scrivete qui tutte le domande generiche riguardanti l' lr300.
grazie ;-)
Visualizzazione stampabile
scrivete qui tutte le domande generiche riguardanti l' lr300.
grazie ;-)
buongiorno ragazzi,
sono a rompervi nuovamente le balle. come si capisce facilmente dal titolo, vorrei cambiare la versione del mio lr300 a&k da corto a lungo.
la canna esterna dello schioppo è fatta in due pezzi, siete a conoscenza di qualche ricambio che possa allungare la versione corta di un 10 cm?
mi pare che la differenza tra la corta e lunga sia appunto di 10 cm, se avete informazioni diverse vi pregherei di dirmelo.
ovviamente mi toccherà anche cambiare la canna interna, e anche qui sono a chiedervi una mano: che lunghezza devo scegliere? al momento non ho modo di misurare quella interna e aggiungere 10 cm :)
per qunto riguarda il cilindro non penso che sia necessario cambiare nulla.
attendo vostre info. if any...
thx
non sono disponibili sul mercato canne esterne di ricambio per l'lr300...la soluzione più semplice è usare un silenziatore che copra la canna interna più lunga!!!
io l'ho realizzato usando una proluga dell'outerbarrel che ho trovato nel kit 416 dell'hurricane e cambiando il calcio e devo dire che non è male il risultato anche se molto "taglia e cuci"...
appena faccio le foto della mia mafalda (nome dell'lr300) ve le posto.
beh si...il lavoro custom è un altro discorso!!!
io mi riferivo ad una modifica con pezzi aftermarket...che purtroppo non ci sono!!!
ieri cercando un po in giro sulla rete ho trovato delle prolunghe da 115 mm con dimetro 14mm e filetto sinistro da "aggiungere" prima dello spegnifiamma.
l' unico contro è che porterebbe ad avere la canna esterna in 3 pezzi o_o
il silenziatore non mi piace, e comunque il mio obiettivo è avere una canna esterna lunga per una pura soddisfazione estetica.
ecco una differenza che non conoscevo. la canna del g&g è monopezzo. sei sicuro che quella dell'a&k sia in due pezzi?
comunque per rispondere alla tua domanda, io mi sono fatto tornire in alluminio la prolunga per fare la trasformazione da corto a lungo.
l'unica è usare pezzi custom,oppure una prolunga canna per m4 che però non centra una favazza....
comunque il mio consiglio è di lasciarlo corto ;-)
certo wotan, avendola smontata sono sicuro di quanto affermato.
ovviamente parlo della versione corta, quella lunga mi sembra che invece abbia l' outbarrel in un pezzo unico.
temevo fosse l'unica strada "pulita" ma francamente immagino sia troppo costosa. a meno di non avere buoni contatti tra i tornitori mi toccherebbe spendere troppo. mi sa che mi tocca rinunciare. se qualcuno fosse a conoscenza di prolunghe aftermarket di 20-21 cm me lo faccia sapere per favore.
ma il fatto che non sia fedele è un problema secondario, del resto neanche il resto dell asg lo è. piuttosto è il diametro esterno della prolunga che andrebbe verificato. se fosse troppo piccolo o troppo grande forse non si riuscirebbe a bloccare bene sulla tacca di mira anteriore.
cmq alla fine mi sa che seguirò il tuo consiglio ;)
ciao,
visto che probabilmente nei prossimi giorni ordinerò il fucile in questione vorrei qualche suggerimento per la batteria, mi spiego:
fino ad adesso ho utilizzato batteri intellect da 8,4v e vorrei provare a passare alle lipo, il dubbio è 7,4v o 11,1v + diodi?
iìguardando in giro ho visto una 7,4v 2100 mah da 20c oppure una 11,1v 2100 mah 20c, quale mi consigliate? io sarei più propenso per la 7,4 ma ho paura che dopo il rof diventi ridicolo (nn sono un amante dei tosaerba ma un minimo...).
voi cosa mi consigliate?
ho il fucile in questione e ti dirò che gira già molto bene con una 7.4, secondo me la 11.1 è esagerata.
7.4 in assoluto ;-)
dovrebbe mantenere comunque un buon rof senza mettere a rischi la meccanica
io uso una 7.4 1600mah 16c sull' a&k, è un po lento (il motore non è dei piu performanti) ma nulla di preoccupante. si fa usare benissimo.
a me è appen arrivato....non male come prima arma per iniziare....:)
ho provato subito a vedere se funziona...ho messo la batteria trovata nella scatola....1200 9,6..ha sparato qualche colpo e poi basta....sicuramante è scarica...quindi l'ho messa sottocarica....ma non so quanto devo tenerla per caricarla...qualcuno puo' aiutarmi?? grazie..:allah:
la mia esperienza con batterie e caricabatterie cinesi è un principio d'incendio ;-)
nonsaprei aiutarti perchè appena arrivato mi sono subito disfato delle batterie e del caricabtterie di serie e non ho idea di come siano, però la cosa è semplice:
sul caricabatterie dovrebbe essere indicata la potenza di carica (mah) oppure c'è la "vite" per decidere a quanto caricare (nella foto quella gialla).una volta chiarita la potenza di carica(per ora) fai 2 conti, se la potenza è di 120 mah devi caricare per 10 ore.
puoi anche lasciare la batteria in carica un pò di più,ma attento a non esagerare se no bruci la batteria.
https://www.softairstore.eu/images/c...regolabile.jpg
la batteria invece è buona, a patto di caricarla con un carica batterie serio.
comunque, non fidandomi al 100%, la utilizzo come backup.
si....a&k...short...
caricabatteria e batteria da 9,6 da 1200 mha incluso.
il caricabatteria è un 300 ma 9,6 models: xs -en _096300
seguendo una guida su internet ho tenuto la batteria in carica per 5 ore e 35 minuti....
ho inserito la batteria nel fucile e l'ho provato subito...e sembra che va bene...spara ed è preciso....ma bisogna girare spesso la rotellina...
per essere il mio primo fucile mi sembra buono...poi non so riguardo altre specifiche...se bisogna cambiare qualcosa...
ps: cmq il fucile non l'ho toccato ne aperto....l'ho usato subito cosi come è arrivato nel pacco....giusto qualche raffica e colpo singolo...:2gunfire:
anche perchè non sono competente ...devo farlo vedere a chi ne capisce.;-)
ciao ragazzi aproffitto della vostra esperienza visto che io non ne ho.ho un lr 300 a&k lungo ho letto in un post che non riesco a trovare che qualcuno ha montato una canna di precisione,ne vorrei sapere di più.ciao
che cosa vorresti sapere?
lo apri,togli la canna di serie e la sostituisci con quella di precisione ;-)
se ha bisogno di istruzioni su come fare cerco se trovo qualche topic adatto..
ciao,
una piccola domanda: mi è appena arrivato un lr-300 zm, ho notato che l'handguard nn si chiude perfettamente, ovvero rimane uno spazietto nella parte superiore, è normale?
vi posto alcune foto per farmi capire
https://www.linea-sposa.it/fucile/lr300a.jpg
https://www.linea-sposa.it/fucile/lr300b.jpg
https://www.linea-sposa.it/fucile/lr300c.jpg
:worry:
dalle foto non sembra un cosa normalissima,ma le batterie sono inserite?prova a muovere un pò e vedere se va nella sua giusta posizione cosi...
poi fammi sapere ;-)
no, le batterie non sono inserite, se sposto verso di me il pezzo si incastra perfettamente nella parte anteriore ma nella parte posteriore non si ripresenta il problema.
penso che i due "dischi" di metallo sui quali va fissato siano leggermente più vicini di quello che dovrebbero essere e quindi l'handguard non si incastra bene...
"smanettando" un pò ho risolto:
https://www.linea-sposa.it/fucile/handguard.jpg
è bastato allontanare le due parti indicate dalle frecce (che sn tenute insieme da una vitina parallela alla canna) per portare i due "dischi" alla giusta distanza. ora l'handguard si posiziona alla perfezione e non si muove!!!!
grazie cmq!!!
perfetto ;-)
praticamente devi sfilare tutto il blocco anteriore ed è posizionata sul pezzo indicato dalla freccia orizzontale parallelamente alla canna nel verso della freccia, ti faccio uno schema per capire meglio:
https://www.linea-sposa.it/fucile/schema.jpg
se mettete uno spessore tra anello e copricanna risolvete nel migliore dei modi.
ragazzi io avrei intenzione di pittarlo digital camo tipo urban usmc che dite?
addirittura...
allora gigio come il paramano
potrebbe essere una buona idea,ma sono gusti personali...