Visualizzazione stampabile
-
Ottimizzazione WA
Ciao a tutti, come anticipato mi sono cimentato in un ottimizzazione invasiva del mio WA full mod.
Dopo aver provato il pdw le cui prestazioni sono le migliori che ho visto in un GBBR, mi sono deciso a rendere il mio m4 WA simile in prestazioni al gingillo we.
La modifica è semplice, si tratta di ridurre la corsa dell'otturatore di qualche cm, variabile in base alla marca del fucile usato, io ho ridotto di 12mm mentre su un G&P probabilmente la riduzione è più sostanziosa.
Ho introdotto alla base del buffer tube delle rondelle di adeguate dimensioni dallo spessore complessivo di 12mm, dopodichè ho preso un bolt carrier G&P e con una lima gli ho spostato il punto di battuta con il bolt catch più indietro fino a quando, nonostante la corsa ridotta, il meccanismo di stop non ha iniziato ad ingaggiare lo scalino.
Ho inoltre tolto circa 4 cm dal mollone invernale che avevo.
E' un'operazione invasiva e non reversibile per questo ho provato prima su un otturatore di recupero.
Premetto che il loading nozzle ratech non scorreva benissimo nel carrier G&P, per cui nonostante il peso più leggero di 30 grammi ho ottenuto prestazioni analoghe all'utilizzo del carrier in acciaio della ratech che scorre ed accoppia meglio.
Ecco una prova.
https://www.youtube.com/watch?v=N2A4gm1Xxsg
Ho fatto tante mini raffiche più qualche singolo finale senza esaurire completamente il gas, in tutto mal contati ho sparato 40-42 colpi (non l'ho finito), il caricatore non era caldo, dato che avevo già fatto tante prove ravvicinate, sarà stato sui 12-15° e non era pieno di gas.
Premetto che ho ridotto la capienza di tutti i miei caricatori wa a 35bb.
Sicuramente è migliorato rispetto a prima (nel mio caso) ma siamo ancora lontani dalla rapidità e reattività del pdw we ove anche una raffica unica non presenta rallentamenti.
Direi che con i mezzi che ho più di così non riesco ad ottenere, credo che la grande falla del sistema wa stia nel caricatore, tende a raffreddarsi rapidamente, la camera di espansione poi non sempre aiuta dato che rallenta l'espansione del gas, proverò a toglierla in un caricatore per vedere se migliora.
Ciao
-
magari sbaglio ma, sul we la corsa del carrier è molto corta, penso sia quello il motivo di un rof cosi alto e non tanto del sistema in se....o sbaglio?
-
Dovresti fare un video in cui svuoti un caricatore, con le raffichette la modifica non credo renda al 100%. :S
-
La corsa è già ridotta, più di così non si può fare, direi analoga al PDW o poco più.
La raffica unica mi fa pietà, il calo si sente comunque, già in questa situazione di utilizzo normale ho percepito un calo anche se non come da originale.
Comunque proverò.
-
ma scusa, eliminando in blocco la parte terminale del carrier andresti ad accorciarne ancora la corsa dato che la corsa utile resta quella per farlo bloccare sul bolt...o no?
-
se è più corto fa piu' strada dentro ai gusci . Ci vorrebbe più lungo, solo che poi non entra :D
( o magari è l'ora tarda.... boh.. )
-
Ti ha già risposto jo niro.
Ciao
-
Aggiornamento, il mio socio oggi ha provato il suo G&P con 3 caricatori di marca differente.
Siamo giunti alla conclusione che il problema vero del sistemi wa sia dovuto esclusivamente al caricatore.
Con caricatori G&P (e quindi wa) le prestazioni erano pessime, il cooldown accentuatissimo.
Con caricatori GHK la situazione migliora.
Con caricatori AGM va molto bene.
Dal momento in cui anche i caricatori agm sono praticamente identici ai wa e G&P viene da pensare che la differenza (anche minima) del gommino dei caricatori porti a dispersioni, spreco eccessivo di gas e quindi forte ed immotivato cooldown.
Nei prossimi giorni proverò a modificare un caricatore per ottenere accoppiamenti migliori...
Ciao
-
La prowin vende millemila gommini diversi, magari puoi partire da uno di quelli per lavorarlo "a togliere". :)
-
Oggi ho riportato il mio wa alle prestazioni di un anno fa....
E' bastato solamente rimettere la molla del cane morbida wa originale, ora sembra un fucile nuovo.... altro che molla ratech.
Ebbene si la molla del cane dura spinge verso l'alto (contro la leva di armamento) l'otturatore aumentando l'attrito.
Ora con la corsa ridotta dell'otturatore (che prima o poi spiegherò) e minore attrito ho ottenuto un ottimo risultato per un WA.
Non vedo l'ora di provarlo in game con caricatori a co2.
Vi aggiornerò.
Ciao
-
Ra Tech, un nome, una garanzia...
-
Scusa dark , ricordo male o esiste un bolt carrier con i cuscinetti sulla parte superiore ( nella sporgenza che scorre dentro l'asta di armamento per capirci ) , magari aiuta ...........
-
Ma sai che ci stavo pensando anche io?!
Non ricordo ma sarebbe molto utile ma lo spazio è poco.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
fcdlc
Scusa dark , ricordo male o esiste un bolt carrier con i cuscinetti sulla parte superiore ( nella sporgenza che scorre dentro l'asta di armamento per capirci ) , magari aiuta ...........
Ideale sarebbe copiare Tanio Koba con la sua "guida"...
-
5 allegato(i)
Ciao a tutti, ho trovato un attimo di tempo per finire l'ottimizzazione del mio WA.
Come vi avevo anticipato la modifica consiste nella riduzione della corsa dell'otturatore, il risultato è buono, ho ottenuto un aumento di costanza ed una riduzione del consumo.
Come prima cosa ho l'obbligo di dire che la molla del cane ha un ruolo fondamentale per un corretto funzionamento dei wa.
In commercio si trovano un sacco di molle durissime ma questo non farà altro che far precipitare le prestazioni del fucile, infatti la molla deve contrastare il meno possibile la corsa dell'otturatore.
Il solo ripristino della molla originale wa ha riportato ai tempi d'oro le prestazioni del mio fucile, è stato assolutamente un caso questa scoperta.
Ad ogni modo da quando ho iniziato ad usare i nuovi we ho scoperto come possono funzionare i gbbr, il mio scopo è quindi donare al sistema wa la costanza dei we.
La modifica che sto per esporvi ha donato nuova linfa al mio fucile pur non arrivando alla costanza, basso consumo e rapidità di scarrellamento del fratellino minore (il mio pdw we).
Veniamo al dunque, come prima cosa ho preso un pezzo di delrin e li ho modellati (con lima e carta vetro), ricreando lo stopper che si inserisce nella finestrella del carrier.
Allegato 73530
Può sembrare spartano ma funge bene, inoltre è molto più robusto di quelli originali in plasticaccia e meglio ancora in quelli in zama che tendono a spezzarsi.
Il delrin come il teflon ed il polizene sono materie plastiche autolubrificanti molto robuste e flessibili, davvero difficili da spezzare.
Sono quindi in grado di assorbire i colpi di carrier e nozzle in metallo.
4-5mm in grado di assorbire impatti e ridurre l'espansione del nozzle nel carrier.
Allegato 73535
Questa è grosso modo la forma e va incastrato nella parte terminale del nozzle.
Ovviamente l'ho sagomato in funzione del mio nozzle ratech prima versione.
Allegato 73534
Ecco come viene applicato ad incastro, in questo modo il nozzle non subirà più traumi da impatto.
Mi sono dimenticato di fare una foto ma ho fatto un foro filettato m3 sotto la finestrella di immissione gas, con un grano m3 blocco la regolazione dell'npas, questo tende sempre a stararsi, quello che è peggio è che spesso la valvolina interna tende ad incastrarsi di traverso se non si trova in una posizione specifica.
Tornando alle modifiche all'otturatore, sedetevi... molti non sopporteranno la visione di un otturatore ratech da 120€ modificato in questo modo.
Allegato 73533
Ok... riprendetevi un attimo e continuiamo.
Ste modifiche si possono fare anche con otturatori in zama, le prime modifiche servono a ridurre gli impatti dannosi.
La prima modifica indicata con il colore rosso serve a mantenere la funzionalità del bolt catch anche con la riduzione della corsa di scarrellamento.
Si tratta di spostare indietro di circa 1cm la battuta del bolt catch.
La seconda modifica indicata con colore blu serve a consentire lo sfiato del gas in eccesso a fine corsa, dato che il secondo pezzetto in delrin non consente la massima apertura del nozzle nel carrier.
In questo modo il volume utile per lo scarrellamento si riduce così come il consumo e l'impatto.
La modifica gialla invece serve a ridurre il tempo di apertura della valvola del caricatore, porta quindi un minor consumo e la riduzione dell'impatto a corsa ridotta.
Ho ridotto la camma di circa 10mm, ho usato dello stucco metallico bicomponente per riempire lo spazio mancante.
Ecco finita la modifica invasiva.
Tutto questo serve a consentire un corretto funzionamento pur mettendo spessori dentro il tubo del buffer al fine di ridurre la corsa di scarrellamento (circa 2cm in meno).
Allegato 73532
Rimontato tutto ecco che l'otturatore continua ad avere il suo fine corsa sfiatato.
Senza le modifiche fatte al carrier, il ciclo di sparo non avviene correttamente, l'otturatore non riesce a sfiatare il gas in eccesso e resta aperto, senza il distanziale in delrin, quando si inseriscono troppi spessori nel buffer tube, si rischia di non incamerare colpi.
Senza la riduzione della camma di apertura valvola non si ottiene un significativo guadagno di autonomia.
Dopo la modifica ho notato una maggior velocità di scarrellamento, minor consumo e maggiore costanza, serve ora pochissima pressione per consentire uno scarrellamento deciso.
Ottimo il funzionamento a co2.
Cooldown assente a 20°, ottimo anche a temperature più basse.
Seguiranno prove sul campo con temperature invernali e utilizzo di co2.
Appena posso farò un video.
Ciao
-
Bel lavoro Dark! Rep+ e complimenti per l'ingegno e la manualita'!! :)
Sarebbe interessante approfondire il discorso "molla"... mi lascia perplesso (nel senso che non capisco come possa influire cosi' tanto).
---------- Post added at 19:11 ---------- Previous post was at 18:20 ----------
Dark, quando parli di "traumi da impatto" ti riferisci agli impatti del nozzle contro il fondocorsa, giusto? Con la tua modifica e' delrin contro delrin quindi super ammortizzazione, se non ho capito male.
-
Esatto, delrin contro delrin, assorbe tutto l'impatto, l'alluminio del nozzle viene così rispettato.
L'abbattimento del cane è il principale ostacolo per lo scarrellamento.
Ora racconto come me ne sono accorto.
Per natale il mio socio mi ha regalato un paio di caricatori GHK al co2, come si sa questi caricatori non hanno il leveraggio per il ritardo di chiusura valvola.
Alla prima prova un caricatore andava abbastanza loffio mentre l'altro non riusciva a far scarrellare.
Bene, abbiamo subito pensato che la valvola fosse troppo dura e la molla del cane non fosse in grado di premerla fino in fondo.
Da qui è partita tutta la prova delle molle di marche diverse che abbiamo da parte tra cui anche la mia vecchia molla originale wa.
Tutte le molle dure si sono rivelate inadeguate al che abbiamo provato per esclusione la molla mollissima wa e.... magicamente il fucile ha ripreso a sparare fluido e perfetto sia con gas che co2, anche a gas le prestazioni sono nettamente migliorate, il rof la costanza.... tutto migliorato, è tornato allo splendore del 2009 ove io ne ero entusiasta.
Ciao
-
ottimo lavoro Drark!
Quote:
Ra Tech, un nome, una garanzia...
a proposito... ho buttato nel WC la molla del cane Ra-tech e ripristinato l'originale nel mio Giggieppì....
anche a me dava un sacco di problemi: caricatori che sfiatavano, riduzione della corsa dell'otturatore con annesso malfunzionamento del cane, ecc...
poi mi è arrivato il gruppo canna + hop up della Ra-tech.... anche li un mare di problemi...
per evitare il doppio incameramento dei pallini hanno aumentato lo spessore del brufolo pressore del gommino rosso.
Peccato che sto brufolone così spesso e duro alteri drammaticamente lo spin del pallino.... non ce n'è uno che vada nella stessa direzione...hahahahhaha
non solo... i due semigusci della camera hop-up "CNC made", con le vibrazioni dilatano e la canna ruota.... figata galattica
-
Quote:
Originariamente inviata da
D.A.r.k.
L'abbattimento del cane è il principale ostacolo per lo scarrellamento.
Ezz e' chiaro! Confesso che non ci avevo mai pensato prima!!! :right:
-
ricordo di aver letto di un tizio in USA che sie era autocostruito uno ZM partendo dai gusci real steel: per poter installare il calcio abbattibile aveva segato a metà il bolt carrier eliminando tutta la parte posteriore dello stesso ed accorciando di conseguenza il mollone di ritorno
si generava per conseguenza un bolt a corsa corta che pareva funzionasse assai bene, almeno a detta del proprietario della gbb....
magari si potrebbe fare la stessa cosa....
-
Ciao a tutti, ho fatto un video del mio wa in casa con 23°.
https://www.youtube.com/watch?v=HHVGqyIIRkw
Le prestazioni sono migliorate, mal contati con un caricatore caldo ci ho fatto una settantina di colpi, la seconda carica di gas è andata male, il caricatore era troppo freddo.
Nonostante il miglioramento sinceramente non mi soddisfa più, al contrario di zio che è partito da we per arrivare al G&P io ho fatto il percorso inverso e la tentazione di vendere l'm4 è tanta..
Purtroppo ho sbagliato la ripresa della prova con co2, nonostante riesca tranquillamente a svuotare un caricatore e più, lo scarrellamento è più loffio del gas.
Mah...
Ciao
-
beh, il G&p per ora funziona.... non si regola bene l'hop up purtroppo, probabilmente proverò con un gruppo element con modifica AEG barrel
-
Quote:
Originariamente inviata da
D.A.r.k.
Ciao a tutti, ho fatto un video del mio wa in casa con 23°.
https://www.youtube.com/watch?v=HHVGqyIIRkw
Le prestazioni sono migliorate, mal contati con un caricatore caldo ci ho fatto una settantina di colpi, la seconda carica di gas è andata male, il caricatore era troppo freddo.
Nonostante il miglioramento sinceramente non mi soddisfa più, al contrario di zio che è partito da we per arrivare al G&P io ho fatto il percorso inverso e la tentazione di vendere l'm4 è tanta..
Purtroppo ho sbagliato la ripresa della prova con co2, nonostante riesca tranquillamente a svuotare un caricatore e più, lo scarrellamento è più loffio del gas.
Mah...
Ciao
Si sente chiaramente lo short stroke. Certo il PDW e' un altro andare...
-
Ciao a tutti.
Voglio condividere con foi il mio stato di euforia condividendo gli ultimi due video del mio WA che finalmente è tornato a cantare.
https://www.youtube.com/watch?v=brxzl4PVSmY
Caricatore a gas della 5ku, temperatura ambiente 23°, temperatura caricatore, un po' meno dato che l'avevo da poco caricato.... diciamo 20°
Ho usato del gas estivo dalla dubbia qualità, il caricatore aveva 40bb al suo interno.
Giudicate voi.
Ovviamente la corsa corta aiuta, inoltre ho fatto una modifica al bolt catch, ora non manca un colpo.
E' una soluzione semplice quanto efficace, consente di ridurre l'extra corsa dal punto di contatto necessaria affinchè il leveraggio riesca ad interporsi alla corsa dell'otturatore.
Se originariamente il piano di contatto è ortogonale all'asse di avanzamento otturatore, ora è inclinato, evita che il bolt catch venga spinto verso il basso.
Appena possibile posto un disegnino.
https://www.youtube.com/watch?v=tprewQTZqrM
Questo è lo stesso test con 40bb ma con caricatore a co2.
A metà caricatore è avvenuto un double feed, ma la corsa corta e la molla del buffer accorciata hanno evitato un impatto troppo violento ed il pallino (normale pallino di plastica) non si è rotto, per cui è bastato uno scarrellamento manuale per tornare in funzione.
Il fucile è interamente rinforzato, non ha parti in zama è tutto in acciaio tranne loading nozzle e gruppo hop up che sono in alluminio.
Ora si che mi piace!
Ciao
-
hai imparato dai cinesi?... il bersaglio a 10cm? LOOOOL
canta pur bene!
-
No era solo per fare una prova effettiva con i bb.
La precisione è stra testata dato che ci gioco, il gruppo element per canne aeg va molto bene... ma questo già lo sai.
Ciao
-
1 allegato(i)
Ecco lo schema di funzionamento della modifica fatta al bolt catch.
Allegato 76513
Aggangio netto= bassa usura.
Ciao
-
-
Funziona incredibilmente bene, non ha mancato un colpo indipendentemente dal caricatore.
Con il sistema classico alla lunga sia il bolt carrier che il bolt catch si arrotondano dato che spesso non si scontrano in pieno, ogni volta che manca un aggancio si scontrano gli spigoli e si rovinano.
Ovviamente diventa un po' più dura la pressione del bolt catch ma non come i vfc.
Ciao
-
Bell'idea Dark, potrei farlo anche all'M14...
-
Ragazzi ragazzi....
Oggi mi sono cimentato alla modifica del defender g&p del mio socio Rex82, riepilogando ho montato la molla del cane morbidissima, messo gli spessori nel buffer tube, accorciato la molla del buffer, molato il bolt catch e spostato la battuta di arresto del bolt stop (le altre modifiche all'otturatore no).
Bene, con l'otturatore ratech i risultati non sono stati alla pari di quelli ottenuti sul mio fucile ma per togliermi un pallino ho fatto le stesse modifiche anche all'otturatore originale G&P e.....
https://www.youtube.com/watch?v=CvtgETR0tmY
Il caricatore utilizzato era un GHK co2, mal contati con una fiala ci si può fare 2 caricatori abbondanti con piena funzione del bolt catch, anche dopo il video abbiamo sparato altri singoli e raffiche.
Con caricatori a gas la situazione è del tutto simile.
Mai provato nulla di simile, anche il pdw a confronto sembra lentissimo.
Non sono riuscito a contare la cadenza esaminando la traccia audio con il movie maker, se qualcuno ha un programma migliore può levarsi lo sfizio.
Capisco che vedere un risultato simile mortifica qualsiasi gbbr in commercio.... non odiatemi.
Bye
-
:o non posso scrivere altro che la faccina stupita...
una cosa non ho capito se all otturatore G&P gli hai fatto tutte le modifiche o solo quella del bolt stop...
-
In sostanza Dark hai diminuito la corsa del carrier, spostando il punto di ingaggio del bolt catch in modo che funzionasse anche con l'otturatore meno arretrato. Giusto?
Dal filmato non riesco a ricavare i picchi per il rof, la qualita' dell'audio e' troppo bassa, e' tutto clippato. :S
-
Esatto ho fatto solamente la modifica per far funzionare il bolt stop.
Ho fatto anche prove invertendo i loading nei carrier (loading G&P- carrier ratech e viceversa) ma i risultati erano pessimi.
Domani provo sul mio ciufile (tutto ratech) a cambiare or mettendone uno meno preciso, alla fine il risultato che avete visto era con un or G&P che ha notoriamente parecchie perdite.
Ciao
-
peccato per il realismo che tutti cercano nei GBB e che in questo modo va a farsi friggere... io preferisco un rof più lento, ma l'otturatore bene aperto.
sennò tanto vale tenersi l'elettrico.
-
Zio, non hai compreso il succo del discorso.
Stiamo parlando di ridurre la corsa di 3 cm scarsi per percepire meno il calo di potenza, se per te il realismo è il cooldown siamo apposto....
Il vantaggio di questa modifica sta nella reattività nel colpo singolo cosa che il sistema wa pecca rispetto ad altre marche.
Punto secondo, non so se hai letto quanto ho scritto, il rof ottenuto è stato con l'otturatore G&P originale ed è stato assolutamente un caso.
Questo rof mostruoso consente di avere un consumo di gas o co2 ridicolo, cooldown inesistente ma l'inconveniente appunto di una raffica inutile in un GBBR.
-
In un certo senso e' come la modifica short stroke che fanno sulle pistole, loro rinunciano al blocco carrello per avere la possibilita' di doppiare il colpo piu' facilmente nel tiro dinamico, e risparmiano gas.
-
che raffica , ma per ottenere quest ultima raffica puoi mostrare le parti modificate?
-
Per quest'ultimo video, è bastado accorciare la corsa dell'otturatore di 2 o 2.5 cm (non ricordo bene), ricreato lo scalino sul bolt carrier per far funzionare il bolt stop ed accorciato la molla del buffer di 5-6cm.
L'otturatore modificato era un G&P originale ed il caricatore era un GHK co2.
Più che per le modifiche il merito è per la bontà dell'otturatore originale.
Sul mio wa ho ottenuto l'ultimo grande salto prestazionale (e definitivo direi) semplicemente mettendo il loading nozzle originale wa sul carrier ratech.
Varia molto da fucile a fucile, sul defender ad esempio il carrier ratech non dava quelle prestazioni.
Ho in arrivo dalla cina un nozzle in alluminio della iron airsoft, spero vada bene come quello in plastica wa dato che mi rompe avere un fucile non totalmente rinforzato, considera che è il ferro da tornei!
Ciao
-
fantastico se mi dovessi riprendere il wa o woc sicuramente faro' la tua stessa modifica
come va il woc che ho venduto al tuo socio?
ma in tutto quanti ne ha?