Visualizzazione stampabile
-
A&K: Minimi o m60?
ciao a tutti!
mi sono deciso finalmente ad acquistare una di queste due bestioline, ma sono molto indeciso su quale.
qualcuno di voi che le ha provate mi sa dare un'aiuto (ho letto i vari thread, .......ma non mi sono deciso:worry:, e poi non c'è un vero e proprio confronto)
grazie
p.s.: volevo anche sapere se l'm60 è compatibile con la minimi in termini di gearbox, grazie ancora
-
il gear penso sia quello, quindi ti consiglio minimi 4 life !!!!!
puoi usare i car colt, è meno ingombrante, pesante e costosa e come estetica non rinuncia a nulla !!!
considera anche che per montare un nastro di inerti in 7,62 credo ci sia da pagare un'altro prezzo e che siano difficili da trovare....
per sapere di più puoi leggerti la mia recensione nell'area recensioni
ps: ho anche letto da qualche parte che la mk43 soffra di una certa debolezza strutturale, che è il principale pregio della m249 !!!!!
-
albornoz è una questione troppo personale...ma oggettivamente la minimi è più pratca e customizzabile!!!
ti parlo da ex possessore di m60 e da possessore di 2minimi!!!
-
dimenticavo: ovviamente se hai preferenze estetiche di una sull'altra prendi quella !!!!!
il resto sono solo seghe mentali, e se noi mitraglieri ci scarrozziamo 7-8 kg di asg solo per gusto, vuol dire che ce ne facciamo ben poche !!!!!
-
diciamo che, x quanto riguarda l'estetica, sono un fan dell'm60.
la lunghezza, se non sbaglio, è di 95cm che paragonata ad una parà risulta più lunga di soli 3 centimetri.
il peso si aggira sui 6 kg, come un'mk2, ma meno pesante di una parà.
il fatto che i caricatori colt siano compatibili con la minimi è indubbiamente un vantaggio, ma è anche vero che l'm60 ha un caricatore più capiente (circa 1000bb).
diciamo che sotto molti aspetti si equivalgono (a parte il costo), quello che mi interessava maggiormente sono gli eventuali problemi meccanici e strutturali (larkin cosa intendevi per "la mk43 soffra di una certa debolezza strutturale") che mi posso aspettare.
p.s.: molto interessante è la possibilità di regolare la cadenza di tiro per l'mk43, la caratteristica di avere la batteria esterna ed un vano batteria molto capiente
-
per il caricatore, la minimi ne utilizza uno da 2500 bb, che penso siano più che sufficenti.
per quanto riguarda la rigidità strutturale, mi riferisco al fatto che ho visto una foto qui su sam di un mk43 spezzata in due, questa rottura è stata dovuta al fatto che il blocco canna+astina di recupero gas+paramano sia attaccato al receiver da solo due bulloni, penso di aver visto questa foto nel tread che ne annunciava l'uscita sul mercato, ma non ne sono sicuro.......
per la batteria, ne ho parlato ampiamente nella rece (https://www.softairmania.it/showthread.php?t=127423), elencando tutti i rimedi possibili.
-
larkin ti ringrazio per l'aiuto!!!!
-
mi accodo a larkin per il consiglio direzionale verso la m249 parà.
io ho una a&k, ho speso 2 soldi per sistemarla, ho dedicato un pò di tempo a customizzarla ma alla fine posso dire 100% minimi 4 ever!!!!
e' un mostro.. un piccolo, potente, divertente mostro!!!
-
-
è meglio la mk2 o la parà?
-
dipende, se giochi in un campo boscoso e con pochi spazi aperti la mk2 può essere uno svantaggio vista la lunghezza di 1 metro e passa.
la parà è molto piu compatta.
-
io ti direi vai per la parà ma la scelta e soggettiva secondo me ..
penso che entrambe le meccaniche abbiano bisogno di 1 sistematina..
e se prendi la minimi prendi la para noi abbiamo di squadra l' mkii mi pare (quella col calcio fisso) ed e veramente scomoda per me.. troppo lunga e ingestibile.. e non centra se uno e alto 1.20 o 2.00m se e lunga e lunga.. poi dipenda anche da dove giochi..
urban=para
jungla stile vietnam=m60
-
anche a me pare scomoda la mk2... cmq grazie per il consiglio:right:
scusate l'ignoranza ma le modifiche le fate voi o ve le fa qualcuno? così so regolarmi :)
-
chi le sà fare le fà da solo, chi non le sà fare si rivolge a qualcun'altro....
-
ma è più costoso farlo fare agli altri giusto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
larkin il pazzo
per il caricatore, la minimi ne utilizza uno da 2500 bb, che penso siano più che sufficenti.
per quanto riguarda la rigidità strutturale, mi riferisco al fatto che ho visto una foto qui su sam di un mk43 spezzata in due, questa rottura è stata dovuta al fatto che il blocco canna+astina di recupero gas+paramano sia attaccato al receiver da solo due bulloni, penso di aver visto questa foto nel tread che ne annunciava l'uscita sul mercato, ma non ne sono sicuro.......
per la batteria, ne ho parlato ampiamente nella rece (
https://www.softairmania.it/showthread.php?t=127423), elencando tutti i rimedi possibili.
errore!
non era spezzata in due...
è solo,diciamo, progettata male....
infatti è composta da due metà tenute insieme solo da 3 viti per lato che con le vibrazioni della replica tendono a svitarsi!
per ora io ho risolto con frenafiletti e va tutto bene ma vorrei vedere appena ho tempo se sia possibile estrarre il gearbox senza dividere le due metà!
in questo caso si potrebbero fissare definitivamente senza problemi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
truzzoweb
errore!
non era spezzata in due...
è solo,diciamo, progettata male....
infatti è composta da due metà tenute insieme solo da 3 viti per lato che con le vibrazioni della replica tendono a svitarsi!
per ora io ho risolto con frenafiletti e va tutto bene ma vorrei vedere appena ho tempo se sia possibile estrarre il gearbox senza dividere le due metà!
in questo caso si potrebbero fissare definitivamente senza problemi!
devi considerare però che un conto è tenerla col frenafiletti in esposizione, un conto è utilizzarla veramente in gioco, con la canna che ti si punta a destra e a manca tra i rami.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
larkin il pazzo
devi considerare però che un conto è tenerla col frenafiletti in esposizione, un conto è utilizzarla veramente in gioco, con la canna che ti si punta a destra e a manca tra i rami.....
quello è ovvio!
però alla fine il rischio grosso è che le viti si svitino a causa delle vibrazioni!
e col frenafiletti risolvi abbastanza bene!
-
per quanto io sia un amante dell' m16 vietman e della "mitica" m60, dopo averle provate tutte e 2 sul campo (mi riferisco a m60 e minimi) , mi sento di consigliare la parà come "motosega sputapallini", anche ad occhi chiusi!!!
-
ordinata la parà.....
....speriamo bene!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
ilmalvo
è meglio la mk2 o la parà?
allora...
la minimi parà è metallo...tutto metallo fatta eccezione per il caricatore...la mk2 ha il calcio fisso in plastica, che oltre ad essere lungo, rendendo tutto il fucile più lungo, rende scomodo il puntamento stando in piedi [per me è stato così, sono alto 1,78m e peso 95 kg, giusto per farti capire che fisico ho]...la parà invece è davvero comoda per il puntamento
per quanto rigurda i problemi dell'm60 è proprio vero che è un'asg abbastanza gracile, un mio compagno un giorno si ritrovò un parte in una mano e il resto nell'altro...
minimi parà forever...
peccato per i soliti problemi iniziali! ;-)
-
grazie mille!! :) cmq ho deciso di prendere la parà!!
-
hai fatto la scelta più azzeccata :right:
-
Quote:
Originariamente inviata da
ilmalvo
grazie mille!! :) cmq ho deciso di prendere la parà!!
bravo!!! :fajepaura:
benvenuto nel club dei minimisti parà :giggle:
-
-
Ciao scusate una domanda.
Sarei orientato per l'acquisto di una parà ma sono anche succube del fascino dell' m60 navy seals :D (ho in mente il set up di quell'unità)
sono ben conscio del fatto che entrambi hanno alcuni problemini iniziali e vorrei chiedervi se la differenza di prezzo fra le 2 (circa 80 euri) vale la differenza per quanto riguarda il costo delle riparazioni meccaniche da eseguire sulle stesse :3 (ovvero se conviene prendere la minimi ma poi spendere 100 euro in meccanica quando prendendo la navy ne avrei persi solo 20)...
-
dato che ho modelli di entrambe le serie l'unica cosa che mi sento di dirti è:
NON FASCIARTI LA TESTA PRIMA DI ROMPERLA!!!
le mie vanno benissimo...anche se è sempre questione di fortuna con el low-cost...fortuna che magari capiterà anche a te!!!
quindi scegli secondo il tuo gusto...tanto i Navy Seals hanno entrambe le signore da te indicate!!!
-
scusate, ma cosa si intende per problemi iniziali sulle minimi e sulle m60?
-
Quote:
Originariamente inviata da
shellshock95
scusate, ma cosa si intende per problemi iniziali sulle minimi e sulle m60?
quando si parla di marche low-cost ci posson oessere dei problemi tipo potenza fuori limite e difetti strutturali...tutti risolvibili e trattati nelle discussioni CENTRO ASSISTENZA!!!
-
io le ho entrambe.. a grandi linee se devi portartela a spasso direi minimi ma se puoi piazzarla in bunker o cmq postazione fissa l m'60 è migliore... caricatore piu capiente , alimentazione del suddetto più comoda e cmq ha la canna un pò piu lunga e precisa
-
Beh come al solito quando si deve decidere tra un modello ed un'altro
secondo me alla fine poi si sceglie sempre il "cuore" ergo la asg che piu ci piace esteticamente
anche perche cinese per cinese in entrambi i casi c'è quasi sempre da metter mano a piccole
modifiche di meccanica....
magari una cosa che cercherei di vedere quando si compra una cinesina è la compatibilita con marche piu
prestigiose e quindi che hanno un vasto mercato after market!
io alla fine ho comprato una M249 PARA' della A&K....mi piace un casinissimissimo nn è molto lunga...anzi e poi con poca spesa hai tanta resa
i love m249
-
Fiero possessore di un m60 Vietnam...certo scarrozzarti 11 kg di metallo non è piacevole ma ripaga il rumore e le urla degli avversari in fuga...