Visualizzazione stampabile
-
NV prima gen digitali.
Salve gente!
Ho intenzione di prendere un NV, e leggendo in giro ho visto questa "nuova" tecnologia dei prima gen, qualcuno ne sa qualcosa?
https://www.youtube.com/watch?v=cKQHes0Mr_8
Ho visto questo video sul tubo, non so a vostro parere come NV è valido?
O sarebbe preferibile uno tipo Yukon exelon?
Che ho letto essere paragonabile ei seconda gen.
Tenkx Bradley.
-
Dal video non è che si capisce granchè, bisognerebbe vedere anche senza visore com'era l'ambiente.
Da quello che so i visori digitali non sono granchè...
-
pero non puoi aprire cento mila 3d per ogni cosa che ti proponiamo o che ti viene in mente.
hai provato a leggere uan recensione o qualcos altro anche extra sam?
-
Sono curioso anche io di questi visori digitali...
-
Ho un pulsar recon digitale e si comporta benissimo...
-
Ma non ne esistono senza ingrandimenti?
-
su un sito leggevo che uno consigliava di prenderlo, sostituire la lente con una 1x della yukon e avevi un ottimo apparecchio... oltre alla marca di quello di etiliko ho trovato che ne produce anche la bresser, con il più economico intorno ai 100$. Bisognerebbe trovare poi la lente, che dalle mie prime ricerche non è ancora saltata fuori
-
E una parola sostituire una lente, non credo sia facile!
Però ancora non ho capito che prestazioni hanno cioè a che GEN di visori tradizionali sono paragonabili!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Etiliko
Ho un pulsar recon digitale e si comporta benissimo...
link a recensione o qualche foto?
potresti far ne recensione soprattutto sull' utilizzo in se perche non mi è appunto chiaro cosa intensifica o cosa vede...
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
link a recensione o qualche foto?
potresti far ne recensione soprattutto sull' utilizzo in se perche non mi è appunto chiaro cosa intensifica o cosa vede...
Vado di intuito quindi prendi quello che dico con le molle.
I visori notturni tradizionali raccolgono la luce attraverso la lente frontale e la intensificano.
Un sensore di immagine digitale (in pratica i chip montati nelle macchine fotografiche o nelle telecamere digitali) non fa altro che raccogliere la luce proveniente dalla lente frontale per trasmetterla su uno schermo. La tecnologia dei sensori digitali si è notevolmente evoluta negli anni ed oggi ci sono sensori molto molto sensibili alla luce, un visore digitale ha uno di questi sensori ed inoltre tramite il software interno si può regolare la luminosità. Ora credo che il limite principale di questo tipo di sistema non sia tanto la sensibilità alla luce, quanto la risoluzione a cui si può vedere l'immagine, cioè è inutile avere un sensore sensibile come un visore di III GEN per poi far vedere un'immagine completamente pixellata perchè la risoluzione è bassa.
Comunque esorto anche io Etiliko a fare una recensione o almeno un paio di foto con visuale a occhio nudo e visuale con visore.
-
Ecco quello che ho trovato in un noto sito USA che vende visori e in generale strumenti ottici:
The same technology used in digital cameras, using CCD chips and CMOS chips to collect light, is also finding its way into night vision equipment and, like any other digital product (digital night vision) category, advances are being made rapidly. The first of these "digital viewers" to appear were on a par with a typical Gen 1 unit, but newer versions of digital night vision monoculars are now approaching performance that of a Gen 2 unit.
The advantages of going digital are significant. A digital monocular with Gen 2 like performance will be less than half the price of a standard Gen 2 night vision monocular. Digital night vision units are also easier to use with cameras, since you can attach any camera or camcorder equipped with a video input to the digital night vision unit with a simple RCA video cord. This circumvents the need to find an adapter, which is a problem with most conventional NV units. Lastly, digital units are not damaged by exposure to bright light, as are most conventional night vision products.
In sostanza i primi visori digitali erano poco più che giocattoli, la nuova generazione è paragonabile ad una II GEN di visore tradizionale ma con un prezzo nettamente inferiore. Sarebbe ottimo se solo li facessero senza ingrandimenti!
-
Quote:
Originariamente inviata da TEX_ZEN
link a recensione o qualche foto?
potresti far ne recensione soprattutto sull' utilizzo in se perche non mi è appunto chiaro cosa intensifica o cosa vede...
Okay! Vedo di recensirlo appena posso... L ho preso da tacticalbrain a cazzago san martino.
È praticamente una telecamera notturna con 4 tipi di "colori" alternativi (2 tipi di bianconero; verde; rosso). Prendo come esempio le telecamere di sorveglianza.
È senza reticolo, lo uso per ricognizioni d area prima di un attacco agli obj e sui sentieri per accertarmi della presenza della contro.
-
Esatto erduca... Un buon visore digitale, lo puoi benissimo paragonare ad un seconda... E l ho pagato "solo" 500 euro.
Confermo anche quando parli di regolazione della luminosità, funzione spettacolare.
-
Guarda mi attira molto però usarlo solo per spotterare non mi va tanto, cercavo qualche cosa di completo che lo potessi usare anche sull'elmetto!
-
bhe ne esistono da elmetto per quello, in caso basta farci un attacco a vite per un j arms.
comunque etiliko tornando al tuo visore te lo usi con un illuminatore di qualche tipo?
perche io col mio 2+ ci sono casi in cui serve l' illuminatore o il laser per illuminare un po altrimenti non si vede niente, a te invece come va?
-
Ragazzi ne parlammo già anni fà qui su SAM ... si tratta di un sistema attivo che per funzionare ha bisogno di un illuminatore !
La qualità di visione già qualche anno fà sembrava interessante ma se qualcuno altro ha un visore anche di prima generazione siete in giro con un lampione acceso davanti agli occhi ...
Il vantaggio tattico nella visione notturna, a parere mio e di tutti quelli che conosco che possiedono un visore non di I generazione, non può discostarsi dall'avere un sistema di visione totalmente passivo ... altrimenti vengono praticamente azzerati i vantaggi e massimizzati gli svantaggi che un sistema di visione notturna porta comunque a dover affrontare.
A mio parere sono questi sistemi sono ottimi per fare altro ma con forti svantaggi per l'utilizzo in campo softairistico.
-
Ma dio... Io l IR lo uso solo in caso di buio totale...
Heidi, tu che hai provato sia il mio che il tuo super cazzuto binoculare, "illuminaci"!!!!
-
su sam se ne era parlato si ma non cosi gran bne.
c'era una bella recensione di un digitale ma era sul funzionamento in luce e con illuminatore, io cercavo qualche opinione da chi lo ha usato un po realmente nel bosco e in condizioni differenti insomma...
viper ma serve SEMPRE un illuminatore o basta la luce esistente se presente?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
su sam se ne era parlato si ma non cosi gran bne.
c'era una bella recensione di un digitale ma era sul funzionamento in luce e con illuminatore, io cercavo qualche opinione da chi lo ha usato un po realmente nel bosco e in condizioni differenti insomma...
viper ma serve SEMPRE un illuminatore o basta la luce esistente se presente?
Guarda Tex, a quello che ci spiegava a suo tempo il possessore dell'oggetto di quella famosa comparativa l'uso dell'illuminatore è praticamente obbligatorio sempre ...
Ma ripeto non è questo il punto, fosse necessario anche nel 10% dei casi non lo riterrei un sistema efficente ...
Mi suona però molto strano che sei costretto ad utilizzarlo anche tu talvolta l'iiluminatore ... tu hai un D200 o mi ricordo male ?
Io con il Mini 14 non ho mai utilizzato l'iiluminatore in ambito boschivo, infatti l'illuminatore integrato non supera i 15 metri di "gittata" ed è molto largo prevedendo un utilizzo tipico da ambiente chiuso dove di luce lunare/stellare non può essercene ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Viper77
Ragazzi ne parlammo già anni fà qui su SAM ... si tratta di un sistema attivo che per funzionare ha bisogno di un illuminatore !
La qualità di visione già qualche anno fà sembrava interessante ma se qualcuno altro ha un visore anche di prima generazione siete in giro con un lampione acceso davanti agli occhi ...
Il vantaggio tattico nella visione notturna, a parere mio e di tutti quelli che conosco che possiedono un visore non di I generazione, non può discostarsi dall'avere un sistema di visione totalmente passivo ... altrimenti vengono praticamente azzerati i vantaggi e massimizzati gli svantaggi che un sistema di visione notturna porta comunque a dover affrontare.
A mio parere sono questi sistemi sono ottimi per fare altro ma con forti svantaggi per l'utilizzo in campo softairistico.
Non mi pare che Etiliko usi sempre una fonte di luce IR, ma il suo visore digitale amplifica quella naturale, come fa un visore tradizionale.
Forse ti riferisci ad un vecchio visore digitale che a quanto ne so era paragonabile ad un I GEN
x Tex: io di digitale senza ingrandimento non ne ho trovati sinceramente...
-
No Erduca, in realtà non mi riferisco nè ad un visore digitale nè ad una digitale.
Dico soltanto che pure tralasciando il fatto di avere ingrandimenti e di non poter utilizzare questi strumenti su ASG/elmetti, che già mi sembra siano limitazioni pesanti, vedo incompatibile l'utilizzo dell'illuminatore abbinato ad un sistema di visione notturna.
Per la mia esperienza è già complesso avere vantaggi reali nell'utilizzo di un sistema totalmente passivo, visto che ci sono enormi vantaggi ma altrettanto ineggabili svantaggi nell'utilizzo di questi apparati, se a questo abbino pure il fatto che con un'illuniatore potente gli altri visori mi vedono da casa di Dio a mio parere il gioco non vale la candela.
Opinione personalissima ci mancherebbe, ma dopo 3 anni di un buon visore di II + io e molti che conosco la pensano così.
-
Parole sante viper... Infatti il visore lo uso sporadicamente in fase di ricognizione d area e intercettazione pattuglie.
Assolutamente non adatto in fase di attacco in un obj, per via dello schermo relativamente piccolo e un ingrandimento fisso 4x... Oltre al fatto di non avere il reticolo per mirare.
Mentre un altro digitale, sempre pulsar, lo ha il nostro presidente e si trova benissimo... Ma è lungo quanto uno stubby quasi ;-)
Dai, alla prima occasione li recensisco su sam.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Viper77
No Erduca, in realtà non mi riferisco nè ad un visore digitale nè ad una digitale.
Dico soltanto che pure tralasciando il fatto di avere ingrandimenti e di non poter utilizzare questi strumenti su ASG/elmetti, che già mi sembra siano limitazioni pesanti, vedo incompatibile l'utilizzo dell'illuminatore abbinato ad un sistema di visione notturna.
Per la mia esperienza è già complesso avere vantaggi reali nell'utilizzo di un sistema totalmente passivo, visto che ci sono enormi vantaggi ma altrettanto ineggabili svantaggi nell'utilizzo di questi apparati, se a questo abbino pure il fatto che con un'illuniatore potente gli altri visori mi vedono da casa di Dio a mio parere il gioco non vale la candela.
Opinione personalissima ci mancherebbe, ma dopo 3 anni di un buon visore di II + io e molti che conosco la pensano così.
Allora avevo capito male io! Sono assolutamente d'accordo con te :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Viper77
Guarda Tex, a quello che ci spiegava a suo tempo il possessore dell'oggetto di quella famosa comparativa l'uso dell'illuminatore è praticamente obbligatorio sempre ...
Ma ripeto non è questo il punto, fosse necessario anche nel 10% dei casi non lo riterrei un sistema efficente ...
Mi suona però molto strano che sei costretto ad utilizzarlo anche tu talvolta l'iiluminatore ... tu hai un D200 o mi ricordo male ?
Io con il Mini 14 non ho mai utilizzato l'iiluminatore in ambito boschivo, infatti l'illuminatore integrato non supera i 15 metri di "gittata" ed è molto largo prevedendo un utilizzo tipico da ambiente chiuso dove di luce lunare/stellare non può essercene ...
D300 non 200
n paio di precisazioni:
per illuminatore io intendo una torcia ir o un laser ir, non l' illuminatore del visore che è come dici tu da usare in urban.
la torcia ir la uso solo se devo mettere per bene a fuoco qualcosa che non riconosco con certezza e solo una volta ho dovuto usarlo sempre ma era un sottobosco molto chiuso nel quale non filtrava luce lunare che era tra l' altro a meno di meta fase...
-
comunque sono daccordo con voi, un sistema per farlo funzionare davvero deve dare prestazioni senza farsi vedere dagli altri, restare quindi totalmente invisibile e in questo caso senza fonti luminose visibili o meno
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
D300 non 200
n paio di precisazioni:
per illuminatore io intendo una torcia ir o un laser ir, non l' illuminatore del visore che è come dici tu da usare in urban.
la torcia ir la uso solo se devo mettere per bene a fuoco qualcosa che non riconosco con certezza e solo una volta ho dovuto usarlo sempre ma era un sottobosco molto chiuso nel quale non filtrava luce lunare che era tra l' altro a meno di meta fase...
Bè con queste premesse mi pare anche normale doverlo usare ... mi avevi incuriosito perchè non avevo mai sentito di esigenze di utilizzo dell'illuminatore con i II+
P.S. è un piacere rilevare che quando si parla tra giocatori da campo e non da PC quando si ragiona su aspetto del gioco in un attimo tutti si trovano d'accordo ... purtroppo stà diventando una situazione rara da incontrare.
-
-
-
No unica no, ma è difficile arrivare ad un certo punto di una discussione "tecnica" in cui utenti che non si conoscono direttamente (io non conosco nessuno di voi dal vivo) si trovano tutti d'accordo, ed il problema purtroppo molto spesso non è dato da differenze di vedute su qualcosa che si conosce, perchè in quel caso si parla di sfumature e queste spesso aiutano a crescere ed imparare qualcosa, ma dall'intromissione nelle discussioni di persone che hanno idea di che cosa si stia parlando ;)
-
Alla fine mi sa che per quello che voglio fare io mi devo orientare su un visore tradizionale di II GEN, fino a quando non faranno visori digitali senza ingrandimenti e con dimensioni contenute saranno adatti solo per "spotterare" e spendere 500-600 € solo per usarlo così non mi va.
Vuol dire che inizio a mettere i soldi da parte! :D
-
tanto per chiarire perchè ho letto un intervento sbagliato:
il IA gen vede l'infrarosso della luna (se c'è) e moltiplica TUTTE le luci.
il IIAgen vede luna E stelle, e moltiplica TUTTE le luci più del IA
il digitale è una telecamera che vede alcuni infrarossi e non moltiplica per niente. Quindi al buio sii usa SEMPRE con illuminatore acceso.
Tutti i visori a mio parere nel softair van bene in recon, nell'individuare, pattugliare, fare lo spotter, difendere, eccetera. Nel combat, non vanno altrettanto bene. Questo perchè i militari veri non ingaggiano praticamente MAI a trenta metri, tutto qua.
I visori NON sono fatti per il softair, e chi pensa che tutta la roba militare funzioni nel softair, sbaglia. Il softair non è la guerra reale.
Il motivo per cui in ingaggio IA, IIA e IIIA non funzionano granchè, è che perdere visione laterale in un ingaggio a trenta metri... ti condanna a morte.
Secondo me non è impossibile ingaggiare con un monoculare di IIA su caschetto. Solo bisogna provare varie cose, e prenderci la mano. insomma è 'na rottura.
Quando arrivi al punto che sei in grado, con un IIA gen, di correre al buio lungo una strada asfaltata senza ucciderti, riesci anche a ingaggiare.
Poi sfatiamo il mito tecnologia: non è che col IIIA diventi un dio. Hai gli stessi problemi di scomodità e di ingaggio del IIA.
L'unica differenza vera è che nel bosco vede sempre da dio (ma non è che il IIA nel bosco non veda mai)
-
Quindi negli ingaggi cosa consigli?
Niente visore? Visore sull'ASG?
-
al contrario, per i risultati veri in ingaggio SOLO IIA gen e SOLO sul caschetto... SE trovi la squadra avversaria che ama giocare sull'invisibilità.
Se trovi quelli che vanno avanti sparando ovunque con le torce accese, non hai speranze.
E poi, non mi stancherò mai di dirlo, prenditi un IIA gen se sei uno disposto ad andar da solo all'aperto a provare e riprovare movimenti con e senza fucile, tiri vari, eccetera, perchè se non lo fai,
non ci prendi mai la mano.
Questa è la ragione per cui alcuni alcuni sputano sui IIA gen: vogliono vincere facile e se non ci riescono poi danno la colpa alla tecnologia, perchè loro sono 'special forses' :)
Io per il visore ho risparmiato nove mesi PRIMA di comperarlo e lo volevo da una vita, per cui ero SUPER convinto di sfruttarlo al massimo. Io gioco il campionato ASNWG che dura due anni, e certi errori te li ricordi tutta la vita, come in tutte le cose che richiedono anni di investimento. Sono sicuramente uno che vive il softair con impegno eccessivo, visto che è un gioco.
Prima di ogni torneo esco due volte da solo, riprovo l'allineamento occhio visore, cammino, cerco di individuare bestie o altro, e lo tengo per mezz'ora sullo stesso occhio.
Basta (però BISOGNA) farlo due volte prima di un evento, così risolvi due problemi.
Il primo, è che il IIA gen NON è facile da indossare. Ha la distorsione anche lui, per quanto poca. Ecco perchè un sacco di possessori vedono da dio a casa e da schifo in campo: quando indossi il visore deve essere A)perfettamente centrato B ) esattamente a 90° rispetto all'occhio. Ovviamente è più facile ottenere tutto questo tenendolo a mano.
In definitiva, non è facile ottenere questo assetto da delle cinghie, specialmente quando ti metti in testa l'ambaradan 'a caldo' (per es. dopo ore di marcia e magari senza luce, per non farti vedere).
Il secondo problema che risolvi in parte con due uscite prima di un evento, è la resistenza a nausea e mal di testa. Triplichi la resistenza fisica. Se invece non lo usi dall'estate scorsa, la prima volta ti sfonda l'occhio.
Adesso la domanda è...
Chi te lo fa fare? Il visore e il softair ti piacciono così tanto? E sei disposto ad accettare che il massimo te lo da fuori dallo scontro a fuoco?
Il mio suggerimento è: se sei uno che vive il softair così, con un IIA gen vai sul sicuro.
Se non lo sei, non lo diventerai per non sprecare 2000 euro ormai spesi.
Non so se mi spiego...
Insomma è come un GPS cartografico a 10.000 funzioni. Ok è figo. Ma avrai voglia di imparare a usarle tutte? E poi che ci fai?
-
Guarda mi trovo sulla tua stessa linea, anche noi facciamo i campionati ASNWG e sono uno che prova e riprova le cose per trovare il giusto assetto.
Quindi alla fine mi conviene risparmiare 1 anno per prendermi un buon visore di II GEN e che sia multipurpose, in questa maniera posso tenerlo sia da elmetto che montato all'ASG in combinazione con l'Eo-Tech o laser IR!
-
l' eotech toglie 40% di campo visivo
il laser invece è visibile ad altri con il visore...non è na scelta facile...