salve a tutti! ho degli amici che vanno a giocare in una zona demaniale senza avvisare le autorità e senza segnalare il gioco...se i carabinieri escono, posso ritirargli i fucili?
Visualizzazione stampabile
salve a tutti! ho degli amici che vanno a giocare in una zona demaniale senza avvisare le autorità e senza segnalare il gioco...se i carabinieri escono, posso ritirargli i fucili?
Non credo proprio che tu a sedici anni possa ritirare le asg a nessuno ;)
A quale titolo ritireresti le asg?sarebbe un furto :) altro che ritiro
Penso intenda se i carabinieri possono ritirare le asg :asd:
Se i Carabiniere arrivano vuol dire che qualcuno che ha visto i tuoi amici girare armati per il bosco li ha sicuramente chiamati e non è assolutamente detto che siano di un umore così gioioso di farsi una bella risata quando li vedono !!
Possono portare i tuoi amici in caserma per controlli........... possono sequestrare le repliche per eventuali controlli (che non so se e come potrebbero effettuare in breve tempo).............. possono far loro semplicemente una ramanzina................... possono fare qualsiasi cosa. Insomma, potrebbero far passare loro un brutto quarto d'ora!!
Anche se non è reato "giocare alla guerra" in un bosco, è sempre consigliato avvisare le Autorità di quello che si intende fare.
"Ho degli amici che..."
:sogghigno:
L'ho perso........... eppure ricordo di averlo lasciato da qualche parte ..... e che non ricordo dove ahahahhahahahahah
Si, scusate.. ho sbagliato a scrivere! intendevo POSSONO riferito ai carabinieri! :D
possono eccome...
se tutto va bene fra una 20ina d'anni ve le ridanno perchè i tempi del banco prova sono quelli!! :D
ma a quel punto giocherete con le pistole laser disintegratrici quindi che ve frega?
a parte gli scherzi, avvisate SEMPRE le autorità, non vi costa nulla e state sicuri, non serve neanche essere associati a chicchessìa, basta un fax (o consegna a mano se li avete vicino) recapitato entro il venerdì coi vostri nomi, cognomi e codici fiscali con un cellulare di un referente e state tranquilli!
in caso di minorenni potrebbero servire le firme dei genitori ma niente di che, fidati AVVISATE!! ;)
Ma perchè c'è gente che se le va a cercare le rogne? Arrivano anche senza chiederle cercarsele è da masochisti
Innanzitutto se sono "cani sciolti "(senza offesa) mi piacerebbe sapere come fanno a sapere che il terreno è demaniale e non sia invece proprietà di qualcuno?
Nell'era dell'informatica usata quasi per respirare, possibile che uno non riesca a trovare due minuti due, per faxare alle autorità che va a giocare?
non solo possono ,ma se qualcuno li chiama perche ha visto gente "armata" ,rischiano anche una denuncia per ,procurato allarme!
e allora altro che ritiro
qua si parla di confisca e di multoni e ,anche guai giudiziari!
le forze dell'ordine vanno sempre, e comunque, avvisate!
e,onestamente mi farebbe anche piacere se accadesse.
visto che di certe persone ,questo gioco , non ne ha bisogno.
Il "procurato allarme" lo rischia chi chiama: loro rischiano di passare una giornata di rogne e qualche magagna la trovano.
Ahab
mmmm sicuro?
mettiamo che un signore anziano che non ha la minima idea di cosa sia il softair, vede dei tipi vestiti da militari o comunque che imbracciano armi (le quali esteticamente sembrano vere)
dicimo he costui,in buona fede, si spaventa e chiama i carabinieri , i quali, non essendo a conoscienza di giocate denunciate , devono uscire a verificare.
perche ,costui ,dovrebbe rischiare il procurato allarme?
a me sembra piu' logico che , siano i gioatori che non denunciano la giocata , ad esserne la causa....
oltretutto , sbaglio o denuciare la giocata alle ff0, e' obbligatorio?
se e' obbligatorio ,ci sara' una ragione .....e non e' appunto questa?
Yes! ^^
"Dispositivo dell'art. 658 Codice Penale
Fonti → Codice Penale → LIBRO TERZO - Delle contravvenzioni in particolare → Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia (art 650-730) → Capo I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza → Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica
Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'Autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio [358] (1), è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da dieci euro a cinquecentosedici euro (2) (3)."
Inoltre non c'è obbligo di avvisare le FFOO ma è buona norma farlo per evitare qualunque casino ^^
Ahab
se escono i carabinieri, scendi il cane che lo giochi.
il bello è che qui son ragazzini, ma ci son pure tanti adulti che fanno cosi.
Poi li cuzzano, gli sequestrano le asg e tanto a loro non gliene fregava molto, il giorno dopo vanno a fare altre cose, nel frattempo il comune si incaxxa e vieta la pratica del softair... il mondo oggi va così... si fanno le cose senza pensare che possono portare danno a qualcuno, l'importante è che me la godo io...
Nel caso del vecchietto, dubito sia lui a "pagare", dato che nel suo caso il "pericolo" SEMBRAVA ESSERCI...sarei disposto a mettere una mano sul fuoco che in un caso del genere la "brutta mezz'ora la passerebbero gli "abusivi"..magari poi si risolverebbe senza arresti o multe, ma sicuramente non sarebbe il vecchietto a pagarne le "conseguenze"...
La Legge dice "X" poi sta al buon senso ed all'interpretazione delle FFOO la sua applicazione ;) non ho detto che il vecchietto pagherebbe ho solo riportato l'articolo che chiarisce chi "procura allarme" ;)
Ahab
L'obbligo di darne avviso rientra nelle disposizioni sull'ordine pubblico.
sono d'accordo che si possa evitare la denuncia per procurato allarme, ma volendo stare a punto e virgola come si suol dire, si può incorrere in quella di interruzione di pubblico servizio, visto che i CC verrebbero distolti dai doveri istituzionali per controllare gli "scienziati" nel bosco, se poi non fosse demaniale il terreno a querela di parte del proprietario del fondo si può incorrere nella denuncia per " invasione di terreni ed edifici"... giusto le prime due che mi viene in mente....sempre che le asg siano in regola che sennò non si finisce più....
No non direi che ti possono imputare l'interruzione di pubblico servizio, perché non c'è dolo, cioè tu non hai chiamato con l'intenzione di interrompere il servizio ma per chiedere un intervento che ritenevi necessario.
Quanto alla questione del soggetto che commette il reato di procurato allarme, è sbagliato dire che il reato può essere imputato solo a chi chiama i carabinieri. L'applicazione dell'art. 48 c.p. al nostro caso prevede che se noi, con le nostre apparenze da militari, induciamo una persona in errore, cioè a ritenere che ci stiamo sparando piombo, rispondiamo del reato che questa persona ha commesso a causa dell'errore in cui l'abbiamo indotta. Quindi il procurato allarme sarà imputabile a noi.
Anche qui serve il dolo, direte voi, e noi non vogliamo trarre in inganno nessuno, quindi il dolo non c'è. Sbagliato! Noi lo sappiamo che la gente ci può scambiare per guerriglieri, perché lo sembriamo. E' affare nostro premurarci che ciò non accada. Se non prendiamo le misure necessarie ad evitarlo (mettere i cartelli), accettiamo il rischio che le persone commettano il procurato allarme in errore. Per la legge, accettare il rischio di un evento equivale a volerlo, nel senso che c'è dolo. Un dolo meno grave del dolo vero e proprio, ma pur sempre dolo ai fini della configurabilità del reato.
Quindi mettete i cartelli e avvertite le forze dell'ordine, perché se il vecchietto di cui si è parlato sopra chiama i carabinieri e i cartelli non ci sono, sono cazzi vostri, non suoi
Vicino al mio paese c é una "cava" abbandonata,dai cartelli presenti si capisce che é territorio della regione,avvisando i carabinieri é possibile giocare senza altri permessi? E magari segnalare con cartelli
Spago.bro, credo che tu abbia una concezione troppo "personale" del dolo.
Tuttavia se la tua ricostruzione si basa su sentenze del tribunale che hai avuto modo di consultare, sarei interessato a leggerle.
Sono curioso di sapere cosa c'è mai scritto su questi cartelli da cui si evince che la cava è di proprietà regionale
In ogni caso fosse anche di proprietà regionale, provinciale, comunale ecc non vuol dire che ci si può fare quello che si vuole
anzi il fatto che sia (?) specificata la proprietà costituisce rafforzativo nell'esigenza di chiederne il permesso al titolare di tale diritto.
Non potete quindi neppure dire: "pensavo non fosse di nessuno"
Per sapere la proprietà ci sono cartelli con scritto "territorio regionale",la domanda mi e sorta quando ho letto vecchi post dove dicevano che in territorio demaniale basta avvisare le forze dell ordine e delimitare il campo per giocare,a differenza dei campi privati dove e necessario chiedere il permesso al proprietario stesso
No, dubito fortemente sia cosi..a quanto so io, territorio demaniale = richiedo l'autorizzazione al demanio..
Ok grazie infatti mi suonava strano.
Ad informarsi e chiedere non si sbaglia mai, l'unico rischio (devo ammetterlo anche se non proprio corretto) è che siete andati fino a ieri a giocare in un'area e nessuno vi ha detto nulla, da bravi chiedete il permesso e trovate il ... che vi da picche o domanda pecunia, risultato: vi siete persi il posto,senza più poter rispondere "non lo sapevamo"
E' vero che la legge non ammette ignoranza ma la frase se ben posta ha (quasi) sempre un ottimo risultato
------
Non capisco cosa costa fare una chiamata e denunciare il territorio dove si vuole giocare..Ci metti neanche 5 minuti ora che spieghi tutto..Poi se hai il permesso, metti i cartelli, delimiti l'area e ti fai la giocata tranquilla senza rogne..Non sò neanche le persone senza permessi come possano giocare tranquillamente sapendo che se arrivano le FFOO gli ritirano il fucile e si fanno casini..Non ci riuscirei proprio!
ok che siamo in area consigli legali, ma sono, correggetemi se sbaglio, dell'idea che si debbano fornire ai non addetti ai lavori consigli il più chiari possibile, solo se necessario indicandone la fonte giuridica.
Discutere qui di dolo,colpa e quant'altro mi pare discussione accademica poco consona con quanto richiesto, che potrebbe essere assai rapidamente concluso con un "collegare terminazioni al cervello e farlo funzionare, con minimo sforzo e grande risultato"
Scusate ma stasera sono polemico e sarcastico, domani non gioco, in qualche modo mi devo ben scaricare;)
Sono d'accordo con te, però se per spiegare il motivo per cui se non stiamo attenti rischiamo di commettere noi il procurato allarme bisogna spendere due parole in più, chi è curioso di sapere il motivo se le può leggere ;)
Ho cercato documenti in merito ma non ne ho trovati, quindi provo a rivolgere la domanda di nuovo a tutti gli interessati.
Avete notizia di condanne per procurato allarme nei confronti di giocatori di softair?
Mi spiego: s'è letto spesso di "denunce" per questo reato, ma alla fine del processo, ci sono state condanne? Ne avete notizia?
Non vorrei essere frainteso, ma non ho trovato sentenze del genere e la mia curiosità su questo argomento è aumentata.
Ringrazio tutti coloro che daranno il loro contributo.
Ripeto, non mi interessano articoli di stampa o notizie di giocatori denunciati, ma proprio le sentenze.
Non ho trovato giurisprudenza ne su pluris ne su dejure... Non credo che ce ne sia, a meno che non sia proprio del tribunale di Canicattì che allora non la mettono in banca dati...
Nessuna ricerca è stata posta in essere da parte mia, ma nei termini reali e non giornalistici del cd. procurato allarme mi parrebbe alquanto difficile ritrovarvi qualche giocatore di SA
Ma qui chiudo anche perchè, il rischio è di addentrarci in noiosi(per i più) tecnicismi