contenitore riguardante domande,dubbi etc, sulle machinepistole vanno postate qui.
tutti i topic aperti in area diversa, verranno cestinati.
Visualizzazione stampabile
contenitore riguardante domande,dubbi etc, sulle machinepistole vanno postate qui.
tutti i topic aperti in area diversa, verranno cestinati.
la prova lattina era (a suo tempo) se dai 5 metri non foravi una di birra vuota eri ok, se no eri over. molto empirico ma molte volte preciso ai decimali.
comunque, credo che per migliorare la precisione occorra...una canna di precisione ;-)
della lunghezza adeguata...credo che quella per mp5 (la naturale discendenza dell mp40) vada più che bene...
e poi il solito lavoro di taglia e cuci per adattarla.
comunque mi fa strano, anche io ne ho uno, e tira dritto come l'm14... una bomba.
anche io come ti ha detto cercio ti consiglio una canna di precisione....e poi darei un occhiata al hop up e al gruppo hop up e in caso lo cambi....
uh uh....grazie di tutto....spero non sia un lavoro lungo e faticoso (anche perchè non essendo io il meccanico lo dovrei pagare fior di quattrini)....la canna di precisione va bene di fibra di carbonio?? che marca di hop-up consigliate di metterci??(scusate la mia ignoranza nel campo della meccanica...)
cercio, beato te che ne hai uno che tira così tanto....la potenza è al massimo ma rientra sempre nel joule, vero??? spero tanto di si....sennò dovrei cambiare pure molla e magari gb....
grazie ancora per le dritte
io gliene ho messa su una da 247mm in acciaio della deepfire, va molto bene... però ho dovuto cambiare anche hopup e spingipallino e con un lavoro non da poco! non so se si possa tenere l'hop up originale, io quando ho visto che la canna era innestata nel hop up in modo tale che senza tagliarlo non era possibile estrarla ho preferito prenderne uno da ak e modificarlo.
non è detto. ogni agm tira differente ;-)
comunque il mio tirava 1.10, ma poi ho stancato la molla a dovere con un paio di accorgimenti, due settimane e il peso di un cambio land rover defender (il mio:prot: ) poggiato sopra ;-)
ora sto a 0.91 - 0.93 circa.
di modifiche se cambi la canna ce n'è, se cambi anche hop-up anche di piu`, perchè l'mp40 agm fa modello a sè, non è compatibile con nulla, come diceva anche il buon zane
e' possibile montare una canna compatibile marui (quindi accedere alla maggior parte delle canne di precisione) senza cambiare hopup, ma modificandolo. si tratta della cd mod di taffy; non e' nulla di che, ma e' irreversibile e richiede un minimo di manualità. io l'ho fatto e ora monto canna e gommino marui. per inciso: la sostituzione del gommino originale con uno marui (o compatibile) e' molto più importante della canna di precisione, a mio parere. se interessa, ritrovo gli appunti sull'operazione.
allepava sei riuscito a fare la modifica taffy? come esattamente? che pezzi hai usato?
si rli, e non e' nulla di difficile. vedo se trovo una foto e due appunti e tra domani e lunedì spiego in dettaglio. servono solo una canna e un gommino marui compatibili, e l'mp40 sparera' come il thompson tm.
comunque ha ragione cercio, ogni mp40 agm spara diverso (alcuni bene, altri in maniera pessima).
si se potessi anche indicare i pezzi che hai usato e il procedimento, ci provo anche sul mio.
ragazzi,
m'è successa una cosa incredibile...:worry:
allora, qui i casi sono 3:
o sono così ignorante da non sapere quanto una asg possa tirare;
oppure ho comprato una patacca;
oppure quel crhony è guasto;
questo perchè, mi sono documentato in vari negozi, mi hanno cronografato lo schmeisser e.....0,6 joule !!!!! penoso !!! (anche se onestamente la gittata mi sembra a posto...)
conclusione, mi hanno detto che devo pagare 150euri per rifare il gb....tra l'altro per quanto ne so credo si possano trovare gb a molto meno...domani andrò a vedere in un altro negozio...
speriamo bene....!!! a quanto pare cercio ha ancora ragione....;-)
il mio era bakelite infatti.
poi ne ho un altro bakelite della cyber gun, che tira una bomba
sono andato in un negozio che ha aperto da (relativamente) poco,
e mi hanno fatto vedere che perde il gruppo aria,
m'hanno detto che andrebbe "operato" per cambiare di sicuro la testa del pistone, e magari anche la molla e/o gli ingranaggi, ma non il gb, perchè tanto è in metallo....tra qualche giorno glielo porterò per l'"intervento", che tra l'altro costerà sui 100euri (troppo, dato le mie possibilità economiche....).
tutto questo per portarlo a 0.9...
ma secondo voi, conviene metterci su le mani così, spenendo molto per poi magari scoprire che la gittata è aumentata di qualche metro appena?
grazie grazie grazie a tutti
concordo.
e poi magari vedi che la canna di precisione non serve, se tiravi a 0.6.
provalo in 0.9, e poi decidi ;-)
accidenti, sono d'accordo anch'io che una bella ripassata al gb sia sempre opportuna, ma 100 euro per un'aggiustatina alla tenuta .. si compra quasi un fucile nuovo.
helghast, non hai un compagno di gioco che sappia metter le mani sul gb, che magari cambiando solo un oring ... tieni conto che 0,6 non e' poi così inaccettabile, dato che i marui escono in genere a 0.7/0.8.
prima di spendere quei soldi (specie se non li hai) vedi se la gittata ti soddisfa (come mi sembra che tu abbia detto), xche' se va bene quella tienti i soldi e magari dai una controllata tu quando avrai imparato farlo o avrai conosciuto un compagno di gioco che lo sappia fare.
io la penso così
allepava, hai ragione !!! in effetti la gittata non è male (io non gioco in un club ma "clandestinamente" in un nostro boschetto privato) però non posso chiedere a amici di controllarmelo perchè sono piuttosto inesperti come meccanici.
secondo me la gittata non è così tanto ridotta, rispetto ad altre asg, ma se portandolo a 0.9 si guadagnano una quindicina di metri, allora lo modifico !!
costa molto, sì....ma il negozio ha messo in conto anche eventuali ingranaggi nuovi e altre parti...se tutto va bene dovrei spendere solo una 70ina di euro
ho chiesto in giro e m'hanno detto che potrebbe essere o lo spingipallino forato, o il gommino hop-up stracciato, o la molla tagliata.
però tappando lo spingipallino e sparando il pistone scorre tutto, mentre dovrebbe "grippare", quindi perde aria....
mi sa che ci faccio dare lo stesso un'occhiata, tanto...
vi ringrazio, arrisentirci
taffy mod
l'mp40 agm e' esternamente una copia quasi esatta del top mp40. all'interno invece, per non replicare l'assurdo sistema a soffietto della top, i cinesi hanno montato un discreto gearbox con motore in linea e un blocco hopup da loro stessi disegnato. siccome i cinesi copiano, il blocco hopup, come immediatamente rilevabile, appare molto simile a queltt per ak marui, tanto che con alcune modeste modifiche dovrebbe essere possibile montarne uno marui o compatibile.
comunque, il blocco hopup agm ha un difetto grave, e cioe' che per ottenere un modesto risparmio la canna di ottone non e' eseguita tutta in un unico pezzo, ma manca della parte terminale, quella che ha l'apertura che permette all'hopup di impegnare il bb; tale parte della tipica canna marui e' formata da un pezzo separato in plastica. quindi il bb entra nella camera hopup di plastica, viene sparato, riceve la spinta rotatoria dell'hopup e solo dopo entra nella canna di ottone vera e propria. in tale dinamica sta l'intrinseca imprecisione del sistema.
inoltre, e anche questo e' un problema, il gruppo hopup cinese non e' apribile (almeno nella maggior parte degli mp40) rendendo impossibile pulizia e manutenzione del gommino o della canna, operazioni dalle quali dipende in buona parte la precisione dell'arma.
la modifica di taffy vuole risolvere tali problemi, consentendo il montaggio di una qualsiasi canna o gommino marui o compatibili.
le operazioni da eseguire sono le seguenti:
1 separate le due parti dell'arma e mettete da parte quella posteriore (quella con il gb per intenderci);
2 svitate le due viti a croce che assicurano la canna al castello superiore;
3 guardando il recesso ove viene inserito il caricatore, svitate le due viti che assicurano la gabbia plastica che riceve il caricatore e estraete tale pezzo;
4 estraete il gruppo hopup e la canna interna da quella esterna (nel mio fucile la canna interna era bloccata in quella esterna da un collare in plastica incollato, ma tirando un po' ...)
5 fin qui nulla di che; si tratta del normale smontaggio dell'arma; il passo successivo pero' costituisce il punto di non ritorno, per cui chi continua lo fa a suo rischio e pericolo;
6 ora state osservando il gruppo hopup e canna interna, che vi dovrebbe apparire così:
https://www.softairmania.it/attachme...1&d=1260374248
per prima cosa svitate le due viti che tratengono la leva che spinge il pressore del gommino hopup e togliete leva e pressore: metteteli da parte
7 noterete che non esiste alcun modo per estrarre canna e gommino dalla struttura e noterete anche che la canna interna e' libera di ruotare (ciò perché non ha la parte con il foro per l'hopup e quindi non ha necessita' di essere fissa)
8 ora si tratta di tagliare la struttura dell'hopup nel punto indicato dalla linea rossa nell'immagine precedente, cioe' subito prima della linea sporgente; va bene un seghetto da traforo o qualsiasi altro utensile simile; una volta terminato il taglio circolare, il cilindretto di plastica che avete tagliato potrà essere separato dal resto :
https://www.softairmania.it/attachme...1&d=1260374256
questa e' la procedura consigliata da taffy, ma per conto mio, invece, e' meglio tagliare non fino alla canna di ottone, ma solo per qualche mm, cioe' solo l'involucro esterno in modo da lasciare la parte separata ancora saldata alla parte in plastica della canna interna, come si vede di seguito:
https://www.softairmania.it/attachme...1&d=1260374273
notate che in tale foto il pezzo tagliato è già stato montato su una canna marui; comunque ora finalmente, la canna e il gommino hopup potranno essere estratti dalla struttura del hopup.
9 estaratta la canna vi troverete in mano la canna in ottone, la parte iniziale della canna in plastica e il gommino; si può buttare tutto (per prudenza per ora mettete tutto da parte) tranne la parte di canna in plastica attaccata al cilindretto che avete tagliato: di tale pezzo di cui occorre taglaire una parte assolutamente vitale: più precisamente serve una porzione della parte iniziale (quella verso la canna a non verso lo spingipallino) che inserita sulla nuova canna consentirà di inserire quest'ultima nel gruppo hopup e mantenerla nella giusta posizione; nell'immagine che segue si vede tale pezzo già inserito nella nuova canna marui con gommino marui
https://www.softairmania.it/attachme...1&d=1260374280
noterete che questo cilindretto ha una scanalatura simile a quella presente sotto ogni canna marui
11 ora inserite nella nuova canna marui il gommino marui e subito dopo il gommino inserite il cilindretto in plastica che avete taglito prima, facendo corrispondere esattamente la sua scanalatura con quella della canna marui
12 a questo punto inserite la nuova canna nel gruppo hopup e il gioco e' fatto; dovrete smanettare un po' per trovare la giusta posizione di canna e gommino, ma fondamentalmente canna e gommino devono essere inseriti sino in fondo ma senza forzare, nel senso che guardando il gommino dal foro in cui entra lo spingipalino esso deve essere perfettamente circolare e non ovale (cosa che accade se forzate l'inserimento) altrimenti avrete inceppamenti o doppie alimentazioni; si tratta di fare un po' di prove.
rimontate tutto e quando siete soddisfatti, potrete provvedere a tagliare la canna marui, se non l'avete trovata di lunghezza esatta.
questo è tutto. spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma in ogni caso chiedete e cercherò di spiegarmi meglio.
70€ sono una ladrata. impara a mettere a posto le asg a casa! non ti fidare.
ah...allepava grazie mille....ma non so quanto possa fare, io che sono così inesperto come meccanica...
kurnikoff, 70euro per: apertura e chiusra del gb, testa del pistone nuova in alluminio sistema, molla nuova sempre area 1000 sistema, ingranaggi nuovi (sempre sistema)...
non mi sembra esagerato per una così grande revisione....o sbaglio ??
un ultima cosa, un negozio mi fa pagare 90€ (di cui 35 di manodopera) per:
spingipallino
testa del pistone
testa del cilindro
cilindro
tutti pezzi di qualità, non esagerata ma più che valida
secondo voi, è onesto come prezzi?
ri-grazie
alla fine me l'hanno modificato...con 90€ precisi precisi, è a 0.98....e la differenza si sente, eccome....avrà guadagnato almeno una dozzina di metri di gittata...quello che volevo....sono soddisfatto....:)
Ciao a tutti, volevo sapere se esistono in commercio leve di armamento in metallo per l' mp 40. Siccome lo sto invecchiando, e devo dire che viene una figata, l'unica cosa che mi lascia perplesso oltre al selettore modalità colpo singolo/raffica (che di per se fa schifo) è per l'appunto la leva di armamento in plasticona, molto antiestetica devo dire.
Grazie
Guido
Sono certo al 90% che non esistano manette d'armamento di ricambio
no infatti. Ma puoi pitturarla con quelle pitture metalliche per modellismo...
io ho bloccato il meccanismo a raffica eliminato il seletrtore e stuccato il tuttoQuote:
l'unica cosa che mi lascia perplesso oltre al selettore modalità colpo singolo/raffica (che di per se fa schifo)
Si può chiudere il 3d. Da pirla quale sono, smontandola, ho capito che non era affatto di plastica ma di metallo. :P
Chiedo venia
il selettore toglilo , fai un ponte al GB, e stucchi il foro con l' acciaio liquido.
A meno che serva la sicura, sarebbe da incoscenti, ma puoi inventarti sempre qualcosa, del tipo un interutore che mette il fucile in sicura quando tiri indietro il bolt
la sicura c'è già, ed è sotto all'impugnatura.
da utilizzatore di sten sostengo che la sicura e un opzione inutile come il colpo singolo :-)
ah, questo è poco ma sicuro ;-)
up
Onde evitare di creare 1000, questo sarà il contenitore per quanto riguarda la famiglia dell Mp. e dei relativi accessori (caricatori/cinghie etc).
Appena ho un minuto vedo di spostare i vari argomenti all'interno
continuo qui il topic che però mi hanno chiuso...aspetto tante risposte...
Ciao ragazzi!!! premetto di aver già letto molte recensioni sull'asg MP40 della AGM...con questo volevo chiedervi: che modifiche mi consigliereste essendo un made in china??? grazie alla prox
P.S.:vorrei sentire anche la voce di chi ha già quest'arma per sapere se è un acquisto affidabile o meno....grazie
tira anche bene dalla seconda versione in poi di fabbrica previa andare sotto il J, mp40 un po' ballerino bisogna spessorare un po' di posti e pesantino :D