Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Come riparare un M2 g&p?
Ciao ragazzi, è da un bel po' che il mio aimpoint g&p fa i capricci, funzionando solo quando la manopola di regolazione viene premuta (io allo scopo utilizzavo un elastico stretto intorno al vano batteria del mirino che passasse sopra la manopola), il problema di fondo è che la manopola di regolazione è troppo lasca.
Ho rimosso il quadro numerato e mi sono trovato di fronte questo:
Allegato 145714
Come si vede ci sono due incavi nella ruota interna, sapete dirmi se servono per stringere la manopola in qualche modo? O se ce n'è davvero uno di modo?
Grazie!
P.S: Essendo una cosa un po' particolare non ho potuto seguire il form ufficiale di posting, spero mi capiate
-
Non so perchè ma mi fa pensare a qualche problema di molle...
Comunque dalla tua foto non si capisce molto :)
Se riesci a farne una con l'elastico montato magari si capisce di più!
-
se il dot funziona solo a manopola premuta, sembra non riesca a fare contatto normalmente... i due incavi potrebbero servire a stringere, per provare o ti realizzi uno "stumento" adatto (simile ad esempio alla chiave che si usa per stringere le valvole dei caricatori nelle pistole a gas) oppure tenti con due cacciaviti a taglio a avvitare... se come provi noti che ha del movimento vuol dire che devi stringere, diversamente non insistere... purtroppo vera o copia che sia, questa roba viene assemblata in grandi numeri ed il pezzo fallato capita, ma già con quelli veri è difficile avere una riparazione, con quelli replica... beh vedi tu!
-
Io avevo lo stesso problema sul mio g&p. Ho risolto smontando il quadrato con i numeri, come hai fatto te, poi con un cacciavite sufficientemente largo ho rimosso la ghiera con i 2 incavi che si vede nella foto.
Fatto questo si arriva sotto ad una piastrina, sembra in rame o simile con dei contatti. c'è anche una vite da rimuovere se non ricordo male.
Comunque il problema è dato dalla piastrina che, nel mio caso a causa di una botta, si era piegata. E' stato sufficiente raddrizzare la piastrina, mettere un po di lubrificante al silicone sui contatti e rimontare il tutto.
Il red dot ha ripreso a funzionare meglio di prima.
-
Grazie! Ieri sono riuscito a farlo anche io, è bastato stringere le quattro vitine presenti sotto quella specie di circuito e ora è perfetto, penso che appena ho una mezz'ora faccio le foto e scrivo un tread per risolvere questo problema nel caso qualcun'altro ne avesse bisogno ;)
-
Scusate, ho anch'io lo stesso problema ma non riesco a capire come smontare la ghiera numerata, mi potete spiegare come fare? Grazie mille.
-
Devi prendere un cacciavitino a taglio molto piccolo e piazzarlo sul dischetto numerato ad un estremo, a quel punto dai delicate martellate sul culo del cacciavite fino a che non si infila tra il disco numerato e la manopola di regolazione stessa e a quel punto facendo leva il dischetto numerato salterà via
-
Grazie Mike, ci provo sperando di non fare troppi danni ;)
-
Haha figurati ;) fammi sapere se risolvi!
-
Come prevedevo... sono riuscito ad ucciderlo! :( Se prima andava male, dopo il mio intervento è morto del tutto, fortuna che il costo è abbastanza basso quindi la perdita è minima.
-
Cavolo!!! Che è successo??? Come hai fatto a ucciderlo?
-
Forse, più che un cacciavite, va meglio un coltellino affilato o una taglierina.
Devi infilarlo sotto il dischetto numerato e sollevarlo. Il dischetto ha solo un po di colla che lo tiene in posizione e salta via abbastanza facilmente.
-
Mah, di preciso non so come ho fatto... ho tolto il lamierino coi numeri e la ghiera interna, verificato che facendo una leggera pressione col mignolo sulla basettina dei contatti il dot si stabilizzava ho messo uno spessore tra ghiera e basetta, fatto utilizzando una boccola in plastica di recupero, a quel punto però il dot non si accendeva più anche togliendo lo spessore. Ho il vago sospetto che lo spessore fosse troppo spesso e che in qualche modo si sia danneggiata la basetta.
-
Io dentro non ho dovuto mettere nessun spessore. E' stato sufficiente svitare la ghiera che si vede nella foto del primo post, e poi rimuovere la basetta e la corona in rame che sta sotto. Ho raddrizzato la corona che si era piegato ed ho rimontato il tutto.
Il problema era dovuto alla corona che essendosi piegata non andava più a toccare con la basetta e non faceva più contatto correttamente.
-
Io ho lo stesso dot, ma il mio problema è che va solo il dot verde. Avete idee?
-
secondo me si è solo scollegato il cavetto che porta alimentazione dalla basetta al led (ovviamente solo per il colore rosso): devi capire da quale lato