Visualizzazione stampabile
-
TrekMap Italia V3 PRO
per chi non lo sapesse é uscita in questi giorni la Versone 3 delle TrekMap Italia.
Aspettiamo una piccola recensione da chi avrà voglia di spendere 199€ (oppure 99€ per l' aggiornamento dalla V2) :giggle::giggle::giggle::giggle:
https://www.garmin.com/it/trekmapitalia
-
ancora poco presente nel centro sud caspita....mi aspettavo una copertura molto maggiore anche in Toscana...
-
2 allegato(i)
Leggendo un po' di info in rete c'e' gente che preferisce ancora la 2, non so perche' e se sia vero ma dicono aver eliminato alcuni sentieri rispetto alla 2... boh.
A occhio dalle nostre zone c'e' tutto, ma bisognerebbe mettersi li un pomeriggio intere per controllare tutto.
Di sicuro hanno cambiato i colori e adesso sono piu belli secondo me, l'aspetto generale e' migliorato su mapsource.
Mi tengo sia la V2 che la V3 sul gps e sul pc e vediamo tra un po' cosa e' meglio.
Se vi servono screenshot di qualche zona dite le coordinate che ve li pubblico.
Ciao!
v2: Allegato 163829
v3: Allegato 163830
-
Ho installato 2 gg fà le V3... bho, prima impressione buona per la grafica, ma sulla copertura mi sembrano peggio delle v2. Qui in Sardegna le v2 avevano una copertura molto scarsa, ma mi è parso che adesso con le v3 sia addirittura peggiorata.
-
ottimo tato, appena riesco faccio anche io dei confronti... i colori sono migliorati tantissimo! molto più leggibile
-
una info qualkuno l ha installata su garmin etrex 30??
-
Interessa pure a mè .....
-
La mappa e' compatibile sicuramente con la serie etrex nuova.
Se la domanda riguarda la mappa postatela qui, se riguarda "come carico una mappa su un gps senza comprarla" siete OT
Ciao
-
la mia domanda è:
Ho letto che non è installabile sul pc, ma solo sul device. in tal caso mi domando come faccio ad istallarla ... c'è una sua MSD, o cosa?
Mentre la domanda successiva è:
Paragonata alle mappe MTB (che sono quelle che uso io) sono più complete, equiparate ... insomma come e cosa scegliere.
------ Post aggiornato ------
dimenticavo, il GRAZIE ...
-
io per la vecchia V2 avevo una microSD da piazzar dentro al gps... ma devo dire che ho sprecato i miei soldi con le trekmap...
nessuna cartina digitale, come le Carte tecniche regionali (georeferenziate e messe su gps) possono mostrarvi meglio il territorio e la maggior parte di sentieri e installazioni.
Mio modesto parere derivato dall esperienza di usare tutti e due i tipi di mappe.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bapax
la mia domanda è:
Ho letto che non è installabile sul pc, ma solo sul device. in tal caso mi domando come faccio ad istallarla ... c'è una sua MSD, o cosa?
Mentre la domanda successiva è:
Paragonata alle mappe MTB (che sono quelle che uso io) sono più complete, equiparate ... insomma come e cosa scegliere.
------ Post aggiornato ------
dimenticavo, il GRAZIE ...
Puoi installarla su pc come qualsiasi altra mappa garmin. (i programmi di garmin dove puoi inserire la mappa sono mapsource e basecamp)
per installarla funziona come qualsiasi altra mappa garmin, compre la versione microsd e la inserisci nel dispositivo o compri la versione cd, la installi e poi la carichi sul gps collegandolo con un cavetto.
Le mappe MTB penso intendi le openstreetmap. Se e' cosi, il progetto OSM e' un database con dati inviati da utenti, se gli utenti della zona dove vai a giocare hanno caricato i sentieri bene, se non ci sono "contributori" nela zona allora trovi poco o niente.
Mio parere:
Le mappe garmin per me fanno il loro sporco dovere e ono belle chiare.
Le mappe raster sui palmari, le mappe custom/birdeye su garmin secondo me non sono cosi utilizzabili.
Ciao
-
4 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
Tato
Puoi installarla su pc come qualsiasi altra mappa garmin. (i programmi di garmin dove puoi inserire la mappa sono mapsource e basecamp)
per installarla funziona come qualsiasi altra mappa garmin, compre la versione microsd e la inserisci nel dispositivo o compri la versione cd, la installi e poi la carichi sul gps collegandolo con un cavetto.
Le mappe MTB penso intendi le openstreetmap. Se e' cosi, il progetto OSM e' un database con dati inviati da utenti, se gli utenti della zona dove vai a giocare hanno caricato i sentieri bene, se non ci sono "contributori" nela zona allora trovi poco o niente.
Mio parere:
Le mappe garmin per me fanno il loro sporco dovere e ono belle chiare.
Le mappe raster sui palmari, le mappe custom/birdeye su garmin secondo me non sono cosi utilizzabili.
Ciao
Qui sotto alcuni esempi di raster su Montana 600 al confronto con la trekmap v2. Per me vien piu comodo lavorare una cartina CTR e poi metterla su GPS, rispetto al solo uso delle trekmap, che spesso non riportano sentieri secondari, installazioni, vecchi corsi d'acqua ecc ecc.
Solitamente le mappe CARTACEE che abbiamo in mano sono Carte tecniche regionali o IGM... mettendole su gps si ha subito il colpo d'occhio su dove siamo precisamente. Usando la trekmap il processo diventerebbe piu laborioso.
Le immagini son venute un po mosse a causa della foto contro lo schermo attivo.
TREKMAP V2
Allegato 205210
CTR raster con sentieri evidenziati
Allegato 205211
Raster satellitare georeferenziata (presa da Google earth o da geoportale della Lombardia e poi lavorata)
Allegato 205212
CTR georeferenziata
Allegato 205213
-
Grazie mille.
Una domandina ... come hai fatto a inserire la mappa CTR?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bapax
Grazie mille.
Una domandina ... come hai fatto a inserire la mappa CTR?
Scrivi mappe custom garmin su google e dovrebbe apparirti proprio un link del sito garmin che spiega come fare