Visualizzazione stampabile
-
problema glock g18c
Salve a tutti nel forum,vorrei presentare qui il mio problema in quanto ho letto nel tech center ed ho provato a cercare in giro senza alcun riusltato.Ovviamente se sono fuori sezione e qualcuno sa dove devo postare può tranquillamente comunicarlo.
Oggetto:pistola morta
Pistola: glock g18c a gas scarrellante
marca:KWA/KSC
tempo vita:non ben definito
Inizio problema:da qualche settimana
La pistola in questione una volta armata(credo si dica così quando viene tirato il carrello indietro) se viene premuto il grilleto spara un singolo colpo, che il sellettore sia in singolo, sicura o auto questo non fa differenza perchè succede in tutti e tre i casi.
Direzionato il selettore in posizione desiderata premo il grilletto e la pistola è morta.Se qualcuno potesse spiegarmi da cosa può dipendere gliene sarei molto grato.
-
Se il caricatore è ok a me viene in mente il percussore difettoso,non riuscendo a colpire la valvola del caricatore la pistola
è come dici tu morta,dagli un'occhio e vedi se è integro se non ne sei certo posta qualche foto,saluti.
ho detto una segata?
avevo capito che che non sparava nemmeno quando si armava......vabbè comunque c'è shub che lo glock
le conosce come le sue tasche....
-
il carrello scorre agevolgemte? Di solito a me lo fa quando è un po' che non la smonto e la pulisco, almeno a me il problema si risolve così! Una bella pulita e lubrificata e funziona come prima.
P.s.: a me il problema lo fa con il carrello in metallo (è una 23 no una 18), ne ho un'altra con il carrello originale e non crea tutti questi problemi.
-
Da quanto ho capito il problema sta nel fatto che il carrello non scorre sufficientemente indietro da poter ripremere il cane,dico questo perchè se riarmo la pistola ogni santa volta questa spara,però poi non riarma il cane e questo è sicuro perchè altrimenti il carrello durante la fase di riarmo manuale non fgarebbe il classico tlack.Cosa dovrei guardare secondo voi?
P.s. le foto non me le fa caricare
-
Secondo me prima cosa da fare e' pulire bene il carrello e lubrificare le guide (grasso al litio, io non consiglio lo spray). Seconda cosa, se non scarrella abbastanza e' perche' fa freddo, se la stai usando all'aperto, o perche' la testa pistone non fa tenuta bene. Al che per prima cosa proverei a lubrificare quella parte, io consiglio olio al slicone, grasso al silicone anche da AEG stile quello Marui, non lo spray. Magari con un po' di 'unto' il nozzle scorre meglio e/o la tenuta migliora.
Per le foto, prova photobucket.com, io mi ci trovo molto bene.
-
Quindi mi consigli di smontare il blowback per accedere alla testa pistone?A pensarci bene è compatibile con quello che dici perchè ho provato a cronografare il singolo colpo e la pistola spara 0.6 J e poi dopo una decina di pallini sparati in tal modo ha cominciato a sfiatare gas dalla canna e non lateralmente. Ho letto un vecchio post analogo,ma il problema non è lo stesso perchè a quel ragazzo sfiatava dai lati e non dalla canna. Ho notato anche che il problema è proprio legato ad una ridotta corsa del carrello che non arma il cane,come se non avesse sufficientemente potenza.Grazie per i consigli che mi state dando.
-
Un'altra cosa ragazzi,dove trovo la brugola per il selettore che non ho più?in giro non se ne trovano?
---------- Post added at 19:09 ---------- Previous post was at 19:07 ----------
Piccola rettifica,ho letto in un post una cosa simile ma non riesco più a ritrovare il post
-
Quote:
Originariamente inviata da
sparrow1
Un'altra cosa ragazzi,dove trovo la brugola per il selettore che non ho più?in giro non se ne trovano?
E' una brugola piu' piccola di quella da 1,5 mm che si trova in giro, devi vedere se la tua ferramenta te riesce a procurare. Penso sia da 1 mm, forse meno, le solite assurdità del mondo a gas... :S
-
Ciao ragazzi,finalmente dopo un bel pò di giorni sono riuscito a sostituire la piston head completamente maciullata ed ho acquistato un caricatore da 50 colpi (pensando fosse il caricatore il problema) ,l ma siamo nuovamente punto e a capo. La pistola caricata a mano spara il singolo colpo,ma non ne vuole sapere di sparare a raffica! Ho notato che è come se il blowback in plastica non arretrasse contemporaneamente al carrello dopo aver sparato. Addirittura ora il pallino si incastra all'inizio deella canna! cosa può essere successo secondo voi a questa stram.......a pistola?
-
Dunque ho rismontato tutto ed ho visto che le due molle (per l'esattezza le n° 23) sono completamente storte dal blowback. A cosa può essere dovuto ora e soprattutto qualcuno può linkarmi qualche sito dove acquistarle?
vi prego aiutatemi.
-
Ciao, e' successo anche a me piu' di una volta sulla M9 KJW. Se mi dici quanto misurano posso dirti se quelle per M9 che si trovano anche in Italia possono andare bene.
-
Ma a cosa può essere dovuto? Comunque la molla è lunga all'incirca 3,1 cm e dico all'incirca perchè si è deformata impedendomi di essere preciso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sparrow1
Ma a cosa può essere dovuto? Comunque la molla è lunga all'incirca 3,1 cm e dico all'incirca perchè si è deformata impedendomi di essere preciso.
Mi ci sto interrogando anche io. Certo le molle della M9 sono davvero oscene, nel senso che si deformano anche solo ad inserirle in sede senza stare attenti nemmeno fosse l'allegro chirurgo... dopo guardo quanto sono lunghe. Cmq in teoria se il nozzle non rientra richiamato dalla molla deformata, lo scarrellamento e' solo piu' violento, perche' il nozzle rimane in posizione e quindi a convogliare il gas piu' lungo (poi non incamera il pallino successivo perche' non arretra abbastanza in fretta).
A me spiace suggerirtelo, ma al tuo posto valuterei la possibilità di usarla solo in singolo. Non so se un carrello da G17 sia compatibile, se lo fosse puoi 'convertirla' in G17 e un domani prenderti una 18C clone marui, che costano poco e vanno moooolto meglio della 18C KSC/KWA.
Te lo dice uno che ci ha smadonnato su per ore ed ore e giorni interi, e ha concluso che banalmente la 18C KSC/KWA e' un progetto decisamente mal riuscito! :S
Fermo restando che quella testa pistone era distrutta e da cambiare comunque.
p.s. una mia teoria per lo storcimento delle molle e' che il nozzle abbia un gioco verticale... ma e' una supposizione! :S
-
Potresti spiegarmi meglio cosa intendi per gioco verticale? comunque anche volendola usare in singolo quando l'ho provata, prima che si bloccasse a causa delle molle, non riusciva neanche a riermarsi da sola in singolo, dovevo farlo io come se il nozzle non incamerava gas e quindi non avesse propulsione per il colpo successivo. Mi sa che dopo qualche altro tentativo abbandopnerò iul progetto. che palle!
-
Quote:
Originariamente inviata da
sparrow1
Potresti spiegarmi meglio cosa intendi per gioco verticale?
In sostanza il nozzle non si muove solo orizzontalmente rispetto al carrello, ma anche verticalmente, e questo lo porta a non aderire bene all'uscita gas sul caricatore!
Quote:
comunque anche volendola usare in singolo quando l'ho provata, prima che si bloccasse a causa delle molle, non riusciva neanche a riermarsi da sola in singolo, dovevo farlo io come se il nozzle non incamerava gas e quindi non avesse propulsione per il colpo successivo. Mi sa che dopo qualche altro tentativo abbandopnerò iul progetto. che palle!
Che dire... io ne ho presa una nuova fai che era il 2008, dopo tre giorni l'ho rispedita al venditore: niente piu' raffica, risarcito (era su ebay, se no sciao).
Ne prendo un'altra, la raffica dura poco. Ne prendo una rotta, da due ne faccio una che va. Per poco. Ne prendo un'altra rotta, da tre ne faccio due, una la vendo, una la tengo. Smette di funzionare nel giro di tre caricatori. Venduta come non funzionante. Chiuso per sempre con Glock KSC a raffica.
Poi e' uscita la Marui 18C, e ho preso quella, amo moltissimo il modello e anche li' santi e madonne, ma e' stato un caso un po' sfortunato... adesso ci sono 1000 cloni della marui e con quelli si va sul sicuro. Cmq non ti dico che inca**ature e le ore, ma LE ORE perse a smontare tutte quelle 18C, compreso il gruppo di scatto... mai piu', mai piu' una cosa cosi'. :worry:
-
Quote:
Allora il carrello scorre bene, ma il nozzle prima che mi si rompessero le molle rimaneva bloccato in maniera aperta bloccando così tutto il processo di scarrellamento. In altre parole dopo aver sparato il primo colpo, il carrello rimaneva a metà cotsa mentre il nozzle esteso sino a toccare l'ingresso dell'hu.
Forse le molle erano gia' andate, perche' sono quelle a fare tornare il nozzle indietro, insieme al carrello che lo trascina. Pero' questo davvero e' strano, forse e dico forse e' stato un insieme di scarsa energia al rinculo e di molle in crisi. Che si incastri il becco del nozzle nel gommino... mi pare un po' fantascienza, ma chi puo' dirlo.
Se sai già come funzionano le pistole a gas salta 'sta parte.
Funzionamento generico pistola a gas
Si tira il grilletto, il "cane" scatta, una parte metallica avanza e apre la valvola sul caricatore, tenendola aperta. Il gas fuoriesce ed entra nel nozzle. Una parte viene deviata in avanti, facendo partire il pallino (n.b. e' una parte minuscola del gas complessivamente usato, perche' per muovere 0,2 g di pallino serve davvero poco). Il pallino parte, ci mette, possiamo approssimare, tempo zero, dato che passa da zero a 360 km/h circa in 10 cm di canna. Mentre il pallino segue il suo destino, una valvola posta all'interno del nozzle, valvola molto molto semplice, viene spinta in avanti dal gas che sta inondando la parte posteriore del nozzle in direzione della testa pistone, quella che hai cambiato. La valvola nel nozzle, spinta in avanti dal gas in pressione alle proprie spalle, o meglio dalla differenza di pressione tra davanti (pressione nulla) e dietro (pressione alta), chiude il passaggio del gas verso il pallino, che ormai gia' sta volando a metri dalla pistola, per fare in modo che tutta l'energia (il gas) sia ora utilizzato per lo scarrellamento.
Quindi, quando inizia lo scarrellamento, il bb e' già in volo, e questo per inciso determina il fatto che sulle nostre pistole il rinculo non diminuisce la precisione, a parte la necessità di mirare ancora perche' la pistola "si muove" nelle mani.
Ora il gas sta ancora fuoriuscendo, e riempito lo spazio disponibile dentro in nozzle, comincia a spingere sulla testa pistone, che e' in solido con tutto il carrello. Questa spinta determina la fase in cui il carrello arretra, mentre il nozzle resta fermo. Durante questa azione, il gas continua a transitare dal caricatore nel nozzle.
Arretrando il carrello, a nozzle fermo, si ha la compressione della/delle molle di ritorno del nozzle. Quando queste molle vanno a pacco, cioe' quando non si possono piu' comprimere perche' siamo arrivati al fondocorsa del nozzle, per inerzia E per l'espansione del gas ancora in corso, il carrello si 'trascina' dietro il nozzle.
Il nozzle ora non e' piu' allineato all'uscita gas del caricatore, quindi improvvisamente viene a cessare l'apporto di energia. Nello stesso istante o quasi, il carrello, che continua ad arretrare per inerzia, attiva, in modi diversi a seconda della pistola, una levetta, che ha quasi sempre il compito di far arretrare il perno che continua a tenere aperta la valvola e quindi di chiudere definitivamente il flusso di gas. A volte prima viene chiuso il flusso di gas e poi il nozzle si sgancia... qui si parla di attimi. Un mio fucile a gas accorpa l'azione di riarmo cane alla chiusura della valvola gas: onestamente non so se esistano pistole che funzionano allo stesso modo.
Il nozzle, spinto dalle molle di ritorno, rientra nel carrello.
Per il buon funzionamento, in questa fase devono essere rispettate queste condizioni: il nozzle deve essere sganciato, cioe' non piu' in linea con il caricatore, e in fase di rientro; il carrello deve avere avere energia residua per riamare/o avere già riarmato il cane; il carrello deve avere ancora energia residua per arretrare fino a fondo corsa oltre il cane, dando la sensazione di rinculo.
Quando il riarmo del cane non comporta la chiusura della valvola sul caricatore, come sulla 18C, essa e' gestita appunto da questa 'levetta', che separa le due azioni, consentendo al progettista una regolazione della tempistica accurata (almeno in teoria) posizionandola piu' o meno avanti sul fusto.
La 18C MSC/KWA e le sue porcate
Metto qui l'esploso cosi' posso riferirmi alle parti:
https://i693.photobucket.com/albums/...7/791fd996.gif
La parte 24 con la 25 formano la valvola famosa nel nozzle: la molla 25 la tiene aperta, ma quando il gas dietro la parte 24 ha sufficiente pressione, spinge la 25 in avanti, la quale chiude il passaggio del gas in direzione pallino. O detta in altro modo quando la pressione anteriore - la pressione posteriore e' negativa, la valvola si chiude vincendo la spinta della molla.
La levetta che sulla 18C ha il compito di chiudere il flusso di gas e' la 81, in basso a destra, molto riconoscibile anche a pistola montata perche' spunta parecchio dal fusto.
La parte 78 che sporge nel vano caricatore e' quella che spinge sulla valvola gas del caricatore, e rimane li' a spingere fino a che la levetta 81 non viene spinta in basso: al che, rientra e si ferma il flusso di gas.
Tornando a bomba, quando il carrello, trascinandosi il nozzle, ha riarmato il cane e raggiunto e spinto in basso la levetta, e ha continuato la propria corsa fino al fondo, verso chi spara, dando la sensazione di rinculo, si puo' dire che il ciclo di sparo si e' concluso.
Qui c'e' uno slowmotion che fa intuire il piccolo ritardo di movimento del nozzle rispetto al carrello. Su questo modello non e' molto marcato, specie a raffica, ma si vede comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=5s9iwHkO3UI
Ora ti elenco i problemi che ho rilevato nelle mie 18C KSC.
1) La pistola sfiata gas con il carrello che e' gia' avanzato dopo aver completato (apparentemente) il ciclo di sparo: il carrello non ha avuto la forza di far abbassare la famigerata levetta 81, quindi banalmente il gas continua allegro ad uscire. Cause: svariate, il nocciolo e' che il carrello non arretra abbastanza.
Possibili cause:
- la testa pistone non fa tenuta
- troppi attriti che ostacolano il movimento del carrello
- la valvola 24 e' rotta (capitato piu' volte) e quindi non chiude la via verso la canna al gas, che quindi continua a fuoriuscire anche anteriormente e non basta per spingere il carrello indietro con sufficiente energia
- banalmente, fa freddo e il gas non ha abbastanza energia per arretrare fino in fondo.
2) la pistola non spara a raffica, ma il primo colpo va che e' un piacere, e si completa perfettamente il ciclo di sparo: insomma come fosse una 17.
Problema bestiale. Tutto deriva dalla complessità inutile del gruppo di scatto di questa pistola, e dal sistematico malfunzionamento del meccanismo del selettore posto nel carrello.
Noterai dall'esploso che sia il gruppo di scatto nel fusto, sia il meccanismo del selettore sono composti da centoventimila pezzi pezzettni e pezzettoni. Spesso trovare l'inghippo e' semplicemente impossibile.
Comunque:
Possibili cause
- Il selettore posto su auto non riesce a muovere/a non muovere (non mi ricordo quale delle due casistiche riguardi la raffica e quale il singolo, perdonami) la parte 265, perche' il selettore e' concepito malissimo, fa veramente schifo. Basta che prendi il carrello e guardi la zona selettore. Noterai che la barretta orizzontale e' quasi sempre intraversata e non perpendicolare al fusto, che non sempre al movimento del selettore corrisponde un movimento completo delle parti cui e' connesso e cosi' via.
E' un madornale errore di progettazione. KSC RACCOMANDA, ANZI INGIUNGE ALL'UTENTE DI NON SPOSTARE MAI IL SELETTORE SE NON QUANDO IL CARRELLO E' ARRETRATO COMPLETAMENTE, COME QUANDO SI FINISCONO I COLPI E RIMANE APERTO, PER CAPIRCI.
In pochi sono a conoscenza di questo dettaglio, e anche quei pochi spesso spostano il selettore a carrello completamente avanzato, in posizione di sparo, anche perche' e' istintivo e ovvio fare cosi', e capita.
Invece, spostare il selettore a carrello chiuso, anche una sola volta nei casi sfortunati, pregiudica il futuro funzionamento della raffica. 'sta cosa e' il peggior difetto di questa replica, ed e' anche una cazzata totale, se mi passi il francesismo.
Su Marui 18C e cloni, si puo' spostare il selettore quando diavolo si vuole, e se potessi farti vedere come funziona la selezione di sparo su Marui e cloni messa a fianco di KSC, prenderesti il muro a craniate per la disperazione, o prenderesti la KSC e la butteresti alle ortiche. Io non idolatro Marui, anzi, ma in questo caso, banalmente, il buon funzionamento a raffica di una KSC e' determinato da una serie di tempistiche/accoppiamenti che hanno bassa tolleranza, quindi se comincia a diventare inefficiente una parte del meccanismo, e' immediato che smetta di funzionare la raffica. Spesso la levetta 81 non viene fatta rientrare in posizione perche' si consuma il punto corrispondente sul carrello, o il selettore nel carrello ingaggia/non ingaggia la parte 265, o il carrello si muove un po' troppo lentamente e le tempistiche saltano.
Cmq:
- controllare il montaggio del selettore di fuoco nel carrello: la brugola 259 e' fondamentale per il funzionamento del tutto, se e' serrata bene tiene in posizione meglio i pezzi del meccanismo del selettore, e tutto funziona meglio. Se e' allentata, le parti si muovono a muzzo. Si', proprio la 259, per quanto la cosa appaia un po' strana (secondo me questo dettaglio ben rappresenta la assurda complessità che causa poi quasi tutti i problemi).
- controllare usure varie: se la levetta 81 non viene azionata bene o la 265 e' consumata, iniziano i casini.
- accontentarsi del singolo o vendere la pistola come parzialmente funzionante (sic!)
3) Si sfracellano le molle di ritorno del nozzle.
A me almeno questo non e' mai successo sulla 18C KSC, ma mi sta succedendo su una M9 KJW. Ah, le molle misurano circa come quelle della 18C KSC, ma secondo me a ben pensarci e' un po' azzardato montarle. La durezza e lunghezza di queste molle e' un fattore piuttosto importante, perche' se son troppo molli il nozzle non rientra in tempo nel carrello e c'e' caso che o non arretri in tempo, e venga sbattuto brutalmente contro la canna quando il carrello avanza (possibile causa della distruzione delle molle di ritorno che beccano una tranvata violentissima) oppure che, se troppo dure, facciano sganciare il nozzle anzi tempo, rendendo insufficiente l'arretramento del carrello.
Altra causa e' che il nozzle per qualche motivo, non so dirti quale, non per colpa delle molle ma per altro, non rientri in tempo perche' ostacolato nel movimento, e appunto venga lanciato in avanti con le molle parzialmente estese, ed impatti contro la canna costringendo le molle ad estendersi di botto... insomma un pasticcio.
Per la mia M9 ho ipotizzato che si sia formato un gioco verticale del nozzle (e non senza ragioni, ho usato a lungo un caricatore SRC che aveva il gas route altissimo e spingeva verso l'alto il nozzle) e che quindi, immaginalo, il nozzle non sia ben in asse e le molle (che sulla M9 sono una schifezza, debolissime) non riescano a farlo rientrare in tempo (tant'e' che spesso non mi incamera il colpo).
Ma tu giustamente dici che:
Quote:
Poi una cosa che non mi è chiara è come mai le molle prima non si torcevano ed ora si? se il nozzle ballava come tu hai pensato non doveva farlo anxhe prima?
E quindi... onestamente non so. :-(
Una prova o comunque una mezza soluzione che puoi tentare a costo zero, e' mettere delle molle di recupero al posto di quelle originali, per esempio di una biro. Ok, e' una roba un po' 'sporca', ma extrema ratio...
Aspettiamo gli altri, super esperti. The Loveeer! Frankye!!!! Tuttiiiii!! Accorruomo!! :)
-
Che dire....Veramente impeccabile,non hai lasciato nulla al caso ora non mi resta che lavorare su tutto quello che c'è scritto qui sopra e vi farò sapere la conclusione di questa storia nata male. A presto spero con buone notizie (anche se nutro seri dubbi). rep + è poco
-
Dopo una ennesima prova con caricatore bello pieno di gas il problema non è stato risolto anche se cronografando ho notato che la potenza della glock è aumentata sino anche a 0,9 (solo che non è ancora costante).Guardando alcuni video ho deciso di provare a fare nuovi acquisti di pezzi di ricambio. Nel frattempo se qualcuno avesse qualche suggirimento che ben venga!
-
salve ragazzi, ci sono novità e ve le posto qui così se qualcuno ha qualche idea è sempre bene accetta!Guradando con molta più attenzione la pistola sono arrivato alla conclusione che stavo cercando nel posto sbagliato, infatti il problema non è nel carrello,ma nella leva n°92 del gruppo grilletto. La dimostrazione sta nel fatto che quando schiacciavo il grilletto sentivo un tlack proprio in corrispondenza di questa leva sul grilletto e nel fatto che quando ho estratto il grilletto ed il cane si sono separati completamente in due cosa che in teoria non dovrebbe succedere poichè la cosiddetta leva dovrebbe essere bloccata da un pin sul grilletto! Penso che a causa di questo gioco rallentasse il carre,llo impedendogli di arretrare completamente! Smontato e rimontato tutto ora sfiata tutto il gas ed il carrello non accenna neanche a muoversi. E' vero le cose sono peggiorate,ma credo che la soluzione sia vicina. Non appena avrò tempo smonterò nuovamente il tutto per controllare eventuale difetti o errori di riassemblaggio. Nel frattempo idee?
-
Salve a tutti,dopo 11 giorni ho ricevuto il pacco dalla cina ed ho sostittuito i pezzi con molto riguardo al n° 268 ed il 264. Risultati ottenuti:la pistola spara in raffica splendidamente! I nuovi problemi riscontrati sono: carrello che con selettore in sicura non rimane in sede,ma esce fuori; pistola che spara sempre in automatico sia con selettore in single che in auto e cameramento pallini non corretto. In realtà i pallini in raffica vengono bene incamerati,ma 1 ogni dieci va fuori sede bloccando la corsa del carrello. Adesso chiedo a shub e a tutti i semidei delle handguns se hanno delle idee. Voglio precisare che queste operazioni non mirano a farmi avere una pistola,ma ad impratichirmi su questa per poi comprarne una decisamente meglio, pertanto se uqalcuno volesse e potesse aiutarmi in queste operazioni ne sarei felice.
Grazie in anticipo a tutti quanti volessero darmi una mano.
-
Hey shub, dopo aver cambiato mezzo mondo ancora non riesco a far funzionare come si deve questa malxxxxxa pistola! Da quando ho aperto il gruppo grilletto ho fatto notevoli passi avanti in quanto la pistola spara a raffica, ma solo così in quanto il carrello, quando ho il selettore in posizione di sicurezza non rimane fermo, si sfila. Credo che se dovessi capire dove sta il problema potrei riuscire a risistemarla una volta x tutte. X favore fammi sapere!
-
salve a tutti dopo innumerevoli tentativi ho capito cosa faceva slittare il carrello senza smontarlo! montavo il pezzo nà51 al contrario daxxxxxxxe!!!!!!!!!Ora non mi rimane che capire come mai spara solo ed esclusivamente in semi-auto. E' inconcepibile o singolo o semi-auto il risultato è sempre lo stesso. Help me!
-
Ciao a tutti ragazzi, dopo mesi di silenzio eccomi qua. Ho sostituito quasi tutto il gruppo di scatto (mi manca solo la parte #263) e tutto il gruppo del selettore. Risultati: la leva #92 non sempre riesce a far arretrare il gruppo scatto comportando così in alcuni casi l'inattività della pistola. La funzionalità del full auto in singolo non è più presente, anche se ogni tot di colpi mi spara una raffichetta di tre pallini. In compenso ci siamo quasi. Con il senno di poi posso affermare che, anche se sto cambiando una marea di pezzi che non servono (il #10, per esempio, non era lui che bloccava il carrello inizialmente, ma il magazine lip del caricatore che era caduto e piegato!), la pistola ogni volta che spara è un frullatore e per questo vale. Certo, se ci fosse una maggiore disponibilità di ricambi!
-
R: problema glock g18c
É da marzo che ci stai appresso?!?
-
R: problema glock g18c
Eheh si non sono uno che demorde tanto facilmente e comunque tieni presente che gli acquisti di pezzi di una marca discontinua nella produzione e da hk portano via molto tempo!
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2