Visualizzazione stampabile
-
Domanda G&P cracker
Salve a tutti , non rispetto le regole di posting perchè è solo una domanda di delucidazione se cosi si puo chiamare...Qualcuno sa come diavolo fa questo benedetto fucile ( G&P cracker ) a fare tutto quel bordel...???? non ditemi che è il noveske perchè tutto quel casino non è creato dal solo noveske, sapete che monta all'interno come meccanica?? qualche foto del gear aperto ? visto che non ne trovo, secondo voi è possibile raggiungere quel casino in un altro fucile?? magari non G&P
-
Noveske accoppiato alla canna corta...meccanicamente è un fucile come tutti gli altri
puoi raggiungere quel sound facendoti un fucile con la stessa lunghezza di canna esterna come appunto lo stubby killer, e montando il noveske, lo stubby a&k con il tromboncino simile al noveske fa un rumore simile al cracker
-
strano, ho gia un noveske su di una canna di simile lunghezza ma nada, cmq grazie della risposta
-
Quote:
Originariamente inviata da
FALCO-90
strano, ho gia un noveske su di una canna di simile lunghezza ma nada, cmq grazie della risposta
Da quanto è la canna ?
-
gurda non saprei dirti i mm perchè il fucile è un custom , ho un frontale madbull gemtech talon quindi è abbastanza corta , di certo non quanto quella dello stubby , puo essere quello? io pensavo fosse qualcosa dovuta alla maccanica oltre che al noveske , mi sbaglio ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
FALCO-90
gurda non saprei dirti i mm perchè il fucile è un custom , ho un frontale madbull gemtech talon quindi è abbastanza corta , di certo non quanto quella dello stubby , puo essere quello? io pensavo fosse qualcosa dovuta alla maccanica oltre che al noveske , mi sbaglio ?
La canna deve essere corta e stiamo parlando di 170 150 mm di canna e anche meno
-
Ma non capisco una cosa, in che modo la canna cosi corta riesce a creare quel casino e una canna magari piu lunga no ? esce cmq la stessa quantità d'aria , ne sai qualcosa?
-
anche le teste cilindro e pistone vanno a contribuire, se sono entrambe di metallo faranno più rumore di quelle in polimero o una in metallo e una in polimero......
-
Quote:
Originariamente inviata da
Glosti
anche le teste cilindro e pistone vanno a contribuire, se sono entrambe di metallo faranno più rumore di quelle in polimero o una in metallo e una in polimero......
Quoto !!
Monta tutta componentistica in metallo e di rumore ne avrai quanto ne vuoi. ;-)
-
non e' detto,la componentistica originale del craker e' tutta in pom...conta come dicono sopra, la lunghezza della canna...
-
Il cracker ha testa pistone in plastica,testa cilindro in alluminio (come tutti i g&p) il trucco è la canna corta, infatti se senti sparare un kurtz il rumore è forte...
si le teste in metallo aumentano il rumore,ma montate su un fucile con canna cqb o a1 non fanno lo stesso rumore...calcola che io ho da poco preso l'autobot g&p, con il noveske,ma con frontale da 9 pollici e da originale (medesima componentistica del cracker) il rumore non è assolutamente lo stesso,molto più silenzioso...
come ti ho detto ricordo uno stubby a&k,quello con il tromboncino,che faceva un rumore molto simile...
Comunque sia anche il noveske della g&p aiuta, non so perchè ma confrontato con altri (es.madbull o element) il rumore di questi ultimi è leggermente più basso
-
Io ho fatto un custom per mio fratello,un m4 a pistola con canna da 8 centimetri..........ve farei sentì che sinfonia,il cracker in confronto stà zitto!
La lunghezza canna è il 90% del rumore del fucile,e questo è dato dal fatto che,più la canna è corta,più l'aria compressa esce a velocità elevata(ed è per questo che per canne corte servono volumi d'aria minori),più la canna è lunga,più l'aria compressa perde velocità prima di uscire dalla stessa.
L'aria compressa che esce dalla canna,ha una velocità e una pressione superiore dell'aria dell'ambiente circostante;bene,l'impatto tra la colonna d'aria compressa e l'aria dell'ambiente circostante a velocità minore e pressione atmosferica,genera il botto (stesso identico principio dell'onda d'urto dell'esplosione di una bomba),e più la colonna d'aria compressa viaggerà veloce,maggiore sarà il rumore generato.
Se a questo principio di base,in più ci applichi un rompifiamma o un trombone con forme particolari e/o camere di risonanza (alcune repliche da softair del noveske hanno delle camere e dei passaggi particolari atti ad amplificare il casino),a sua volta amplificherai il caratteristico crepitio scoppiettante e metallico dei fucili a canna cortissima.
In una situazione del genere,i particolari meccanici all'interno del gear non contano;ce poi pure mette una testa pistone co i sonagli,tanto lo scoppiettamento della canna te coprirebbe anche l'improponibile............
-
-
ok mi pare di capire che c'è un po di confusione, c'è chi dice che la meccanica in metallo contribuisce e chi dice che la meccanica del cracker ha le teste in pom, cmq mi sa che avete ragione è proprio la canna
-
Quote:
Originariamente inviata da
FALCO-90
ok mi pare di capire che c'è un po di confusione, c'è chi dice che la meccanica in metallo contribuisce e chi dice che la meccanica del cracker ha le teste in pom, cmq mi sa che avete ragione è proprio la canna
No non hai capito quelle che ti hanno detto sono tutte cose che gli aumentano il rumore, quindi come ti ha detto il buon luky se vuoi ancora più casino oltre la canna corta e il noveske gli cambi anche un po' di meccanica con quella suggerita ..
-
-
interessante teoria chainsaw... io ho sempre pensato che il rumore causato all'impatto del pistone (teste in pom piu silenti, allumino botte piu secche) venisse assorbito principalmente dal pallino nel caso in cui il pistone arrivi a finecorsa e il pallino non sia ancora in fondo fuori dalla canna, in caso contrario (canne molto corte mal bilanciate con il foro del cilindro) le teste vanno a battuta quando il pallino è gia fuori e il rumore è libero di uscire dalla canna senza impedimenti... un cono alla fine come silenziatore penso che siamo tutti d'accordo che amplifichi qualsiasi suono
-
Ma la botta non la fa la testa pistone sulla testa cilindro,o meglio,quello è un rumore trascurabile nella risultante finale,bensì la colonna d'aria compressa che lascia la canna ed impatta con l'aria dell'ambiente circostante,e anche se tutto è ber raccordato e/o bilanciato alla lunghezza della canna,non appena il pallino lascia la volata,la colonna d'aria compressa si troverà "libera",e di conseguenza,comunque,cozzerà con l'aria dell'ambiente circostante "ferma" e ad una determinata pressione e temperatura,sicuramente minore,e dunque produrrà rumore.
Certo è,che se la quantità d'aria è ben proporzionata alla lunfhezza della canna,lascerà la volata con una velocità minore che se fosse in eccesso,e quindi produrrà meno rumore,fermo restando poi cosa si monterà,dal silenziatore al trombone.
-
non fa una piega come ragionamento... ho sempre pensato che il rumore provenisse dalle teste...
quando ho iniziato a modificare l'archibugio da cecchino (allungandogli la canna da 500 a 650) il rumore è passato da un secco "sbam" (simile a quando sparo senza pallini) ad uno "stub" molto soft... mi è venuto da pensare che prima ero con troppa aria e il pistone, nella sua ultima tratta, prendeva molta velocità (non essendo più tappato dal pallino in canna già fuoriuscito) impattando con piu violenza sulla testa del cilidro producendo onde sonore libere di uscire dalla canna poichè vuota; dopo aver allungato la canna ho pensato di avere poca aria per cui il pistone arrivava a fine corsa piu lentamente poichè sempre tappato dal pallino, che attutisce anche il suono gia di persè piu sordo... non avevo mai pensato alla colonna d'aria ma può avere un senso... in effetti col defender vfc se metto la mano a cucchiaino davanti alla canna e sparo (ovviamente senza pallini) il suono risulta molto maggiore, quasi assordante in casa) come se fosse prodotto dall'aria che impatta la mia mano e torna indietro scontrandosi con quella che stà ancora uscendo dalla canna...
-
....è fisica!lo stesso principio è applicato anche agli scarichi delle moto 4 tempi: a parità di motore e silenziatore finale,tubi corti=velocità dei gas di scarico >,quindi più casino,più potenza agli alti e meno coppia ai bassi;tubi lunghi=velocità dei gas di scarico < in quanto si frenano all'interno del tubo,quindi meno rumore,più coppia ai bassi e meno potenza agli alti.
Il discorso del rumore di un arma generato dall'impatto della colonna d'aria che esce dalla canna ed impatta su quella dell'ambiente circostante,vige anche per le armi vere da fuoco,solo che li,sono esponenzialmente maggiori le forze,velocità ed energie che entrano in gioco:si può dire che le nostre asg e le armi comuni da sparo,da questo punto di vista si comportano alla stessa maniera,se non fosse per il fatto che,nelle armi comuni da sparo,essendo le pressioni dei gas di qualche migliaio di bar,e di conseguenza la velocità degli stessi estremamente elevata,oltre che dover silenziare la colonna dei gas compressi che esce dalla canna,si deve attutire anche la colonna di depressione,cioè la colonna di gas che rientra nella canna con la stessa velocità di quella che è uscita dietro al proiettile,fenomeno fisico che serve a ristabilire condizioni di equa pressione tra l'aria all'interno della canna e l'aria dell'ambiente circostante,fenomeno che nelle nostre asg è assolutamente trascurabile,poichè genera rumore praticamente zero;ed è simile anche il principio secondo cui cui viene attutito il suono,creare delle camere e dei labirinti cioè,attraverso i quali,i gas dell'arma passino prima di uscire all'esterno,questo serve appunto per fargli perdere energia cinetica e rallentarli prima di farli impattare con l'aria esterna,al fine ultimo,per i principi di cui abbiamo parlato sin'ora,di creare un impatto meno violento possibile,e quindi un suono più basso,solo che,per l'entità delle forze in gioco,in un silenziatore di un'arma vera,suddette camere debbono essere per ovvi e intuitivi motivi in metallo,nel caso delle nostre asg invece,è sufficiente il labirinto creato dalle celle della spugna di gommapiuma,non entrando in gioco oltretutto temperature tali da danneggiarla