Visualizzazione stampabile
-
33 allegato(i)
Ares amoeba am-007
Premetto che sono un utente di S.A.M. da moltissimo tempo ma non ho mai scritto una recensione,quindi se manco qualche informazione o dettaglio sarò ben contento se me lo fate presente, passiamo alla Recensione.
Il modello in questione è stato acquistato in un negozio della zona al prezzo di €135,00 perchè ultimo pezzo e in esposizione, il prezzo di listino è di €149,00, garanzia di 1 anno (consapevole di averla appena ivalidata).
Nello scatolo troviamo: ASG, grip per ris, 1caricatore, spegnifiamma nero, spegnifiamma rosso, tappo rosso per spegnifiamma.
Test ASG al chrono in negozio con bb 0.20 bioval, lipo 7.4v 1800mah 20c e chrono X-Cortex:
Potenza: 0,64j di media (0,60-0,68j)
Rof: 13,5bb/s
J/cm3: 2,21
Tiro abbastanza teso ma non sempre preciso, pescaggio caricatori perfetto
Allegato 252340
Ho messo qualcheoggetto di uso comune in foto per rendere l'idea delle dimensioni.
Il materiale dei gusci è una plastica molto resistente e spessa ma allo stesso tempo abbastanza morbida in modo da flettersi ma non creparsi,la ARES sostiene che sia tecnopolimero... non posso confermarlo perchè non conosco personalmente il materiale in questione, ma mi fido.
__________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________
Il calcio è molto più rigido e spesso, credo sia classico ABS con doppio attacco a sgancio rapido (DX & SX) non compreso. Il vano batterie è misero, scordatevi grandi batterie, io la 7.4v da1200mah nano-tech l'ho fatta entrare astento, a meno che non giochiate con il calcio tutto allungato queste sono il massimo se volete tenervi la minima escursione.
Le tacche di mira sono un pò bruttine e di bassa qualità ma molto funzionali... io mi ci sono trovato davvero bene nella giocata di oggi nonostante sia abituato ad usare propoint o eotech.
L'apetura del vano batterie avviene tramite un gancio a molla e il tappo rimane legato al calcio da un perno... impossibile perderlo.
Allegato 252341Allegato 252342
Togliendo il calcio completo di tubo ci troviamo di fronte alla cavetteri aposteriore composta da fili ad alta conduzione in argento, molto rigidi, dal gearbox parte anche un 3° filo molto sottile che si ferma su uno dei 2 fili all'interno della guaina, credo serva da freno motore quando si stacca il dito dal grilletto. (Non badate al gancio ICS che ho aggiunto io quando l'ho acquistato, di serie non ha ganci in quel posto).
__________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________
L'asg può essere aperta semplicemente togliendo il perno anteriore in metallo, in questo modo l'upper receiver si sfila dal lower come la maggior parte degli M4 con gusci in metallo.
A questo punto ci troviamo difronte ad un cilindro assolutamente non adatto alla canna... ma della parte tecnica ne parleremo dopo.
Allegato 252343
La leva che aggancia i caricatori si toglie svitando la piccola chiave esagonale da 3 sul lato del bottone di rilascio.
Allegato 252344
Il fondello del motore è completamente forato (per far raffreddare il motore?ok... ma lo sporco che entra?) di materiale plastico, anch'esso molto resistente, le viti si avvitano in una filettatura metallica, punto a favore della ares visto che molto spesso, nelle low cost, si avvitano direttamente nella plastica con conseguenti spanature nel tempo.
Allegato 252347
Il motore è un super high torque con magneti normali (niente neodimio... ma era ovvio)
Nei test e nella giocata odierna si è comportato egregiamente, nessun calo di rof o surriscaldamento.
Il pignone è a "D", quindi viene via semplicemente svitandola brugoletta.
Allegato 252348
Il grip (portamotore) è di materiale plastico anch'esso molto resistente, molto più rigido dei gusci quindi presumo non sia tecnopolimero ma ABS come il calcio, esso è fissato al gearbox da ben 4 viti (di solito se ne trovano 2).
Allegato 252349Allegato 252350
Guardando il gearbox notiamo subito che differisce molto dal classico V2 per via dello sgancio rapido della molla e dell'elettronica (mosfet)integrata. La cavetteria è completamente esterna al gearbox. Il selector plate è proprietario ARES.
Allegato 252351Allegato 252352Allegato 252353
Togliendo il guidamolla notiamo subito come sia molto più corto dei classici guidamolla ma comunque con corpo in metallo e rivestimento in materiale plastico. La molla è abbastanza dura ma molto corta, ho montato una Guarder sp90 prima di smontarlo,per paragonarla, e la potenza è salita a 0,70j, quindi credo sia paragonabile ad un sp85.
Allegato 252354
Togliendo le 4 viti dal coperchietto del copri elettronica possiamo staccare il sensore giri del settoriale che dopo vi spiego velocemente come funziona e potete vedere sotto, il microswitch elettronico del grilletto, dall'altra parte il circuito mosfet.
Allegato 252355Allegato 252352
Aperto il gearbox posso subito notare degli scadentissimi ingranaggi che gia conosco bene,ritrovati in un mp5 kurz galaxy dove al centrale mancavano un paio di denti, colpa anche del proprietario ma comunque poco resistenti...volevo subito sostituirli con dei 13:1 che avevo ma in uno dei fori del settoriale è installato un potentissimo magnete al neodimio,questo magnete serve a far leggere al sensore smontato prima, la sua posizione per il singolo o per il burst da 3bb, di fatti sotto al settoriale non c'è alcun meccanismo meccanico per il singolo come siamo abituati a trovare.
Gli ingranaggi sono classici 18:1 quindi facilemte sostituibili a patto di trovare un magnete al neodimio della grandezza del foro del settoriale che si vuole montare.
Hoaggiunto un delayer wii-tech in metallo.
Allegato 252356Allegato 252358
Nemmeno il grilletto è come i classici M4.
Il pistone è di buona fattura, (ho praticato dei fori per alleggerirlo), corpo in POM e cremagliera in metallo, Testa in POM di scarsa qualità, senza cuscinetti ma con uno spessore nel pistone di 3mm, ottimizzata e lucidata da me, l'oring fa una tenuta discreta, la cremagliera è di scarsa qualità, sembra zama, l'ho sostituita con una cremagliera in acciao della lonex... in realtàvolevo sostituire tutto il pistone con il lonex ma risultava troppo largo, avrei dovuto limare le guide ma ho preferito tenere il suo originale alleggerendolo.
Allegato 252359Allegato 252360
La testa cilindro è stata ridicola,il beccuccio si muoveva in modo assurdo... alla fine si è sfilato con facilità (spero sia stato un caso della mia replica). L'ho riparata con dell'attack e sigillata con del silicone alte temperature ma ho comunque preferito sostituirla subito con una testa king arms che avevo gia.
Allegato 252361
Il cilindro è in alluminio molto leggero e tralasciando il simpatico colore rosa, non è assolutamente adattto alla lunghezza della canna, sostituito con uno in acciaio dove ho praticato un foro alla giusta altezza calcolando anche la nuova testa cilindro leggermente più alta dell'originale... cilindro provvisorio, a breve acquisterò un systema.
Allegato 252362
L'asta spingipallini è classica M4 (la foto è stata scattata dopo l'alleggerimento) come lo spingipallini che misura perfettamente 21mm, infatti l'ho subito sostituito con uno spingipallini guarder in POM con oring visto che il suo era pieno di bavature e molto sottile di materiale.
Allegato 252357Allegato 252363
Le boccole sono da 8mm ma di materiale pietoso, si è scalfita con un taglierino è non veniva attratto dalla calamita,credo si tratti di alluminio o comunque qualche lega di scarsa qualità visto che quelle in nylon sembrano più resistenti. Sostituite subito con delle boccole cuscinettate in acciaio.
Allegato 252364Allegato 252365Allegato 252366
Smontando la canna dal gruppo hop up essa misura123mm (12,3cm.), di buona fattura e con ampio svaso anti turbolenze alla volata, la fresatura per l'hup up aveva molte bavature... il dremel è stato molto d'aiuto.
Il gommino hop up è in silicone di colore verdognolo trasparente e con 2 fori nella zona della gobbetta, fori creati dal pressore simil-fishbone integrato nella leva pressore probabilmente per aver chiuso troppo l'hop up provandolo in negozio... comunque, in pratica il pressore "fishbone" e la leva dello stesso sono un unico corpo in plastica.
Allegato 252368Allegato 252367
La camera dell'hop up aveva molte bavature, anche in questo caso il dremel ci ha aiutato.
Il gommino è stato sostituito con un guarder sempre in silicone
Il gruppo hop-up è sostituibile con un hopup classico M4, ma alla fine, con un pò di pazienza si riesce adottenere un ottimo risultato anche con questo.
Rimontato il tutto senza calcio l'asg viene fuori a 0,92j fissi ma avvitando il calcio e stringendo la vite che avvita nel guidamolla la potenza calaa 0,78... in pratica noto che svitando la vite la potenza aumenta e avvitando diminuisce, capisco che avvitando, il gearbox viene tirato indietro verso il calcio, quindi provvedo a incollare una rondella di materiale plastico da 2mm dietro al guidamolla in modo da tenere il gearbox sempre in avanti anche stringendo il calcio.
Allegato 252369Allegato 252370
Alcuni particolare del guscio per valutarne lo spessore e la robustezza
Allegato 252371Allegato 252372
Risultato finale al chrono con bb 0.20 bioval, lipo 7,4 1200mah 25c, chrono X-Cortex
Potenza: 0,91j di media (0,90-0,92j)
ROF;15,8 bb/s
J/cm3: 3,32
Tiro teso e preciso ad hu leggermente regolato.
Compatibile, CREDO, con tutti i caricatori M4 (provatoun jing gong, un lonex, un vfc e un king arms)
A parte può essere acquistato un programmatore di fuoco con 4 tipi discelte:
Standard- safe/semi/full auto
1- safe/burst 3bb/full auto
2- safe/semi/burst 3bb
3- safe/semi/semi
(Io al negozio mi sono fatto programmare l'opzione 2 gratuitamente e non ho acquistato il programmatore che costava 49€)
Volevo installare un noveske ma la filettatura era inversa e il negozio aveva finito gli adattatori... sono in attesa dell'adattatore per fare casino :)
Voto finale qualitativo: 6/10
Rapporto qualità/prezzo: 10/10
Consiglio di usare sempre lipo 7.4v per salvaguardare l'elettronica e di non lasciarle attaccate quando non si gioca perchè l'elettronica tende a scaricare comunque la batteria.
per altre informazioni sono a vostra disposizione.
***16/06/2014 AGGIORNAMENTO***
Ho montato una seconda molla alla T hop up nella parte inferiore in modo da far schiacciare la stessa con più forza al gearbox... purtroppo la potenza non è migliorata e anzi, la ghiera di regolazione per l'hop up è rimasta incastrata tra hop up e gearbox non potendo più regolare l'hop up, da questo ho dedotto che il gearbox non poggia sull'imbocco dell T ma bensì sulla ghiera, quindi ho limato 1-2mm alla ghiera dalla parte che poggia al gearbox e l'ho rimontata. Oltre a non restare più bloccata, la potenza è salita da 0,91j a 0,96j. Direi che per una canna da 12cm e una molla scarsa è un ottimo risultato.
Allegato 252436Allegato 252437
Alla fine dei conti è un'ottima replica e può essere usata anche come asg primaria se si ha pazienza e si sanno eliminare tutti questi piccoli difetti, se non si mastica un pò di meccanica è meglio lasciarla sullo scaffale oppure affidarsi ad un buon meccanico.
-
Bella recensione, non potevi essere più preciso...
-
-
Grazie Presidè :)
Grazie Tortuga ;)
-
Ottima rec sei stato precisissimo e molto utile.
È da tempo che faccio un pensierino su questa replica, incuriosito dalla presenza di default dell'elettronica e dal prezzo.
Però quelle sbavature e gli interventi fanno storcere il naso : ho avuto un galaxy e gli ingranaggi sono veramente indegni, cilindro e testa anche son da cambiare, più qualche altra cosina... E il prezzo finale sale diventando meno allettante :S
Una domanda, ma il magnete sul settoriale non si può togliere? Non ho ben capito come è posizionato
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviata da
belzebuth
Ottima rec sei stato precisissimo e molto utile.
È da tempo che faccio un pensierino su questa replica, incuriosito dalla presenza di default dell'elettronica e dal prezzo.
Però quelle sbavature e gli interventi fanno storcere il naso : ho avuto un galaxy e gli ingranaggi sono veramente indegni, cilindro e testa anche son da cambiare, più qualche altra cosina... E il prezzo finale sale diventando meno allettante :S
Una domanda, ma il magnete sul settoriale non si può togliere? Non ho ben capito come è posizionato
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk 2
Grazie :)
Se i lavori devi farli da te non è molto costoso il tutto... solo tanta pazienza. Il cilindro, se hai una piccola fresa, pui allungare il foro all'originale, tanto è di alluminio quindi si lavora come burro. La testa forse il mio è stato un caso ma se succede è riparabile con poco. Gli ingranaggi si, sono indegni, ma sostituibili. Il magnete è incastonato in uno dei fori del settoriale (li hai presenti?) potrebbe anche essere tolto ma preferisco comprarne uno nuovo e incastonarlo nei nuovi ingranaggi. C'è un sito online che vende magneti di tutti i tipi e dimensioni.
-
ciao, in questo momento ho un amoeba di un mio compagno di squadra in officina, che da quando è uscito dalla scatola continua a sgranare perchè gli si incastrano i pallini nell hop'up. ho provato a smontare questo hop'up, volevo sapere, tu che l'hai aperto è vero che non ha il pressore in gomma come tutti?
-
Se l'hai smontato dovresti vederlo facilmente... comunque, come gia scritto nella guida, il pressore è integrato nella leva dello stesso quindi non devi ASSOLUTAMENTE aggiungere pressori in gomma onde evitare di, appunto, bloccare il bb nella camera hu e sgranare, devi solo smantellare l'hop up, togliere tutte le bavature, lucidare il tutto e montare il gommino... nessun pressore... buon lavoro ;)
P.S. occhio a non far abbassare MAI troppo il pressore durante la regolazione... rischi di forare il gommino com'è successo alla mia replica.
A breve modificherò la leva in modo da alloggiare fishbone decenti.
-
ok grazie ti farò sapere come va
-
-
Grazie oscar :)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Io oltre ad aver riscontrato tutti i tuoi problemi ho pure fuso l'elettronica con si è no 1000 pallini all'attivo.
Assolutamente sconsigliato.
Comunque bella e precisa recensione.
-
Ciao mario, mi dispiace che ti sia successa una cosa del genere, purtroppo non sei il primo che sento. Potresti dirmi in quali circostanze hai fuso l'elettronica? (Batterie superiori alla lipo 7.4v, raffiche di soppressione, ambienti molto umidi o sotto fine pioggerella, dopo aver spessorato e ingrassato il gearbox, dopo aver sostituito la molla...) Grazie.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Fucile usato una sola volta in campo (3 caricatori ) dopo di che posato e mai più usato per i 3 mesi a parte qualche colpo ogni tanto.
Li-po 11.1 20 c
Quando l ho ripreso per provarne il corretto funzionamento prima del ritorno in campo, ho appoggiato la batteria allo spinotto del fucile ed ha cominciato a sparare.
In pratica ha baipassato il relè (credo, anche perché aprendo il relè non vi era segno di coccio/saldatura classico di sovratensione nel relè).
In soldoni: attacchi la batteria e spara da solo.
Non trovando pezzi di ricambio l ho messo di alto.
Credo sia successo qualcosa alla centralina.
Ho anche provato diversi motori e dato un occhio molto superficiale alle schede, ma sembra tutto regolare.
Ho provato anche ad escludere il relè ma non cambia nulla.
Il fucile era originale a parte la corsa corta, l'aggiunta di un delair e cambio molla.
Fucile tenuto nella cassapanca della mia stanza, quindi all'asciutto, senza umido e con la batteria staccata.
-
Sparava da solo probabilmente perché le tensioni create dalla lipo 11.1 sono state talmente alte da far "attaccare" i conduttori interni dello switch elettronico... Mi successe con la minimi, quindi quando vedo grilletti elettronici sconsiglio sempre tensioni oltre una lipo 7.4.
(Comunque non ho ben capito dové l'hai messo per non aver trovato i ricambi...)
Lo switch elettronico comunque si trova in negozi che vendono appunto materiale elettronico, se te la cavi a saldare prova a sostituire quello... Costerà al massimo 2€.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Lo switch è perfetto l ho controllato.
Lo messo da parte in attesa di ricambi se è questo che volevi sapere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
mario c
Lo switch è perfetto l ho controllato.
Lo messo da parte in attesa di ricambi se è questo che volevi sapere.
se l'asg spara da sola appena attacata la batteria ,. al 100% è bruciata unità di controllo che manda in conduzione sempre il mosfet, o andato in corto il mosfet con il medesimo risultato che manda direttamente l'alimentazione al motore. Quando succede questo , di norma è per colpa di una dispersione sull'impianto elettrico, molto probabile su uno dei fili di comando dello swtich grilletto entra il positivo della batteria,magari hai qualche filo spellato, oppure attraverso il tappo motore se è di metallo. comunque sia una pèssima asg che sconsiglio a chi non ha buone capacità tecniche per rimetterla a posto.
Ne ho avute almeno 5 tra le mani durante i test per una gara, esteticamente sgradevole, sensazione plasticosa da giocattolo da bancarella da feste rionali, sicuramente quelle che ho visto io non erano state sistemate,perchè a tutte l'hop up funzionava malissimo, non riusciva a rendere lineare la traiettoria , tiri dritti di max 15-20 mt, potenze scadenti , rof e prontezza di risposta al grilletto imbarazzanti, se avessi dato un voto da 1 a 10 , avrei dato 5
-
Non condivido appieno il vostro pensiero. Io dopo la revisione mi ritrovo un'asg affidabile se usata solo con lipo 7.4 (anche se la meccanica reggerebbe anche una 14.8v), un'asg precisa (4-5cm di rosata a 40 mt.), un'asg veloce (3.50j/cm3 sono molti per 1j di potenza), un'asg con una buona gittata (45-50mt con bb0.23, secondo le temperature e l'altitudine), un'asg robusta (i miei compagni di squadra possono dirti come uso io le asg in game...) e sopratutto un'asg leggera (cosa impossibile con una full metal). Io la vedo da 3/10 appena acquistata e da 9/10 dopo la revisione (se potevo usare 11.1 era da 10/10)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
Non condivido appieno il vostro pensiero. Io dopo la revisione mi ritrovo un'asg affidabile se usata solo con lipo 7.4 (anche se la meccanica reggerebbe anche una 14.8v), un'asg precisa (4-5cm di rosata a 40 mt.), un'asg veloce (3.50j/cm3 sono molti per 1j di potenza), un'asg con una buona gittata (45-50mt con bb0.23, secondo le temperature e l'altitudine), un'asg robusta (i miei compagni di squadra possono dirti come uso io le asg in game...) e sopratutto un'asg leggera (cosa impossibile con una full metal). Io la vedo da 3/10 appena acquistata e da 9/10 dopo la revisione (se potevo usare 11.1 era da 10/10)
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
ho riletto la preparazione della asg, ma secondo me , Lei si sta sbagliando, perchè avere una rosata di 4-5 cm(presumo di diametro) a 40 mt con una canna cinese low cost da 123 mm di lunghezza mi sembra un dato poco credibile , in virtù anche della scarsa potenza espressa 0,91 joule , credo che anche 40 mt di tiro utile e teso con pallini da 0,23 g con una potenza cosi bassa siano anche questi dati alquanto strani. Che l'asg sia leggera è leggera , non ci sono dubbi ,ma rifarei le misurazioni con dati di distanza certi e con un bersaglio graduato.
-
La rosata si calcola in diametro, non si va di presupposti...noto anche che non ha ben letto tutta la recensione in quanto i joule sono 0.96 e non 0.91 (scarso 0.91??? Ahahaha) ma questo è irrilevante in quanto esistono marui tirare fino a 40mt tesi con potenza di 0.80j...
I dati sono questi e sono reali, più che dirle: " vienga a casa e la provi" non so cosa dirle... Se le risultano poco credibili potrebbe essere che forse preparo le asg meglio di quanto lei crede o meglio di quanto lei sa fare, non crede?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Ho visto l'asg in game e confermo a pieno la veridicità dei dati raccolti nella recensione..non per fare l'avvocato di nessuno, ma Bombardiere, potrei chiederti chi ti da il diritto di mettere in dubbio questi dati senza aver visionato con i tuoi occhi il funzionamento dell'asg in questione e quindi senza poter dimostrare il contrario...metti in dubbio ogni recensione in cui si espongono risultati che a te risultano irraggiungibili?
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
La rosata si calcola in diametro, non si va di presupposti...noto anche che non ha ben letto tutta la recensione in quanto i joule sono 0.96 e non 0.91 (scarso 0.91??? Ahahaha) ma questo è irrilevante in quanto esistono marui tirare fino a 40mt tesi con potenza di 0.80j...
I dati sono questi e sono reali, più che dirle: " vienga a casa e la provi" non so cosa dirle... Se le risultano poco credibili potrebbe essere che forse preparo le asg meglio di quanto lei crede o meglio di quanto lei sa fare, non crede?
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Le premetto che non c'è nessuna voglia di polemicizzare nei miei scritti, io ho semplicemente letto quello che dichiara, e dichiara dati poco veritieri , e sopratutto quello della precisione, ottenuta con una canna normale lunga appena 123 mm ( ovvero quella di una pistola in pratica), ottenendo a suo dire una rosata di 4-5cm a 40 mt , ed ho chiesto di verificare . Nemmeno una systema PTW ben settata riesce ad avere simili risultati in termini di precisione con una canna ben più lunga . Ricordo anche che questa non è una gara , a chi prepara meglio asg,(nè ho mai detto niente in proposito nè l'ho accennato ), ma una discussione tecnica , se lei non è capace di sostenere discussioni tecniche ma passare subito alla polemica è un suo problema , non mio .Ricordo sempre che l'intento di chi scrive qui è sempre quello di poter essere di aiuto agli altri , fornendo quanti più dati esatti e veritieri, per permettere a chi è digiuno di conoscenze, di poter apprendere e fare eventualmente acquisti oculati.
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
TheSwitch
Ho visto l'asg in game e confermo a pieno la veridicità dei dati raccolti nella recensione..non per fare l'avvocato di nessuno, ma Bombardiere, potrei chiederti chi ti da il diritto di mettere in dubbio questi dati senza aver visionato con i tuoi occhi il funzionamento dell'asg in questione e quindi senza poter dimostrare il contrario...metti in dubbio ogni recensione in cui si espongono risultati che a te risultano irraggiungibili?
Forse l'italiano le è poco comprensibile, ma io ho chiesto di verificare dati tecnici , in particolare la rosata ottenuta a 40 mt di distanza ottenuta con canna originale da 123 mm di lunghezza, e risultata essere di pochi centimetri di diametro. Quindi misuri le sue parole e non spari sentenze nei miei confronti , io non metto in dubbio niente, nè le altrui recensioni.Ho chiesto di verificare.
Oppure devo pensare che il suo intervento è di parte ? visto la stessa vena polemico-accusatoria della sua risposta che è pari a quella data in precedenza ?
------ Post aggiornato ------
Dimenticavo, volevo ricordare sia ad AK74SU che al suo amico Theswitch, che questo forum è fatto per discutere con tranquillità e cordialità su di un hobby, per me è un hobby piacevole il softair ,come è un hobby piacevole poter aiutare gente su SAM , non è nè una gara a chi è più bravo, nè è un posto per screditare gli altri, pertanto vi invito a essere più rilassati e cordiali nelle risposte , e sopratutto se volete discutere di tecnica ,va bene,ma non accetto che mi si accusi di dire e fare cose non vere , o devo pensare che ci sia dell'astio nei miei confronti , che viene transposto anche qui e derivato da alcune dichiarazioni fatte da alcuni personaggi su altri forum e non da me , dichiarazioni fatte contro di me e la mia famiglia ( fatte a mia insaputa e senza nessun mio intervento) e che poi vengono portare anche qui ? Per cui resta sempre valido il mio invito alla distensione ed alla cordialità, ricordando ancora che questo è un hobby e non ragione di vita.
-
Chi vi ha insultato? E sopratutto chi ha portato qui cosa? Ve la cantate e ve la suonate? Bravo :)
Comunque io non scrivo nulla di cui non ho verificato, quindi cosa altro dovrei verificare? Lei pensa che misuri a occhio? Si sbaglia. Ciò che ho scritto è la verità, vorrebbe saperlo più lei di me che ne sono il possessore? Ho già ribadito che se non si hanno buone conoscenze meccaniche o se non ci si affida ad un BUON meccanico di fiducia e meglio lasciar perdere, quindi non invito nessuno a fare acquisti sbagliati... Penso che l'italiano qui lo sappiamo bene a differenza di qualcun'altro un po più cocciuto..
noto anch3 che di gruppi aria e canne è poco informato, in quanto non è assolutamente vero che una canna lunga NEL SOFTAIR da più precisione, quanto non è assolutamente vero che una canna di diametro più stretto dia più precisione (veda miracle barrell)... Il gruppo aria è un gioco di contropressioni con l'hop uo che non sto qui a spiegarl3 per non andare OT, il grupoo aria è qualcosa di più complesso di quanto lei pensa...
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Forse l'italiano le è poco comprensibile, ma io ho chiesto di verificare dati tecnici , in particolare la rosata ottenuta a 40 mt di distanza ottenuta con canna originale da 123 mm di lunghezza, e risultata essere di pochi centimetri di diametro. Quindi misuri le sue parole e non spari sentenze nei miei confronti , io non metto in dubbio niente, nè le altrui recensioni.Ho chiesto di verificare.
Oppure devo pensare che il suo intervento è di parte ? visto la stessa vena polemico-accusatoria della sua risposta che è pari a quella data in precedenza ?
------ Post aggiornato ------
Dimenticavo, volevo ricordare sia ad AK74SU che al suo amico Theswitch, che questo forum è fatto per discutere con tranquillità e cordialità su di un hobby, per me è un hobby piacevole il softair ,come è un hobby piacevole poter aiutare gente su SAM , non è nè una gara a chi è più bravo, nè è un posto per screditare gli altri, pertanto vi invito a essere più rilassati e cordiali nelle risposte , e sopratutto se volete discutere di tecnica ,va bene,ma non accetto che mi si accusi di dire e fare cose non vere , o devo pensare che ci sia dell'astio nei miei confronti , che viene transposto anche qui e derivato da alcune dichiarazioni fatte da alcuni personaggi su altri forum e non da me , dichiarazioni fatte contro di me e la mia famiglia ( fatte a mia insaputa e senza nessun mio intervento) e che poi vengono portare anche qui ? Per cui resta sempre valido il mio invito alla distensione ed alla cordialità, ricordando ancora che questo è un hobby e non ragione di vita.
Nessun intervento di parte, semplicemente mi sento in dovere di intervenire nel momento in cui qualcuno mette in dubbio un lavoro e i suoi risultati, in questo caso, constatato di persona..puoi dire quello che vuoi, ma è quello che hai fatto tu..hai messo in dubbio risultati che puo confermarti un club intero..concludo dicendoti che, da ignorante in materia meccanica, anche io so che ogni gruppo aria, hop up o canna che sia, lavora in maniera singolare nonostante sia lo stesso meccanico a preparare l'asg..e te lo dice un fiero possessore di una asg che dopo un semplice intervento di ingrassaggio e spessoramento ha ottenuto una gittata di 40mt e una rosa di circa 6/7 cm con la sola potenza di 0,67joule..ah e dimenticavo, con la canna cinese di serie..
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheSwitch
Nessun intervento di parte, semplicemente mi sento in dovere di intervenire nel momento in cui qualcuno mette in dubbio un lavoro e i suoi risultati, in questo caso, constatato di persona..puoi dire quello che vuoi, ma è quello che hai fatto tu..hai messo in dubbio risultati che puo confermarti un club intero..concludo dicendoti che, da ignorante in materia meccanica, anche io so che ogni gruppo aria, hop up o canna che sia, lavora in maniera singolare nonostante sia lo stesso meccanico a preparare l'asg..e te lo dice un fiero possessore di una asg che dopo un semplice intervento di ingrassaggio e spessoramento ha ottenuto una gittata di 40mt e una rosa di circa 6/7 cm con la sola potenza di 0,67joule..ah e dimenticavo, con la canna cinese di serie..
ripeto ancora il mio messaggio ,perchè probabilmente non si vuole nemmeno leggere quello che scrivo:
" io ho chiesto di verificare dati tecnici , in particolare la rosata ottenuta a 40 mt di distanza ottenuta con canna originale da 123 mm di lunghezza, e risultata essere di pochi centimetri di diametro 4 /5 cm . Quindi misuri le sue parole e non spari sentenze nei miei confronti , io non metto in dubbio niente, nè le altrui recensioni.Ho chiesto di verificare."
confermate questi dati di rosata , cosi come scritto nella recensione , si o no ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
ripeto ancora il mio messaggio ,perchè probabilmente non si vuole nemmeno leggere quello che scrivo:
" io ho chiesto di verificare dati tecnici , in particolare la rosata ottenuta a 40 mt di distanza ottenuta con canna originale da 123 mm di lunghezza, e risultata essere di pochi centimetri di diametro 4 /5 cm . Quindi misuri le sue parole e non spari sentenze nei miei confronti , io non metto in dubbio niente, nè le altrui recensioni.Ho chiesto di verificare."
confermate questi dati di rosata , cosi come scritto nella recensione , si o no ?
Ma tu forse hai voglia di farmi bestemmiare? parlo cinese? cosa non ti è chiaro nella frase: "IO NON SCRIVO NULLA DI CUI NON HO VERIFICATO"? Ho verificato con asg a 47 mt. circa da un pezzo di cartone 60cmx60cm, ho bloccato l'asg su un tavolino a 80cm. da terra, ho fatto 3 raffiche con il burst da 3 e i pallini più distanti erano a 5 cm.
Se mi dici di nuovo di verificare ti mando a quel paese, se non ci credi non è un problema mio, sarò lieto di invitarti a casa a verificare di persona, tanto non abitiamo molto lontano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
Ma tu forse hai voglia di farmi bestemmiare? parlo cinese? cosa non ti è chiaro nella frase: "IO NON SCRIVO NULLA DI CUI NON HO VERIFICATO"? Ho verificato con asg a 47 mt. circa da un pezzo di cartone 60cmx60cm, ho bloccato l'asg su un tavolino a 80cm. da terra, ho fatto 3 raffiche con il burst da 3 e i pallini più distanti erano a 5 cm.
Se mi dici di nuovo di verificare ti mando a quel paese, se non ci credi non è un problema mio, sarò lieto di invitarti a casa a verificare di persona, tanto non abitiamo molto lontano.
Il buon bombardiere ti sta solo chiedendo di verificare i dati nel senso:fai un piccolo video no?...non è per te ma su sam se ne sono viste tante persone a cui il proprio stubby jing gong originale spara a 60,70 1000 metri..e poi sono un pò dubbioso anche io visto che a 45m ci spara il mio ptw in un bersaglio di 8cm a singolo ovviamente (ma non bloccato,solamente in puntamento normale)....una cosa per tiro a 47m parli di tiro utile (a palombella) o bello dritto senza fare strane parabole?
-
47 non sono molti a mio avviso in confronto al sempre mio AK che ne fa 63... Va be, appena posso posterò un VIDEO PROVA (bastava chiederlo). Comunque capisco i bimbiminkia che postano boiate assurde, ma io bo 30 anni non 15.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
AKappa74SU
47 non sono molti a mio avviso in confronto al sempre mio AK che ne fa 63... Va be, appena posso posterò un VIDEO PROVA (bastava chiederlo). Comunque capisco i bimbiminkia che postano boiate assurde, ma io bo 30 anni non 15.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Bhe non per forza bm ma ce ne sono stati di grandicelli che facevano certe affermazioni e dopo alla richiesta di video si tiravano indietro...
P.s: non hai risposto alla mia domanda :D 47 metri di tiro teso senza strane parabole o di tiro utile a "palombella"?
-
AKappa ottima race! buoni dati e soprattutto obbiettiva a differenza di chi si fonda solo sui propri precetti personali!!!
cmq posta le foto che confermerebbero i dati per dare uno schiaffo morale!
p.s le ares sono molto schifiltose il mio tar 21 primissima serie ne è un esempio: 0 problemi mentre il resto del mondo lo ha cestinato.
altro p.s la canna non è da 96mm?
-
Quote:
Originariamente inviata da
AlexFi
AKappa ottima race! buoni dati e soprattutto obbiettiva a differenza di chi si fonda solo sui propri precetti personali!!!
cmq posta le foto che confermerebbero i dati per dare uno schiaffo morale!
p.s le ares sono molto schifiltose il mio tar 21 primissima serie ne è un esempio: 0 problemi mentre il resto del mondo lo ha cestinato.
altro p.s la canna non è da 96mm?
Ciao alex, attualmente sono molto preso dalla mia nuova attività e mi sono anche temporaneamento dimesso da meccanico del club per mancanza di tempo figurati se mi metto a fare videoprove dove ci vorrebbe anche una seconda persona e una buona videocamera che non ho... se trovo il tempo e i mezzi per farlo ben venga, altrimenti, con tutto il rispetto, me ne sbatto altamente di fare prove a persone che non le meritano... chi mi ama mi segue :)
Grazie per l`apprezzamento della recensione e buon week end ;)
P.S. La canna è 123mm.
-
Posso chiedere in che data hai fatto l'acquisto? (Bastano mese e anno)
in più Akappa ti ho inviato un messaggio privato.
-
Ciao AlexFi, scusa se ti rispondo cosi tardi ma sto frequentando poco questo forum, comunque l'ho acquistato 15gg prima di scrivere la recensione.
VOLEVO AGGIUNGERE A QUESTA RECENSIONE:
Dopo 4 mesi di utilizzo, giocandoci ogni domenica senza risparmio di pallini, un paio di volte anche oltre la solita mattinata e dopo la scorsa domenica che ho sparato 3 caricatori di fila in singolo (pessimo torneo urbano con BM higlander) facendo scottare il coprimotore in mano... L'ASG spara ancora come il primo giorno dopo l'ottimizzazione.
Questo è per chi ritiene la Ares poco affidabile e per chi ritiene delicato il grilletto elettronico anche dopo l'ottimizzazione.
Inviato dal mio N1 utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi sapete se la replica è compatibile anche con accoppiata gearbox-hopup standard?
-
da originale no!!! ma se modifichi un classico gear box lo riesci ad adattare, io ne ho fatto uno ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ghost1979
da originale no!!! ma se modifichi un classico gear box lo riesci ad adattare, io ne ho fatto uno ;)
Se ti va ed hai tempo; riesci a farmi le foto dei punti in cui hai modificato
Ti ringrazio in anticipo
-
Salve a tutti mi chiamo Chak sono nuovo nel forum cmq vi spiego perché il tuo fucile spara da solo e perché è andato in corto....
praticamente quando si usa la batteria 11.1 bisogna programmare la centralina per il suo voltaggio con il suo programmatore.
io con la mia sparo con la 11.1 e non ho problemi perché lo programmato.
nel programmatore puoi programmare sia lo sparo che la potenza della batteria , ecco perché se attacchi la batteria 11.1 va in corto perché all inizio e programmato per la 7.4.
lo so perché ho il programmatore e me lo ha detto l amico mio che ha il negozio.
spero che questa informazione vi siano utili
-
Quote:
Originariamente inviata da
chakmaester90
Salve a tutti mi chiamo Chak sono nuovo nel forum cmq vi spiego perché il tuo fucile spara da solo e perché è andato in corto....
praticamente quando si usa la batteria 11.1 bisogna programmare la centralina per il suo voltaggio con il suo programmatore.
io con la mia sparo con la 11.1 e non ho problemi perché lo programmato.
nel programmatore puoi programmare sia lo sparo che la potenza della batteria , ecco perché se attacchi la batteria 11.1 va in corto perché all inizio e programmato per la 7.4.
lo so perché ho il programmatore e me lo ha detto l amico mio che ha il negozio.
spero che questa informazione vi siano utili
Tutto sbagliato, il programmatore serve solo per settare il cutoff delle lipo, non cambia niente se usi una 7,4 su una replica programmata per 11,1. Molto spesso questa replica va a farsi benedire perché i MOSFET sono costruiti per sopportare un certo numero di ampere, ma quando il gearbox si inceppa o si blocca, vengono accumolati molti ampere che bruciano i MOSFET
-
Lamber mi hai tolto le parole di bocca...
-
Ciao a tutti, Siccome si è rotto il perno dell'ingranaggio settoriale ( non ho capito come possa essere successo, circa 15 partite ) volevo chiedere se in questa replica è possibile cambiare la terna ingranaggi con una High speed. Oppure ci vogliono i suoi ingranaggi dedicati.Grazie
PS: devo aver preso male perchè non è stata l'unica rottura : Asta spingipallino ed elettronica in precedenza )