7 allegato(i)
Contatti per batterie alternative FDS (fatteli da solo)
Ciao a tutti, inserisco qui le foto della modifica che ho fatto oggi pomeriggio per poter utilizzare batterie aftermarket sul SRE. Questa modifica non è una novità, quindi ringrazio per l'ispirazione gli utenti che prima di me hanno fatto modifiche (molto) simili.
Preciso che saldature non sono il mio pane quotidiano quindi perdonate il lavoro non propriamente "da manuale".
E' solo per dare un'idea, della serie "se ci sono riuscito io ci riescono tutti".
:D
Chiedo inoltre a chi ne capisce più di me se questa modifica a lungo andare può dare problemi all'impianto elettrico.
Come tutti sapete il Marui SRE utilizza batterie dedicate. Leggendo in giro si può notare che quasi nessuno ne parla bene. Considerato questo e considerato anche il costo, ed il fatto che tutti hanno in casa altre batterie che vorrebbero utilizzare, la modifica da fare è veramente semplice.
Bisogna innanzitutto togliere il tappo posteriore del Crane e svitare le tre (3) vitine che tengono il contatto originale/fusibile.
Dopo di che ci si troverà davanti una linguetta di plastica. Tirandola si estrarrà un telaietto che contiene due barrette metalliche che altro non sono che il polo positivo ed il polo negativo. Guardando il calcio da dietro avremo il positivo a sinistra ed il negativo a destra).
La semplicissima modifica si effettua saldando due strisce metalliche (io ho usato acciaio) ad un cavetto con connettore Tamiya.
Allegato 97886
Una volta saldate le strisce metalliche non si deve far altro che inserirle nel telaietto facendole scorrere sotto le due barrette
Allegato 97888 Allegato 97887
Risultato del lavoro finito
Allegato 97889 Allegato 97890
L'ultimo passaggio consiste nel modificare lo zoccoletto in plastica che serve da chiusura del calcio.
Non bisogna far altro che tagliare la porzione di plastica che forma un angolo retto, in modo che il cavo possa passare da dietro il calcio ad uno dei due vani laterali.
Tagliando entrambe le porzioni si potrà utilizzare ad es. una batteria nel vano di destra ed avere una batteria di riserva pronta in quello di sinistra. Per cambiare batteria basterà semplicemente spostare il cavo da un vano all'altro.
Allegato 97891
Foto del calcio modificato e chiuso.
Allegato 97885
Come vedete la modifica non lascia alcuna traccia e soprattutto (per me importantissimo) è completamente reversibile. Togliendo il cavetto e riavvitando i contatti originali si può tornare in due minuti ad utilizzare le batterie originali Marui.
Spero di essere stato utile.
;)