Visualizzazione stampabile
-
81 allegato(i)
Mercenari In Africa - Dal 1960 ai primi anni '90
-
12 allegato(i)
-
Ottimo ottimo ottimo! Ora devo chiudere, anche se ho troppe domande! Il personaggio con i gradi ed il berretto con la scritta "flotta" in afrikaans?
-
1 allegato(i)
Allegato 151902
Angola? Sierra leone? Ha il brevetto dei Selous Scout sul berretto. Gli anfibi?
-
sul luogo non so risponderti con certezza. Selous Scout con la DPM mi pare strano... E' dell'ExOut. Forse ex Selous Scout. Gli anfibi: Rhodesian double buckle modello combat, copiati sul modello americano Corcoran della Seconda Guerra Mondiale. E, aggiungo, identici agli anfibi dell'E.I. prima dell'apparizione del modello Parà.
-
5 allegato(i)
Congo, tra il '64 e il '67
Mercenario rhodesiano su una jeep, Lisala, 1964
Allegato 151976
Un mercenario passa vicino un cadavere durante la marcia su Stanleyville, Boende, 1964
Allegato 151977
Mercenari su veicoli armati, dintorni di Bukavu, 1967
Allegato 151975
Alcuni mercenari si riposano, 1967
Allegato 151978
La colonna di mercenari dei Commando 5 e 6 congiunti nei dintorni di Stanleyville, 1967
Allegato 151979
Chiedo venia se la qualità non è il massimo, ma le ho scansionate da un libro
NOTA: Giacchè ci si ritrova, proporrei di postare qui nelle gallerie i propri setup Merc Style, così da non creare gallerie supplementari nè andare a unire le nostre foto ai setup puramente PMC
-
2 allegato(i)
Allegato 152164
Wicks in perfetto stile brit.
-
Stalky nella seconda sembrano truppe regolari... Anche se molto spesso avevano un equipaggiamento simile... Vedo degli Harness
-
bhe tieni conto che dal Biafra in poi gli equip dei mercs si fecero sempre più "avanzati" ed "ottimali" in alcuni casi...ma ciò che mi lascia dubbioso sono le fondine ascellari e gli elmetti M1 con telino...si propendo anche io per le truppe regolari, anche perchè gli h-harness più che quelli del Pattern 58 (che si diffuse fra i mercenari dalla Nigeria in poi) sembrano quasi degli M56 americani (che si diffusero solo durante il periodo ugandiano)...ciononostante potrei sbagliarmi
-
Il sito di riferimento li pone come mercs. E questa la didascalia "5 Commando subdues a rebel strong point en route to Stan (is it me or does this look just like 'Nam?)"
In effetti ho avuto le stesse vostre perplessità.
-
quelli sono americani in vietnam...il secondo da sinistra con la M3 ascellare indossa decisamente un flakvest americano, il tipo alla sua destra porta appresso una radio PR25 americana, hanno tutti gli M56 con buttpack e i telini degli M1 sono quelli ERDL epoca vietnam...quella non è roba da mercs, perciò non sono affreux. Se puoi leva la foto
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da DonPatrono
quelli sono americani in vietnam...il secondo da sinistra con la M3 ascellare indossa decisamente un flakvest americano, il tipo alla sua destra porta appresso una radio PR25 americana, hanno tutti gli M56 con buttpack e i telini degli M1 sono quelli ERDL epoca vietnam...quella non è roba da mercs, perciò non sono affreux. Se puoi leva la foto
Non mi fa editare, almeno da iPhone. Comunque era in una gallery dedicata al Congo. Riproviamo con questa?
Allegato 152282
-
17 allegato(i)
-
8 allegato(i)
Nella seconda metà del 1964 i ribelli Simba si impadronirono della città di Stanleyville e presero più di 1.600 ostaggi europei. Dopo 111 giorni di negoziazione, gli Stati Uniti e il Belgio lanciarono l'operazione Dragon Rouge in collaborazione con un esercito mercenario chiamato "L'Ommegang" guidato dal colonnello Frederic Vandewalle allo scopo di liberare gli ostaggi.
Ecco alcune foto dell'operazione...
Allegato 152283Allegato 152284Allegato 152285Allegato 152286Allegato 152287Allegato 152288Allegato 152289Allegato 152321
-
13 allegato(i)
Stanleyville...
Allegato 152290Allegato 152291Allegato 152292Allegato 152293Allegato 152297Allegato 152298Allegato 152322Allegato 152297
Il momento in cui gli uomini della V Compagnia, guidata da padre Pansa,
ritrovano padre Chouster a Stanleyville (oggi Lumumbashi, nell’estremo sud-est del Congo). È il novembre 1964. Chouster è l’unico
sopravvissuto dei religiosi presenti in città: gli altri 37 vengono
ritrovati sgozzati e gettati in una fossa comune. Ferito a una spalla, si è salvato perché creduto morto: la barba lunga ha nascosto la sua gola.
Allegato 152324
Padre Angelo a Stanleyville, nel novembre 1964. A sua insaputa gli viene scattata questa foto, che finirà pubblicata su Paris Match procurandogli molti guai: verrà richiamato a Roma per spiegare il perché del mitra in mano
Allegato 152326
Una foto di padre Angelo nel 1964 in Congo,
quand’era alla guida della V Compagnia.
Allegato 152325
Congo, 1964:
l'inviato Gianfranco Moroldo, unico reporter che seguì la battaglia per la conquista di Stanleyville, con i mercenari durante l'attraversamento del fiume che dà il nome al Paese
Allegato 152323
Mike Hoare e le Forze Armate del Congo Belga evacuano i rifugiati 1969:
Allegato 152295
-
7 allegato(i)
E per concludere, Mercenari belgi arruolati nell'esercito del Katanga (Foto 4 e 5 Col. Jeanmarie crevecoeur) :
Allegato 152299Allegato 152300Allegato 152301Allegato 152302Allegato 152303Allegato 152304Allegato 152305
-
2 allegato(i)
Allegato 152447
La foto di copertina del libro di A. Mockler..
"Kongo" Müller!
-
-
-
solo perchè non si trattava propriamente di giacche ma di camicie...difatti la foto che ritrae i due italiani con il San Luigi in mano li mostra con la giacca fuori dai pantaloni
La fondina di Mad Mike è una semplice fondina britannica M37 per la Browning HP
-
Come da ordinanza britannica (e di praticamente tutti gli altri eserciti all'epoca) le fondine dovevano essere portate sul fianco della mano debole, per effettuare una estrazione incrociata...solo gli americani usavano l'estrazione diretta...ora dato che Mad Mike era stato se non ricordo male ufficiale nell'esercito di Sua Maestà e rivestiva un ruolo di comandante fra i mercenari, portava la fondina secondo la foggia degli ufficiali del periodo...difatti credo che solo Denard portasse la fondina a destra, dato che lui era stato (sempre se non erro) sottufficiale e di solito ai sottufficiali era concesso portarla dal lato della mano forte
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Allegato 151902
Angola? Sierra leone? Ha il brevetto dei Selous Scout sul berretto. Gli anfibi?
Non è lo stemma dei Selous Scouts ma quello del 5° Reggimento Recce (in cui sono confluiti molti ex Selous dopo la tragica fine della Rhodesia diventata Zimbabwe).
Gli anfibi sono quelli in dotazione alle SF suf africane con suola civile per meglio confondere le tracce, noti come Waxies boots.