Visualizzazione stampabile
-
Scaricabatterie
https://www.dedalus.cc/public/using_file/circuito1.jpg
autocostruito, garantisce una tensione residua nella batteria di 4,2 v quando il diodo led si spegne.
quindi per una batteria da 7,2 v si hanno 0.7 v per cella, per una da 8,4 si hanno 0,6 v e per una da 9,6 circa 0,43 v.
d1: n4002
r1: 12 ohm 5 w
r2: 210 ohm
d2: qualunque diodo led a bassa intensità
https://www.dedalus.cc/public/using_file/circuito2.jpg
spesa totale < 5 €
EDIT:
Questo scaricabatteria non va assolutamente bene per le batterie LiPo che non necessitano scarica!
-
in pratica va bene solo per le batterie da 7,2v
già le 8.4v scendono un pelino sotto la soglia ideale (0.6 / 0.7 v per cella) o cmq sono al limite praticamente improponibile per le 9.6v
-
infatti l'ho costruita per una da 7,2 v che ho.
aggiungendo in serie un altro n4002 si mantiene, quando si spegne il diodo circa 4,9 v che su 7 celle (8,4v) significano 0.7 v per cella mentre su 8 (9,6) 0,61 v.
più che altro ha il vantaggio di essere semplice in maniera imbarazzante... anche da montare.
-
quindi basta aggiungere un n4002 e va bene per scaricare una 8,4v?
p.s. ma i pezzi da te elencati, sono facili da reperire?
ciao
-
si, i pezzi sono in vendita da qualunque negozio di elettronica.
ogni diodo n4002 fa una caduta di tensione di 0,7 v.
se ne metti 6 hai in totale 0.7 * 6 = 4,2 v.
se stacchi la batteria quando si spegne il led aggiungi la caduta di tensione sul led, altri 0.7 v circa e quindi arrivi a 4,9.
in una pila da 8,4 v ci sono 7 elementi da 1,2 (sono le classiche che vendono stilo ricaricabili. se serve una batteria di scorta infatti conviene farsela da soli, sia per qualità che per prezzo) quindi 4,9 / 7 = 0,7.
il bello è che se lo lasci attaccato anche tutta la notte al massimo scende solo fino a 4,2 quindi 0,6 per cella.
-
grazie, dato il prezzo molto basso e la semplicità nel realizzarlo, proverò a riprodurlo!
ciao
-
figata !
e.... scusami un attimo.....
se io ci attacco una batteria alla 50 % di carica, quanto tempo ci mette a scaricarla ?? + o - ??
ho visto che sei di genova, con che gruppo giochi ?
-
come scarica è abbastanza veloce, sta entro l'ora, si potrebbe rendere più lento o più veloce variando il valore della resistenza r1.
non gioco con alcun gruppo, ho un fucile scassone e questo finesettimana pensavo di prendermi una pistola a gas, anche se qualche volta mi piacerebbe fare qualche giocata spot.
se vi serve una figura per qualche ruolo (sentinella, disperso, ostaggio, leader politico da proteggere...) potrei anche essere disponibile.
-
grazie per aver postato una così utile informazione, proprio l'altro giorno mi si è rotto il led dello scaricabatterie guarder...
-
benissimo !!! sono il primo ????
ecco il mio risultato.........
https://img155.imageshack.us/img155/...7191qy3.th.jpg
e in funzione......
https://img77.imageshack.us/img77/30...7192mk5.th.jpg
speriamo solo che si spegni......... :giggle: :giggle:
n.b: i fili dorati li ho messi così perchè siamo sotto natale...... :giggle:
sertum, se vuoi venire a giocare di solito noi andiamo su al monte moro...... sei il benvenuto.......
quanti anni hai ?
-
sei un professionista, anche lo scatolino!
26 anni
te di che gruppo fai parte? so che ce ne sono un bel po' a genova.
di solito quando giocate?
-
allora, noi di solito per motivi di lavoro/famiglia, giochiamo di sera, es: proprio questa sera, siamo al ristorante abbandonato del monte moro......
le giornate solite sono il mercoledì e il venerdì.........
io personalmente sto cercado di diventare un membro dei "corsari" di genova..... che a mio giudizio è un gruppo molto organizzato e serio..... diciamo che attualmente sono "in prova" ......
cmq, ti mando via pm il mio cell. chiamami pure quando vuoi, che ci organiziamo ! :wink2:
-
io ho una 9.6, quindi devo aggiungere 2 n4002 ?
-
1 o 2, dipende da quanto vuoi alta la tensione residua su ogni cella.
-
grandissimo!
proprio quello che mi serviva...poichè non ho voglia di sprecare un ordine solo per uno scarica batteria (mi costerebbe più di spedizione che di altro)...e trovo un certo gusto nell'home made, per ora ho adottato un sistema costo 0: una vecchia ventola da pc...solo che sta frullando da 20 ore e non so per quanto ne avrà ancora.
fammi capire una cosa perchè di circuiti elettrici non ne capisco una cippa: con il tuo scaricabatteria il processo si interrompe raggiunta una certa carica residua, o quando avviene ciò si spegne il led e a quel punto si deve staccare manualmente?
altra cosa...io che non ho mai costruito un circuito ce la posso fare? (guarda che sono nubbio forte eh :razz: ). serve il saldatore? ...il dubbio maggiore che ho è dove prendere uno spinotto a cui attaccare la batteria...tanto per non avere i soliti fili scoperti.
in attesa di indicazioni :d
-
i componenti, compreso l'attacco per le batterie si trovano da qualunque negozio di elettronica.
il saldatore ti serve, comunque non è un circuito complesso, anche se sbavi un po' con le saldature non cambia niente.
quando il led si spegne la batteria in totale ha una carica residua di (n_diodi + 1) * 0.7
se lo lasci attaccato a lungo scende fino a (n_diodi)*0.7
se lo lasci attaccato 2 anni... non so... mette le gambe e scappa fregandoti la batteria :d
-
mmm...allora dovrò ricordarmi di staccarlo prima di natale :d
scherzi a parte, grazie delle indicazioni, prossima settimana mi cimenterò.
...anche perchè la ventola ci ha messo 22h30min prima di fermarsi...un po' troppo :giggle:
-
grande mo mi organizzo anche io il circuitino. grande sertum, topic utilissimo.
-
propongo di lockare questo topic su in cima!
io questo circuitino lo uso da anni e funzia da dio!
ne ho fatto anche una versione un po' rustica che permetteva di escludere o meno un diodo così da scieglire se scaricare 8,4 o 9,6... comodissimo!! :d
-
-
ragazzi, riapro un attimo questo topic per segnalare una cosa.
ho fatto il circuito per la 8,4v (6 diodi) come da schema illustrato.
una volta spento il led ho misurato la tensione residua nella batteria, ed ho visto che è di circa 5,4 (premetto che è stata misurata con strumento apposito, quindi da ritenere affidabile)
facendo due calcoli col mio fidato ingegnere informatico ho pensato che magari basterebbe eliminere un diodo, in modo che scenda sotto i 5v...pareri? a voi risulta lo stesso?
p.s: ho anche misurato la batteria dopo un paio di caricatori sparati e mi da 9,3v :shocked:
-
vabbè i valori delle batterie sono sempre approssimativi non sono mai precisi al 100%, io ho fatto il circuito e sono ore che la luce rimane accesa... a voi in quanto si scarica la batteria? poi non mi si scaldano per nulla le resistenze...
-
davvero? a me in un paio d'ore me la scarica, però le resistenze ovviamente diventano bollenti
-
ragazzi, anche io ho il problema che ci impiega un sacco di tempo e le resistenze non si scaldano, da che può dipendere? è normale che ci impiega 24 ore e forse più?
-
le saldature sono corrette? io l'ultima volta mi sono dimenticato di farne completamente una...
-
controllate, sembra tutto ok!
ah, mi sono dimenticato di dire che i diodi non sono n4002 , ma il tipo del negozio mi ha detto che sono la stessa cosa!
-
ricontrolla il valore della r1, puo' darsi che sia troppo alto!!!!
-
i diodi probabilmente sono n4007, giusto? anche io non li ho trovati i 4002, ma il negoziante mi ha detto che sono lo stesso
-
esatto, n4007.
il resto è tutto ok!
non capisco perchè ci impiega una vita a scaricare
-
la resistenza r1 e' quella che controlla la corrente di scarica (quindi il tempo) scrivi il valore che stai usando!!!
il valore dei diodi, se non ricordo male, indica la massima tensione inversa di lavoro, es:
1n4001 = 50v
1n4002 = 100v
1n4005 = 600v
1n4007 = 1000v.
-
mi ha sbagliato le resistenze la tipa che me le ha vendute... invece di 6 ohm me le ha date da 600 kohm... certo che non scaricava un chez... ci ho schiaffato una lampadina da 12 v di quelle per quadro di macchina... scaricata subito. e' normale che scaldino, è proprio attraverso la dispersione di calore che le resistenze dissipano l'energia della batteria, è giusto che si riscaldino le resistenze. bisogna stare attenti a non far riscaldare troppo i diodi che poi si bruciano.
-
ci mettevi meno a scaricarla guardandola con quelle resistenze...
-
se r2 e' 220 ohm 5w anziche' 210 (mi ha detto che non e' misura standard) cosa cambia?
-
Quote:
Originariamente inviata da casbah85
se r2 e' 220 ohm 5w anziche' 210 (mi ha detto che non e' misura standard) cosa cambia?
mi sa che pure a me hanno dato quella resistenza!
adesso nn c'è l'ho sotto mano ma comunque non era 210
il venditore, come per il fatto dei diodi mi ha detto che nn cambiava nulla
ma a quanto pare nn è così :s
-
io ho utilizzato per l'ultimo scaricabatterie che ho fatto 2 resistenze in serie, entrambe da 12 ohm. per le batterie da 8,4 e 9,6 una delle due resistenze può essere esclusa con un interruttore.
se vi hanno dato resistenze da 220 ohm, cioè 20 volte circa più grandi il circuito ci metterà 20 volte di più... ma da che elettricisti vi fornite?
-
come previsto non va....:(
ho messo filo rosso, 6 resistenze in serie, la resistenza da 12 in parallelo, l'altra resistenza vicino al led sempre in parallelo, tutto saldato e con batteria carica non si accende il led.dopo le resistenze in serie ho usato filo nero.puo' essere che le saldature sono troppo grandi?perche' non va'?
-
Quote:
Originariamente inviata da sertum
io ho utilizzato per l'ultimo scaricabatterie che ho fatto 2 resistenze in serie, entrambe da 12 ohm. per le batterie da 8,4 e 9,6 una delle due resistenze può essere esclusa con un interruttore.
se vi hanno dato resistenze da 220 ohm, cioè 20 volte circa più grandi il circuito ci metterà 20 volte di più... ma da che elettricisti vi fornite?
ha detto che era uguale....come posso fare allora visto che l'unico negozio in citta' non le ha?
perche' non mi funziona?
-
6 resistenze in serie? 6 diodi vorrai dire...
li hai messi nel verso giusto?
hai un tester per fare le varie prove se la corrente passa, se c'è caduta sui diodi, sul led, sulle resistenze?
-
Quote:
Originariamente inviata da sertum
6 resistenze in serie? 6 diodi vorrai dire...
li hai messi nel verso giusto?
hai un tester per fare le varie prove se la corrente passa, se c'è caduta sui diodi, sul led, sulle resistenze?
ho appena saputo che i diodi hanno un verso, ora li metto bene e controllo.per jil resto non so nulla di elettricita', mi dici come posso ovviare al problema della resistenza da 210 che non trovo?
-
Quote:
Originariamente inviata da casbah85
Quote:
Originariamente inviata da sertum
6 resistenze in serie? 6 diodi vorrai dire...
li hai messi nel verso giusto?
hai un tester per fare le varie prove se la corrente passa, se c'è caduta sui diodi, sul led, sulle resistenze?
ho appena saputo che i diodi hanno un verso, ora li metto bene e controllo.per jil resto non so nulla di elettricita', mi dici come posso ovviare al problema della resistenza da 210 che non trovo?
il led non si accende anche se stanno nel verso giusto i diodi.non ho un tester....