Visualizzazione stampabile
-
operatore BLSD-A
ciao a tutti sono folgore e suono nuovo del forum,quindi scusate se ripeto qualcosa gia detto.
sono un operatore blsd cioè basic life support defibrilation,lo sono diventato mediante un corso effettuato tramite una onlus gratis,questi corsi li fa anche il 118 e a roma ares 118,quesco corso si divive il teoria pratica e esame.
vengono spiegate e mostrate le principali patologie respiratorie avvenute dopo un forte stress traumatologico i vari tipi di interventi e la possibilità che si ha nel caso non si venga soccorsi in situazioni nei quali un individuo non è coscente,inoltre si inizia molto presto con le principali regole di controllo respire,le procedure di chiamata al 118,i termini di sicurezza nella respirazione e nel massaggio cardiaco,ed inoltre la sicurezza principale nell uso di un defibrillatore semi automatico.fatto l esame viene rilasciato un brevetto di soccorso blsd riconosciuto da enti e ai fini di un possibile curriculum.
consiglio vivamente questo corso perchè.....è utile come civili,è utile come militari,mentre si gioca,per strada con le famiglie e con gli amici
-
Ciao Francesco, e benvenuto.Non scusarti, grazie per aver postato la tua esperienza. Da un pò di tempo stiamo cercando di sensibilizzare tutti i softgunner alla "cultura" della sicurezza. Di questa tipologia di corsi oggi se ne fanno molti di più rispetto a qualche anno fà, ed è sempre crescente l'interesse della gente verso queste argomentazioni.Anche io personalmete, ritengo chen fare un corso di primo soccorso, serva sempre, sia nel nostro gioco, che soprattutto nella vita quotidiana.Anche solo come cultura personale puo servire.
-
benvenuto anche da parte mia, è un po che mi domandavo se fare o no anchio il corso visto che tu sei fresco di corso ti pongo una domanda che mi da pensieri contorti.
Se durante un intervento di soccorso applico una tecnica errata supponiamo che durante una rianimazione tronco al mal capitato sotto di me un paio di costole, mi becco una denucia o visto che comunque sono operatore BLS ho speranza di cavarmela?
(forse sono un po ot più da sezione leggi ...) ma volevo sapere da te se ci sono indicazioni in merito
-
provo ad esporla nella maniera più easy possibile..
se hai la formazione riconosciuta DEVI FARE
in caso contrario NON DEVI FARE.
Vero è che ogni caso è a sè e le variabili sono tantissime, ma in ogni caso risponderai di quello che hai o non hai fatto.
Però, un conto è una tecnica errata, un altro sono lesioni correlate ad una procedura corretta
Un esempio semplice, durante una RianimazioneCardioPolmonare si fratturano delle coste (effetto/danno collaterale) l'operatore non può essere accusato di lesioni. La stessa lesione procurata da un semplice cittadino durante la medesima manovra può invece essere giudicata. La differenza stà nel fatto che il soccorritore-operatore è stato istruito e formato a praticare la manovra, il cittadino invece azzarda senza sapere causa effetto.
Per contro il cittadino può decidere se fare o meno, il soccorritore formato in quanto tale è obbligato a procedere.
In tutto questo un mare di variabili che possono annullare quento sopra.
Ricordatevi che dove c'è odore si soldi, in molti non si fanno lo scrupolo a denunciare e pretendere risarcimenti;
In coscienza vi consiglio: avete i "pelo" di operare in casi limite? formatevi con i corsi Volontari Del Soccorso e successi step di specializzazione, non sarete tutelati al 100% ma potrete fare del bene in caso di bisogno.
In caso contrario limitatevi a chiamare il soccorso qualificato e fornire supporto psicologico, perchè anche questo lo sì dà per scontato ma non è così!
e con questo chiudo un ot clamoroso! :rofl:
-
possono farlo anche i minorenni?
-
Alcune associazioni fanno dei corsi BLS ed Educazione sanitaria per ragazzi di 17 anni, inferiore a quest' età la legge non lo consente. Dai 18 si puo accedere ai vari corsi BLS-BLSD-PBLS etc poi ad altri corsi può accedere solo il personale sanitaro.
-
forse esiste un ascamotage, ovvero frequentare i corsi per pionieri di croce rossa a cui possono accedere i ragazzi/e sopra i 14 anni.
Come pionieri credo si possa accedere ai corsi bls ma mi informo presso la sede locale per maggiore certezza
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
forse esiste un ascamotage, ovvero frequentare i corsi per pionieri di croce rossa a cui possono accedere i ragazzi/e sopra i 14 anni.
Come pionieri credo si possa accedere ai corsi bls ma mi informo presso la sede locale per maggiore certezza
Infatti non ho specificato ma per i Pionieri CRI è previsto solo il BLS laico e delle nozioni di educazione sanitaria.Resta il fatto che solo al 18 anno compiuto possono accedere al BLSD etc.
-
Per quanti riguarda tutte le siruazioni emergenza /urgenza tutti possono fare tutto sennò in Italia non esisterebbe il reato di omissione di soccorso.
Tra l'altro la legislazione riconosce tali casi e assolve l'esecutore se provoca danni fisici durante le manovre di BLS BLSD.
-
Quote:
Originariamente inviata da
stingers
Per quanti riguarda tutte le siruazioni emergenza /urgenza tutti possono fare tutto sennò in Italia non esisterebbe il reato di omissione di soccorso.
Tra l'altro la legislazione riconosce tali casi e assolve l'esecutore se provoca danni fisici durante le manovre di BLS BLSD.
certo, si può fare tutto, ovviamente ne si risponde.
In caso di lesioni procurate con manovre anche proprie è consigliabile fornire una documentazione che attesti l'abilitazione a procedere.
Questo è un problema anche per i professionisti che di solito di tutelano con una assicurazione specifica.
vi rimando a wikipedia per una lettura che chiarisca le idee in merito all'omissione di soccorso perchè si tratta di argomento a sè
https://it.wikipedia.org/wiki/Omissione_di_soccorso
in ogni caso per tornare OT stò aspettando la risposta di un VDS formatore per quanto riguarda il BLSD laico
-
Scusa ma insegno il BLSD nella mia azienda ospedaliera e ti assicuro che conosco la normativa in merito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
stingers
Scusa ma insegno il BLSD nella mia azienda ospedaliera e ti assicuro che conosco la normativa in merito.
Non era intenzione mettere in dubbio le tue referenze, ma essensdo una community si potrebbe creare confusione in chi legge questa discussione.
-
Io ho fatto, al lavoro, un corso di primo soccorso, molto interessante.
C'era anche la teoria e la pratica sulla respirazione cardio polmonare, francamente non saprei se sono in grado o meno di farla seriamente e/o correttamente.
Nè se avrei mai il pelo... ma magari dovrebbe capitarmi l'occasione per scoprirlo (francamente preferisco che non capiti).
Ad ogni modo, è stato ripetuto a iosa in ogni lezione del corso: per prima cosa chiamare il 118 (o equivalente quando si è all'estero), anche se si ha intenzione di agire, giusto no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jtore
Io ho fatto, al lavoro, un corso di primo soccorso, molto interessante.
C'era anche la teoria e la pratica sulla respirazione cardio polmonare, francamente non saprei se sono in grado o meno di farla seriamente e/o correttamente.
Nè se avrei mai il pelo... ma magari dovrebbe capitarmi l'occasione per scoprirlo (francamente preferisco che non capiti).
Ad ogni modo, è stato ripetuto a iosa in ogni lezione del corso: per prima cosa chiamare il 118 (o equivalente quando si è all'estero), anche se si ha intenzione di agire, giusto no?
assolutamente si, in caso di soggetto incosciente la PRIMA cosa da fare, senza eccezioni, è chiamare il soccorso qualificato
(in italia 118, in usa il 911 ad esempio).
ragazzi la tecnica di rianimazione cardiopolmonare è semplice nella teoria quanto problematica nell'esecuzione. ogni caso è a sè, solo preprazione, strumenti idonei ed esperienza possono fare la differenza.
-
Scusate ma nel caso del BLS o BLSD la prima cosa è la sicurezza poi ci si accerta delle condizioni del malcapitato e si comincia a fare e poi si cerca aiuto e si assiste finche l'aiuto non arriva.....
La tecnica è stata semplificata nel corso degli anni e non è di per se difficile.
Difficile semmai è ricordarsi la sequenza..............
Diego.
Comunque interessante questo 3D.
-
Per chiudere l'argomeno "Omissione di soccorso" , in considerazione del fattp che è un OT, rimando alla lettura della scheda sticcata dal mitico Seal 1
https://www.softairmania.it/threads/...Primo-Soccorso,
penso che sia ampiamente esaustiva e chiarificante.
@ramcke: per quanto riguarda il BLS per minorenni, in Croce Rossa accedono giovani dai 14 anni in poi e fino al compimento dei 26 rientrano nella componente dei Pionieri.
A questo gruppo viene insegnato il BLS laico nel modulo base che è uguale a tutte le altre componenti. Solo per i maggiorenni c è poi la possibilità di seguire i moduli successivi che abilitano al "Trasporto infermi" e "soccorritore abilitato BLSD 118".
Ti confermo con certezza questo iter in quanto mia moglie è Pioniera abilitata BLSD AREU 118 LOMBARDIA.
-
sicuramente come detto da voi la prima cosa che va accertata è la sicurezza,per quanto riguarda il massaggio come chiesto è difficile che tu possa sbagliare la procedura dopo aver freguentato il corso,gli unici errori che si possano fare sono 2.
1 non intervenire se siamo in sicurezza
2 non capire effettivamente se il la persona che si trova in "difficoltà" respiri o no,e questo è difficile che accada perche se freguenti il corso vedrai che hai piu modi per verificarlo
ma rimane il fatto che meglio rompere una costala tenendo in vita la persona che non farlo affatto.
per quanto riguarda i minorenni è tutto relativo al peso che non ricordo molto bene mi sembra sia non inferiore ai 25 kg,
-
Quote:
Originariamente inviata da
virus511
@ramcke: per quanto riguarda il BLS per minorenni, in Croce Rossa accedono giovani dai 14 anni in poi e fino al compimento dei 26 rientrano nella componente dei Pionieri.
A questo gruppo viene insegnato il BLS laico nel modulo base che è uguale a tutte le altre componenti. Solo per i maggiorenni c è poi la possibilità di seguire i moduli successivi che abilitano al "Trasporto infermi" e "soccorritore abilitato BLSD 118".
Ti confermo con certezza questo iter in quanto mia moglie è Pioniera abilitata BLSD AREU 118 LOMBARDIA.
E' quanto mi ha detto anche il responsabile dei corsi pionieri e vds..
-
Scusate, l'ho omesso io... e siamo andati avanti.
Prima di agire va preso in considerazione il fattore pericolo per il soccorritore.
Diciamo che anche se nella cisterna c'è caduto il sangue del nostro sangue... o se nel corso d'acqua ci annega il nostro amore... ci siamo capiti.
In ultimo, solo un medico può dichiarare una persona deceduta, a meno che sia a brandelli o in avanzato stato di decomposizione.
Per cui provare a salvare la vita a qualcuno è prioritario.
Aneddoto: camionista estrae tipo da una macchina per paura di un'esplosione. L'auto esplode e il tizio si salva ma denuncia il camionista perché, un po' maldestro, non pensa bene a quello che fa e il tipo rimane paralizzato. Il Giudice manda tutti a casa in pace senza conseguenza per il camionista: meglio vivo paralizzato che morto.
Concludo: io sono stato fortunato che il corso l'ho fatto al lavoro; sarebbe interessante se si facesse all'ultimo anno delle medie, a tutti gli anni delle superiori (ripetere giova) e sul posto di lavoro, qualunque lavoro, non solo quelli con medioalto fattore di rischio.
-
-
ciao bagheera io lavoro nel 118 e ti dico una cosa... se gli spacchi 3/4 costole a questo cosa cambia? se non lo massaggi è destinato a morire, visto che ha le funzioni vitali compromesse, a mio parere è sempre bene massaggiare in un modo o nell'altro (anche da parte di un laico che se la sente)... poi la denuncia nel rarissimo caso in cui il tipo si riprenda la può prendere pure un professionista, nessun giudice mai ti condannerà per aver tentato di salvare una vita.
-
Scusate se rispondo con ritardo ma per quanto riguarda l'art.54 del codice penale a difesa del soccorritore in genere......
Recita cosi.........
"non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi costretto dalla necessità di salvare sè e gli altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona......"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bagheera
benvenuto anche da parte mia, è un po che mi domandavo se fare o no anchio il corso visto che tu sei fresco di corso ti pongo una domanda che mi da pensieri contorti.
Se durante un intervento di soccorso applico una tecnica errata supponiamo che durante una rianimazione tronco al mal capitato sotto di me un paio di costole, mi becco una denucia o visto che comunque sono operatore BLS ho speranza di cavarmela?
(forse sono un po ot più da sezione leggi ...) ma volevo sapere da te se ci sono indicazioni in merito
purtroppo da questo punto punto di vista si è molto poco tutelati, non esisto leggi specifiche redatte per tutelare i soccorritori o comunque chi si presta in interventi di primo soccorso, di sicuro se puoi e sai fare e non lo fai li scatta l'omissione di soccorso. credo che però se si finisca davanti a un giudice per una cosa del genere, e l'infortunato è vivo... bhe rapporto costi beneficio ti fanno anche i complimenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
stingers
Scusate se rispondo con ritardo ma per quanto riguarda l'art.54 del codice penale a difesa del soccorritore in genere......
Recita cosi.........
"non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi costretto dalla necessità di salvare sè e gli altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona......"
Il famoso "stato di necessità". E' chiaro che non bisogna esagerare ed agire con la "testa". Se una persona sviene a causa di un colpo di calore e io comincio a fargli un massaggio cardiaco e gli spacco 3/4 costole, me la becco sicuramente la denuncia
-
Per chiunque voglia fare un corso di primo soccorso può benissimo iscriversi a quelli dei comitati locali della Croce Rossa Italiana.I pionieri infatti partono dai 14 anni in su.
Ricordate che ogni cittadino svolge il suo dovere di soccorso anche solo chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il cacciatore
Per chiunque voglia fare un corso di primo soccorso può benissimo iscriversi a quelli dei comitati locali della Croce Rossa Italiana.I pionieri infatti partono dai 14 anni in su.
Ricordate che ogni cittadino svolge il suo dovere di soccorso anche solo chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato.
sono assolutamente d'accordo!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il cacciatore
Per chiunque voglia fare un corso di primo soccorso può benissimo iscriversi a quelli dei comitati locali della Croce Rossa Italiana.I pionieri infatti partono dai 14 anni in su.
Ricordate che ogni cittadino svolge il suo dovere di soccorso anche solo chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato.
LO svolge solamente chiamando il 118 e rimanendo accanto all'infortunato , facendogli delle domande per capire le sue condizioni e poi trasmetterle al 118 . Ricordatevi che la prima nozione che viene impartita ad un corso e quella di non mettere mai le mani su un paziente se non veramente in pericolo di vita , perchè per la legge italiana i responsabili di un eventuale danno sono i soccorridori . Assurdo ma e cosi .
-
Quote:
Originariamente inviata da
viperitalia
Il famoso "stato di necessità". E' chiaro che non bisogna esagerare ed agire con la "testa". Se una persona sviene a causa di un colpo di calore e io comincio a fargli un massaggio cardiaco e gli spacco 3/4 costole, me la becco sicuramente la denuncia
Ma proprio no mi spiace,poi hai fatto un'esempio poco calzante,scusa ma tu fai il massaggio ad una persona svenuta?oppure ad una persona che non ha segni di circolo?Non serve solo la testa la cosa bisogna saperla fare e bene,solo quando la sai fare a perfezione riesci a riconoscere i vari segni.
sai in anni di rianimazione e di urgenze fatte nei vari repari quanti medici oppure infermieri hanno provocato costole rotte?Molti davvero ma nessuno ha mai avuto processi o provvedimenti per questo.
quindi prima di postare accertiamo i fatti per quello che sono.
Diego Presidente SAS.Stingers Arezzo?
-
ho letto la discussione e sicuramente potrò ripetere cose già dette, ma tant è, si è su un forum...
A livello penale l' omissione di soccorso è ritenuto un reato omissivo proprio ma soprattutto è un reato di pericolo, in cui il pericolo rappresenta il presupposto della condotta, ovvero preesiste all'omissione sanzionata dalla norma penale. Il discorso è fondamentale: se vedo un soggetto in pericolo, ovunque io mi trovi, cosa posso e soprattutto devo fare? Per non cadere nel reato di omissione di soccorso (art. 593 C.P.) è necessario, e soprattutto conclusivo, chiamare i soccorsi, avvisandoli in maniera esaustiva della situazione di cui si è spettatori. Basta soltanto questo e non cado nel reato di omissione (e ci sono decine di sentenze che hanno confermato questo).
Se poi decidessimo, perché soccorritori professionali o occasionali (quindi con regolare corso alle spalle) o molto più semplicemente coraggiosi cittadini spinti dalla voglia di intervenire (anche se spesso si procurano più danni che altro) allora il discorso cambia a livello penale. La principale scriminante che interviene, quando ci prestiamo a soccorrere qualcuno, è quella contenuta nell' art. 54 C.P. "stato di necessità" (come già detto qualche post più su), che "protegge" il soccorritore. Stato di necessità che però deve essere soddisfatto da due fattori: il pericolo ambientale e il danno della vittima devono essere evidenti. In pratica se per estrarre un soggetto svenuto all' interno della sua auto in fiamme, rompo allo stesso un braccio, o provoco alcuni danni (permanenti o meno non è alla base della questione, in quanto vanno rapportati alla morte, massima lesione possibile) non potrò essere incriminato (si vedano gli artt. 589 e 590) in quanto interviene la principale scriminante, lo stato di necessità.
Nel soccorso poi dovrò, per alcune particolari forme di intervento, richiedere il permesso dell' operatore del 118: si pensi alla somministrazione di ossigeno per mezzo di bombole, ritenuto presidio medico e quindi somministrabile solo da soggetti abilitati, per cui bisogna prendere certificazione e per cui bisogna sempre ricevere il via libera telefonico dal 118, anche se certificati.
Insomma a livello giuridico-penale la legislazione presente è una delle migliori, protegge soccorritore e infortunato, ovviamente nei limiti possibili: se per salvare un soggetto somministro farmaci per cui non sono abilitato andrò ovviamente incontro a problemi.
La base di tutto è seguire la catena dell' intervento che ci viene insegnata nei corsi: valutazione ambientale, richiesta soccorso generale, verifica stato di coscienza, 118, manovra GAS e RCP se necessaria.
Luca
-
salve a tutti,scusate se mi intrometto in questa bella discussione,(premesso che sono sono soccorritore 118 con allegato b con 26 anni di servizio come volontario e questa sera sono in servizio )se un massaggio cardiaco è stato eseguito correttamente avrete procurato una o più fratture alle costole perchè?perchè le compressioni della cassa toracica devono essere di alcuni cm e quindi...(negli anziani sarà ancora più facile rompere qualche costola perchè anno ossa + fragili )se siete in possesso di certificato 118, abilitati quindi al soccorso avanzato, siete obbligati a prestare soccorso anche se siete di passaggio,mi spiego meglio voi state passeggiando per i fatti vostri vedete un incidente e non vi fermate siete passibili di omissione di soccorso,voi avete l obbligo di fermarvi chiamare il 118 dire tutta la procedura e se non potete restare sul posto lo comunicate(le telefonate sono tutte registrate)al quel punto potete decidere di andarvene,tornando sul massaggio(a meno che non vi sia un medico sul posto )dovrete eseguirlo fino all arrivo del medico o allo sfinimento del soccoritore,(mi è capitato di massaggiare per 30 mn e vi dico che è dura)sulla questione denuncia non vi sarà giudice che vi condannerà per aver presto soccorso e salvato una vita seppur provocando una piccola lesione a fronte di morte certa.
scusate se mi sono dilungato un pò,COMUNQUE RICORDATE IL PRIMO SOCCORSO AVVIENE CON LA TELEFONATA AL 118 IN MANIERA CORRETTA MANTENENDO LA MASSIMA CALMA
-
Quote:
Originariamente inviata da
viperitalia
Il famoso "stato di necessità". E' chiaro che non bisogna esagerare ed agire con la "testa". Se una persona sviene a causa di un colpo di calore e io comincio a fargli un massaggio cardiaco e gli spacco 3/4 costole, me la becco sicuramente la denuncia
No! La legge parla chiaro in questo caso.
-
Visto che si stà andando al di fuori da quello che era il post iniziale, si chiude e si rimanda alle schede sticcate in alto alla sezione. Grazie a tutti per essere intervenuti.