a 99,9 m/sec con pallini da 0,20 g , ovvero appena un pelo sotto al joule, se si avrà cura di osservare il tiro , il BB tende a sfarfallare durante il volo , ma se utilizzassimo dopo BB di peso superiore come 0,23 o 0,25 , e andremmo a misurarne la potenza, sicuramente questa supererà di poco il joule, in pratica il proietto più efficace dovrà avere una massa più grande.
Ciao Silent, ti posso chiedere da quando ti sei accorto di questo fenomeno???
Da quello che so ed ho capito si verifica solo in casi dove il sistema è nettamente sopra il joule ed è tarato con quantità d'aria nettamente superiori al far bisogno dell'asg stessa, in poche parole si verifica su sistemi che chi ne capisce un po di meccanica non accoppierebbe mai,ad esempio l'utilizzo di un cilindro pieno con molla da 110(come disse skype) su canne da 30cm o inferiori, questo per far stare il fucile al joule con pallini da 0,20g. ma il fenomeno del joule creep si avvertirebbe con l'utilizzo di pallini nettamente più pesanti da 0,28 in su, perche ancora con gli 0,23 e 0,25 il loro peso non riuscirebbe a compensare l'aria in eccesso del sistema "teoricamente sbagliato". Diciamo che questo potrebbe essere un trucchetto per chi non voglia rispettare le regole del joule :D
Ho letto di questo fenomeno sui GBB però non ho mai fatto test a riguardo.Sapevo che il polarstar ricalcava questo fenomeno ma non ho mai guardato la variazione. Di solito uso 0.25/0.28 e cronografo con quelli.Appena ho messo le mani su degli 0.20 e 0.36 ho provato a mettere nel J con gli 0.20 (anche se nel video dopo il primo colpo la potenza sale oltre il limite, perdonatemi ma non avevo voglia di ripetere tutto) ho fatto questo video.
me ne sono accorto già da parecchi anni, succede anche con vsr marui e l96. dal J in su
ho misurato un aumento di 0.6j passando dagli 0.2 g ai 0.4 g
in un altro vsr che ho preparato, con componenti diversi dal mio quasi 0.8j di aumento. (cambiava peso del pistone)
l'aumento di potenza a differenza di bb usati è in funzione della potenza dell'asg. più è dura la molla e piu aumenta la differenza di potenza tra 0.2 e 0.23 e cosi via.
questo fenomeno si verifica quando un asg eroga più potenza di quella accumulata dal pallino fino all'uscita della canna. Prolungando la permamenza del pallino nella canna( usando hopup con più grip o mettendo una canna più lunga, o usando un pallino più pesante) si da la possibilità al pallino di accumulare più potenza.
l'effetto è sintomatico di una ASG che ha bisogno di una canna più lunga, o di un cilindro più corto
La scoperta dell'acqua calda....................
Il tuo intervento è irriverente nei miei confronti. Non offensivo ma irriverente si.
Non ho scoperto nulla come nessuno in questo forum. Potresti andare a scrivere "la scoperta dell'acqua calda" in qualsiasi altra guida no ?
E' irriverente perchè è un argomento che non credo sia mai stato trattato (o comunque poco) e sconosciuto anche da chi delle repliche qualcosa ne capisce.
Dico questo perchè, anche se il video dura 2 minuti, per la preparazione, test, montaggio video e upload i 2 minuti diventano 2 ore.
E se i post che danno informazioni utili a tutti vengono pure presi per il culo siamo messi male visto che utenti che apportano valore aggiunto su SAM se ne contano veramente pochi rispetto alle centinaia e centinaia di utenti che scrivono su SAM solo per ricevere aiuti.
Io mi riferivo al video, non al tuo intervento.
Non credo di essere mai stato irriverente con qualcuno ne tanto meno di prendere per il culo qualcun'altro. Credo..........
Comunque, per dovere di cronaca, all'inizio di questo XXI secolo, su di un forum chiamato ASN (nato prima che molti di voi sentissero parlare di soft-air), un certo M16M203 era già arrivato alla conclusione che i pallini, oltre che in base alla potenza della replica, andavano scelti................... a seconda della replica (ovviamente si riferiva alla lunghezza della canna).
Avendo io un cronografo dal lontano 1998, verificai la sua affermazione e la riscontrai esatta. Questo è il motivo per il quale io "taro" gli M4 con pallini da 0,25 e non da 0,20. Se sei a filo Joule con gli 0,25, con gli 0,20 sei intorno agli 0,93. La fisica dice che cambia solo la velocità al variare del peso, la pratica dimostra tutt'altra cosa.
Se avete pazienza, prima o poi qualcuno arriverà alla "strabiliante scoperta" che i gommini hop-up vanno scelti, per tentativi, in base a come è fatto l'hop-up, altrimenti frenano il pallino già di 0,2 punti di Joule con regolazione "a zero", e ci girerà un nuovo "Via col vento" che posterà sul Tubo e farà discutere sui vari forum generazioni e generazioni di soft-gunners. :-D
p.s.: prendi nota della data e dell'ora di questo intervento, così potrai dire che se ne parlato. ;-)
p.s 2: il sottoscritto lo ha affermato già diverse volte che, aumentando il peso del pallino, varia la potenza.
Vado un pò OT in quello che scrivo. Ma credo che in Italia a livello di soft air siamo parecchio indietro.
Sia come scelta di BB, come di canne dove consigliano ancora le 6.01 quando ormai in tutto il mondo è confermato il fatto che canne larghe aumentano la precisione.
Ho letto un post interessantissmo su R-hop / g-hop che in Italia sono stati ancora poco sperimentati.
Tutto complice il modo di giocare fatto di full auto. Si trovano molte guide sull'high speed e nessuna sull'accuracy.
Il primo è stato ghost1979 a postare un video interessante a 70m (anche se ormai è un anno che aspetto un video migliore) però questo ha spinto tanta gente (me compreso) a provare altre strade.
Il problema è che le persone più interessanti sotto questo punto di vista abbiano ormai deciso di non divulgare nulla.
Ciao Federico, conoscendo bene Luky non credo avesse nessuna intenzione di prenderti in giro,nè voleva essere irreverente con nessuno. Di certo questo fenomeno, se è pur vero che è poco conosciuto ai più ,non è di certo sconosciuto,ma io l'ho rilevato sopratutto sulle asg a pelo di joule tarate con pallini 0,20 g ,ed i risultati in termini di potenza aumentata aumentando la grammatura sono veramente di bassa entità, la cosa cambia in modo differente con potenze sopra al joule, o con quantità d'aria superiori alla reali necessità della lunghezza della canna. Comunque sia è un fenomeno interessante, a patto che non sia d'aiuto per i furbetti
Purtroppo io credo che se dovessimo parlare ancora tanto di questo fenomeno i furbetti e i non rispettosi delle regole potrebbero fare di questo fenomeno un modo per far male alla gente. io sono d'accordo con luky e sono stato criticato tanto perchè testo e setto le repliche con gli 0,25 ansichè gli 0,20 com'è di consuetudine fare, sono d'accordo con Bombardiere quando dice che questo fenomeno è di poco conto con le nostre potenze soprattutto se la differenza tra i pallini va da i 0,20g. ai 0,25g.
P.S: se non te ne fossi accorto siamo stati impegnati per lo sviluppo dei componenti e non abbiamo avuto tempo per il 2° video :p
se si vuole fare i furbi esistono mille scappatoie, e per quanto sia stimolante e interessante dibatterne... anche io sono dell'idea che sia meglio non diffondere certe informazioni!
(ovviamente qui si sta parlando di un fenomeno molto interessante e non di trucchetti, ma alcuni potrebbero sfruttare questo fenomeno o altri trucchetti in modo disonesto)
comunque complimenti per il video e il montaggio che spiega tante cose in pochi minuti a differenza dei soliti video che hanno attese, momenti morti e mille ripetizioni per ammazzare il tempo!!!!
MIREK
E' anche vero che non ho parlato di come sfruttare il trucco sugli elettrici, su quello ci ha pensato picchio ihihihihih.Cmq ritengo che è comunque meglio sapere che non sapere.
Scusate se mi intrometto ma leggo parole come 'trucco' 'furbetti'....
Ragazzi qui parliamo di reati! Altro che furbi e trucchetti!!
Concordo con Silent che bisogna far sapere, informare (perchè un forum come il Nostro serve anche e sopratutto a questo, ad aiutarci l'un l'altro) le persone che non sanno
ma credo e penso che cio vada fatto con lo scopo di rendere edotte le persone del fatto che un strumento softair se soggetto a certi 'accorgimenti' può diventare fuorilegge.
Scusate una domanda pero... Il "fenomeno" in questione e interessantissimo, pero mi rimane un dubbio.. A parte l usarlo per avere asg overjoule che invece sembrano nel joule quando cronografate con pallini di peso inferiore (come gia detto da altri utenti) serve a qualcosa di utile a quelli che non intendono barare ? Esiste una qualche applicazione non criminale per usufruire di questo fenomeno ?
No. Non ce ne sono.
Basta ad essere nel Joule con gli 0,25 e, automaticamente, ci sarai anche con gli 0,20.
L'unica cosa di cui bisogna tener conto è che questa regola è valida prettamente per le repliche che hanno una potenza molto vicina al Joule. Su una replica che esce a 0.8 joule non ha senso spararci gli 0.25 ma è strettamente consigliabile utilizzare pallini di grammatura inferiore (0,20). Ovviamente nessuno ti obbliga a non sparare gli 0,25 ma, in questo caso, non solo potresti non avere quel minimo aumento di potenza ma anche una gittata di qualche metro inferiore (oltre alla velocità).
sul mio vsr marui accade anche regolando l'hopup, con hop a 0 fa 0.3j IN MENO che con hop tarato, effetto tappo di spumante.
scusate se vado off topic,ma potrei avere delucidazioni sulla bombola che l'autore del video ha sulla schiena??sto cercando informazioni proprio su quel tipo di alimentazione!!
Buon giorno, girando qua e la, cercando una spiegazione al dubbio che ho avuto, ho trovato questa guida, e volevo capire se secondo voi questa differenze di misurazione è data da questo fenomeno o meno..Ho utilizzato il mio m4 ics per fare dei test di precisione con varie grammature di bb King bio, e poi ho ben pensato di ricontrollare anche la sua potenza per star tranquillo..In foto potete vedere i risultati..Se effettivamente è colpa del Joule Creep potrei affermare che è un fenomeno che si presenta anche sotto il joule..Ora non ho la misura precisa, ma la canna sarà lunga circa 20 cm, e l'asg è tutta originale icsLascio a voi le considerazioni in merito...Son curioso...
Il fenomeno non si presenta solo sotto il Joule, ma anche superandolo.
E' solo un problema di massa e di lunghezza canna. Nel tuo caso è evidente che il pallino più pesante sfrutta al massimo la spinta dell'aria e la lunghezza della canna, esattamente come descritto negli interventi precedenti.
L'unica cosa che bisogna verificare è se questa discrepanza di potenza si ripercuota sulla traiettoria e sulla gittata, ma qui calcoli e misurazioni non servono. :-D
Eccoti la risposta..
Distanza 25 mt con asg in morsa, pallini .20 e .25 king bio verdi.
Il bersaglio è stampato in un foglio a4.
Allegato 277623Allegato 277624
Per quanto riguarda la gittata, entrambe le grammature hanno più corsa, ma andiamo a perdere troppo in precisione..
Indubbiamente il 0.25 è più pesante ed è più preciso.
Dalla misurazione che hai fatto dei metri al secondo si evince che, grazie alla potenza di uscita maggiore, il gap fra la velocità dello 0.25 e quello dello 0.20 è accettabilissimo.
Questo è Joule creep
https://images.tapatalk-cdn.com/15/0...e3884276b2.jpg
https://images.tapatalk-cdn.com/15/0...8c490ba56e.jpg
https://images.tapatalk-cdn.com/15/0...fd0f21576a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, che dire, a questo punto continuo ad utilizzare i .25, e mi baso su questa grammatura per aumentare un po' la potenza x vedere se aumento gittata e/o precisione..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il test è fatto con un gbb con valvola non regolata per far vedere cosa accade, magari mi prenderò un ammonizione o mi cancellano il post ma l'informazione è importante a mio parere.. Nelle asg elettriche non so se si presenta il fenomeno.. Comunque con questi si capisce chiaramente che bisogna regolare almeno nei gbb la valvola con ogni grammatura si utilizzi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nelle foto che ho postato si vede che si verifica..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai la prova col grammatura davvero grosse..
A me quando con le asg non ho mai notato la differenza anzi la potenza restava invariata sia con gli 0,20 che con gli 0,25
Invece con i gbb dovendo usate grosse grammature ho notato in modo più accentuato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, mi faró prestare qualche bb pesante e vi aggiorneró settimana prossima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non far fede al calcolo del joule fatto dallo strumento,ma misura solo la velocità di uscita del BB e poi la potenza calcolala con la formula matematica e vedi cosa cambia. In parole povere lascia settato lo strumento su 0,20 g , e misura la velocità di uscita del bb, prima con 0,20 e poi con 0,25 e poi applica tu la formula. Se la potenza ottenuta cambia allora stia nel fenomeno del joule creep, altrimenti è un errore dello strumento.La formula la ricordo J= Massa in KG x Velocita al quadrato in m/sec il tutto : 2
------ Post aggiornato ------
quello che dici è sicuramente legato alle gas blowback, perchè la potenza del gas in uscita è molto elevata, sicuramente superiore al joule, e questa maggior potenza, non può essere trasferita efficacemente al bb da 0,20 mentre come si evidenzia è trasferita con efficacia al bb più pesante. Ma ripeto questo è strettamente legato alle gas blowback, con potenza sicuramente superiore al joule e non nota perchè appunto sprigionata dal gas e regolato da una valvola.
Il fenomeno del joule creep invece legato alle asg elettriche è da verificare con la formula e non con lo strumento, su asg testata prossima al joule con una molla di poco meno un joule di potenza, e poi misurare le velocità di uscita e ricalcolare, ovvero sulla asg elettrica classica, la potenza generata dentro al gear box è quella ed è definita, per vedere se si verifica il joule creepp,bisogna applicare la formula,e di norma o di solito questo avviene quando si è al limite del joule
Mi intrometto anche io e ho notato questo fenomeno sul mio Amoeba M4 CQB tutto originale tranne molla SP90.
Con bb da 0.2g e hop-up a 0 esco a 0.58j mentre con hop-up regolato esco a 0.68 (0.10j in piu quando è regolato). Sono affetto anche io da joule creep oppure butto l'M4? Dovrei fare la prova con gli 0.23g e gli 0.25g. Appena posso posto i risultati se interessano a qualcuno.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk