Visualizzazione stampabile
-
Lo Zaino
Ciao a tutti, volevo sentire un po di vostri pareri e feedback riguardo a quest'accessorio che quasi tutti noi ci portiamo dietro quando si esce a giocare.
Vari modi di giocare comportano di conseguenza tipi differenti di equipaggiamenti quindi mi piacerebbe sapere da voi che tipo di zaino usate e in che situazione, magari con qualche foto allegata.
Spero che questa discussione possa creare un database utile per chi in futuro avrà bisogno di acquistare uno zaino!
-
io uso il camelbak talon generalmente, perche non mi piace il cinturone lombare e questo zaino è fatto in modo che il peso comunque anche a pieno carico non ti sbilanci e si renda scomodo. se poi devo passare a carichi superiori rubo il motherlode che usa la mia ragazza. inizialmente avevo provato il backpack della SDS del kit trifleman flc II ma non mi sono trovato particolarmente bene.
la tua domanda del topic porta a risposte molto soggettive e personali.. l'unico consiglio che ti posso dare è provarne un pò.. e rivendere quelli con cui non ti trovi!
in firma mia trovi foto dello zaino camel e sds
-
secondo me la richiesta di drill è di trovare lo zaino giusto per diversi scenari o occasioni...se è cosi risulta comunque una scelta molto personale.
comunque guardando tra i camel uno giusto lo trovi sicuramente....
-
2 allegato(i)
Attualemente possiedo 3 zaini:
Allegato 152312
- LBT 1476-A classico 3Day che va bene un po' per tutto
https://www.raiderstst.com/images/stories/DSC03349.JPG
- Camelbak HAWG, preso da pochissimo, particolarmente adatto per la stagione primavera-estate
Allegato 152313
- Kifaru E&E, zaino molto piccolo e poco ingombrante molto simile come dimensioni e capacità dic arico ad un MAP Eagle.
-
io per le giocate "in fratta" ho 3 alternative, ovviamente dipendenti dalla tipologia:
- portacamel defcon con sacca medica t&t --> quando fa caldo, nelle giocate domenicali veloci, quando ho un campo base vicino alla AO assegnatami etc... in pratica leggerissimo e con la tasca medica attaccata ci metto dentro lo strettissimissimo necessario per la giocata veloce :D
- zaino 35 lt defcon con varie tasche aggiuntive --> giocata domenicale un po piu intensa, campo base a qualsiasi distanza, se devo portarmi dietro ghille o altro... in pratica una mezza misura che non sbagli mai ;) , posso comprimerlo fino a farlo diventare poco piu grande di una camelbag o alla bisogna estenderlo ed upgradarlo con varie altre tasche aggiuntive essendo completamente molle.
- zaino defcon 60 lt con varie tasche aggiuntive --> tornei 24h e piu, senza campo base etc... in pratica dentro ci metto tutto e anche di piu :D , la maggior parte delle volte nella tasca del camel ci metto direttamente il portacamel intero, perchè anche se prendo mezzo kilo in piu alla bisogna lo sfilo, lascio tutto in un punto (gippiessato sennò non lo ritrovi piu :D) e me ne vado ad espletare la missione leggero come una piuma :D!
in tutti e tre i casi sono ricoperti di molle quindi upgradabili se mi serve piu spazio o comprimibili se me ne serve meno... fino ad ora non ho mai avuto problemi nè col modello di zaini nè con la marca :D
per le giocate urban invece ho un semplice map attaccato al ciras, ci metto la camelbag e poca altra roba perchè cmq in urbano non hai quasi mai la necessità di portarti dietro il mondo :D
-
No magari non mi sono fatto capire al 100% io volevo proporvi di creare un registro in cui marcare tipo di zaino, utilizzo ed esperienze stile quello che gia esiste per gli scarponi e per altri accessori ma con in piu due righe, al massimo, riguardo alla vostra esperienza
-
Per molto tempo ho sbagliato approccio e mi sono portato un Highlander da 55lt anche nelle 24h, scelta molto infelice che fortunatamente riuscivo a gestire grazie alla forma fisica che avevo 13 anni fa, quando ho iniziato a fare i tornei a pattuglia 24h...prima esistevano solo i combat.
L'ho messo nell'armadio e non l'ho più usato in game. Il fatto di avere molto litri ti porta spesso, sopratutto nei giocatori poco esperti, a portarti materiale non necessario, aumentando il peso e l'ingombro per nulla.
Inoltre gli zaini a sacco non mi piacciono molto perchè devi gestire molto accuratamente l'ordine di stivaggio del materiale (infatti il mio Highlander aveva una doppia apertura per poter accedere velocemente a tutto ciò che mi serviva senza svuotarlo tutto).
Preferisco di gran lunga quelli ad apertura a conchiglia.
Poi con l'esperienza ho ridotto al necessario il materiale e sono passato ad un 3Day quello della Pantac in cordura 1000d, che copia in maniera fedele l'E.I., la capienza è scesa di 13lt, ma con la sacca esterna dove stivavo il materiale da bivacco, ha supportato anche le ultime 48h sia a marzo che a giugno senza problemi.
Fastidioso il bilanciamento dei pesi del 3Day, che fa sporgere molto la sagoma in maniera orizzontale non in verticale come viene consigliato, inoltre lo schienale era poco traspirante e poco rigido. Gli spallacci erano validi, imbottiti il giusto ma con un disegno poco sagomato...quando marci per molto tempo con lo zaino addosso iniziano a dare noia.
Ultimamente ho venduto tutto, e ho preso un CamelBak (non camelbag) TriZip per le 24h invernali (che è un 31lt) e un Ilbe Corpsman per le 48h (è un 45lt) più una sacca laterale da 5lt per stivare il materiale necessario per il bivacco...è in fase test, in quanto lo schienale non è molto traspirante perchè è studiato per esser portato con un Body Armor o un Plate Carrier e non a contatto con la schiena.
Nel caso vendessi l'ILBE prenderò un HalfTrack della Eberlestock.
Da marzo a poco meno di un mese fa, mi sono documentato molto su gli zaini, con capienza per una 48h ossia intorno ai 45/55lt e per comprare una marca valida, parliamo di roba non replica cinese, devi spendere almeno 250€ se vuoi stare tranquillo.
Parliamo di usare una zaino con dentro un peso abbastanza importante, solitamente sui 12/15kg tra acqua cibo e materiale. E perciò la fattura dello zaino, lo schienale, le cerniere e le cuciture sono poste sotto uno stress maggiore a quello di una partitella con campo base o di una 24h dove ti porti solo 4 lt. d'acqua.
Ho monitorato ebay e altri siti di vendita on line, seguendo marchi come Kelty (poi scartato per la mancanza di cinghie interne di ritenzione), Eberlestock, Mystery Ranch (che mi ha poi portato sul TriZip in quanto usa lo stesso tipo di schienale Futura e la stessa apertura a cerniera), Granite Gear, SDS, BlackHawck, 5.11...per carcare un design diverso dal solito 3Day ma con la capienza giusta...e alla fine sono tornato su Eberlestock...anche se ora sto provando l' ILBE Corpsman.
Per le 24h estive ho tutto quello che serve nel Map e nei tactical vest (1601 Arktis e Karrimor Sabre Vest).
Per lo zaino...se dovete fare delle cose serie e portarvelo addosso molti km...non risparmiate, comprate materiale di qualità con una garanzia seria come Eberlestock o CamelBak.
-
io mi sono preso un bfm che uso solo quando devo portarmi dietro il necessario per bivacco (tenda, stuoia, sacco) motlo comodo perche si apre fino in fondo e aiuta a far stare le cose voluminose.
per le 24h senza bivacco uno un 3 day e.i. (quello a 3 cerniere) con telo per basha, goretex, acqua, cibo e fornellino che uso regolarmente comunque tutto l' anno anche solo per portare la sacca idro.
non uso i suoi spallacci perche non mi ci trovo ad incrociarli con quelli del tattico ma lo aggancio con delle cinghie agli anelli del chest appunto.
ho cominciato ad usarlo perche il map era un po troppo piccolo...
-
Ecco qui il mio caso, il piu comodo in assoluto é il TT Pathfinder ma a causa delle sue dimensioni esagerate (85Litri) non posso usarlo per il Softair.
https://i1056.photobucket.com/albums...u/26358d74.jpg
Da sinistra a destra:
Map custom by Rastò
3 day backpack by helikon (copia sputata del eagle)
zaino 45L miltec
Tasmanian Tiger Pathfinder
-
...Miltec o mil spec?...perchè c'è una certa differenza.
-
negli anni, ho cambiato moooolto spesso, al contrario dei tattici, che mi piace anche averli per studiarne i particolari e testarne le capacità, gli zaini, sono e rimangono un attrezzo che deve essere comodo, resistente e con alcun difetto.. come gli Anfibi, quindi senza alcuna limitazione di sorta, che sia issued o commerciale, di volta in volta che trovavo quello che mi interessava e che ritenevo rispondere ai miei bisogni, cambiavo o vendevo il materiale precedente.
A parte per il softair, pratico il Long trail trekking, non in montagna...mai interessato, ma nelle verdi colline Scozzesi e Irlandesi, paesi che preferisco per i miei week end OffSoftair, quindi il materiale doveva essere ideale per prendere LITRI di acqua, rovi e pietre taglienti, comodo e in grado di assorbire Peso per lunghe marce per sentieri aspri e brulle valli.
per quanto riguarda 24H/48H 60L
Il Primo è stato il classico Patrol pack Brits issued, robusto e indistruttibile, ma alla lunga, la concezione antiquata, la non espandibilità e gli spallacci..da fante, me lo hanno fatto abbandonare.
Sono passato a Bh BFM, Eagle 3Day, Kifaru Marauder fatto su misura da Sito, i Raid pack Eagle e ATS, Raid pack Gregory..forse il miglior bastino Issued in commercio...non uno mi è rimasto per piu di due o 3 anni quindi non sto a perderci tempo.
Ora utilizzo, per eventi seri..non per qualche setup o altro..quindi tralascio le varie MBSS EI, HSGI Hydropouch e FrogPro,che sono estremamente specializzati per PC, BA e Chestrig particolari.
Leggero
Kifaru E&E, di 6 colorazioni differenti per adattarsi a qualsiasi pattern, ciò ne dimostra la bontà del disegno e della fabbricazione e l'estrema fiducia che ha conquistato.
Solitamente con una cover antipioggia, seppellito anche per giorni in AO..è il mio compagno ideale.
Eventi 24h/48
Ora come ora utilizzo l'Assault pack della MisteryRanch, con fascia lombare rimovibile, è da un anno che lo frusto come pochi..si è già fatto 2 giretti in Irlanda e uno in Scozia.. forse il piu comodo che abbia mai avuto, sicuramente il piu avanzato come design e come capienza il piu ideale per questo genere di eventi, il profilo lo rende perfetto per le lunghe marce e l'apertura Trizip, per quanto strana, è decisamente comoda, piu della classica a conchiglia.
Eventi con bivacco esteso o long trip.
Dopo essere stato accompagnato per 10 anni dal mio favorito Bergen Brits issue Fullback da 100lt, ho voluto cambiare, e tranne per una piccola parentesi con il Berghaus Vulcan, splendito un macigno..sia nel peso che nella resistenza, comodo e ben costruito....l'amore è scattato per il mitico Lowa Alpine Saracen, ogni volta che lo uso, conferma la qualità del design e della produzione, capacità di incassare strappi, urti e pioggia come non ne ho mai vista..al top e quest'anno debutterà nei 6 giorni di Trekking sul Askja e i 4 sul thornfjiord in Islanda
-
Quote:
Originariamente inviata da
McMirko
...Miltec o mil spec?...perchè c'è una certa differenza.
Ups... Grazie per avermi fatto notare l'errore :oops:
Guardando i vari setup nelle diverse sezioni noto che la maggior parte opta per zaini del tipo III-A Eagle e quindi che si sviluppano in orizzontale oltre che con degli schienali tuttaltro che ergonomici...
-
...sono i più facili da reperire...godono un pò dell'effetto moda, sono polivalenti, e le repliche sane costano un centinaio di euro e gli originali poco sotto le 200...
Ma se li carichi molto...si sbilanciano un pò.
Parere mio personale dopo anni di sodisfatto utilizzo di un 3day...ma l'ho abbandonato dopo l'ultima gita in montagna, dove nel mio zaino avevo materiale anche per i due nipoti...e arrampicarsi mi diventava molto faticoso e bastava poco per sentirsi sbilanciare molto e rischiare di cadere.
Dato che li uso per il softair, ma anche per del trekking con bivacco strada facendo, mi serviva uno zaino diverso.
Quote:
Ora come ora utilizzo l'Assault pack della MisteryRanch, con fascia lombare rimovibile, è da un anno che lo frusto come pochi..si è già fatto 2 giretti in Irlanda e uno in Scozia.. forse il piu comodo che abbia mai avuto, sicuramente il piu avanzato come design e come capienza il piu ideale per questo genere di eventi, il profilo lo rende perfetto per le lunghe marce e l'apertura Trizip, per quanto strana, è decisamente comoda, piu della classica a conchiglia.
:-D:-D:-D sai che guerra per farlo capire ai miei amici...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Drill
Ups... Grazie per avermi fatto notare l'errore :oops:
Guardando i vari setup nelle diverse sezioni noto che la maggior parte opta per zaini del tipo III-A Eagle e quindi che si sviluppano in orizzontale oltre che con degli schienali tuttaltro che ergonomici...
beh diciamo che spesso ci si lascia prendere dalla marca... sicuramente sono prodotti diqualità ma esiste molto meglio..
-
Il trizip mi affascina un botto esteticamente, solo che non ne ho visti da 50L...
In futuro penso che il fattore "cintura lombare rimovibile" sarà di primaria importanza per la scelta dello zaino dato che ho iniziato a usare l'h-harness.
Vero é che, molti acquistano l'etichetta senza nemmeno guardare il prodotto, ma alla fine spero che uno abbia un po di cervello per rendersi conto che nonostante il blasone certi prodotti sono dei veri e propri spaccaschiena.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Drill
Il trizip mi affascina un botto esteticamente, solo che non ne ho visti da 50L...
In futuro penso che il fattore "cintura lombare rimovibile" sarà di primaria importanza per la scelta dello zaino dato che ho iniziato a usare l'h-harness.
Vero é che, molti acquistano l'etichetta senza nemmeno guardare il prodotto, ma alla fine spero che uno abbia un po di cervello per rendersi conto che nonostante il blasone certi prodotti sono dei veri e propri spaccaschiena.
ahahahahah sei adorabile...non lo sai che si compra solo per l'impulso trasmesso, da Ego, Moda e solo per ultimo..perché è un ottimo prodotto...tu non hai mai fatto corsi su equipaggiamento.....ce ne fosse uno che sa cosa ha comprato e del perché è fatto cosi.
-
sarò nostalgico peggio di quelli dell'MSI, ma io tra i tre tipi di zaino (senza telaio, telaio interno, telaio esterno) continuo a preferire quelli col telaio esterno. O meglio, torno inevitabilmente su zaini che si snodano attorno al telaio ALICE. Motivi? Due:
-La schiena traspira al massimo, essendoci un palmo di spazio libero.
-Carichi irregolari trasportati senza problemi.
Ovviamente come tutte le cose ha i suoi lati negativi, il baricentro è meccanicamente lontano dal corpo e lo zaino non si sviluppa in modo "stretto ed alto" (come gli zaini da montagna)
Ne avrò forse una decina di zaini da agganciare al frame ALICE, assieme a svariati set di straps militari e di dotazione. Ma la mia combinazione ideale è il medium o il large di dotazione con spallacci e cintura lombare imbottiti artigianalmente....motivi?
Dimensioni: il medium è 32 lt circa, il large 55. Come dice Mcmirko (tenetelo bene a mente, consiglio che vale oro) non si ha la tendenza a cercare di riempirlo vedendolo vuoto. Ho anche l'LBT 1749b, 95 litri da montare sul telaio, ma per quanto ben fatto è esagerato e va a ricoprire un ruolo studiato per ben altre tipologio
Materiali: il pack cloth 420 denari non è certo la cordura 1000 denari della LBT come resistenza, ma nemmeno come peso. Anche il disegno senza tanti ammenicoli Molle non grava troppo sul peso totale
Imbottiture artigianali (spallacci): Ho le super straps Blackhawk, Straps dello zaino molle e il sistema LBT 2168E, non è piacevole il contatto di spallacci di cordura 1000D. Stesso discorso per l'imbottitura lombare. Una fascia lombare ben avvolgente vale oro, ma se con molti tattici non si ha possibilità di legarsi lo zaino in vita (purtroppo) si deve imbottire bene il kidney pad, visto che il peso forzerà là.
Tanto per dovere di cronaca (non certo per portare sostegno alle mie chiacchiere) paradossalmente dopo 38 anni di servizio ancora vengono dati in dotazione zaini da telaio ALICE. Per fare qualche nome: Eagle Force ruck (USMC), Tag mountain Ruck (USMC), ProMedKits CSAR Ruck (USAF PJ), LBT TACP ruck (USAF TACP), LBT 2657 8 pocket light pack (USAF), LBT 1749b (USAF), oltre ai classici di dotazione, tuttora in produzione per il training di base.
https://i203.photobucket.com/albums/...ad-636x320.jpg
Da aggiungere che esistono una miriade di altri modelli non di dotazione, ma presenti sul mercato, Tactical Tailor Malice, Blackhawk SOF ruck, HSGI Trash, hsgi alipad, High ground gear modular panel, Platatac EPAF. Senza contare che tuttora si possono far modificare spedendoli a svariati sarti (si parla di 100 e passa $ di modifiche su 20 di zaino)
10 punti di reputazione a chi riconosce il ragazzino
https://i203.photobucket.com/albums/...aucco/back.jpg
https://i203.photobucket.com/albums/.../ruckfront.jpg
A parte questo, col medium ci ho fatto 40 ore estive senza problemi. Tralatro usando per scelta solo materiale USA anni '90 quindi volendo si risparmia anche spazio con materiale più tecnico. Già solo usando un materassino tedesco piegato nel telaio avrei risparmiato il rotolo ingombrante in basso.
https://i203.photobucket.com/albums/aa94/taucco/565.jpg
https://i203.photobucket.com/albums/aa94/taucco/559.jpg
questo lo zaino di Mattia "AnnaMariaFranzoni"/"MasselloDD", alice Large col materassino ben incastrato dietro, nota anche come la cintura lombare sia fascettata perchè non usabile col tattico, mentra la fascia è straimbottita. Non glielo toccate, ci è affezionato come Linus alla coperta.
https://i203.photobucket.com/albums/...o/ssn12006.jpg
Va da sé che sono zaini nati per uso militare, non competono certo a livello di carico cogli zaini a frame interno da alpinismo (poi svariati anni dopo copiati anche dai militari come è successo per il goretex). Parlo di quegli zaini con le stecche di alluminio interne, stretti e lunghi, aderenti, che permettono di essere caricati col massimo rendimento possibile. Generalmente però sono grandicelli, io ho il FPLIF ”CFP90” americano, e lo zaino Gregory UM21 del kit SPEAR (studiato per caricare comodamente fino 80kg, peccato ne pesi 9 vuoto). Però sono zaini da 100 e passa litri che non si sposano troppo bene col gioco, vanno meglio per campeggi avventurosi. Ne ho uno da 65 litri a telaio interno, un karrimor, che sembra in miniatura e devo dire che non mi dispiace per nulla.
Quelli senza telaio di sorta tipo i 3 days non li considero nemmeno, non mi ci trovo. Ho testato a SSN un 3 day eagle caricato all’osso (bivy, 5/4 di gallone d’ acqua, giacca in goretex, maglia maniche lunghe e praticamente basta ) e mi ha demolito le spalle, degno schifoso compare del PLCE senza roll pin belt che non ne voleva sapere di stare aderente e scaricare un pochetto di peso sui fianchi. Non salvo nemmeno i vari raid pack/MMR Eagle, perché il frame interno che conferisce rigidità è troppo pesante. Dei vari 3 days in mio possesso (LBT Eagle AWS, BHI Lowe Alpine) si salva il BHI RAPTOR x-1 perché è abbastanza rigido dietro. Di tutta la combriccola senza telaio salvo il Patrol pack eagle perché ha gli spallacci e lo schienale di morbidissimo coolmax e velluto…ci ho portato fino 12kg senza problemi, anche perche nello schienale ha una tasca con un bel quadrato di neoprene che limita il fastidio di oggetti a punta. Ha anche la fascia lombare rimovibile (che a me non sembra una grande invenzione, essendo fermata solo col velcro).
Per ora questi ho provato che mi vengono in mente, non nego che un domani me ne possa arrivare uno “definitivo”, ma per ora ALICE is my way....e se salta un rivetto al telaio lo riparo. Anzi, se non avesse un certo valore collezionistico userei il lightweight di epoca vietnamita...e se pensi che sia una cosa stupida guarda la dropzone tactical, che offre tuttora zaini molle per il loro telaio dello zaino "pattern 64" copia del modello americano del 1961!
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
kamchaaka
Ora come ora utilizzo l'Assault pack della MisteryRanch, con fascia lombare rimovibile, è da un anno che lo frusto come pochi..si è già fatto 2 giretti in Irlanda e uno in Scozia.. forse il piu comodo che abbia mai avuto, sicuramente il piu avanzato come design e come capienza il piu ideale per questo genere di eventi, il profilo lo rende perfetto per le lunghe marce e l'apertura Trizip, per quanto strana, è decisamente comoda, piu della classica a conchiglia.
Eventi con bivacco esteso o long trip.
Noooooo Kam non devi confermarglielo ... altrimenti non smette più ! :D
Io come ultimissimo acquisto (dopo essere passato come tutti all'inizio dalle oscenità ed essermi felicemente accasato negli ultimi anni su 4 diversi Camelbak in vari litraggi) ho optato per un Eberlestock Skycrane II.
Allegato 152449
La scelta è ricaduta su questo zaino particolare (e francamente eccessivo come litraggio per il solo softair) per l'eccezione modulabilità che lo contraddistingue.
Si tratta in pratica di un sistema formato da un corpo centrale denominato Little Brother di circa 30 L (in pratica poco meno di un 3Days) che ovviamente può essere utilizzato stand alone; di un ulteriore zaino "esterno" J79 Basic che si sviluppa intorno al Little Brother con un vasto pianale centrale, due ampi tasconi laterali ed utili fasce orizzontali e verticali ideali per cinturare ed eventualmente trasportare carichi occasionali (per rendere l'idea sul sito Eberlestock ci infilano un grosso sacco da trasporto di quelli utilizzati dai militari americani) e da un capiente marsupio (il Funny Pack) che viene posto in cima al tutto.
Come da prassi il sistema è ovviamente studiato per essere integrato con la scabbard porta fucile.
L'idea che ho molto apprezzato è l'eccezionale capacità di carico (da 70 a potenziali 140 L) ed il vantaggio di poter valutare l'esigenza della giocata/escursione anche strada facendo ad esempio utilizzando la configurazione a piano carico in sede di inserzione e proseguendo la giocata nella zona calda dell'AO con il solo Little Brother che permette comunque un'operatività prolungata con i suoi 30 L di capacità.
Altro aspetto interessante è lo sviluppo modesto della zaino in profondità ... io arrivando dal Camelbak BFM ho trovato molto più performante questa configurazione che permette di alzare il baricentro dello zaino andando ad alleggerire il carico sui fianchi.
Si tratta di un prodotto costoso e sicuramente eccessivo per il softair non ESA ma utilizzandolo conoscendo i propri limiti ed in occasioni mirate può offrire caratteristiche che raramente si rinvengono su altri prodotti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Drill
Il trizip mi affascina un botto esteticamente, solo che non ne ho visti da 50L...
In futuro penso che il fattore "cintura lombare rimovibile" sarà di primaria importanza per la scelta dello zaino dato che ho iniziato a usare l'h-harness.
Vero é che, molti acquistano l'etichetta senza nemmeno guardare il prodotto, ma alla fine spero che uno abbia un po di cervello per rendersi conto che nonostante il blasone certi prodotti sono dei veri e propri spaccaschiena.
Il TriZip è 31lt, anche se alcuni siti dicono 37lt...ma è abbastanza capiente per una 24h, e con il fatto che ha la cintura lombare asportabile e regolabile in altezza, posso accoppiarlo al SabreVest Karrimor oppure alla prima linea e hellcat.
Oppure liscio in una bella escursione con zaino bello carico.