Visualizzazione stampabile
-
Problema mica da poco...
faccenda risolta!!
vedi post 28 aprile
non so come dirlo ragazzi... ci proverò (come dicono aldo, giovanni e giacomo) con parole mie.
ma come giocate???
mi spiego:
oggi abbiamo testato con molta serietà l'efficenza del lasertag (l'avevamo fatto in maniera superficiale nei gg scorsi anche giocandoci e divertendoci). ma oggi siamo andati di carta millimetrata e penna e la conclusione è che avevamo tra le mani un'idrante. a 70m il bersaglio ha un raggio di “cecchinaggio” di 1m. diametro 2m!!!!
questo non è accettabile. vuol dire che se tirate ad uno che sta seduto sul cofano anteriore di un’auto (x es) ma mirate al bagagliaio posteriore… lo beccate uguale.
la miseria!!
vi prego, ditemi che c’è un rimedio funzionale.
devo dire che applicando la rondellina come da conversazione con il gentilissimo fobya71 le cose migliorano alla grande.
dopo ore di test la conclusione è che applicando la rondellina con un foro diametro 10mm, il raggio della rosa di tiro si riduce a 80cm circa (a 70m), ma la gittata non supera i 150m.
con una rondellina da 5mm si restringe (la rosa) a 60-70 cmm (a70m -ancora troppi) ma si riduce la gittata a 100-110m
con una rondellina da 4 si restringe a raggio di 30-40 cm (a 70m) con gittata max di 80m.
non abbiamo avuto modo di provare con fori ancora + piccoli. lo faremo presto.
certo che pensare di giocare contro giocatori che tirano + largo che lungo mi sconforta non poco. secondo me c’è bisogno di restringere di brutto la rosa tiro possibilmente senza perdere tutta quella distanza e standardizzarlo.
naturalmente abbiamo provato svariate combinazioni di taratura lente/diodo ir.
come fate nei vostri games?
suggerimenti?
ciao!
mao
-
mao come hai fatto la tarutara della lente?
perchè devi sapere che la lente è molto importante o meglio più che la lente è importante calcolare bene la distanza focale tra lente e diodo in modo da creare un fascio grande quasi quanto la lente.
perchè la lente convoglia i raggi del diodo, che normalmente avrebbero una disporsione con un angolo di circa 10° e andrebbero ad allargarsi sempre più con l'aumentare della distanza dalla fonte, in un fascio che ipoteticamente è grande quanto la lente stessa (ciò accadrebbe se la lente fosse ad una distanza focale perfetta, noi dobbiamo puntare ad arrivare quanto più possibile a questo stadio).
se tu poi metti una rondella davanti alla lente non fai altro che filtrare i raggi passanti attraverso la lente ma ciò non ti porterò certo giovamenti se non hai una buona taratura della lente.
io ti consiglio di giocare con il banco ottico proposto da laser in un altro thread:
https://www.pinadivito.it/labottica/...ico/index.html
metti una fonte (source) all'estremità sinistra della finestra e successivamente metti una lente (lens) davanti ai raggi e spostala avanti/indietro finchè non troverai che i raggi diventano linee parallele l'una alle altre, poi se vuoi mettere una specie di rodella davanti ai raggi aggiungi un'apertura (aperature) e gioca anche con quest'ultima facedno passare più o meno raggi.
spero d'esser stato chiaro, ripeto che la taratura della focale è importantissima in quanto da quest'ultima determini la precisione dell'arma
andrea
-
è proprio la procedura che ho seguito. non avevo testato la teoria con il banco ottico ma la pratica è la stessa. ora, alla luce dell'ottimo thread del banco stesso, rivedrò tutta la cosa. ci riprovo, spero sia stata solo una mia pessima taratura...
grazie x l'info!!!
mao
-
primo,
non stai usando un laser vero che anche a centinaia di metri si allarga di pochi mm.
secondo:
la collimazione usata da me a dal gruppo, fobya compreso, è uguale per tutti con distanza focale 89 e con led i.r. perfettamente centrato su una lente biconvessa diametro 30, non ricordo la diottra!!
la lente ovviamente convoglia la luce ir in uno spot di diametro di 30 mm e che poi ovviamente si allarga sulla lunga distanza, (ripeto che non è luce coerente come il laser).
ad una distanza di 60 /70 metri circa se sposto il mirino dall'obbiettivo di circa un cm, faccio una fatica boia a colpirlo.
mi è capitato di colpire un obbiettivo in movimento che correva come una lepre (in una giornata per altro piovosa in quel di savona), ad una distanza stimata di circa 160 metri e l'ho beccato due volte su un caricatore da 30 colpi sparato a raffica (come da conferma del giocatore e con log finale letto sull'lcd.
renditi conto che comunque più aumenta la distanza e più diminuisce l'intensità del raggio ir quindi l'informzaione del proietttile digitale può arrivare in modo corretto solo con una mira precisa.
nei giochi "close combat" (ravvicinati da i 40 ai 60 metri circa) e in movimento, non abbiamo mai notato "problemi di rosa ampia. poi come detto sopra sulla lunga, bisogna essere dei provetti tiratori.
io da un anno ormai uso solo il mirino, l'ottica per il momento è nel cassetto.
se poi si gioca urban, indor o bosco con spazio ristretto, puoi anche entrare nel "menù" e provare a mettere il duty cycle al 30 % o a 20% o lasciarlo al 50% e disattivare il boost che spinge ulteriormente il led ir.
dammi retta, inizia a giocare in un contesto di (minimo) 7 o 8 giocatori per squadra, imposta una tattica di gioco, definisci le caratteristiche delle armi (se vuoi) in base al profilo di gioco o del giocatore e vedrai che tutto ti sarà più chiaro (ovviamente aumentando il numero di giocatori aumenta ancor di più il divertimento).!!! :wink2:
p.s. noi ultimamente nei game di avvicinamento al laser tag diamo tutta potenza, e caratteristiche di gioco e arma uguali per tutti ma mai nessuno si è "lamentato" del fatto che sparava come se fosse al tiro al piattello, se mai si sono resi conto in molti che in effetti bisogna mirare benissimo.
poi anche nel soft air, se inizio a sparare a raffica o tipo innaffiatoio (o idrante) faccio sfaceli e anzi sono anche aiutato a vedere dove vanno i pallini, però......mi limito a distanze da 30 max 40 metri.
-
quoto laser spiegazione perfetta.
.
ib9 anche noi abbiamo dato una spiegazione di quello che dici sul nostro forum. nella sezione attrezzatura dove abbiamo spiegato anche come tarare il fucile https://www.lasertag.it/forum/showthread.php?t=86 , cmq ti copio in calce quanto da noi scritto e facendo prove anche con il banco ottico indicato da laser ti renderai conto che:
"la parte di led che non è sul fuoco (perchè se il led fosse puntiforme l'immagine sarebbe proiettata all'infinito ed i fasci camminerebbero paralleli creando un cilindro e non un cono) emette un fascio ir che si propaga secondo la forma di un cono.
allora ad esempio supponendo che il led è sul fuoco e conoscendo che il raggio è di 2,5mm e supponendo di avere una lente con ingrandimento 3,5x ossia focale di 95mm avremo:
nel caso si considera la parte di led che emette luce e si trova fra 2f ed f avremo una immagine ingrandita proiettata dall'altra parte della lente (cono), quindi per la similitudine dei triangoli 1 mm (raggio) : 96mm (fra 2f ed f) = x (di quanto si allarga il cono) : 100000 (100 metri)
quindi x= (1 x 100000)/96 =1041mm pari a circa 104 cm naturalmente questo è il raggio quindi considerando un piano di proiezione avremo un cerchio di 208 cm di diametro
nel caso di lente con ingrandimento 2x e quindi focale 116mm rifacendo i conti di prima avremo x= (1 x100000)/116 =862,06mm pari a circa 86,2cm e quindi un cerchio di 174cm diametro.
da questo si capisce anche perchè un fucile da sniper ha più possibilità di essere sentito dai sensori.
infatti considerando che il flusso luminoso emesso dal led sia constante per i due casi , minore è la superficie illuminata maggiore è l'illuminamento. adesso ovviamente la parte di flusso che viaggia parallela e compatta illuminerà maggiormente i sensori (potenza luminosa per una superficie costante ). ecco il perchè di sera bisogna depotenziare il flusso emesso in modo da ridurre il cono “sensibile”, mentre di giorno aumentarlo per aumentare l'illuminamento sulla superficie colpita"
da quanto sopra si capisce cosa importante che maggiore è la superficie minore è l'illuminamento e quindi la possibilità che i sensori decodificchino perfettamente il segnale. fai quindi delle prove in condizioni diverse di luce e ti accorgerai quanto sia difficile colpire in giornate soleggiate e quanto più facile in giornate nuvolose o in ombra , poi considera che è vero che se riduci la luce emessa (mettendo dei filtri di riduzione da xmm) dalla lenta si riduce il cono ma i sensori li hai solo in testa ed a 100 metri non riuscirai più a colpire nessuno!!!! piccoli spostamenti a 100 metri sono spostamenti di metri. quindi quando ci hai sentiti dire che sil sistema è bilanciato con i soli sensori in testa significava proprio questo che è il giusto compromesso, fra il cono che si allarga, la recettività dei sensori e giocabilità!!!!
la scelata del duty cicle serve proprio per bilanciare le partite in giornate nuvolose o giornate soleggiate.
quindi non vedo il motivo di un tread con un titolo così catastrofico!!!non preoccuparti gioca e ti accorgerai che il tutto è perfettamente bilanciato e che se non sarai preciso non avrai molte speranze di eliminare i tuoi avversari ;)
-
ho cercato di cambiare il titolo del topic ma non mi è dato di farlo... non volevo essere catastrofico... :wink2:
a parte questo, sto cercando di leggere e capire un pò tutto quello che avete postato. ed altro.
farò ancora prove. tante. anche in virtù del fatto che la teoria non è necessariamente la pratica.
e nell'attesa di tirare le mie conclusioni, resto sintonizzato e con gli occhi ben aperti per ogni info utile a riguardo.
per correttezza voglio precisare che mi piacerebbe, a me e ad i miei amici di combact, poter utilizzare un sistema "standard" che ci permetta in un futuro prox di divertirci anche con altre squadre ma la cosa che mi preme in assoluto, costi anche l'isolamento per assenza di standardizzazione (e mi piange il cuore), è poter arrivare a colpire un target a 70m con un range di 50cm max (ovvero max 25cm a sx, 25cm a dx).
le grandi distanze (150-200m) mi affascinano moltissimo ma se non arrivo allo scopo primo tutto il resto è... cantava il califfo.
e nel frattempo... buona pasqua gunners!
mao
ps la prima domanda non era polemica (ma come giocate?). qual'è il vostro range (centimetri) su un target a 50m? e a 100? a 150?
certo di non essere l'unico interessato a queste info.
vi ringrazio!
-
quoto rancor che come sempre è preciso nelle sue spiegazioni tecniche.
:right:
per il resto.....
buona pasqua a tutti
-
fiuuu... ib9 è salvo... stavo per inviare la prot civile anche da lui eheh... io sono profano dal punto di vista tecnico, ma da giocatore, vedo che i ns fucili, tarati al millimentro, anche sulle distanze abissali colpiscono solo se miro in maniera efficace... mai visto un cono enorme che colpisce nel raggio di 2mt........ quindi, stai sbagliando qualcosa ;) eheh...
-
ok, vi ringrazio delle re, comprese quelle in mp, ma ancora nessuno mi ha quantificato il margine di target in questione.
forse uso in modo scorretto i termini "range e target". così fosse mi scuso e riformulo la domanda in modo inequivocabile:
nel vostro lasertag, qual'è il diametro della rosa di tiro (cono) a 50m? e a 100m? e a 150m?
grazie!!! :)
-
chiedi a rancor per quanto riguarda noi... io materialmente, ti devo mettere nell'ottica e a 150mt ti colpisco solo se ti ho nel punto di taratura col red point, a al massimo entro il cerchio chiuso da testa/spalle/petto... proprio come a 20mt....
-
@z3r0:
quindi questo vuol dire che a 150m la rosa di tiro (cono) max è di 40cm circa...
questo volevo sentire!!!
il che mi fa capire che sono io a sbagliare qualcosa nella taratura.
ottimo!
cominciavo a temere d'aver fatto un'inutile spesa. non mi resta che fare la taratura come si deve.
mao
@ rancor:
x te è lo stesso?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ib9
@z3r0:
quindi questo vuol dire che a 150m la rosa di tiro (cono) max è di 40cm circa...
questo volevo sentire!!!
il che mi fa capire che sono io a sbagliare qualcosa nella taratura.
ottimo!
cominciavo a temere d'aver fatto un'inutile spesa. non mi resta che fare la taratura come si deve.
di questo nn sono sicuro... nn ho le capacità di confermartelo, ma così mi ha insegnato rancor a tarare i fucili e così giochiamo noi...
gli sniper e gli assault rifle, alle loro distanze massime, hanno coni molto ridotti.. quando siamo alla portata massima è più facile non colpire che prendere uno con un cono gigantesco... io non ho mai avuto questo problema!
devo dire che uno dei ns fucili, per la precisione l'sr25, con focale da sniper, spara da dio e sembra avere più potenza dell'altro sniper (l96), colpendo con una rosa sensibilmente più ampia. ciò avviene nonostante abbia una focale ampia e quindi "restringente" maggiormente.
recentemente, avevamo problemi a tarare i fucili e ci eravamo scordati della possibilità di "movimento" del led ir rispetto alla distanza ottimale dalla focale... aperte le focali e ristabilita la millimetrica distanza, i fucili tornavano a colpire alle massime distanze con coni regolari...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ib9
@z3r0:
quindi questo vuol dire che a 150m la rosa di tiro (cono) max è di 40cm circa...
questo volevo sentire!!!
il che mi fa capire che sono io a sbagliare qualcosa nella taratura.
ottimo!
cominciavo a temere d'aver fatto un'inutile spesa. non mi resta che fare la taratura come si deve.
mao
@ rancor:
x te è lo stesso?
non preoccuparti non hai fatto una spesa inutile.
quoto rancor e zero.
:right:
-
ecco un video di uno dei ragazzi di laserforums mentre cerca di trovare la distanza focale di varie lenti empiricamente tramite una telecamera a infrarossi :wink2:
https://www.youtube.com/watch?v=vzh5...eature=related
-
tutti noi abbiamo fatto così con tabelle comparative alla mano, (vedi link postati).
:famlily:
poi se sbagli allineamento il risultato cambia.
il led deve essere centrato in modo preciso e messo alla giusta distanza focale.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
z3r0
gli sniper e gli assault rifle, alle loro distanze massime, hanno coni molto ridotti.. ..
il che vuol dire che a pari distanza, x es 100m, il loro cono è ancora più contenuto?
quanto contenuto?
come fanno? (tensione led diversa? lente o led diversi? entrambi?)
(bisogna capire...:wink2:)
mao
-
Quote:
Originariamente inviata da
ib9
il che vuol dire che a pari distanza, x es 100m, il loro cono è ancora più contenuto?
quanto contenuto?
come fanno? (tensione led diversa? lente o led diversi? entrambi?)
(bisogna capire...:wink2:)
mao
per quel che ci capisco io, a pari distanza (mettiamo 100m ad esempio), il cono dello sniper è ridotto rispetto a quello dell'm4.
ma di pochissimo, cmq.... correggetemi se sbaglio...
come fanno? dai un occhiata qua e capirai...
https://img13.imageshack.us/img13/2787/scarsweetbn4.jpg
noti differenze con questa?
https://img172.imageshack.us/img172/...rotticajg7.jpg
-
le foto non sono grandi ma dovresti renderti conto delle proporzioni (rispetto ai due fucili) di entrambe le focali... appena trovo qualcosa di meglio, te le posto...
-
questa è favolosa... ecco erricolaw, l'avvugà!! in piena potenza testosteronica!!
https://www.shareimmage.com/fx_image...a00adfac9f.jpg
-
questa non c'entra nulla ma mi piaceva metterla ormai, dopo l'avvugà, eccoti me e rancor dopo un bell'attacco di lasers!!!
https://www.shareimmage.com/fx_image...1f804a1314.jpg
-
e qui dovresti vedere alcune focali in bella vista, noterai che molte sono diverse fra loro per garantire la differenza di potenza in termini di gittata...
https://www.shareimmage.com/fx_image...65b6a7e56b.jpg
-
e qui un altro esempio...la focale dell'm14 è più piccola di uno sniper ma di dimensioni più grandi e potenti di un semplice m4.
https://www.shareimmage.com/fx_image...fdcae16259.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
z3r0
e qui dovresti vedere alcune focali in bella vista, noterai che molte sono diverse fra loro per garantire la differenza di potenza in termini di gittata...
scusatemi io di lenti e focali me ne intendo anche poco ma che centra la distanza massima con il diametro della lente?
io ho sempre creduto che la lente servisse per convogliare i raggi non per aumentare/diminuire il raggio d'azione, ditemi se sbaglio...
andrea
p.s.: nel caso sbagliassi sapete dirmi dove trovare queste info? (scusatemi ma sono proprio ignorante...)
-
ed è cosi andrea, ma rendendo il cono più piccolo può essere "ben definito" (illuminante) a distanze superiori rispetto ad un altro che ha già il cono largo e sensibile ai disturbi... ditemi se sbaglio... mi muovo coi piedi di piombo in questo angolo di esperti....
-
bhe, le foto dei "ferri" sono ottime, i gunners sono decisamente divertiti. che altro dire: :ok:
mao
x l'area test: sono molto molto confuso. oggi passo da un'ottico e mi "sparo" un mini trainer a riguardo
-
mossa intelligente, ma ti hanno postato molte tabelle sulle quali muoverti... prendi spunto da laser e rancor che sono bravissimi........
io invece domenica me la gioco ahha... le foto le posto a breve dei ns fucili... ne ho una bellissima di foto, fatta in sede, con tutti i fucili in riga...wuagliò!! so mitici!!!
-
magari crea un post quando sei pronto del tipo foto in action così ci mettiamo tutte le foto che vogliamo senza intasare altri topic
-
Quote:
Originariamente inviata da
andreamarz
magari crea un post quando sei pronto del tipo foto in action così ci mettiamo tutte le foto che vogliamo senza intasare altri topic
mi sembra un idea valida, concordo. appena le ho messe giù in maniera "cristiana" apro un post apposito per tale scopo ;)
a lunedì raga!!!
-
muoviti zero che ho una cosa (foto) che ti farà godere alla grande. pesa un botto e non è una minimi:roftl:.
direi che il 3d si possa chiamare "laser taggers in action" cosa ne dite?
-
ottimo laser!! vado ad aprirlo...
-
allora...
2 notizie... e come si dice, 1 brutta ed una bella.
la brutta: (spero di sbagliarmi ma mi sa tanto di no) ho provato alcune repliche lasertag confezionate e pretarate, ho provato a banco diverse lenti e diversi diodi led sompresi quelli a 8°. il risultato è cmq sempre molto molto deludente. x quanto ben tarati, tutti questi sistemi non permettono di scendere a meno di 3 metri di diametro ad una distanza di 100metri (vuol dire che se miro a 1,5m dall'obbiettivo lo colpisco cmq). un idrante vero e proprio... x me ingiocabile.
la bella, oggi abbiamo testato un sistema ottico che mi,ci è costato non poco lavoro..
risultato: a 100m ho una rosa (che posso variare a piacere) che va da 60-80cm max a 10-15cm min ... non so se mi spiego. un proiettile di luce.
l'abbiamo testato fino a 220-230 mt e poi non avevamo + spazio.
con queste condizioni il lasertag diventa una cosa meravigliosa!!
ben inteso che non sono + sufficenti i 2 sensori (in testa) poichè a 30-40mt se sparo tra i due sensori quasi sicuramente non li becco. è necessario averne altri 2 (anche singoli, non da 3). 4 punti di ricezione in tutto.
in compenso l'utilizzo dell'ottica (canocchiale) risulta una goduria unica.
vi tengo informati sul seguito (confidando che sia cosa gradita).
ciao!
mao
nb le info, le misure (nel bene e nel male) non sono opinioni o impressioni, sono dati di fatto a seguito di attente misure.
-
bella notizia ma allora ci potresti dare qualche informazione ulteriore su questo sistema ottico che avete approntato?
foto/schemi/misure e quant'altro possa essere utile sarebbe mooolto gradito
andrea
-
certo che sì. giusto il tempo di rendere + gradevole l'aspetto estetico e poi "parlo".
mao
-
Quote:
Originariamente inviata da
ib9
allora...
2 notizie... e come si dice, 1 brutta ed una bella.
la brutta: (spero di sbagliarmi ma mi sa tanto di no) ho provato alcune repliche lasertag confezionate e pretarate, ho provato a banco diverse lenti e diversi diodi led sompresi quelli a 8°. il risultato è cmq sempre molto molto deludente. x quanto ben tarati, tutti questi sistemi non permettono di scendere a meno di 3 metri di diametro ad una distanza di 100metri (vuol dire che se miro a 1,5m dall'obbiettivo lo colpisco cmq). un idrante vero e proprio... x me ingiocabile.
la bella, oggi abbiamo testato un sistema ottico che mi,ci è costato non poco lavoro..
risultato: a 100m ho una rosa (che posso variare a piacere) che va da 60-80cm max a 10-15cm min ... non so se mi spiego. un proiettile di luce.
l'abbiamo testato fino a 220-230 mt e poi non avevamo + spazio.
con queste condizioni il lasertag diventa una cosa meravigliosa!!
ben inteso che non sono + sufficenti i 2 sensori (in testa) poichè a 30-40mt se sparo tra i due sensori quasi sicuramente non li becco. è necessario averne altri 2 (anche singoli, non da 3). 4 punti di ricezione in tutto.
in compenso l'utilizzo dell'ottica (canocchiale) risulta una goduria unica.
vi tengo informati sul seguito (confidando che sia cosa gradita).
ciao!
mao
nb le info, le misure (nel bene e nel male) non sono opinioni o impressioni, sono dati di fatto a seguito di attente misure.
la notizia è tostissima... ma credo che per noi sia già cosi... senza deluderti, ma ti spiego: noi giochiamo a 4 sensori come ricettori e abbiamo quei dati lì... io non esco mai più di quei 15-20cm dalla testa lateralmente e superiormente quando miro, altrimenti non colpisco... ma dipende tutto dalla taratura del fucile.. infatti, quando miro anche 50 cm sotto il collo, colpisco il mio avversario... a 100mt prendo quasi tutta la sagoma verso il basso ma mai lateralmente o superiormente. devi considerare anche dove il cono andrà a illuminare i sensori quando verrà "sparato". il tuo proiettile di luce è cmq grandioso e vedrai che giocare così è da favola.
ndz: domenica pioveva o era nuvolosissimo, abbiamo sparato a 200mt con uno colt per fare il test.. e con una minimi.
la minimi aveva il led ir spostato di pochi cm (1,7) e risultava impossibile colpire a meno che tu nn mirassi a 2mt sopra la testa del giocatore... ehm....
l'm4 (il mio cqb) colpiva perfettamente ... devi trovare anche quelle di combinazioni valide...
e poi le ottiche..... adesso, dio mio grazie.... sono una figata!!! ho una 4x32 acquistata su sam che ci vedi benissimo e si tara da dio...... uno spettacolo.... non solo sugli sniper (che rende ilgioco mereviglioso) ma anche sui colt e gli ar in generale.... piazzi il puntino rosso e vai di laser!!!! morti a iosaaaaa
-
solo un consiglio, poi fate come volete...
prima di cercare di estremizzare le caratteristiche del fascio di sparo, provate a giocarci.
a meno che non siete dei cecchini provetti, anche con una rosa di 1,5 - 2 mt, a 100 mt fate difficolta a beccare l'avversario, pur usando i sensori tripli nostri che hanno una sensibilità molto accentuata rispetto al sensore singolo.
non dico questo a livello teorico, bensì basandomi sui molti game fatti fino ad ora. gia con le ottiche normali con focale da 86-89 e lente da 30mm, la gente fa fatica a beccare (parlo di gente che fa softair e anche di gente che ha provato e che normalmente tira con armi vere). con uno spottino di 50cm, che potrebbe essere ok per un cecchino bravo, già diventa difficile mirare, figuriamoci con uno spottino da 10cm...
secondo me non è corretto dire che una rosa da 1,5 - 2 mt è ingiocabile. io potrei dire che una rosa di 0.5 o 0.15 mt lo è altrettanto. dipende cosa alla fine volete fare con le armi che costruite.
e' simile al discorso dei caricatori attivi, se a uno da gusto viaggiare con 6 caricatori addosso e scambiarli, la sua arma se la può fare con i caricatori scambibili. nello stesso modo se a uno da gusto sparare con un arma che ha 10 cm di spot a 100 mt, come si dice... contento lui...
nel caso di un torneo sarà da vedere se le armi con ottiche diverse danno vantaggi di qualche tipo rispetto ad altre e nel caso porre contromisure in termini di minor punti vita o simili.
in oltre, se avete poi intenzione di utilizzare le armi che costruite per effettuare noleggi (spesso a gente neofita) come facciamo noi, vi consiglio di tenere la rosa + ampia altrimenti si ropono subito le oo di giocare ;)
ultima cosa, con la trigonometria il calcolo è fatto presto. un errore di 1° di messa in mira corrisponde:
- 1.76 mt a 100 mt di distanza
- 2,62mt a 150mt.
- 3.49mt a 200 mt.
già con solo mezzo grado di errore di mira ho un errore di:
- 87cm a 100 mt.
- 1,3mt a 150 mt.
-1.74 mt a 200mt.
fare un errore di 1 ° in mira è abbastanza facile, 0.5° ancora di più.
ovviamente un cecchino provetto ha anche di queste precisioni, ma non credo che si giochi tutti con ruoli da cecchino...
-
io ho fatto delle prove e non risulta che il fascio effettivo sia quello rilevato
da voi
ho sparato a una distanza di 100mt circa e ho verificato con un ottica 10x56(che vi assicuro vedevo i componenti saldati sul sensore)
se mi spostavo solo di 20cm non riuescivo a colpirlo(il sensore rivelava un segnale ma non completo)cio' secondo me vuol dire che il fascio di luce e' magari come dite voi di 1,5mt a 100mt ma nella parte piu'esterna le informazioni si perdono
come detto da qualcuno bisogna giocare per rendersi conto non tutti sono
cecchini
-
Codice PHP:
la bella, oggi abbiamo testato un sistema ottico che mi,ci è costato non poco lavoro..
risultato: a 100m ho una rosa (che posso variare a piacere) che va da 60-80cm max a 10-15cm min ... non so se mi spiego. un proiettile di luce.
l'abbiamo testato fino a 220-230 mt e poi non avevamo + spazio.
con queste condizioni il lasertag diventa una cosa meravigliosa!!
anch'io l'ho fatto basta creare un collimatore ma ha costi troppo alti
-
quoto fobya, mi sembra (io parlo in maniera teorica essendo un milione di anni luce distante dalle sue cognizioni in materia) che il nostro modo di giocare e come son costruite da salerno le ns iregun, sia il solito loro...
la cosa che non ho provato è il sensore triplo, infatti parlo sempre per esperienza di gioco ;)
-
quoto il gruppo lti... ib9 mi fa piacere vedere che il laser tag ti stà come diciamo noi "inceppando" :d:d!!!
quello che tu chiami un difetto in realtà è un sistema ben bilanciato per consentire la giocabilità del sistema, infatti mi sembra che sia noi che il gruppo lti in più occasioni abbiamo spiegato di quanto si allarga il cono e quali sono i sistemi per ridurlo. ma poi ti abbiamo detto che il sistema è ben bilanciato, perchè ci sono fattori che penalizzano o migliorano la comunicazione fra emettitore e ricettore (condizioni di gioco, posizione dei sensori o condizioni atmosferiche).
uno dei vantaggi del laser tag come più volte indicato e che variando le dimensioni del cono (sia con lenti diverse, resistenze diverse, occlusioni o sistemi ottici ) si possono simulare diverse tipi di armi tipo fucili a pompa, fucili d'assalto e fucili a lunga gittata.
ridurre il cono significa creare un fucile da sniper.... ottimo alla lunga distanza ma svantaggiato sulla corta in modo da diversificare il vantaggio di un tipo di arma da un altro.
avere tutti con cono troppo stretto significa aumentare il numero di sensori per la ricezione altrimenti anche se metti solo 4 sensori intorno la testa significherebbe non colpire a breve distanza anche se una sola fogliolina li copre (ed attualmente non è così altro vantaggio del laser tag) rendendo il gioco non divertente e non "realistico".
da discussioni precedenti si diceva che colpire solo la testa era uno svantaggio e noi più volte abbiamo spiegato che non era così perchè i soli sensori in testa garantivano un angolo di copertura, bilanciando il tutto.
il laser tag è un sistema di simulazione combat non tiro al bersaglio in quel caso sarei con te sul ridurre al'estremo il cono... magari passando al laser ;)
poi una miglioria per essere valida deve portare a sicuri vantaggi a costi non troppo elevati se tutti giocassimo con cono strettissimo dovremmo aumentare il numero dei sensori per avere il realismo di sparare anche ad altri parti del corpo ma visto che si spara sempre un cono significa metterne anche sulla spalla e se considero 80cm dalla spalla, nelle condizioni di cono non troppo spinto (per evitare di avere un cono strettissimo a 50 metri e quindi no poter colpire niente se non vedo perfettamente il sensore ir) e considerando che dalla testa alla spalla ci sono almeno 25 cm e come avere un cono di 105 cm di raggio nelle nostre condizioni attuali , con lo svantaggio inoltre che riducendo il cono sicuramente l’illuminamento e maggiore ed i sensori leggeranno più facilmente i dati . in questo modo avrei complicato il tutto per un non vantaggio ossia colpo solo nella sagoma!!!!
poi ti assicuro che prima di sparare non ti metti a calcolare le condizioni di luci esterne a che distanza è il bersaglio e quindi posso spararlo anche spostando di tot centimetri a destra a sinistra ma solo (sapendo di aver tarato ad ok la tua ottica) a mirare altezza sensori in modo da avere buone probabilità che il colpo arrivi a segno. ti assicuro che trattandosi di sistema di ricezione e trasmissione non sempre tutti i dati vengono letti ed avrai come risultato un bel colpo non a segno!!!
tutte queste chiacchiere semplicemente per dirti che considera sempre la giocabilità che noi ti garantiamo essere al giusto compromesso…
poi sempre più lieto che si discuta su come migliorare il laser tag …. ma non fare l’errore di pensare che noi prove non ne abbiamo fatte !!!!!! ti assicuro che da 3 anni… di “inceppi” ce ne siamo fatti molti e il tattico con più sensori lo abbiamo già fatto e provato
p.s. come dice zero… per ora "rancor out".. ma resto collegato…. a cosa non so???? :d