Visualizzazione stampabile
-
Tiro dinamico soft air
Salve a tutti...
E' da molto tempo che non scrivo qui...
Torno per fare una domandina semplice semplice......
Il tiro dinamico soft air.... Non e' soft air?
Una gara di tiro dinamico soft air... Non e' soft air?
Chiedo dei chiarimenti....
Grazie
drago.
-
credo di no , mi informerò
ti ricordo che ci sta il fatastico motore di ricerca " Google "
-
puoi anche farlo ma non è il massimo... le repliche nel j sono imprecise e hanno poca gittata quindi come strumento non è il piu adatto
per il dinamico sono molto meglio repliche cal. 4,5 sui 7j o armi vere.
se poi vuoi fare un percorso con delle sagome e tirare a 15/20m ok, viene fuori na roba comunque divertente ma gi strumenti adatti sarebbero altri.
il bello del softair è che si puo sparare su un cristiano senza andare in galera:)
-
tiro dinamico
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=9.JPG
Precisione, Potenza, Velocità sono i tre elementi paritetici del tiro dinamico in base ai quali vengono saggiate le capacità degli atleti, specificatamente legate al tiro e non alle loro capacità fisiche, con particolare riferimento alla costanza, rendimento ed affidabilità del binomio arma-tiratore.
Massima attenzione viene prestata alla realizzazione dei bersagli, cartacei e metallici, e loro supporti, agli angoli di rimbalzo, alla corretta vicinanza e dimensione del muro cosiddetto “parapalle” frontale, ai divisori laterali che delimitano ogni singolo stage, nonché alla loro efficacia.
Altrettanto in merito all’utilizzo di materiali idonei, saldamente ancorati al terreno (barricate, divisori, linee di demarcazione colorate, aperture e finestre, corridoi), al fine di dare ai tiratori i giusti riferimenti visivi e tattili per prevenire qualsiasi movimento non corretto durante l’esecuzione di ogni esercizio.
Anche il terreno è predisposto e modificato, tenuto sgombro da detriti e reso perfettamente piano, riportando ghiaia e sabbia sulla superficie per garantire un’adeguata sicurezza ai tiratori ed arbitri durante gli spostamenti.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=1.JPG
Come di consueto, ogni gara vede la partecipazione degli atleti assegnati in base alla divisione da loro scelta e classe di appartenenza.
Per i non addetti al settore è importante sapere che tali suddivisioni servono a porre sullo stesso livello tiratori aventi le stesse caratteristiche, più precisamente riferite alla potenza della propria arma (calibro utilizzato), impiego o meno di congegni di puntamento (mire fisse, mire optoelettroniche), impiego o meno di accorgimenti tecnici che ne facilitino o migliorino l’uso (caricatori maggiorati, impugnature diversificate, compensatori sul vivo di volata, minor peso di pressione del dito sul grilletto). Ogni divisione fissa i criteri in base ai quali un’arma può essere utilizzata e/o modificata, criteri che vengono stabiliti da apposito regolamento.
Le divisioni presenti in gara sono le seguenti: Open, Standard, Production, Modified e Revolver standard, oltre a Mini Rifle, Single Stack e Shotgun.
Il fattore età, invece, è un altro elemento utile alla formazione e suddivisione in ulteriori categorie, nel seguente modo:
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=6.JPG
Juniores, Seniors, Super Seniors. E non dimentichiamoci che esiste la categoria Lady, composta da tiratrici veramente grintose ed esperte, alcune delle quali superano con ampio margine i colleghi maschi in classifica.
Quando si parla di classi si fa riferimento ai valori percentuali ottenuti da ogni singolo tiratore durante l’attività sportiva, ottenuti in base ad un rapporto tempo/punti rispetto al punteggio del miglior tiratore in ogni singola competizione. Ogni divisione comprende le seguenti classi: grand master, master, classe A, classe B, classe C, classe D.
Il dinamismo offerto da questa disciplina sportiva offre momenti di adrenalina pura agli spettatori ed emozioni in gara ai tiratori impegnati nella loro prestazione.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=10.JPG
<< Buon giorno signori! >> dice il giudice designato all’esercizio << Io sono Paolo, questo è il mio collega Stefano e vi diamo il benvenuto allo stage n. 1>>. Subito un briefing chiaro e semplice, che, secondo il presupposto della libera interpretazione, impegna i tiratori nello stabilire come affrontare la performance sin dal momento della prova “in bianco”, cioè a mani libere.
A turno gli atleti si susseguono ordinatamente, testando nuove posizioni, nuovi spostamenti sempre più rapidi. C’è anche chi fa esercizi di riscaldamento per i muscoli, ancora un po’ freddi e forse troppo rilassati.
Il gruppo viene interrotto dalla prima chiamata: <<Si prepari in pedana il primo tiratore!>>. Sgombro il campo, il giudice di gara si avvicina e chiede all’atleta se ha compreso il briefing dell’esercizio ed è quindi pronto. Giuseppe lo guarda deciso e risponde: <<Per me, tutto chiaro!>>.
<<Load and make ready>> dice il direttore di tiro, indicando così al tiratore di caricare l’arma e sistemarsi nella posizione di partenza prevista dal briefing.
<<Shooter, are you ready?>> viene domandato al tiratore, che, dopo essersi sistemato ancora una volta occhiali e cuffie, risponde: <<Ready!>>.
Il giudice di gara avvicinando il timer al capo del tiratore intima: <<Stand By !>>. Inizia così il count down di circa 3 secondi prima del segnale di start.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=2.JPG
Al segnale (beep), Giuseppe ha già mosso il ginocchio in avanti e dopo soli 0,80 centesimi di secondo ha estratto la pistola, puntandola in direzione della prima sagoma. I primi due colpi (il minimo previsto per ogni sagoma) centrano perfettamente il bersaglio il zona A (alfa) dopo soli 1 secondo e 93 centesimi. Subito seguono gli altri bersagli presenti nello stage. A distanza di mezzo secondo l’uno dall’altro vengono colpiti i tre bersagli metallici, che cadono all’indietro quasi all’unisono. Poi tutti gli altri cartacei, sia i più vicini, sia i più lontani, forati anche tre volte per ottenere il punteggio di una zona di più alto valore.
19 i colpi minimi previsti, 21 i colpi sparati e tutti andati a segno. Il tutto in 10 secondi e 73 centesimi.
Il giudice di gara richiede al tiratore la conferma <<If you are finished, unload and show clear!>>. Secondo il regolamento, un esercizio si può considerare concluso solo dal momento in cui l’arma risulta essere scarica. Quindi, secondo le procedure di sicurezza, in questa fase il tiratore estrae il caricatore, espelle la cartuccia ancora presente ed effettua un paio di aperture della pistola indietreggiando il carrello.
Al comando <<If clear, hammer down, holster>> il tiratore preme il grilletto (abbattendo così il cane sul percussore) e ripone l’arma in fondina.
Spettacolare, vero? Ma, a mio avviso, lo è ancor di più il risultato, dopo la verifica dei punteggi sulle sagome: 14 sono A (zona alfa), 1 è C (zona Charlie), 1 è D (zona delta), oltre i tre cosiddetti “ferri” posti, pensate, alla distanza di ben 20 metri.
Giuseppe ringrazia il “Range Officer” (così sono chiamati gli arbitri ufficiali appartenenti all’Associazione Italiana Range Officers – www.airoitalia.org) tra gli applausi dei colleghi tiratori, firma lo statino relativo alla prova appena eseguita e, con un sorriso, si avvia soddisfatto verso successivo stage.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=3.JPG
Non mancano emozioni e delusioni naturalmente. Durante lo svolgimento di una competizione alcuni tiratori completano gli esercizi in tempi di esecuzione eccezionali, mentre altri, purtroppo, alternano inceppamenti, mancate percussioni e qualche rottura dei meccanismi di caricamento, che in taluni casi abbassano la media di tempi e punti, con conseguente perdita di parecchie posizioni in graduatoria. 100 colpi minimi, suddivisi per 41 bersagli cartacei e 18 bersagli metallici sono solo un esempio di quanti targets si affrontano in una gara.
E’ importante sapere che in una gara di tiro dinamico sportivo, così come in altre discipline che utilizzano armi da fuoco, sono molte le variabili che influiscono sulla buona riuscita di un esercizio. Una cattiva manutenzione della propria pistola e dei suoi accessori, così come l’utilizzo di una pistola nuova, oppure di cartucce caricate in maniera erronea, lo scarso allenamento, la scarsa concentrazione, le condizioni meteorologiche sfavorevoli, il grado di umidità troppo alto, ed altre eventi ancora, sono tutti elementi che rischiano di compromettere l’esito di un’intera prova.
A fine gara, una volta raccolti tutti gli statini riportanti punteggi e penalità, e regolarmente siglati da giudici segnapunti (score keepers) e tiratori, efficienti computeresti e computeriste (anch’esse tiratrici) redigono le classifiche. Nel contempo gli atleti iniziano a rilasciare tutta l’adrenalina creatasi durante le ore precedenti, seduti ad un tavolo, gustando un buon panino con salsiccia, forse forse (detto simpaticamente) “il vero motivo” che spinge questo popolo di tiratori a ritrovarsi di continuo sui campi di tiro.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=5.JPG
Giusto il tempo per scambiare quattro chiacchiere e condividere informazioni, esperienze e consigli per la prossima competizione e poi… via con le premiazioni !
Dato lo spirito puramente sportivo che contraddistingue questa disciplina i premi non sono mai in denaro. Generalmente vengono messi in palio medaglie e coppe, ma anche utensili, elettrodomestici, buoni viaggio, ricambi per la manutenzione della propria arma, cuffie, penne, orologi, ecc. … talvolta alcune organizzazioni, invece, omaggiano le terne vincenti con succulenti insaccati.
Come si potrà notare, questa disciplina è anche il pretesto per stare in buona compagnia, incontrare amici, vecchi e nuovi, svagarsi un po’ e staccare la spina dal lavoro quotidiano per una giornata intera, dedicando le proprie energie mentali e fisiche alla propria passione. Inoltre, il tiro dinamico è un ottimo sport per tutti coloro che utilizzano armi nel proprio mestiere: sto parlando di forze dell’ordine, guardie giurate, body guard, agenti investigativi, oltre a tutte le persone che possiedono un’arma, sia essa da difesa o sportiva.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=4.JPG
Può essere praticato da uomini e donne di tutte le età, ed anche da portatori di handicap.
Fino ad ora ho sottolineato il lato puramente sportivo di questa disciplina ed il fascino che suscitano le armi per la loro bellezza e potenza, ma in ogni momento occorre tener ben presente che, prima di tutto, sono “armi”, e non dei semplici giocattoli, e in quanto tali vanno trattate. A tal fine è opportuno evidenziare le 5 semplici regole da osservare per praticare in piena sicurezza discipline che impiegano l’utilizzo di armi:
Regola n. 1: ricordarsi di considerare le armi sempre cariche;
Regola n. 2: mai puntare l’arma ove non si vuole colpire;
Regola n. 3: inserire il dito nella guardia del grilletto solo quando si vuole sparare;
Regola n. 4: un’arma carica può uccidere;
Regola n. 5: IMPARARE QUESTE REGOLE A MEMORIA !!!
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=7.JPG
Ho sempre avuto il piacere di diffondere la cultura sportiva del tiro dinamico, sottolineando sempre i criteri per operare in totale sicurezza. Ed è con questo spirito che mi rivolgo al crescente numero di persone che si avvicinano a questa disciplina, per raggiungere i seguenti obbiettivi: fornire informazioni di natura legale, al fine di osservare le disposizioni di legge in materia di porto e detenzione di armi ed esplosivi, fornire informazioni sulle regole di comportamento dentro e fuori i poligoni di tiro, fornire informazioni di natura tecnica, relativa alle armi utilizzate e loro funzionamento, esporre in maniera sintetica i punti salienti del regolamento sportivo, del quale è fatto obbligo averne buona conoscenza, proporre nozioni elementari sulle tecniche di maneggio d’arma, puntamento e spostamento durante gli esercizi (stages) di una gara, facendo riferimento soprattutto agli aspetti psico-fisici del tiratore (atteggiamento mentale ed allenamento).
A chiunque sia interessato quindi al mondo delle armi corte suggerisco in primis di assistere ad una delle varie competizioni a calendario che si alternano su tutto il territorio nazionale (vedi più avanti), contattando le società sportive organizzatrici, ricordando che sono d’obbligo protezioni auricolari (tappi o cuffie) e visive (occhiali di protezione a lente grande stile infortunistica).
Consiglio, inoltre, a chi volesse essere spettatore più attento di una manifestazione di tiro dinamico sportivo di seguirla in uno dei seguenti modi:
- osservare il gruppo dei tiratori ritenuti migliori, spostandosi di stage in stage, al fine di verificare le diverse modalità di conduzione della gara, ovvero come ogni singolo tiratore interpreta e conclude ogni singolo esercizio, oppure
- posizionarsi presso uno stage ritenuto dall’organizzazione particolarmente interessante per spettacolarità e difficoltà di esecuzione (soprattutto in presenza di finestre ed aperture, oltre alla presenza di bersagli metallici), al fine di apprezzare le doti di maneggio d’arma di tutti gli atleti.
https://www.softairmania.it/image.axd?picture=8.JPG
A coloro i quali, invece, desiderassero partecipare ad una competizione, suggerisco di frequentare appositi corsi (obbligatori e che certificano l’idoneità al tiro “dinamico”), tenuti da istruttori qualificati e riconosciuti a livello federale, per poi successivamente iniziare l’attività di tiro prima a livello amatoriale, poi a livello agonistico.
I corsi servono ad informare i tiratori “neofiti” circa le molteplici sfaccettature di questo sport, partendo dagli aspetti teorici fondamentali del tiro ed allenamento fisico sino ad arrivare alla preparazione mentale in una gara, senza tralasciare, ovviamente, norme di sicurezza, tecniche di tiro, posizioni, mira, funzionamento e reazioni di un’arma in condizioni dinamiche di tiro, anche in movimento.
Trattandosi però di utilizzo di armi da fuoco, è inoltre fondamentale conoscere quanto è espressamente legiferato dalla normativa italiana in materia di acquisto, detenzione e trasporto, porto e collezione di armi e munizioni.
Per questo motivo esortiamo il lettore a visitare la pagina internet del sito della Polizia di Stato
https://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/armi/armi.htm
ovvero a recarsi presso il Commissariato della propria zona di residenza al fine di ottenere ogni informazione necessaria al rilascio di autorizzazioni per poter praticare questo entusiasmante sport.
e un copia in colla "Google e mio amico !!"
-
Concordo con Tex: il soft air può comprendere pure il tiro dinamico ma sinceramente ci perdi il bello del gioco ^^
Ahab
-
ragazzi forse drago ha ragione? io credo di si stiamo praticando da più di un'anno vari poligoni e stiamo partecipando ad un campionato sperimentale per il tiuiro dinamico, e vi assicuro che è una bella esperienza per le distanze anche ad arma vera sono ridotte a 5/10 metri in molti casi, ma questa è altra storia, tornando al soft air, in estate si lavora molto e sono poche le giocate come in inverno, nel nostro club abbiamo già sperimentato durante i perido estivi queste manifestazioni interne e anche con molti amici di altri club e ci sono stati bei risultati, il mio consiglio provare per credere nuove esperienze.........bella drago lo sai che tistimo sempre....
-
ma infatti dico anche io che si possa fare ma si chiama tiro dinamico (usando asg) e non softair...
i percorsi li fate voi o avete strutture apposite dove andare?
-
Nel caso fosse sfuggito il Tiro Dinamico Soft Air si e' molto sviluppato negli ultimi anni, molti praticanti di tiro dinamico a fuoco fanno allenamento con repliche SA (ne ho conosciuti diversi) con custom magnifiche e costosissime.
Uno di questi tiratori agonisti ha recentemente aperto un area indoor vicino a Milano ed organizza con regolarita' gare di tiro dinamico SA; addirittura esiste un campionato Italiano nato sotto l'egida della Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo, di cui segue alla lettera i regolamenti di gara, e gestito dai Range Officers dell'AIRO (Associazione Italiana Range Officers).
Un altro di questi agonisti ha realizzato e commercializza, con successo e tramite un noto distributore di materiale SA, un sistema elettronico di bersagli/conteggio punti/rilevazioni tempi per tiro dinamico SA.
Esiste anche un forum con quasi 3000 iscritti ricco di informazioni tecniche.
Quote:
puoi anche farlo ma non è il massimo...
IO l'ho fatto, piu' volte, ed e' molto divertente.
https://www.youtube.com/watch?v=WeHvx5Gv3iA
Tanto per dare l'idea di una gara
https://www.youtube.com/watch?v=RhbdVI2FXTk&NR=1
-
e noioso , leva tutta la carica del softair
-
Quote:
Originariamente inviata da
the beatles
che palle:-d
scusate il termine
non fare cosi che fai doppia fatica hi hi hi hi
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
The Beatles
che palle:-D
scusate il termine
L'hai provato? No eh! :p
Ti assicuro che la scarichetta di adrenalina te la da ;)
Grazie a Capita' per la rep :x
-
stavo scherzando . . . .
leva tutta la carica del softair , con il softair non centra niente :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
The Beatles
leva tutta la carica del softair , con il softair non centra niente :D
ribadisco
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
L'hai provato?
-
dal filmato e noioso , forse perche guardo e basta :D
si hai ragione e un pregiudizio sbagliato senza averlo provato
scordatevi tutto quello che ho scritto prima
-
Fortunatamente per mail arriva la prima cosa che hai postato prima di editare:
Quote:
io mi ispiro al filmato
da cui si evince che il tuo e' un commento superficiale non dettato da un'esperienza diretta.
Quote:
Originariamente inviata da
The Beatles
dal filmato e noioso , forse perche guardo e basta :D
si hai ragione e un pregiudizio sbagliato senza averlo provato
scordatevi tutto quello che ho scritto prima
Allora la prossima volta conta fino a dieci prima di battere invio: la tua immagine (e il tuo pallino rosso) ne trarranno sicuramente vantaggio ;)
-
" 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 " ( ora posso premere invio )
farò come detto :D
-
Il tiro dinamico è e resta tiro dinamico sia se lo fai con armi vere, con le 4,5 o con le asg.
E divertente per chi lo pratica anche perchè altrimenti non lo farebbe e può essere comodo per chi non vuole prendere un porto d'armi e si fa tranquillamente al chiuso di una palestra come nel girdino dietro casa.
Ma certamente non è softair..altrimenti sarebbe softair il plinking ai barattoli solo perchè fatto con un'asg?? ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
puoi anche farlo ma non è il massimo... le repliche nel j sono imprecise e hanno poca gittata quindi come strumento non è il piu adatto
per il dinamico sono molto meglio repliche cal. 4,5 sui 7j o armi vere.
se poi vuoi fare un percorso con delle sagome e tirare a 15/20m ok, viene fuori na roba comunque divertente ma gi strumenti adatti sarebbero altri.
il bello del softair è che si puo sparare su un cristiano senza andare in galera:)
LoL tex posso citarti quest'ultima frase in firma?così rimarrà ai posteri . . . è magnifica.
scusatemi questo OT.
comunque da quel poco che ho visto mi è venuta voglia di provare :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
latarius
LoL tex posso citarti quest'ultima frase in firma?così rimarrà ai posteri . . . è magnifica.
Si sarebbe da firma.. XD
-
Ma per favore..vah, non è softair, ed io lo pratico..è il tiro dinamico, per puro allenamento sulle procedure di sicurezza..manco tutte..non ci azzecca na mazza..lo capisco solo se volete risparmiare sui botti..altrimenti è una sega cinquemanus interruptus.
-
Quote:
Originariamente inviata da
latarius
LoL tex posso citarti quest'ultima frase in firma?così rimarrà ai posteri . . . è magnifica.
scusatemi questo OT.
comunque da quel poco che ho visto mi è venuta voglia di provare :D
cita cita, la mettiamo assieme alle altre storiche :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
cita cita, la mettiamo assieme alle altre storiche :D
fatto u.u
forse mi conviene accorciare la firma >.<
-
Quote:
Originariamente inviata da
kamchaaka
Ma per favore..vah, non è softair, ed io lo pratico..è il tiro dinamico, per puro allenamento sulle procedure di sicurezza..manco tutte..non ci azzecca na mazza..lo capisco solo se volete risparmiare sui botti..altrimenti è una sega cinquemanus interruptus.
non ho parole......
-
Vorrei sapere come fai ad abbattere un pepper con una pistolina a gas o Co2 inJoule....boh...
Detto questo forse si toglie il divertenta all'IDPA...e all'IPSC...più che al Softair...non ci vedo nulla in contrario ad includere prove speciali di questo genere in un'evento o manifestazione, per lo più cose ''EASY'' sia da organizzare che da gestire...ma per fare solo ed esclusivamente questo...300 euro di Glock in 9x21 e passa la paura :)
Kam dove vi\ti alleni se posso permettermi? Conosci il Bologna Shooting Club?
-
Noi in squadra lo utilizziamo per migliorare la mira e la reattività,la capacità di trovare la linea di fuoco ideale e per non prendere cattive abitudini.
Inoltre,se praticato con i monofilari(magari caricati solo con pochi pallini) aiuta ad allenarsi al cambio caricatore e all'uso della backup.
Meglio ancora se si usano pallini scuri.
La seconda piaga del softair è il "cecchino infallibile"(il primo lo conosciamo tutti..è quel tizio con il gonnellino che urla "macleod"...:)) e il tiro dinamico aiuta a capire che infallibile non lo è nessuno.
La cosa incredibile è che quando capita di farlo con altri team invitati molti si stupiscono(qualcuno trova anche scuse del tipo "la sagoma non ha suonato..") di quanto sia difficile in realtà colpire un bersaglio posto anche a poca distanza,sopratutto sotto pressione.
Di sicuro non è softair,così come non è calcio tirare solo rigori...ma è un buon allenamento e serve a variare un pò la "dieta"...:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SoftGunny
Vorrei sapere come fai ad abbattere un pepper con una pistolina a gas o Co2 inJoule....boh...
I pOpper per il TDSA sono realizzati appositamente per essere abbattuti da una pistolina a gas/CO2 nel J ... la prima volta che ho provato ho usato la mia Glock 18 elettrica, che certo non brilla per potenza (0,6J), e i popper andavano giu' tranquillamente e ti diro' di piu', si bucano anche le sagome di cartone.
E mi sembra ovvio visto che non usiamo 9x21 o .45 ;)
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
Noi in squadra lo utilizziamo per migliorare la mira e la reattività,la capacità di trovare la linea di fuoco ideale e per non prendere cattive abitudini.
Inoltre,se praticato con i monofilari(magari caricati solo con pochi pallini) aiuta ad allenarsi al cambio caricatore e all'uso della backup.
Meglio ancora se si usano pallini scuri.
La seconda piaga del softair è il "cecchino infallibile"(il primo lo conosciamo tutti..è quel tizio con il gonnellino che urla "macleod"...:)) e il tiro dinamico aiuta a capire che infallibile non lo è nessuno.
La cosa incredibile è che quando capita di farlo con altri team invitati molti si stupiscono(qualcuno trova anche scuse del tipo "la sagoma non ha suonato..") di quanto sia difficile in realtà colpire un bersaglio posto anche a poca distanza,sopratutto sotto pressione.
Di sicuro non è softair,così come non è calcio tirare solo rigori...ma è un buon allenamento e serve a variare un pò la "dieta"...:)
TU ti becchi rep+
Quando hai da colpire 10 bersagli e hai 10bb nel caricatore (vuol dire che non ti puoi permettere di tirare il secondo se con il primo non fai centro altrimenti arrivi all'ultimo, che e' quello che ferma il cronometro, con il caricatore vuoto), con l'angoscia di metterci il meno possibile vedi che diventa divertente e che i preconcetti svaniscono in nuvola di fumo.
Detto questo non sto sostenendo che il TDSA sia SA, ci mancherebbe, ma mi sembra che alcuni si siano fatti prendere dalla sindrome del "siamo noi quelli fighi, tutto il resto e' m...", "il TD e' quello a fuoco, tutto il resto e' m..." ecc ecc ... mi sembra di ricordare che anche con il LaserTag si fosse iniziato cosi', poi qualcuno ha aperto gli occhi, ha visto che il numero di praticanti e di ASD era in aumento ed oggi c'e' persino una sezione dedicata in area Fan Club - Sezione ASG (ma le ASG non sono solo quelle che tirano BB?)
E pensare che, vista la collaborazione con la Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo (la quale e' riconosciuta ed associata al CONI dal 19 maggio 2010), il TDSA e' molto piu' vicino alla parola SPORT di quanto il SA si sia mai neanche lontanamente immaginato.
-
Hai fatto un ottimo esempio Max, il TDSA non è SA ma da qui a dire che è inutile/brutto/noioso ce ne passa.
Anche io mi son fatto qualche sagoma e qualche popper (ok li ho fatti un po' diversi dal solito per non "consumare" carta li ho fatti che si illuminano qundo li colpisci) e mi ci son divertito poi ho accantonato il tutto perchè non c'era il tempo ma sopratutto un luogo adeguato dove poterlo praticare ma non perchè non fosse almeno simpatico come allenamento.
Purtroppo nel club in cui gioco non ne vogliono sapere di monofilari ma sono certo che se venissero adottati il TDSA potrebbe essere un ottimo allenamento diverso dalla solita partita classica.
Tutte impressioni personali ovvio ma un forum è fatto sopratutto di questa ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
I pOpper per il TDSA sono realizzati appositamente per essere abbattuti da una pistolina a gas/CO2 nel J ... la prima volta che ho provato ho usato la mia Glock 18 elettrica, che certo non brilla per potenza (0,6J), e i popper andavano giu' tranquillamente e ti diro' di piu', si bucano anche le sagome di cartone.
E mi sembra ovvio visto che non usiamo 9x21 o .45 ;)
TU ti becchi rep+
Quando hai da colpire 10 bersagli e hai 10bb nel caricatore (vuol dire che non ti puoi permettere di tirare il secondo se con il primo non fai centro altrimenti arrivi all'ultimo, che e' quello che ferma il cronometro, con il caricatore vuoto), con l'angoscia di metterci il meno possibile vedi che diventa divertente e che i preconcetti svaniscono in nuvola di fumo.
Detto questo non sto sostenendo che il TDSA sia SA, ci mancherebbe, ma mi sembra che alcuni si siano fatti prendere dalla sindrome del "siamo noi quelli fighi, tutto il resto e' m...", "il TD e' quello a fuoco, tutto il resto e' m..." ecc ecc ... mi sembra di ricordare che anche con il LaserTag si fosse iniziato cosi', poi qualcuno ha aperto gli occhi, ha visto che il numero di praticanti e di ASD era in aumento ed oggi c'e' persino una sezione dedicata in area Fan Club - Sezione ASG (ma le ASG non sono solo quelle che tirano BB?)
E pensare che, vista la collaborazione con la Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo (la quale e' riconosciuta ed associata al CONI dal 19 maggio 2010), il TDSA e' molto piu' vicino alla parola SPORT di quanto il SA si sia mai neanche lontanamente immaginato.
per quanto mi riguarda se anche vi sono persone che le usano rimango del opinione che neanche le lasertag sia softair.
mai detto che quello che pratico sia il miglior softair..é quello che mi piace.
No gunny non lo conosco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
kamchaaka
per quanto mi riguarda se anche vi sono persone che le usano rimango del opinione che neanche le lasertag sia softair.
mai detto che quello che pratico sia il miglior softair..é quello che mi piace.
Sarai d'accordo con me che la tua precedente esposizione aveva ben altri toni:
Quote:
Originariamente inviata da
kamchaaka
Ma per favore..vah, non è softair, ed io lo pratico..è il tiro dinamico, per puro allenamento sulle procedure di sicurezza..manco tutte..non ci azzecca na mazza..lo capisco solo se volete risparmiare sui botti..altrimenti è una sega cinquemanus interruptus.
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
TU ti becchi rep+
.
grazie :)
Tra l'altro mi sono dimenticato di ringraziare il Clan Battlemech per averci insegnato i rudimenti del TD in una splendida giornata passata insieme.
Da quando facciamo queste sessioni di TD la mira dei nostri giocatori è migliorata molto,oltre a allenare tutto quelo che ho detto prima.
Un'altro "effetto collaterale" è quello di costringere i giocatori a tarare per bene mire e hop up,cosa spesso sottovalutata dai giocatori,sopratutto quelli abituati ad usare i bb bianchi,che quando poi sparano coi bb neri non colpiscono una cippa..
---------- Post added at 12:21 ---------- Previous post was at 12:11 ----------
Qualche fotina di quella giornata...:)
https://img69.imageshack.us/img69/3780/85189471.jpg
https://img718.imageshack.us/img718/2447/98181081.jpg
https://img607.imageshack.us/img607/3179/43377629.jpg
Ringrazio ancora Eclissi,Alpino,McMirko,Teflon e tutti gli altri ragazzi per averci dedicato il loro tempo :)
-
scusate la niubba domanda ma... cosa sono e che cos' hanno di particolare questi POPPER?
-
@The_NigthRider spettacolo.
sarà che queste cose ormai me le sogno ma..spettacolo.
complimenti ai ragazzi e al tuo gruppo :allah2:
Trovo che il tiro dinamico sia divertentissimo, una scarica di adrenalina, ovviamente se fatto bene. Sono sicuro che molto dipende dal posto e nel modo in cui si fa. Poi ovviamente c'è chi non mangia la carne di pecora perchè non gli piace, non li capisco, però non gli vado a menà dicendogli che non capiscono niente :) opinioni (stupide visto che la carne di pecora è buonissima) rispettabilissime.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lukino7
scusate la niubba domanda ma... cosa sono e che cos' hanno di particolare questi POPPER?
Sono piu' "leggeri" da abbattere.
-
allora complimenti a chi è di larghe idee dicalcio non si parla?, DI TENNIS? DI RUGBY?........TD stà per tiro dinamico, lo stesso che si fa a casa tirando nel giardino contro un'albero, contro una lattina, ecc...... ma perchè non farlo con un gruppo di amici come ha fatto @The_NigthRider per tarare le mire imparare a tirare usandole. ragazzi per il mio punto di vista per quanto possa valere, è una grande e ottima alternativa.....
ad una gara a cui ho partecipato di recente ho fatto un bel risultato 3 posto e me ne vanto, poi c'era una prova con un congegno elettronico e 5 sagome da sparare in sequenza e l'ultima ti fermava il tempo, ecco il risultato:
https://img560.imageshack.us/img560/...052011015j.jpg
2,4 secondi 5 sagome in secuenza un solo colpo a sagoma.........con la mia HI CAPA 4.3 Marui assolutamente originale
poi notate le linee di tiro...comee sono buone e ravvicinate per il soft air e vi assicuro che non è facile come sembra
https://img607.imageshack.us/img607/...8052011008.jpg
dai 10 anni in su:
https://img193.imageshack.us/img193/...8052011013.jpg
alcuni stage
https://img10.imageshack.us/img10/7307/08052011010.jpg
in conclusione io dico provare per credere........pagare moneta vedere cammello....cotto e mangiato insomma se non lo si prova non si può giudicare.
-
Night e Capita': belle foto!! Ottima l'organizzazione del range all'aperto ;)
-
A me TD è una disciplina che piace VERAMENTE molto.
Innanzitutto tende a razionalizzare la mente evitando di sparare a tutto quello che si vede indiscrminatamente, ma soppesando ogni colpo, ogni volta con tempi di reazione sempre piu bassi.
La mira ne va grandemente a beneficiare da tutto ciò, sopratutto la mira "istintiva", ovvero la coordinazione muscolare sensoriale che ci fa "naturalmente" tenere il braccio forte in posizione di tiro.
La bontà di questa disciplina è data dal fatto che volendo la si può organizzare anche "amatorialmente" in spazi ristretti, per un buon allenamento settimanale o addirittura giornaliero, e che non richiede affatto ingenti spese (a meno che non si voglia spendere per temporizzatori e tutto il resto, basta una pistola e un po di pannelli di cartone...) ed è ottima per avvicinare molta gente al mondo delle asg (specie i più piccoli, per plasmare meglio i loro riflessi senza pericolo che si facciano male come può accadere in una partita di SA vera).
Altra disciplina molto divertente è il tiro dinamico con arma a raffica CQB, ovviamente sempre caricatori low capa e pallini neri.
Non è softair, non è gioco di team, ma cazzo se è divertente se fatto bene (oltre che UTILISSIMO per avere una buona mira rapida).
Conclusione: se non l'avete provato, non ne parlate male. Dategli una chance a questo povero TD, e vedrete, scoprirete emozioni inaspettate a sparare addosso a sagome di cartone il piu in fretta possibile ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
Sarai d'accordo con me che la tua precedente esposizione aveva ben altri toni:
E allora?, ripeto che TD con ASG è come farsi una pippa..e fermarsi sul piu bello..
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
kamchaaka
E allora?, ripeto che TD con ASG è come farsi una pippa..e fermarsi sul piu bello..
Explain. Please.