ciao a tutti, volevo sapere se per cambiare il presidente dell'asd basta il verbale di riunione che lo attesta
Visualizzazione stampabile
ciao a tutti, volevo sapere se per cambiare il presidente dell'asd basta il verbale di riunione che lo attesta
Ogni TOT anni bisogna fare le elezioni per eleggere il consiglio direttivo (sugli statuti delle associazioni c'è scritto il consiglio quanti anni dura in carica), quindi una volta fatte le elezioni e verbalizzato i risultati il nuovo presidente è eletto e non c'è bisogno di nient'altro.
Se il presidente si è dimesso, occorre fare una riunione dove si prende atto e ci accettano le dimissioni del presidente e dove si indicono nuove elezioni. Se il presiente non è più "gradito" o è sparito, solitamente lo statuto delle ASD descrive la procedura per far "cadere" il CD.
Tutto corretto quello che ti ha scritto erduca. Devi guardare lo statuto! Sicuramente troverai la durata di carica del direttivo.
Nel caso di presidente non più gradito, lo stesso direttivo procede alla votazione per decidere se mantenere la sua carica o meno. Nel caso non lo si voglia più viene verbalizzato il tutto e inviata la "lettera di notifica" all'interessato. Verrà poi eletto il nuovo presidente secondo le modalità scritte sullo statuto.
....e una caduta accidentale in un precipizio,:mad: dove sempre casualmente sono scomparse le indicazioni di pericolo e la relativa recinzione? No, non si conviene a bravi e morigerati ragazzi come noi ....;)
nel mio caso è il presidente che ha dato le dimissioni e è stata fatta la riunione con la relativa messa a verbale
Se non è cambiato nel tempo, il cambio del presidente va comunicato all'Agenzia dell'Entrate, compilando il modello AA5/6
Non so se poi va rifatto il questionario EAS, se vai in Agenzia delle Entrate chiedi. Grazie.
Premetto che gli aspetti amministrativi non sono il mio pane quotidiano, quindi non entro nel merito sulla faccenda della comunicazione all'Agenzia delle Entrate
Rimanendo invece agli aspetti interni all'associazione due secondo me potrebbero essere le ipotesi praticabili:
1) Il presidente ha rassegnato le dimissioni solo da tale incarico ma mantiene la carica in direttivo, salvo indicazioni differenti da statuto, il direttivo si riunisce e procede all'elezione di nuovo presidente verbalizzando ovviamente il tutto
2) Dimissione del presidente anche da direttivo, il dimissionario viene sostituito dal primo dei non eletti (vedi verbale elezioni consiglio) e il direttivo al suo interno, procede all'elezione del nuovo presidente
Se non altrimenti previsto da statuto non è richiesta convocazione assemblea soci nè tantomeno nuove elezioni che vanno alla normale scadenza, a meno che, nella precedente elezione non vi sia stato alcun altro candidato votato al di fuori degli attuali membri del direttivo (es 5 posti in direttivo e soli 5 candidati)
---
---
Poichè non vi è nulla di certo se non la "Signora":shocked: il condizionale per me è d'obbligo, quando poi si parla di leggi e norme nel paese più farraginoso del mondo dove tutto è il contrario di tutto, il condizionale è imperativo
ULTIM'ORA devo correggere quanto scritto, in caso di dimissioni di un componente del direttivo, nelle ASD è necessario riconvocare l'assemblea per la nomina del sostituto, non è chiaro se si debba procedere all'elezione del nuovo componente o sia sufficiente la nomina per acclamazione. Non corretta invece la procedura da me suggerita della nomina automatica del primo dei non eletti.
Perdonate la domanda, ma nel caso l'associazione decida di rimuovere il presidente, ma quest ultimo sia restio ad accettare di dimettersi, come si procede dopo l'elezione del nuovo presidente? voglio dire, il presidente uscente deve firmare qualcosa? tipo verbale d'assemblea o simili? e se si rifiutasse?
L'organo supremo di ogni ASD è l'assemblea dei soci, il vostro statuto dovrebbe indicare la procedura per "l'impicment" del presidente o del consiglio direttivo, il presidente se l'assemblea dei soci segue quella procedura, non può rifiutarsi di decadere dalla sua carica.