Visualizzazione stampabile
-
trasporto a 2 ruote
ciao domenica scorsa ero senza macchina, è allora ho deciso di salire in sella alla mia moto a andare ad una partita. mettendo tutto dentro lo zaino e con la canna del fucile che spuntava per fuori verso l'alto ,quindi decisi di coprila con una calza grossa in modo da mascherare il tutto, parto vestito con la mimetica gli scarponi e casco fino al luogo dove giocare. parlando con i miei amici ci facciamo delle domande sui problemi che ci potrebbero essere esserci sè ci fermano un questo stato...
è io chiedo: che cosa potrebbe succedere a che rischi si và in contro? e possibile farlo e se si in che modo???? grazie
-
penso se nn cè niente visibile col tappo rosso e senza caricatore montato penso niente, se ti fermano, certo vorrebbero il fucile nel portafucile , pero se ti fai uno zaino più grande avresti risolto. poi vediamo se risponde qualcuno che sa qualcosa.
anche perche lò faccio pure io ogni tanto a prendere la moto pero ho uno zaino grande da paracadatutista
-
Già si è discusso abbondantemente sull'utilità di andare sul luogo di gioco in completo vest mimetico ma, per quanto riguarda lo zaino sulle spalle, l'importante è che non ne esca nulla. In special modo la canna di una replica.
Se tieni tutto dentro, con il tappo rosso e con il caricatore e la batteria staccati, a meno di incappare nel "pignolo" di turno dovresti cavartela unicamente con una perdita di 10 minuti del tuo tempo.
-
si si al fucile e stato tolto il caricatore ecc... x essere comodo a portarlo nel interno del zaino, con la calza fa un pò effeto canna da pesca xk tra il la delta di mira anteriore e la canna fà tipo vela ma x il resto e tutto coperto
-
Comunque se non vuoi spendere "molto" per una sacca professionale, puoi sempre comprarne uan dai cinesi che generalmente usano per le canne da pesca.
Io ne sto usando una di quelle (lunga 120 cm) e dentro ci sta: M14, Vsr, 2 caricatori, pallini, e volendo altra roba.
Inoltre passi tranquillamente per pescatore, visto che 2 volte che mi hanno visto rientrando a casa mi hanno detto "hai pescato qualcosa?" (lol).
Per la mimetica completa, secondo me è un discorso complesso e bisogna interpretare per bene le leggi e sinceramente faccio fatica a capirle alcune volte. In ogni caso se proprio vuoi uscire in mimetica completa mettiti una felpa colorata sopra la giacca (a me no che sia estate) o un giubotto in modo da coprirla.
Per i pantaloni chi se ne frega, io mi metto i multicam anche per uscire e dopotutto vedi moltissima gente in camo sparsa per le città. L'unica cosa è un completo o una giacca che secondo me non è "appropriato" anche se camo di eserciti di altre nazioni.
-
Per ben che ti vada rischi la morte anale, vedi tu se evitare o no.
-
Uscire in mimetica è libera scelta del singolo e, ripeto negli Autogrill e simili di gente in mimetica anche completa se ne trovano di continuo non sono ne softgunner ne militari (fungaioli, muratori specie extra com, ecc ecc)
Attenzione però che nonostante non ne sia assolutamente proibito l'uso potrebbe, dico potrebbe in certi casi particolari essere concausa per il verificarsi di "spiacevoli situazioni" come sempre applicando un minimo di prudenza e diligenza evitate tutti i problemi
Circolare su due ruote con una canna benchè pittata di rosso che spunta da uno zaino...non rientra nelle suddette suggerite applicazioni di prudenza
Vuol dire andarsele a cercare, basta un comune cittadino che noti la cosa e chiami il 113/112 e ti ritrovi in un possibile mare di rogne.
Perchè rompere le palle ai CC o alla PS con interventi anche di emergenza(e qui hanno 1000 ragioni x incazzarsi), quando basta una borsa più capiente che non faccia uscire ne trasparire nulla?
-
Quote:
Originariamente inviata da
zerosoft
Uscire in mimetica è libera scelta del singolo e, ripeto negli Autogrill e simili di gente in mimetica anche completa se ne trovano di continuo non sono ne softgunner ne militari (fungaioli, muratori specie extra com, ecc ecc)
Attenzione però che nonostante non ne sia assolutamente proibito l'uso potrebbe, dico potrebbe in certi casi particolari essere concausa per il verificarsi di "spiacevoli situazioni" come sempre applicando un minimo di prudenza e diligenza evitate tutti i problemi
Circolare su due ruote con una canna benchè pittata di rosso che spunta da uno zaino...non rientra nelle suddette suggerite applicazioni di prudenza
Vuol dire andarsele a cercare, basta un comune cittadino che noti la cosa e chiami il 113/112 e ti ritrovi in un possibile mare di rogne.
Perchè rompere le palle ai CC o alla PS con interventi anche di emergenza(e qui hanno 1000 ragioni x incazzarsi), quando basta una borsa più capiente che non faccia uscire ne trasparire nulla?
Leggevo 2 o 3 giorni fà in altri forum sparsi per il web, che esiste una legge particolare per l'uso della mimetica.
La legge in questione è:
Quote:
498. Usurpazione di titoli o di onori.
Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 497-ter, abusivamente porta in pubblico [c.p. 266] la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico, o di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, ovvero di una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato [c.p. 359] (1), ovvero indossa abusivamente in pubblico l'abito ecclesiastico, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 154 a euro 929 (2).
Alla stessa sanzione soggiace chi si arroga dignità o gradi accademici, titoli, decorazioni o altre pubbliche insegne onorifiche [c.p. 275, 348], ovvero qualità inerenti ad alcuno degli uffici, impieghi o professioni, indicati nella disposizione precedente [disp. att. Cost. XIV; c.p.m.p. 221].
Per le violazioni di cui al presente articolo si applica la sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione del provvedimento che accerta la violazione con le modalità stabilite dall'articolo 36 e non è ammesso il pagamento in misura ridotta previsto dall'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689 [disp. att. c.p. 19-bis] (3).
Si parla di
Quote:
abusivamente porta in pubblico [c.p. 266] la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico, o di un corpo politico, amministrativo o giudiziario
Per divisa si intende anche l'uniforme o mimetica dell'esercito, si presume, ITALIANO, che immagino per essere tale debba essere completo altrimenti metterebbero multe a destra e sinistra ogni giorno visto che, come ho già detto, i pantaloni li indossano tranquillamente tutti compresi ragazzine e ragazzini anche 15enni.
Come detto, la mia perplessità riguarda sopratutto la "camicia" in quanto per entrare in possesso di una di queste devi comprarla in negozi specializzati oppure comprarla usata e difficilmente si trova in negozi di abbigliamento classici.
Un tattico ad esempio, per quanto possa essere ridicolo indossarlo per andare al bar, non rientra nelle "uniformi" quindi teoricamente può essere indossato anche in discoteca il sabato sera (SECONDO ME,specifico immediatamente che si tratta di un mio pensiero).
Chiaramente, è da stabilire se la legge si estende a mimetiche estere (americane, europee, ecc..) perchè in quel caso è comunque sempre meglio evitare di indossare una mimetica completa, ma spezzarla con una maglietta nera o bianca o di altri colori, oppure con una felpa in inverso o giubotto magari anche camo MA di diverso colore.
-
grazie mille per i vostri consigli e spero che servino anche ad altre persone
-
L'altro giorno ho fatto 20 km in moto con addosso un vest in Multicam che mi ha venduto un amico (sono andato a rititarlo a casa sua). Se mi avessero fermato mi avrebbero detto qualcosa :3 ? (A parte che mi guardavano tutti malissimo ahhaah)
-
Teoricamente possono sanzionarti in caso di mimetica completa, oppure di segni distintivi quali stellette, piastrine, gradi ecc...Se indossi solo giacca senza stelle ecc o solo pantaloni non si ricevono sanzioni.
Per il tattico non ne sono sicuro se possono o meno sanzionare, sicuramente se ti vedono ti rompono le scatole
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamz
L'altro giorno ho fatto 20 km in moto con addosso un vest in Multicam che mi ha venduto un amico (sono andato a rititarlo a casa sua). Se mi avessero fermato mi avrebbero detto qualcosa :3 ? (A parte che mi guardavano tutti malissimo ahhaah)
Come ho detto prima, SECONDO ME (e lo sottolineo), un tattico non fà parte dell' uniforme, ma è un pezzo di equipaggiamento tralatro NON-Italiano(in questo caso).
Inoltre se eri vestito normalmente il tutto non poteva destare nessun sospetto, mentre magari era una piccolissima aggravante se avevi la mimetica intera addosso.
C'era chi ha trattato questo argomento e parlava di "ingannare la fede pubblica" o roba del genere, ed è assolutamente inprobabile farlo con solo un tattico addosso. In poche parole non ti scambiano per un militare se hai degli anfibi adosso, un tattico, solo dei pantaloni oppure un cappellino. E' più probabile invece con una mimetica intera, e una via di mezzo sarebbe solo una camicia, anche se credo sia improbabile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
McSnake
Leggevo 2 o 3 giorni fà in altri forum sparsi per il web, che esiste una legge particolare per l'uso della mimetica.
La legge in questione è:
Si parla di
Per divisa si intende anche l'uniforme o mimetica dell'esercito, si presume, ITALIANO, che immagino per essere tale debba essere completo altrimenti metterebbero multe a destra e sinistra ogni giorno visto che, come ho già detto, i pantaloni li indossano tranquillamente tutti compresi ragazzine e ragazzini anche 15enni.
Come detto, la mia perplessità riguarda sopratutto la "camicia" in quanto per entrare in possesso di una di queste devi comprarla in negozi specializzati oppure comprarla usata e difficilmente si trova in negozi di abbigliamento classici.
Un tattico ad esempio, per quanto possa essere ridicolo indossarlo per andare al bar, non rientra nelle "uniformi" quindi teoricamente può essere indossato anche in discoteca il sabato sera (SECONDO ME,specifico immediatamente che si tratta di un mio pensiero).
Chiaramente, è da stabilire se la legge si estende a mimetiche estere (americane, europee, ecc..) perchè in quel caso è comunque sempre meglio evitare di indossare una mimetica completa, ma spezzarla con una maglietta nera o bianca o di altri colori, oppure con una felpa in inverso o giubotto magari anche camo MA di diverso colore.
Giustissimi i citati articoli, ma come già dai tuoi dubbi la corrente giurisprudenza tende a sanzionare quel "mix" tra atteggiamenti e comportamenti tali da indurre in confusione o meglio tali da far si che il giocatore di SA venga scambiato in un militare tra l'altro ove ne ricorrano comportamenti nocivi a terzi (es fermo un'autovettura facendomi passare per militare)
Il fatto che non debbano essere presenti stellette, la patch con scritto esercito (che molti mettono) o quant'altro questo è "peggiorativo" in quanto la potenziale vittima di reato(o presunto tale) compiuto da persona in divisa non è tenuto a conoscere per forza tutti i simboli. dicamo che in generale sono più i comportamenti che vanno poi a creare il problema.
Nel caso invece vi fosse, ma non penso, qualche (ironicamente) talebano della stretta osservanza dei summenzionati articoli ricordo, giusto ricordo che....."portare in pubblico"(non è chiaro se solo luogo pubblico o luogo con accesso al pubblico).... vuol dire pure nel bosco, nei prati, sulle montagne ecc ancorchè non cintati, in quanto anch'essi luoghi pubblici come le strade le piazze ecc.
Per il tattico in pubblico siamo, scusate, alla demenza per cui non commento, essendo tra l'altro scambiabile per i giubbotti esplosivi dei terroristi....
Per il cinturone tattico mi par di ricordare che veniva considerato arma impropria...
Per l'elmetto considerando il fatto di non essere omologato alla circolazione non può essere sostitutivo del casco ..considerando che il fritz ricorda molto quello dei nazi... il rischio di una "manata di botte" incontrando qualche estremista dell'altra sponda è più facile dell'incontro con una Volante ..che arriverà dopo;)