Visualizzazione stampabile
-
Garmin Foretrex 401
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00217.jpg
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00219.jpg
La confezione comprende:
- il Foretrex 401
- il laccio (più uno sostitutivo)
- il manuale di istruzioni in inglese
- il manuale di istruzioni in italiano
- il cavo usb
- il cd con il programma di gestione dei waypoint, tracce, mappe, ecc… (mapsource)
LO STRUMENTO
Il gps presenta un ampio schermo LCD retroilluminato di 3,6 x 2,3 cm, di risoluzione 100 x 64 pixels, che ne occupa prevalentemente la “facciata” principale. Sotto di esso, sul lato rivolto all’utente, tutti i tasti per gestire le opzioni (selezione modalità, scorrimento menù ect…), a sinistra il tasto di accensione, leggermente defilato, che permette anche di illuminare lo schermo qualora fosse necessario.
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00221.jpg
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00222.jpg
L’utilizzo è molto facile ed intuitivo … bisogna solo impratichirsi un po’ con le varie (numerosissime) funzioni, soprattutto per chi, come me, è nuovo in questo settore.
FUNZIONALITA'
Funzionalità di navigazione per trekking: Rotta diretta (in linea retta) verso qualsiasi Waypoint; navigazione su traccia; marcatura Waypoint; registrazione automatica del percorso effettuato; TracBack; scorrimento traccia (PanTrack) per la selezione di una destinazione lungo il percorso effettuato. Proiezione di un waypoint per una data distanza e rilevamento; misura distanza tra waypoint.
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00227.jpg
Funzioni accessorie (non GPS): Timer (con allarme acustico) ossia un cronometro vero e proprio che svolge anche la funzione inversa di conto alla rovescia.
Funzionalità altimetro: Il sensore barometrico inserito nello strumento calcola la pressione atmosferica e stabilisce con precisione il dato di altitudine; esso permette di registrare la tendenza di pressione atmosferica e visualizzare un grafico di altimetria. Si può anche usare il sensore barometrico anche per controllare l’andamento delle condizioni atmosferiche.
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00224.jpg
Funzionalità bussola: Bussola magnetica integrata, procedura di calibrazione manuale
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00223.jpg
Informazioni sul percorso:
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00225.jpg
Impostazioni varie:
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00226.jpg
E’ un prodotto, a mio avviso, molto valido: ha una flessibilità tale da poter essere usato in svariate attività come trekking, corsa, softair (ma va?), bici, escursionismo, sci … Le funzionalità sono davvero intuitive, ricche ma allo stesso tempo pragmatiche; lodevoli anche le info disponibili sul periodo di caccia/pesca del luogo e sulle fasi lunari.
Il segnale lo prende bene (anche in cantina), è rapido nell’accettare le disposizioni dell’utente e nel prendere decisioni; la bussola è sensibilissima e ricorre all’aiuto del satellite per un’ulteriore precisione.
Il corpo sembra robusto, i lacci di fissaggio ancor di più … solo il tempo saprà dare un giudizio finale.
Generazioni a confronto …
https://i291.photobucket.com/albums/...a/DSC00228.jpg
Quote:
Originariamente inviata da Garmin
Lo strumento perfetto per le attività outdoor dove la praticità e la comodità si devono integrare con il massimo delle informazioni sull’ambiente circostante.. La struttura robusta ed impermeabile , con ampio schermo monocromatico a grandi caratteri , integrata da bussola magnetica ed altimetro barometrico , fanno di Foretrex 401 il compagno ideale per l’attività outdoor. Avere le mani libere , e nel frattempo sotto controllo la propria posizione , i dati di navigazione e le condizioni ambientali circostanti sono una prerogativa fondamentale per i puristi dell’azione all’aperto. Compatibilità agli accessori fitness Garmin come fascia cardio e sensore cadenza bici , connessione wireless tra unità per lo scambio tracce e waypoint , e via USB con il PC vanno a completare le caratteristiche di questo fantastico strumento.
DATI:
Caratteristiche
Dimensioni
7,5 x 1,7 x 2,3 cm
Dimensioni Display
3,6 x 2,3 cm
Risoluzione Display
100 x 64 pixels
Tecnologia Display
LCD bianco e nero
Peso
87,3 g (batterie incluse)
Alimentazione
2 AAA (non incluse)
Autonomia
17 ore
Impermeabilità
si, IPX7
Galleggiante
no
Ricevitore
si
Interfaccia
USB
Compatbilità RoHS
si
Cartografia e memoria
Basemap
no
Cartografia precaricata
no
Possibilità integrazione cartografia
no
Memoria interna
no
Possibilità memoria esterna
no
Waypoints
500
Rotte
20
Registro traccia
10.000 punti, 10 tracce salvate
Prestazioni
Autorouting (turn by turn)
no
Bussola elettronica
si
Altimetro barometrico
si
Funzione Geocaching
no
Giochi
no
Calendario caccia/pesca
si
Alba/Tramonto
si
Tavola maree
no
Calcolo area
si
Customizzazione POI
no
Trasferimento wireless unit-yo-unit
si
Visualizzatore immagini
no
MANUALI
Avvio rapido
Manuale utente
https://i291.photobucket.com/albums/...a/GFE401_2.gif
https://inapcache.boston.com/univers...6_24178305.jpg
https://img100.imageshack.us/img100/3907/rangersr25.jpg
Quote:
Originariamente inviata da
RiKo71
Io lo uso da tempo, ottimo prodotto! [...] Ho notato che la bussola si scalibra più frequentemente rispetto ad un 60csx ma all'Iron Air 2010 quando il 60csx ha perso il segnale (incredibile... mai successo prima) il 401 continuava imperterrito il suo duro lavoro!
Comodissima anche la funzione timer con conto alla rovescia, imposti velocemente il tempo che ti serve e dopo l'apertura di una finestra di ingaggio (ad esempio) lo fai partire e vedi a chiare lettere il tempo rimanente. Sostituisce in toto un orologio da polso!
Quote:
Originariamente inviata da
Sly
Non si puo chiedere di piu....piccolo e leggero, facile da usare, perfetto per il soft air e per l'uso in quad.......:-D
Quote:
Originariamente inviata da
Kilgore
è un ottimo prodoto, io me lo sono preso a natale del 2009 poco dopo la sua uscita e per ora non mi ha dato nessun tipo di problema, cosa dire facile, intuitivo, affidabile e preciso.
Quote:
Originariamente inviata da
Sniper78
se non vuoi un gps cartografico, questo è a mio parere il migliore sia per la ricezione che per ingombro...è veramente un ottimo gps!
Quote:
Originariamente inviata da
Koko_SAS
Davvero un ottimo prodotto =)
Quote:
Originariamente inviata da
r.o.b.y.
testato in una 18H devo dire che se non si ha l'esigenza di un GPS cartografico (che non ho mai usato) rimane il GPS più comodo che abbia mai usato.
Giusto per completare l'informazione,non ne ho usati moltissimi, però tra etrex giallo e il 60cs questo mi è sembrato nettamente migliore sia dal punto di vista della ricezione, non ha mai perso il segnale neanche nella boscaglia più fitta, che della comodità e immediatezza di lettura.
Unica caratteristica negativa è, come detto, l'inserimento manuale delle coordinate che rimane un'operazione un po' lentina, ma ci si prende la mano.
Quote:
Originariamente inviata da
Sniper78
usato in condizioni meteo veramente proibitive questo WE alla Ghost & Recon, e devo dire che è il miglior gps mai provato; non ha mai perso segnale, precisissimo anche nel fitto, impermeabile e leggerissimo.... usato con la tasca British Tactical al calcio del fucile è stato un acquisto veramente azzeccato!
Si consiglia l'aggiornamento:
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
nelle pagine precedenti avevo elencato qualche problemina che era sorto nel mio 401 dopo aver effettuato l'aggiornamento 2.20
Bene, ora con il nuovo aggiornamento 2.30 che ha da poco distribuito garmin, pare che tutti i miei problemini siano risolti... adesso dovrebbe funzionare pure l'interfaccia cardiofrequenzimetro.
Link recensione custodia Digital Desert GPS Pouch navy seals garmin: https://www.softairmania.it/threads/...83#post2552083
-
ottimo lavoro! da inserire negli indici in risalto
-
Grazie lobo, più avanti aggiornerò la recensione con l'esperienza sul campo.
-
Veramente ottimo! io ho appena preso un 201 dal mercatino e posso dirmi soddisfatto, non sono il cartografo della squadra e avevo proprio bisogno di un aggeggino simile avendo il comando della squadra. posso tenere sott'occhio la direzione avendo le mani completamente libere
-
preso da poco pure io! confrontandolo con il mio vecchio geko 301, ha una velocita nel prendere il segnale molto piu rapida, prende il segnale anche in camera (il geko mi diceva luogo chiuso)...
le cose piu interessanti sono che nella facciata bussola(secondo me da spegnere,non serve e consuma piu batteria) si possono cambiare le informazioni visibili, ovvero es nella foto si legge che accanto alla bussola da dist fin(distanza dal WP) e velocita....bene questi dati possono essere cambiati in base alle vostre esigenze(es nome pross WP, direzione in gradi, ora stimata di arrivo ecc...)
Stessa cosa si puo fare nel menu che alex chiama info sul persorso, che sarebbe una specie di computer di bordo della navigazione, dove elenca a scorrimento ben 8 informazioni che potete scegliere a vostro piacimento....in pratica potete PERSONALIZZARE il vostro GPS...
Inoltre aggiungo la gran cosa di poter mandare e ricevere info (WP ecc) da altri apparati garmin forestrex 401 tramite collegamento wirless tra di loro,....potete anche collegarlo al PC e scaricarvi la traccia del vostro percorso direttamente su google heart....e potete anche vedere istantaneamente(prorpio fisse sullo schermo non premendo ognoi volta mark) le coordinate in utm e coordinate geografiche insieme,vi fa da orologio, vi da orari di alba e tramonto ecc....
il timer e utile quando si deve attaccare un obj in 15 minuti, si imposta il conto alla rovescia e via, con tanto di segnale acustico alla fine...gli albitri ci rubano sempre qualche minutino hehehehe
aggiungo anche che tenendo premuti per un po piu a lungo i tasti dove e scritto in bianco GO TO, e MARK, il gps in qualsiasi pagina voi siate, accede direttamente alle facciate di marcamento WP con mark, e di elenco di tutti i WP con GO TO....
tutto in un gps che e poco piu piccolo di due dita della vostra mano!
Aspetavo questa recenzione per commentarla in quanto io non ho il tempo di farne una, grazie alex!
-
Quote:
Originariamente inviata da
lavespa100
preso da poco pure io! confrontandolo con il mio vecchio geko 301, ha una velocita nel prendere il segnale molto piu rapida, prende il segnale anche in camera (il geko mi diceva luogo chiuso)...
le cose piu interessanti sono che nella facciata bussola(secondo me da spegnere,non serve e consuma piu batteria) si possono cambiare le informazioni visibili, ovvero es nella foto si legge che accanto alla bussola da dist fin(distanza dal WP) e velocita....bene questi dati possono essere cambiati in base alle vostre esigenze(es nome pross WP, direzione in gradi, ora stimata di arrivo ecc...)
Stessa cosa si puo fare nel menu che alex chiama info sul persorso, che sarebbe una specie di computer di bordo della navigazione, dove elenca a scorrimento ben 8 informazioni che potete scegliere a vostro piacimento....in pratica potete PERSONALIZZARE il vostro GPS...
Inoltre aggiungo la gran cosa di poter mandare e ricevere info (WP ecc) da altri apparati garmin forestrex 401 tramite collegamento wirless tra di loro,....potete anche collegarlo al PC e scaricarvi la traccia del vostro percorso direttamente su google heart....e potete anche vedere istantaneamente(prorpio fisse sullo schermo non premendo ognoi volta mark) le coordinate in utm e coordinate geografiche insieme,vi fa da orologio, vi da orari di alba e tramonto ecc....
il timer e utile quando si deve attaccare un obj in 15 minuti, si imposta il conto alla rovescia e via, con tanto di segnale acustico alla fine...gli albitri ci rubano sempre qualche minutino hehehehe
aggiungo anche che tenendo premuti per un po piu a lungo i tasti dove e scritto in bianco GO TO, e MARK, il gps in qualsiasi pagina voi siate, accede direttamente alle facciate di marcamento WP con mark, e di elenco di tutti i WP con GO TO....
tutto in un gps che e poco piu piccolo di due dita della vostra mano!
Aspetavo questa recenzione per commentarla in quanto io non ho il tempo di farne una, grazie alex!
Ma grazie a te del succoso implemento!
-
Felice possessore del Foretrex 101 passerei al 401 solo per la bussola magnetica. E' affifabile? La "taratura" come viene effettuata?
-
Quote:
Originariamente inviata da
sgheno
Felice possessore del Foretrex 101 passerei al 401 solo per la bussola magnetica. E' affifabile? La "taratura" come viene effettuata?
mah.. oltre alla bussola diciamo che la grossa differenza è nella ricezione del segnale che sicuramente è migliorata rispetto alle versioni precedenti
-
Non mi e' chiara la taratura ... devo farla ad ogni accensione con l'ausilio di una bussola normale oppure fatta una volta sono tranquillo?
-
và fatta solo una volta, al limite la puoi rifare ogni tanto per puntigliezza tua.
non serve niente, sostanzialmente devi continuare a ruotare a 360° finchè non è apposto (ci vuole meno di un minuto)
-
io ho due problemi con questo GPS:
-una volta fatto l'aggiornamento dal sito Garmin, mi va in tilt quando vado a regolare il fuso orario
-il negoziante mi ha sconsigliato di acquistare la fascia cardiofrequenzimetro in quanto non si riesce ad accoppiare all'apparato
non sarebbe male se la Garmin si prodigasse ad elaborare un nuovo aggiornamento.... son lenti come le lumache
per il resto è ottimo, piccolo ma non teme il confronto con molti apparati di categoria standard!
cmq, bella rece!
-
probabilmente lo sistemeranno nel 501.. :)
fin tanto che questo vende perchè sistemarlo
-
ottima recensione!!! il prodotto e spettacolare e super adatto per tutti i tipi di sport come trekking e soprattuto softair!!!!
chissa se il 501 lo faranno comunicare con gli altri foretrex??? li sarebbe un prodotto di altissima qualita...
-
Quote:
Originariamente inviata da
whiskas
chissa se il 501 lo faranno comunicare con gli altri foretrex??? li sarebbe un prodotto di altissima qualita...
Gia' il 401 lo fa ... ;)
-
Devo solo capire come sia possibile consultare su pc i dati di un percorso, a parte visualizzarne il tracciato su Google Earth.
-
Quote:
Originariamente inviata da
sgheno
Gia' il 401 lo fa ... ;)
Ma si comunicano tra di loro i punti GPS di dove si trovano? Cioe, se tutta una squadra lo utilizza puoi localizzare un altra persona?
-
Sono il soddisfatto possessore di un 101 e vorrei sottolineare un difetto che questa (peraltro pregevole) serie di GPS ha: i perni di fissaggio fra cassa e cinturino tendono ad allentarsi sfilandosi dal cinturino stesso, causando la caduta (e spesso la perdita: è successo a molti) del GPS...
Per evitare questo inconveniente, io porto il 101 sul RIS dell'ASG, fissato con un giro di sniper tape per sicurezza, ma sto pensando di comprarmi una apposita pouch prodotta dalla British Tactical che inoltre fornisce protezione dagli urti e dalla pioggia...
https://www.britishtactical.com/#/fo...uch/4536689206
https://i169.photobucket.com/albums/...wrsyhp823r.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
whiskas
Ma si comunicano tra di loro i punti GPS di dove si trovano? Cioe, se tutta una squadra lo utilizza puoi localizzare un altra persona?
Il 401 puo' passare via etere i dati ad un altro 401. Cio' non avviene "in tempo reale" cioe' non e' un Garmin Rhino che trasmette la posizione agli altri GPS della squadra indicando la posizione di ciascuno.
-
Volevo farvi una domanda forse banale:
Il 401 le coordinate come vengono impostate e in che formato? UTM , angoli con che map datum (se così posso dire non essendoci una mappa)?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviata da
Staffy
Sono il soddisfatto possessore di un 101 e vorrei sottolineare un difetto che questa (peraltro pregevole) serie di GPS ha: i perni di fissaggio fra cassa e cinturino tendono ad allentarsi sfilandosi dal cinturino stesso, causando la caduta (e spesso la perdita: è successo a molti) del GPS...
Per evitare questo inconveniente, io porto il 101 sul RIS dell'ASG, fissato con un giro di sniper tape per sicurezza, ma sto pensando di comprarmi una apposita pouch prodotta dalla British Tactical che inoltre fornisce protezione dagli urti e dalla pioggia...
Ti va male Blindo ... con il 401 non avrai piu' scuse per farci vedere le tue foto ;)
Arrivato oggi anche a me felice ex possessore di un 101. Si vede che ci hanno ascoltato perche' al posto dei "perni da orologio" (uno l'avevo perso anche io) hanno usato viti co controdado.
Appena acceso e settato un po' ... decisamente migliore del gia' ottimo Foretrex!
Qualcuno ha gia' acquistato la fascia cardio e il sensore di cadenza?
-
Sarei anche intenzionato ad acquistarla, se solo non costasse così tanto!
-
su ebay se becchi un asta lo prendi a meno di 170 nuovo
-
Alla fine me lo sono comprato il 401. :)
Semplice, si possono impostare molti map datum e sopratutto prende il segnale anche nei boschi più fitti e in casa. Attenzione però, quello che ho notato è che la sua sensibilità diminuisce e di molto appena la batteria inizia a scaricarsi. Non ho ancora provato a misurare la relazione Carica/sensibiltà a prendere il segnale ma ad occhio basta che il valore delle "tacche di batteria carica" presente sul display del 401 scende o sta per "scendere" di una tacca, nei posti (casa / edifici urban) più chiusi il garmin non si connette ai satelliti facilmente come prima. Le pile che ho usato sono quelle normali alcaline. Vedrò di capire come si comporta con le altre.
A presto.
-
Ottimo prodotto e rece! Io uso il 201 da polso come questo e mi trovo benissimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ES BLACK
Ottimo prodotto e rece! Io uso il 201 da polso come questo e mi trovo benissimo.
a me stà dando qualche problemino. tipo 200 mt di errore su tutti i punti inseriti. stabile.
è possibile ricalibrarlo?
-
Scusami la domanda idiota ... Hai controllato il datum dei tuoi WP e quello usato nel Garmin?
Se sono tutti ugualmente sfasati potrebbe essere per quello.
-
Arrivata la Foretrex pouch di British Tactical.
Questo week end sono ad una h.24 e la prossima settimana vi saprò dire se è un buon acquisto o no...
Come costruzione e materiali sembra parecchio solida...
-
il segnale gps all'interno di boschi com'è??
-
Mi sta dietro in mountabike a 30 e passa km/h tra valli, betulle, roccie e pini... ah dimenticavo, e centrali elettriche ;).
-
ce l'ho pure io il 401 e in squadra ne abbiamo 3 o 4 ,rispetto ai 101 è un altro pianeta, la figata della bussola integrata è che se anche non prende il segnale gps comunque il nord te lo da sempre e se è troppo sbattimento prendere la bussola dalla tasca col gps si sa comunque da che pare andare
come segnale prende direi parecchio bene, la calibrazione bussola ho visto che la richiede ogni volta che si tolgono le batterie(AAA) per ricaricarle ma è un lavoro di 20 secondi
-
Domanda da nabbo, in questo modello i waypoint si possono marcare anche inserendo manualmente le coordinate prese dalla cartina?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Moro92
Domanda da nabbo, in questo modello i waypoint si possono marcare anche inserendo manualmente le coordinate prese dalla cartina?
certamente
-
grazie, sai anche l'autonomia delle batterie? quante bisogna portarsene dietro x una 48h indicativamente?
-
tante.....minimo 6 da quello che ho potuto vedere...e non sono sicuro che bastino..o sono le mie scrause ma dubito o comunque ciuccia parecchio il gingillo
-
Raga, non è che qualcuno si ritrova il firmware 2.20? Sul sito Garmin il file è danneggiato..
-
Quote:
Originariamente inviata da
bimbogip
tante.....minimo 6 da quello che ho potuto vedere...e non sono sicuro che bastino..o sono le mie scrause ma dubito o comunque ciuccia parecchio il gingillo
già provate le energizer rispetto alle normali? dovrebbero essere le più "prestanti"
-
Provate a cercare delle ricaricabili più "capienti" tipo questa:
https://www.ansmann.de/cms/it/busine.../1100-mah.html
con 1100mAh
ma magari ci sono altre ancora migliori ora non ricordo il massimo di mAh disponibile per le tripala A
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gioma
Raga, non è che qualcuno si ritrova il firmware 2.20? Sul sito Garmin il file è danneggiato..
Se hai il programmino garmin MapSource prova a fargli fare l'update da li (collegandolo al pc) dovrebbe funzionare.....
-
come mini stilo AAA io oltre i 1100 non le ho mai viste e sono proprio le energizer
-
Ciao a tutti,sto valutando l'acquisto di un gps,ho letto tutta la recensione e devo dire che avete postato un bel Gps,molto funzionale e soprattutto lo puoi consultare tenendo le mani libere,ho solo una domanda dopodichè procedo con l'acquisto,l'antenna del 401 è ad alta sensibilità? ho letto che prende bene anche negli ambienti con poco segnale.