Visualizzazione stampabile
-
Dremel
Salve a tutti come da titola avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di un dremel per lavorare sui componenti del ciufile dato che quello che usavo era di mio zio e s'è rotto (dopo tipo 10 anni ci sta XD) .
Quindi se qualcuno mi sa dare qualche indicazione su un eventuale modello e marca mi fa un piacere.
Grazie a tutti !!
AGGIORNAMENTO 1/03/2011 modifico questo messaggio affinchè se qualcuno cercasse una qualche discussione su un dremel lo trovi facilmente.
Dunque alla fine dopo vari problemi e alcune ricerche ho acquistato un dremel della PGTOOLS a 135W di potenza.
La potenza è regolabile tramite rotellina apposta e nella confezione è compreso albero flessibile e 200 punte, mandrino si serra a mano, no autoserrante. Ottimo acquisto considerando il prezzo di 49 euro e anche dato che è una marca italiana (bologna ndr). Al primo utilizzo è risultato un oggetto molto valido. Grazie a chiunque è intervento in questa discussione e mi ha dato consigli. Spero che le informazioni che ho messo possano semmai servire a qualcuno in futuro così come le risposte alla mia discussione dato dagli utenti intervenuti ! :P
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ruzzolo
quindi :P ??
Dremel :P
Eheh ho riformulato nel post...comunque mi serviva un consiglio appunto su cosa indirizzarmi...ho visto su internet c'è solo "dremel" come marca ma ci sono mille modelli...mi serviva sapere su cosa andare per non spendere una fortuna....
-
guarda io da bricofer ho trovato un simil dremel, mi pare che lo pagai intorno ai 40€ e ci faccio un mare di cose :)
la marca la guardo in serata e poi ti dico
p.s. però dremel è dremel....marca seria ;)
-
Grazie Ruzzolo, si lo so anche io che la marca è seria però prima di spendere cifre importanti se qualcuno si era trovato bene con un altra marca mi faceva piacere avere delle info in quanto è comunque un oggetto che non uso tutti i giorni, diciamo così. E' anche vero che se la differenza tra il tuo e dremel è 20 euro non è così eccessiva in fin dei conti.
Comunque ti ringrazio, aspetto di sapere con cosa ti sei trovato bene. =)
-
adesso al leroy merlin dovrebbe esserci ancora in offerta il dremel 300 (dremel dremel... quello originale) a 50€, normalmente lo vendono a 60
-
Grazie ise dell'informazione !
-
50€ per il Dremel è un ottimo prezzo, però devi vedere quanti accessori ti danno. Io con il mio (perdonami ho dimenticato di vedere la marca) ho una valigetta piena di frese, punte, lame, accessori vari :)
-
1 allegato(i)
Io utilizzo un normalissimo Valex 230 (al quale ho cambiato solo il mandrino con un altro regolabile della Proxon) da 19 euro con regolatore di velocità e, per quello che dobbiamo fare sulle nostre repliche (ovviamente tutto ciò che può fare un Dremel o uno simile) è più che ottimo.
Se devi spendere qualcosa in più , spendi sugli utensili. Sono loro a fare la differenza.
Allegato 126194
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
Io utilizzo un normalissimo Valex 230 (al quale ho cambiato solo il mandrino con un altro regolabile della Proxon) da 19 euro con regolatore di velocità e, per quello che dobbiamo fare sulle nostre repliche (ovviamente tutto ciò che può fare un Dremel o uno simile) è più che ottimo.
Se devi spendere qualcosa in più , spendi sugli utensili. Sono loro a fare la differenza.
Allegato 126194
Mitico !!!! Abbiamo lo stesso arnese :D :D :D Ecco come si chiama ! Valex !!!!
-
Se hai un pò di soldi da spendere vai sulla Proxxon, io ho sia il trapanino proxxon sia quello Dremel, non cè paragone.
Se prendi l'Fbs 240/E è regolabile da 5.000 a 20.000 giri hai il mandrino fino a 3,2 mm oppure opzionale le pinze.
La qualità e' eccellente e la Proxxon produce un sistema per attaccarlo ad una colonna in modo da trasformarlo in trano/fresa (non di precisione).
Il prezzo dell'Fbs 240/E si aggira intorno ai 67,00 euro ivato.
Ciao.
-
La Proxxon, da buona marca tedesca, è sicuramente più "professionale" della serie Dremel (per non parlare della Valex) ma, di contro, si fa pagare profumatamente qualsiasi accessorio ti serva per ampliare le funzionalità del suo minitrapano.
La Proxxon la vedo bene per chi usa "pesantemente" il minitrapano, (modellisti del legno, lavorazioni su metallo e vetro ....) ma, per l'uso che se ne fa nel nostro mondo, un Valex o un Dremel sono azzeccatissimi.
Ti dirò di più: nella mia valigetta "portatile" dove c'è tutto l'occorrente per aggiustare qualsiasi problema di gear-box (e non solo di gear-box), c'è anche un trapanino francese (pagato 8 euro nuovo) che molto spesso, per non alzarmi e andare a prendere il Valex, attacco ad una qualsiasi batteria da fucile e ti assicuro che è in grado di assolvere egregiamente a qualsiasi lavoro di foratura, levigatura e taglio si renda necessaria. L'importante, come ho detto prima, è che gli utensili (punte, frese, dischi da taglio) siano di buona qualità.
-
Visto che siamo in tema, quali attrezzi mi consiglieresti di prendere Lucky?
-
Punte Dormer, Hardner
Frese Ruko, Dormer, Lukas, Rime
Dischi da taglio: Proxxon
Ruote abrasive lamellari: Lukas, (se hai fortuna e le tengono Sait), 3M
Ruote su gambo in panno abrasivo: 3m senza ombra di dubbio.
Mi stavo dimenticando:
Carta abrasiva: Sait fino a 1500 3M da 1500 a 3000.
Io uso poi dei feltrini imbevuto in pasta per lucidare, i feltrini sono della proxxon, la pasta per lucidare non ricordo.
-
Perfetto, è esattamente quello che volevo sapere, quali e di che marca, grazie, rep+ :D
-
Considera che dipende molto da cosa fai, se sistemi solo i gb 90 su 100 ti bastano:
Fresette al silicone per le impurità piu difficili (mi ero dimenticato di segnarle) che prendo dalla Proxxon
Dischi di feltro da usare con pasta per lucidare
E set per lucidare con dentro discho in cotone, in feltro e in pelle.
Una volta che passi: Silicone, feltro con pasta e poi la pelle diventa uno specchio.
Le fresette, le punte e le ruote abrasive o lamellari servono solo quando devi aggiustare qualcosa che proprio non va.
-
Un mio collega aveva la moglie che lavorava alla Selenia e si occupava della foratura dei circuiti stampati per apparecchiature militari.
Utilizzavano delle punte in acciaio (per non parlare delle frese) dal diametro che variava da 0,45 a 1,2mm, ( ma tutte con corpo da 3 mm di diametro) le quali, dopo tot ore di utilizzo, dovevano per forza essere scartate anche se erano ancora perfettamente utilizzabili.
Ne avrò circa 2-300 di tutte le misure comprese fra quei due diametri ma utilizzo molto spesso quelle da 1,2 per far diventare le teste pistone antivuoto. L'acciaio è talmente buono che foro le teste pistoni facendo girare la punta fra le dita !! Riescono a forare anche l'alluminio. Inutile dire che si spezzano solo a guardarle ma, vista l'enorme quantita che ho, non ci piango certo sopra se si spezzano.
-
Beh li non si parla di qualità dell'acciaio ma di qualità del tagliente.
Per la plastica sicuramente sono indicate le punte con la spirale piu larga, simili a quelle appunto per l'alluminio in modo che non s'impasti, la dormer fa delle punte con taglienti eccellenti e ovviamente anche quelle si spezzano solo a guardarle.
La hardner anche fa ottime punte, poi è pieno di ditte piu economiche che per il nostro lavoro sono piu che sufficienti:
Ruko, Krino, Normex, Werk per non parlare di tutte le ditte che commercializzano solo (come molte di quelle scritte qua.)
L'importante è avere un buon tagliente e se devi lavorare la plastica avere una spirale che faccia scivolare meglio il trucciolo.
-
Grazie a tutti per le preziose informazioni che stanno venendo fuori dal topic. Ho però un paio di domande.
1) Il valex dove lo reperisco ?
2) Il proxxon ho capito costa di più ma è tedesco il che mi fa ben pensare data la qualità del made in deutschland, meglio del dremel che costa lo stesso su per giù giusto? e dove lo reperisco?
3) Luky: Che cos'è di preciso "il trapano di una marca francese"?
Grazie di nuovo a tutti per le informazioni. :)
-
1) lo puoi trovare in un qualsiasi ferramenta neanche eccessivamente fornito. I prodotti Valex sono comei prodotti FIAT: li trovi anche dal farmacista. ;-)
2) Il Proxxon ha vari modelli ma, per quel che mi ricordo (potrei sbagliarmi), sono tutti forniti di trasformatore mentre il Valex lo attacchi direttamente alla presa di corrente.
3) Non me la ricordo. Lo aveva in liquidazione un negoziante mio amico che, per motivi di spazio (causa recessione è dovuto andare in un locale più piccolo), li vendeva a un prezzo irrisorio. Ne aveva qualche centinaio di pezzi nel magazzino e, visto che l'ho comprato a settembre scorso, ne avrà sicuramente ancora qualche centinaio :-) . Il trapano è lungo una decina di centimetri e largo un paio. Anche a lui ho cambiato il mandrino (ad inserti) e ci ho messo quello regolabile della Proxxon.
-
L' FBS 240/E si può attaccare direttamente alla presa di corrente.
Per avere dei trapani a batteria volendo puoi usare anche un vecchio motore di un asg e attaccarci un albero flessibile con mandrino io l'ho fatto e gira che è un piacere.
-
Quote:
Per avere dei trapani a batteria volendo puoi usare anche un vecchio motore di un asg e attaccarci un albero flessibile con mandrino io l'ho fatto e gira che è un piacere.
Infatti il trapanino francese è formato da un motore come quello che si trova in una nostra replica con applicato un mandrino sull'albero!! :-D
Più volt gli dai, più gira.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
Infatti il trapanino francese è formato da un motore come quello che si trova in una nostra replica con applicato un mandrino sull'albero!! :-D
Più volt gli dai, più gira.
Oggettino simpatico, proverò a costruirmene uno.
-
Tanti anni fa, mentre stavo facendo delle lavorazioni su un AK Marui, inavvertitamente feci partire il motore (EG700) per qualche secondo mentre questo era appoggiato sul guscio (in ABS): nonostante il motore "schizzasse" a causa della coppia, il pignone mi aveva scavato il guscio fino quasi a perforarlo.
Figuriamoci cosa è in grado di fare un motore High-torque alimentato con una lipo da 11,1 ...............
-
Io ho attaccato un flessibile invece di un mandrino sull'albero in modo da poter lavorare agevolmente.
Comunque tornando a noi io ho preso un FBS 240/E un flessibile con mandino, un kit colonna per il trapano, una tavola a croce e una morsa di precisione e adesso posso fare praticamente qualsiasi lavoro.
Certo ho il vantaggio di pagare la roba a presso di fabbrica.
-
Grazie ragazzi per le info adesso cercherò di vedere se il mio ferramenta o qualche negozio ha questi oggetti e mi ridarò al lavoro di taglia e cuci sfruttando anche qualche piccolo insegnamento avuto da questo topic. :P
-
Io ho il modello 300 pagato circa 70€ con una valigetta di punte, lame e dischi abrasivi ed in più mi è uscita anche la prolunga per fare lavori di precisione!!
-
io ho il 300 preso a 35€ su ebay....facci un giro ogni tanto...ci trovi ottime offerte..
-
Allora infine ho optato per il valex 230 data una buona offerta sulla baia...appena mi arriva scriverò qui le mie impressioni grazie a tutti !
-
Sono contento che tu abbia già incontrato un Dremel che soddisfi le tue necessità.
Lascio questo link https://signortrapano.it/dremel/ al fine che possa servire a qualcuno che in futuro abbia la necessità di acquistare un Dremel, dato che in questo sito si trovano confronti ed analisi delle caratteristiche di diversi modelli di Dremel.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno! :)