Visualizzazione stampabile
-
16 allegato(i)
Tm - Steyr Aug hc
Dopo svariati mesi di ricerca ed attesa e dopo aver risparmiato e cercato di vendere qualsiasi cosa sul mercatino, finalmente sono riuscito a prendermi il tanto desiderato STEYR AUG HC.
L’ASG è stata acquistata in un negozietto qui a Torino per la modica cifra di 380€, veniva molto di più, ma essendo l’ultimo esemplare rimasto ed avendo una faccia simpatica, sono riuscito a scendere fino a questa cifra.
Ma passiamo subito alla descrizione ed alle foto.
Descrizione
Lunghezza totale 610mm
Lunghezza canna interna 260mm
Capienza caricatore 330bb
Raffica 1.500 bb/min
Foto
Già dalla scatola, si capisce il livello di qualità, tutto è perfettamente fermo e nulla è lasciato al caso, anche la disposizione delle spugnette ha un suo perché.
Allegato 141562
Ecco l'interno, sembra quasi un giardino zen.
Allegato 141563
La belva fuori dalla sua gabbia...devo dire che la verniciatura e i materiali sono veramente di altissima qualità, nessuna sbavatura, tolleranze di accoppiamento perfette, nessun gioco, nessuno scricchiolio, ma sopratutto nessuna traccia di grasso (stile golden bow)
Allegato 141564
Piccolo zoom sul frontale
Allegato 141565
Zoom sul centrale
Allegato 141566
Qualche vista laterale
Allegato 141567
Precisazione, il rail laterale è in plastica, difficere da credere, ma è plastica
Allegato 141568
Mi ha molto colpito la linea, veramente accattivante, sinceramente dal vivo rende molto di più
Allegato 141569
Si smonta come ogni altro Steyr, unico neo, la rail inferiore dove c'è la grip, non è incastrata, ma incollata...ho provato a toglierla ma con zero risultati, credo che la lascero lì ;-)
Allegato 141570
Particolare sulla filettatura, sono rimasto sorpreso, ma diversamente da tutti gli altri Aug, quì non si smonta nessuna canna, la filettatura è ricavata da un pezzo unico
Allegato 141571
Allegato 141572
Particolare del guscio con la rail, veramente ben fatto, anch'esso però è di plastica, proprio così. rail e tacche di mira, sono in plastica, il guscio invece è in alluminio
Allegato 141573
Quì è per farvi vedere l'accoppiamento perfetto e senza luce tra i due particolari
Allegato 141574
Altro zoom tra accoppiamento perfetto guscio superiore ed inferiore
Allegato 141575
Questi invece sono lo spegni fiamma è l'adattatore per montare eventuali silenziatori...i passi sono tutti 14mm ccw
Allegato 141576
Di seguito indicate con la freccina rossa ci sono tutti i particolari realizzati in plastica, tutto il resto è in alluminio ( tranne ovviamente grip e grilletto ;-) )
Allegato 141577
Meccanica
Il gb non l'ho fotografato, ma vi posso confermare che le boccole sono in acciaio, finalmente, tutto il resto è di qualità Marui, quindi il meglio.
Spero di aver fatto un buon lavoro, per domande o altro sono a vostra disposizione.
Ciao a tutti
Diego
-
che orrore!
dico l'asg, mica la recensione eh
-
Caz... voli mi toccherà comprarlo.... reppa!
-
25 bb/s! BIO PARCO!!! :shocked:
Con che batteria?
Joule?
Precisione?
Feeling?
OMMIODDIO QUANTO E' TENERO!!!
-
boh,strano anche se devo dire che non mi dispiace del tutto...
Poi da quel che ho visto nei video sugli HC mi ispirano parecchio,vanno da dio e sparano molto bene già con una semplice 8,4(anche troppo bene).
Tanta roba insomma...
+ rep per te! ;)
-
Per locksmith
Quando vidi le foto su internet rimasi abbastanza perplesso anche io, ma una volta visto e provato, ne sono rimasto stregato
Per DOGGY
Ti tocca :D, fidati saranno soldi ben spesi...grazie per la rep
Per Nessuno_87
Tenerissimo, come un cucciolo di Labrador....per frullare, frulla come un Mulinex già con batteria da 8.4V, in quanto a potenza siamo leggermente al di sotto dei 90m/s.
Comunque essendo stato creato per scenari cqb è più che giustificato. Il feelin è leggermente superiore a quello di un normale Aug, la mira è istintiva e la grip si trova esattamente dove tu pensi che debba essere, l'ingombro è nullo e con tutti sti rail puoi veramente montarci di tutto. La precisione non l'ho ancora testata a pieno, ma per adesso sui 15m è devastante.
Per Molotov
Vero, il design è insolito, ha questo frontale che ti lascia spiazzato, ma fidati dopo non potrai farne più a meno.
Tutto ciò che trovi su internet è veritiero, veramente tanta roba, non vorrei essere precipitoso, ma questa volta la Marui ha fatto il botto.
Grazie per la rep ;-)
-
Bella rece!!
Quote:
Originariamente inviata da
Nessuno_87
25 bb/s! BIO PARCO!!! :shocked:
Con che batteria?
Joule?
Precisione?
Feeling?
OMMIODDIO QUANTO E' TENERO!!!
25 BB/S con una 8.4 , come tutti gli High Cycle marui
Joule circa 0.75 j
Precisione di mamma Marui
tenero? se sei tu ad imbracciarlo :asd:
posso confermare la qualità del prodotto, un mio compagno di squadra ha un M4 sempre HC....spara da paura e con una precisione incredibile!
p.s. Se è il negozio che penso,credo di averlo visto in "vetrina" sopra ad una fotocopiatrice quel fucile :D volevo prendermelo io, 2 settimane fa :asd:
-
Confermo, ed aggiungo che intorno aveva un nastrino azzurrino...ma sopratutto due settimane fa veniva quasi 500€ hahahahahaha
-
oddio 380 euro per poi avere certe cose che anche sul fucile più scrauso sono in ferro...non capisco la enorme cifra di questo fucile
-
Pensa che prima ne costava 490!!!!!La plastica è il minimo, bisogna considerare l'oggetto da una dimensione più amplia, le rifiniture, i materiali, l'attenzione nei piccoli ed insignificanti dettagli, la spugna messa intorno al GB per tenerlo stabile, la capillare stesura del grasso solo dove serve, le mancanze di giochi tra le parti e l'affidabilità...tutt questo conta e solo la Marui te le da.
Ovviamente tutto questo secondo me ;-)
-
guarda ci credo che abbia una qualità eccelsa niente da dire, ma per farti un esempio tempo fa ho compratp un sr-16 della VFC anche li rifiniture da paura meccanica esegarata ottima raffica e precisione, ma il prezzo era di 370+batterie e carica batterie, detto questo, non voglio minimamente sminuire il tuo fucile, anzi mi piace davvero tanto, ma il prezzo lo reputo esagerato per il fucile che è, se ci pensiamo alla fine è uno steyr della marui con il solito corpo il plastica, con un nuovo frontale e una meccanica un pò pompata, ma tutto questo giustifica la differenza di prezzo con uno steyr sempre marui ma normale?
-
Figurati, la tua l'ho subito presa come una critica costruttiva ;-)
Infatti in tutta sincerità ti dico che se il prezzo non fosse calato di così tanto no lo avrei mai preso, ma vista l'occasione ne ho approfittato.
Ciò che dici è vero, altre marche hanno prezzi e qualità ottime, così com' è anche vero che i nuovi prodotti della Marui arrivano anche a più di 600€ veramente troppo, ma contando che un classico Steyr Marui lo si trova ad oggi non al di sotto delle 280-290€ alla fine quelle 90€ in più ne valgono la pena.
-
oh cavolo avevo letto male il prezzo, avevo visto 480 anzi che 380 :oops:
-
Prezzo di vendita 490€.....prezzo causa ultimo modello rimasto, sconto e faccia da culo del sottoscritto 380€ :-D
-
Finalmente è arrivata la recensione!! l'aspettavo da un sacco! peccato che ormai sia esaurito :(
Rep + assicurata! in attesa del ritorno in commercio del fucile!
-
Già, questo modello è arrivato con il conta gocce e quei pochi che c'erano, sono andati via come il pane....non so neanche se sul mercato Italiano siano ancora disponibili.
Grazie per la rep ;-)
-
Caspita! Bello bello! Very compliments... devo sentire giubba se mi fa il rail e la canna corta :P
Rep+ ovvia!
-
Credo proprio che il mitico "giubba" non avrà nessun problema nel realizzarli ;-)
Grazie per la rep :-)
-
era sicuro il mio prossimo acquisto...aspettavo di trovare qualche prezzo più umano...ma sta cosa del rail inferiore incollata mi ha smontato un po. Il fucile mi piace troppo, ma quella era la prima ed unica cosa che dovevo subito eliminare...:(
-
Il prezzo dubito che possa scendere al di sotto di quanto l'ho pagato io, è stata proprio un'offertona.
Riguardo il rail inferiore, all'inizio ha spiazzato anche me, ma ti assicuro che ti ci abitui subito, per toglierlo si dovrebbe intervenire drasticamente sul pezzo, ma andresti a rovinare un qualcosa di perfetto.
-
4 allegato(i)
Piccolo aggiornamento, il rail inferiore non è assolutamente incollato (ho detto una cagata), infatti guardandolo attentamente ho notato un piccolo forellino, e colpo di genio, ho inseritouna piccola brugola e...c'era una vitina maledetta che teneva tutto saldamente.
Quindi il rail si può togliere, ma per una divers forma dell'interno, la solita grip frontale dello steir non si può montare...
Presto metto due foto, perché a parole non mi sono capito neppure io :-D
Come promesso, ecco le foto:
Buchetto sul rail
Allegato 150742
Vite maledetta
Allegato 150743
Differenze nel receiver dell'HC rispetto allo steyr classica
1) Presenza del foro per il fissaggio della slitta
2) Mancanza dell'apposita sede sotto la canna dove solitamente lo spuntone della grip va ad infilarsi per rimanere in posizione verticale
Allegato 150744
3) Presenza invece della sede dove solitamente va ad infilarsi lo spuntone della grip in fase orizzontale, quindi di chiusura
Allegato 150745
Conclusione, il rail inferiore si può smontare, ma la grip classica non si può montare, ecco perchè sto già progettando una slitta sostitutiva molto più ergonomica...andrà ad unirsi alle altre da me già progettate e fatte produrre dal buon Giubba...se interessa quì c'è il link ;-) https://www.softairmania.it/threads/...colari-a-pag-2
-
se lo vendi fai un fischio!
-
-
Molto bello! E dire che gli steyr neanche mi fanno impazzire.. La marui è una sicurezza.. Ho visto rompersi sul campo ca,g&g, systema :o e ics, ma mai una volta ho visto un marui scassarsi! ;) gli ultimi modelli dati anche i materiali costano troppo.. Ma la qualità costruttiva e l'affidabilitá sono per me le migliori sul mercato.. Ottimo acquisto!!
-
diciamo che come materiali interni la marui fa pena.... ingranaggi e gearbox si spezzano di netto appena spingi le meccaniche con batterie piu' performanti !!! come assemblaggio e affidabilità bhe qualsiasi fucile se lo usi con una batteria da 7.4/8.4 dura in eterno !!!
il pro
blema della marui che deve migliorare la resistenza degli ingranaggi ( escluso il conico ) e irrobustire i gearbox dopo ritornerebbe a vendere a manetta come succedeva alla metà degli anni 90...
inoltre 380€ per un marui non si possono sentire..... un fucile del genere al posto della marui lo piazzerei sui 280-300€ al massimo
-
Beh il mio g&g gr16 alla seconda giocata mi ha abbandonato per rottura spingipallino ed in seguito secchezza o-ring del pistone .. Nonostante usassi una 8.4 e fosse completamente stock..:shocked:
sono pienamente d'accordo sul prezzo.. Ora come ora poche asg di marca sono effettivamente al giusto prezzo.. E la marui non è assolutamente da meno.. Purtroppo..
-
Ciao, io l ho preso TAN COLOR, l ho preso a un equivalente di 200 euro (23.000yen) qui a Tokyo.
Molto bello, tutto in plastica, ok, ma l'idea di robustezza è piuttosto alta. Anch io avevo provato a togliere la slitta del grip anteriore e poco prima di romperla irreparabilmente ho letto su internet di quella stronzissima minuscola vitarella a brugola. Appena in tempo!! Ora mi si vedono delle leggerissime crepe sulla plastica, ma una volta rimontata la slitta e il grip frontale tutto è rimasto come nuovo, per fortuna. Al momento lo tengo senza quella slitta, lo preferisco molto così, e ho allungato la canna usando l Estensione dell HK416 DBoys. Assomiglia parecchio al normale Aug, che qui non si trova piu in giro.
-
Mamma mia che bello :o
pitaro ti sto invidiando tantissimo.Solo 200 euro per questo fucile.Io mi trasferisco in giappone :D
-
via, si va tutti in giappone! :D
Pitaro una domada ma la versione camo dell'aug HC si trova?
Alla fine quante versioni ne esistono? Io su un depliant marui ne ho viste: una od, una tan, nera corta, nera lunga con dot e silenziatore. Giusto?
-
A me pare ci siano solo in due colorazioni, nero e tan.
Hanno la canna corta. Volendo si svita lo spegnifiamma e ci si mette un estensione, come feci io, usando quella in dotazione con il 416. Pero a parte il lato estetico che senso ha? La canna interna rimane corta. Quelli della Marui quando presentano una nuova arma ne mettono sempre due in esposizione: una normale cosi come la trovi in scatola e una accessoriata magari con ottiche e silenziatori.
Di Steyr HC con canna lunga al momento non ne ho visti.
-
ah ok... per quello nero kittati si in effetti ho visto che vengono sempre esposti così... il silencer diciamo che cambia un pò il rumore, qualcuno dice che l'aria "ferma" appena fuori dalla canna interna stabilizza il pallino prima che esca dalla volata, ma non ho mai trovato prove di questa teoria.
Circa l'hc camo, giurerei di aver visto una limited con un woodland un pò strano, tipo quello della bukakke flecktarn giapponese...
-
Sicuro che non fosse il p90 HC? In effetti ci sono due modelli limited che si possono vincere ad estrazione, ma si parla della prossima primavera. Lo Scar H SRE nero con un ottica da cecchino e grip frontale corto, e un p90 a canna lunga, HC, camo. Mi pare di aver postato le foto in un altro thread.
-
si ho visto il ps90 camo, ma sono sicuro fosse lo steyr... in totale avevo contato 4 versioni (escludendo l'errore sulla versione kittata)... cercando su google non trovo nulla salvo un paio di forum che lo citano, forse ho ancora la foto sull'HD, il camo era diverso comunque.
-
Ciao a tutti,
una domanda; qualcuno mi sa dire se su questo Steyr Aug3 Marui HC si può andare "tranquilli" anche con lipo 7.4?
Preferisco risposte di diretti possessori e che hanno provato con lipo 7.4 e non per sentito dire o per video presi da internet.
Eventualmente mAh? C di scarica?
Grazie anticipatamente
-
cioa sul mio uso lipo 7.4v da 1100 15c,1300 15c e una da 12c,e raramente una 1000 da 20c
-
Quote:
Originariamente inviata da
shsasg
Ciao a tutti,
una domanda; qualcuno mi sa dire se su questo Steyr Aug3 Marui HC si può andare "tranquilli" anche con lipo 7.4?
Preferisco risposte di diretti possessori e che hanno provato con lipo 7.4 e non per sentito dire o per video presi da internet.
Eventualmente mAh? C di scarica?
Grazie anticipatamente
Spero tu stia scherzando, una lipo 7,4 spinge meno di una 8,4 originale, anche se la monti non succederà mai niente. Riguardo agli C e agli mha, prendi una batteria che abbia quest'ultimi più alti possibile, per gli C prendine una che ne abbia minimo 20, mentre per gli mha prendine una con il più alto numero possibile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lamber
...una lipo 7,4 spinge meno di una 8,4 originale...
questa mi è nuova
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
frog
cioa sul mio uso lipo 7.4v da 1100 15c,1300 15c e una da 12c,e raramente una 1000 da 20c
Ciao frog il tuo consiglio quindi é di stare basso sia come mAh che come C?
Io pensavo ad una 1800 mAh 25C ma non vorrei rischiare di spaccare tutto li dentro
-
Quote:
Originariamente inviata da
shsasg
questa mi è nuova
------ Post aggiornato ------
Ciao frog il tuo consiglio quindi é di stare basso sia come mAh che come C?
Io pensavo ad una 1800 mAh 25C ma non vorrei rischiare di spaccare tutto li dentro
I numeri non sono un opinione, e quelli che contano sono i volt; una 7,4 spinge meno di una 8,4 poiché c'è un volt di differenza. Vuoi sapere perché a te non sembra cosi, perché hai sempre usato batterie di cacca fornite con le scatole o comprate a san marino, e magari anche caricate con il cino-alimentatore; prova una 8,4 Sanyo caricata con un IMAX, e vediamo se noti la differenza
Tanto per sapere, che lipo vorresti prendere?
-
In realta, al di la del voltaggio (che sia una lipo da 7.4v o una mini da 8.4v), tra questi due tipi di batterie esiste una differenza da non prendere troppo sotto gamba. Non mi riferisco all impatto che possano avere sulla meccanica. Una lipo 7.4 è ben tollerata sia dalle asg marui standard, sia da quelle HC.
Purtroppo me ne sono accorto a mie spese.
Ci dev essere un dannato motivo che porta la Marui a consigliare esclusivamente mini da 8.4, e non si tratta solo del fatto che le loro asg hanno una struttura ottimizzata per tale batterie.
Anche nel caso di lipo 7.4, ogni volta che premiamo il grilletto, quando il cursore va a contatto con le lamelle, la scarica elettrica prodotta è assai superiore a quella prodotta se si usa una una normale mini 8.4. Questo a lungo andare provoca il deterioramento sia della superficie del cursore sia delle due lamelle che lo accolgono (su Sam ci sono molti post che parlano di come rimediare a tale problema)
Qui, in molti campi indoor è previsto solo il gioco in semiauto, questo porta ad un deterioramento piu veloce dei contatti del grilletto. Per stare tranquilli molti installano il mosfet. Oppure, nel mio caso, il cosiddetto "switch barikata" (un minuscolo cavo con due polarita che si attacca appunto ai due poli del motore motore attraverso le viti di quest ultimo) che riduce di moltissimo "la botta elettrica" che colpisce i contatti grilletto, allungando - cosi dicono - la vita del gruppo elettrico.
Capisco le preoccupazioni di chi è ancora dubbioso sull uso o meno delle lipo su asg Marui HC, anch io ho quasi tutte le asg della linea HC. Visto che l Aug ha un vano batteria capiente (altro che il tubo di un M4!) e visto che la Marui ha postato video su video di come le asg hc abbiano un ottimo "response" in semiauto anche con batterie mini 8.4, se lo spazio lo permette io userei solo mini e dormirei sonni tranquilli. Sia che lo usi molto in semi auto, sia in raffica.
Poi, se proprio non si puo fare a meno delle lipo, va bene, non c e problema, la meccanica Marui una lipo da 7.4 la regge bene ( avro fatto sta domanda a 3mila negozianti e meccanici jappo!) solo che bisogna tenere conto che se si usa l asg quasi esclusivamente in semiauto la lipo tendera a rovinare i contatti grilletto con maggiore velocita.
quanto ho scritto non è mia opinione personale ma il sunto di quanto mi è stato spiegato negli anni qui in Giappone. Spero di aver fatto cosa gradita!
-
Quote:
Originariamente inviata da
lamber
...hai sempre usato batterie di cacca fornite con le scatole o comprate a san marino, e magari anche caricate con il cino-alimentatore; prova una 8,4 Sanyo caricata con un IMAX, e vediamo se noti la differenza
Tanto per sapere, che lipo vorresti prendere?
1. Non ti prendere confidenze che non ti sono state date
2. Uso sono Turnigy e non sono assolutamente di "cacca"
3. Carico solo con iMax (quello originale non il cinesotto)
4. Ho intenzione di utilizzare una 7.4 1800 mAh 25C
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
pitaro
In realta, al di la del voltaggio (che sia una lipo da 7.4v o una mini da 8.4v), tra questi due tipi di batterie esiste una differenza da non prendere troppo sotto gamba. Non mi riferisco all impatto che possano avere sulla meccanica. Una lipo 7.4 è ben tollerata sia dalle asg marui standard, sia da quelle HC.
Purtroppo me ne sono accorto a mie spese.
Ci dev essere un dannato motivo che porta la Marui a consigliare esclusivamente mini da 8.4, e non si tratta solo del fatto che le loro asg hanno una struttura ottimizzata per tale batterie.
Anche nel caso di lipo 7.4, ogni volta che premiamo il grilletto, quando il cursore va a contatto con le lamelle, la scarica elettrica prodotta è assai superiore a quella prodotta se si usa una una normale mini 8.4. Questo a lungo andare provoca il deterioramento sia della superficie del cursore sia delle due lamelle che lo accolgono (su Sam ci sono molti post che parlano di come rimediare a tale problema)
Qui, in molti campi indoor è previsto solo il gioco in semiauto, questo porta ad un deterioramento piu veloce dei contatti del grilletto. Per stare tranquilli molti installano il mosfet. Oppure, nel mio caso, il cosiddetto "switch barikata" (un minuscolo cavo con due polarita che si attacca appunto ai due poli del motore motore attraverso le viti di quest ultimo) che riduce di moltissimo "la botta elettrica" che colpisce i contatti grilletto, allungando - cosi dicono - la vita del gruppo elettrico.
Capisco le preoccupazioni di chi è ancora dubbioso sull uso o meno delle lipo su asg Marui HC, anch io ho quasi tutte le asg della linea HC. Visto che l Aug ha un vano batteria capiente (altro che il tubo di un M4!) e visto che la Marui ha postato video su video di come le asg hc abbiano un ottimo "response" in semiauto anche con batterie mini 8.4, se lo spazio lo permette io userei solo mini e dormirei sonni tranquilli. Sia che lo usi molto in semi auto, sia in raffica.
Poi, se proprio non si puo fare a meno delle lipo, va bene, non c e problema, la meccanica Marui una lipo da 7.4 la regge bene ( avro fatto sta domanda a 3mila negozianti e meccanici jappo!) solo che bisogna tenere conto che se si usa l asg quasi esclusivamente in semiauto la lipo tendera a rovinare i contatti grilletto con maggiore velocita.
quanto ho scritto non è mia opinione personale ma il sunto di quanto mi è stato spiegato negli anni qui in Giappone. Spero di aver fatto cosa gradita!
Eccellente grazie