Visualizzazione stampabile
-
Gps e cielo nuvoloso
sapevo che il gps aveva dei problemi a ricevere il segnale se il nostro cielo è coperto da rami ecc...
oggi il mio gps non riceveva nessun satellite... il cielo era parecchio nuvoloso... e l'aria molto umida (nebbia) ma non c'erano rami ad ostruire il cielo può dipendere da quello oppure ha dei problemi di suo?
-
col cielo particolarmente coperto dovrebbe darti problemi di trasmissione ma non prendere nessun satellite mi pare strano :roll:
-
se le condizioni meteo sono molto brutte...e il cielo è praticamente uno strato di nuvole cariche...il rischio che non prenda cè...a me è successo..pure a cielo semi aperto...non vorrei dire una cavolata..ma in certi punti..in determinati momenti non tutti i satelliti gps riescono a trasmettere..e quindi anche a cielo aperto potresti trovarti in una candizione di scarso o nullo segnale.
spero di non aver detto una cavolata! :oops:
-
Quote:
Originariamente inviata da clito
se le condizioni meteo sono molto brutte...e il cielo è praticamente uno strato di nuvole cariche...il rischio che non prenda cè...a me è successo..pure a cielo semi aperto...non vorrei dire una cavolata..ma in certi punti..in determinati momenti non tutti i satelliti gps riescono a trasmettere..e quindi anche a cielo aperto potresti trovarti in una candizione di scarso o nullo segnale.
spero di non aver detto una cavolata! :oops:
scommetto che ti è successo alla robin siege ii...
-
Quote:
Originariamente inviata da kraven
Quote:
Originariamente inviata da clito
se le condizioni meteo sono molto brutte...e il cielo è praticamente uno strato di nuvole cariche...il rischio che non prenda cè...a me è successo..pure a cielo semi aperto...non vorrei dire una cavolata..ma in certi punti..in determinati momenti non tutti i satelliti gps riescono a trasmettere..e quindi anche a cielo aperto potresti trovarti in una candizione di scarso o nullo segnale.
spero di non aver detto una cavolata! :oops:
scommetto che ti è successo alla robin siege ii...
alla rsii mi ha fatto 36h senza perdere il segnale, solo alle 5 della domenica mattina dopo il cambio pile ci ha messo piu di 5 minuti per agganciare i satelliti!
allora c'eri pure tu?
-
Quote:
Originariamente inviata da clito
Quote:
Originariamente inviata da kraven
Quote:
Originariamente inviata da clito
se le condizioni meteo sono molto brutte...e il cielo è praticamente uno strato di nuvole cariche...il rischio che non prenda cè...a me è successo..pure a cielo semi aperto...non vorrei dire una cavolata..ma in certi punti..in determinati momenti non tutti i satelliti gps riescono a trasmettere..e quindi anche a cielo aperto potresti trovarti in una candizione di scarso o nullo segnale.
spero di non aver detto una cavolata! :oops:
scommetto che ti è successo alla robin siege ii...
alla rsii mi ha fatto 36h senza perdere il segnale, solo alle 5 della domenica mattina dopo il cambio pile ci ha messo piu di 5 minuti per agganciare i satelliti!
allora c'eri pure tu?
si, sono quello che ti ha detto "ciao clito" e che non hai cagato... eri tu con un cappello verde, sbaglio?
-
si di solito i gps garmin perdono il segnale se si è sotto degli alberi, se il gps è dentro una tasca o se il cielo è molto coperto.
io col mio magellan 100 prendo ovunque anche nella fitto sottobosco della rsii.
in effetti i gps magellan hanno una ricezione fantastica, alcune volte prende anche all'interno dei caseggiati.
questo perchè i garmin funzionano a 12 canali, i magellan a 16.
-
Quote:
Originariamente inviata da erduca
si di solito i gps garmin perdono il segnale se si è sotto degli alberi, se il gps è dentro una tasca o se il cielo è molto coperto.
io col mio magellan 100 prendo ovunque anche nella fitto sottobosco della rsii.
in effetti i gps magellan hanno una ricezione fantastica, alcune volte prende anche all'interno dei caseggiati.
questo perchè i garmin funzionano a 12 canali, i magellan a 16.
bhò, alla rsii un paio di volte il mio gps60 ha perso il segnale per pochi istanti, ma alla prima ero in fondo ad un canalone, circondato da quella simpatica macchia mediterranea (la prossima volta, contro o non contro mi porto il decespugliatore... mi faccio sgamare ma di quelle piante non se ne salva una)... mentre la seconda volta è stato per alcuni istanti prima di quel simpatico temporale che ci ha rinfrescato la giornata...
se lo metto in una tasca del gibernaggio non gliene frega nulla, prende lo stesso... sarà perchè ha un'antenna delle dimensioni di un alluce?
-
Quote:
Originariamente inviata da erduca
si di solito i gps garmin perdono il segnale se si è sotto degli alberi, se il gps è dentro una tasca o se il cielo è molto coperto.
io col mio magellan 100 prendo ovunque anche nella fitto sottobosco della rsii.
in effetti i gps magellan hanno una ricezione fantastica, alcune volte prende anche all'interno dei caseggiati.
questo perchè i garmin funzionano a 12 canali, i magellan a 16.
erduca...eravamo alla rsii e non ci siamo beccati!!!anche io con l'explorist 100...pure nella boscaglia...quando ha iniziato a piovere!!!azzz... bell'oggetto!
in questa gara l'ho addirittura tenuto piu coperto rispetto alla posizione che utilizzo normalmente, c'èera quasi sempre il braccio o il fucile sopra!
il peggior disturbo secondo me non è dato dal tempo nuvoloso...ne dal bosco..ma dai ripetitori dei cellulari e le linee di alta tensione.
-
Quote:
Originariamente inviata da kraven
si, sono quello che ti ha detto "ciao clito" e che non hai cagato... eri tu con un cappello verde, sbaglio?
avevo un cappello con le piume giallo..e una pelliccia di visone...con scritto dietro clito balboa!!!
scusa!..non ti ho sentito!!!! :cry3:
io sono sordo...dovevi insistere e darmi un cazzotto nel caso non capivo!
sbaglio o una scena simile è capitata alla 16h a pistoia?
la prossima volta..urla!!!!!!!! :cry2: :cry2: :cry2:
infatti mi è sembrato di vedere qualche faccia famigliare...ma non posso fermare tutti e dire: mi sembra di averti visto sul forum...chi sei?hehehehehe :wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da clito
Quote:
Originariamente inviata da kraven
si, sono quello che ti ha detto "ciao clito" e che non hai cagato... eri tu con un cappello verde, sbaglio?
avevo un cappello con le piume giallo..e una pelliccia di visone...con scritto dietro clito balboa!!!
scusa!..non ti ho sentito!!!! :cry3:
io sono sordo...dovevi insistere e darmi un cazzotto nel caso non capivo!
sbaglio o una scena simile è capitata alla 16h a pistoia?
la prossima volta..urla!!!!!!!! :cry2: :cry2: :cry2:
infatti mi è sembrato di vedere qualche faccia famigliare...ma non posso fermare tutti e dire: mi sembra di averti visto sul forum...chi sei?hehehehehe :wink2:
si, con questa siamo a due... ma non ti preoccupare, la prossima volta ti saluterò sparandoti con un asg di one shot... :giggle: :giggle: :giggle:
-
Quote:
Originariamente inviata da erduca
si di solito i gps garmin perdono il segnale se si è sotto degli alberi, se il gps è dentro una tasca o se il cielo è molto coperto.
io col mio magellan 100 prendo ovunque anche nella fitto sottobosco della rsii.
in effetti i gps magellan hanno una ricezione fantastica, alcune volte prende anche all'interno dei caseggiati.
questo perchè i garmin funzionano a 12 canali, i magellan a 16.
secondo me è proprio questione di antenna.
io ho un "vecchio" magellan 315 con 12 canali ma le nuvole e la vegetazione non gli danno alcun problema.
a volte riesce ad agganciare 2 o 3 satelliti anche in casa (anche se, ovviamente, non al max)...e sto parlando di camera mia che è un piccolo bunker.
prossimo rimpiazzo (ammesso che ce ne sia bisogno) ancora un magellan.
ciao
mauri
-
errori
'errore che avete notato sul gps con tempo nuvoloso ha la sua natura in due diversi tipi di errori.
il tempo di percorrenza del segnale fra satellite e ricevitore viene alterato dal fatto che la velocità della luce varia nell'attraversamento dei differenti strati dell'atmosfera.
errore ionisferico
dipende dalla lunghezza d'onda del segnale.
errore troposferico.
esso è dipendente da due componenti: uno secca ed una umida.
in particolare il termine umido dipende dalla quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera. esso è difficilmente stimabile per una sua eventuale correzione a causa dei dati poco accurati che quantificano l'umidità atmosferica.
gli errori troposferici di solito sono più grandi se in quel momento i satelliti si trovano bassi sull'orizzonte dato che maggiore è la distanza che il segnale deve attraversare nell'atmosfera.
un altro errore che potreste aver avuto a rapolano così come sotto qualsiasi bosco è quello del multipath: in pratica il segnale non arriva direttamente al gps ma arriva invece un segnale riflesso dalle superfici presenti nelle vicinanze. sono possibili interferenze di altri segnali elettromagnetici che si collocano nella stessa banda di frequenza.
saluti.
ps
il mio garmin 60 csx prende dovunque: non ètanto un problema di canali quanto di antenna!
-
Re: errori
Quote:
Originariamente inviata da arcmax
il mio garmin 60 csx prende dovunque: non ètanto un problema di canali quanto di antenna!
in effetti il garmin 60csx e (ma non sempre) pure il vecchio 12 sono gli unici garmin che hanno retto come ricezione al confronto con il magellan.
arcmax a rapolano non ho avuto problemi, ma in altri campi con la presenza di linee elettriche ad alta tensione e ripetitori piu di un gps è saltato!è solo per colpa della frequenza?
-
i segnali che emettono i satelliti verso il gps sono onde elettromagnetiche.
ora, siccome molti degli oggetti che ci stanno iintorno emettono onde elettromagnetiche (onde elettromagnetiche sono emesse dai telefonini, dai ripetitori, dagli elettrodotti ma anche dai frullatori!!!) è probabile che queste, in determinate condizioni, influenzino anche la ricezione del gps.
per questa ragione quando si debbbono fare misurazione con gps submetrici è importante collocarsi in zone ove minori sono questi disturbi: in questi casi spostamenti di pochi metri possono essere significativi.
saluti
-
Quote:
Originariamente inviata da kraven
Quote:
Originariamente inviata da clito
Quote:
Originariamente inviata da kraven
Quote:
Originariamente inviata da clito
se le condizioni meteo sono molto brutte...e il cielo è praticamente uno strato di nuvole cariche...il rischio che non prenda cè...a me è successo..pure a cielo semi aperto...non vorrei dire una cavolata..ma in certi punti..in determinati momenti non tutti i satelliti gps riescono a trasmettere..e quindi anche a cielo aperto potresti trovarti in una candizione di scarso o nullo segnale.
spero di non aver detto una cavolata! :oops:
scommetto che ti è successo alla robin siege ii...
alla rsii mi ha fatto 36h senza perdere il segnale, solo alle 5 della domenica mattina dopo il cambio pile ci ha messo piu di 5 minuti per agganciare i satelliti!
allora c'eri pure tu?
si, sono quello che ti ha detto "ciao clito" e che non hai cagato... eri tu con un cappello verde, sbaglio?
....se era brutto...allora si...era clito :d :d :d
-
Quote:
Originariamente inviata da clito
se le condizioni meteo sono molto brutte...e il cielo è praticamente uno strato di nuvole cariche...il rischio che non prenda cè...a me è successo..pure a cielo semi aperto...non vorrei dire una cavolata..ma in certi punti..in determinati momenti non tutti i satelliti gps riescono a trasmettere..e quindi anche a cielo aperto potresti trovarti in una candizione di scarso o nullo segnale.
spero di non aver detto una cavolata! :oops:
non credo sia così..
prbabilmente il satellite trasmette sempre nella solita maniera ma condizioni meteo e fenomeni elettromagnetici possono disturbare la ricezione.
i radiamatori parlano di giornate dalla "buona o cattiva propagazione" che influenzano enormemente la resa degli apparati radio.
forse si tratta di questo.....
-
bé, per molti garmin si può mettere l'antenna esterna.
giampi
-
col brutto tempo cè poco da fare o hai un magellan oppure le vecchie serie dei garmin, veri e proprio muli!!
-
concordo con kam (ormai per contratto) ... con il magellan pochissimi problemi anche con cielo pesantemente coperto
-
mah... io come gps sono sempre stato fedele a garmin, perchè se da una parte è vero che non ti regalano nulla, dall'altra devo sinceramente dire che i sig.ri della synergy con me (e anche con i miei amici) sono sempre stati dei veri signori, con un assistenza post vendita mai vista altrove ..... basta dire che me ne hanno sostituiti alcuni che non funzionavano più senza battere ciglio (l'uso principale è sempre stato con la moto da off-road ... attaccato sul traversino... e a furia di prendere botte da orbi, ogni tanto vanno in tilt..).
tornando alla ricezione, io problemi per via del cielo coperto non ne ho mai avuti (ho posseduto e-trex, gps v deluxe, edge 205 e anche il navigatore da auto..) ... mentre invece ho visto il gps andare in ""crisi di segnale"" in situazioni strane tipo bosco molto fitto, dentro delle vallate molto chiuse e anche se si sta appoggiati a delle pareti rocciose molto alte......
cmq. mi regalerò anche un magellan più avanti ..... voglio vedere uno di fianco all'altro quale è più preciso....
giampi.
-
ok, è arrivato forse il momento di provare un magellan.... avete dei consigli su quale prendere ??
giampi.
-
io ho preso prima di natale un explorist 300 e devo dire che funziona veramente bene e ha una ricezione fantastica paragonato agli etrex che usavo prima.l'ho provato al torneo "le miniere di kessel 2" organizzato dai katana sul fiume piave e alla selezione "master commando 07" in toscana non ha mai sbagliato un colpo!
l'ho preso in america tramite ebay e non costa nemmeno tanto
ciao
-
io ho un explorist 600 acquistato negli usa più di un anno fa: e' una vera potenza!!!
peccato solo che magellan continui a non inserire nei suoi apparati il famigerato map datum roma40 :(
8) salutiamo...
-
Re: Gps e cielo nuvoloso
Quote:
Originariamente inviata da stalky
sapevo che il gps aveva dei problemi a ricevere il segnale se il nostro cielo è coperto da rami ecc...
oggi il mio gps non riceveva nessun satellite... il cielo era parecchio nuvoloso... e l'aria molto umida (nebbia) ma non c'erano rami ad ostruire il cielo può dipendere da quello oppure ha dei problemi di suo?
no non e un problema di cielo nuvoloso,ho rami di alberi,ecc noi trattiamo gps aeronautici,e normali che vendiamo anche per gli appassionati di soft air,di cui abbiamo appana aperto un punto vendita ,credo che il problema sia proprio l'apparato.
www.sp-company.it
www.sp-softair.it