Visualizzazione stampabile
-
91-93 M/S
scusate se ultimamente ho aperto 20.000 nuovi argomenti..... :oops:
ho un nuovo problema.
in precedenza montavo molla guarder sp-90 su pistone originale marui, quindi con blocchetto interno in metallo.
così faceva 88-89 m/s, quindi sotto il joule.
siccome ho visto che la molla aveva usurato il blocchetto metallico, ho realizzato un anello di acciaio da interporre tra molla e blocchetto.
questo anello ha uno spessore di appena 0,8 mm e entrambe le facce lucidate a specchio, quindi probabilmente adesso funge anche un po' da cuscinetto per la molla.
e' possibile che adesso il fucile mi fa 91-93 m/s?
non ho intenzione di giocare così, sarebbe disonesto!!
però sinceramente non voglio neanche riaprire il fucile.
secondo voi è sufficente lasciare la molla "caricata" per un po' per perdere qualche m/s?
se sì per quante ore?
n.b. la molla guarder sp-90 la monto da quasi 2 anni e ci ho sparato ormai oltre 50.000 pallini, eppure non ha mai perso energia.
-
le asg sono tutto meno che una scienza esatta. sembra difficile che un blocchetto da nemmeno un millimetro ti abbia fatto guadagnare questa potenza. hai effettuato diverse misurazioni?
in ogni caso, lasciare la molla compressa ti rivolverà poco penso perchè la sp90 è una molla molto elastica e non perde potenza facilmente come altre.
credo tu sia in una "no win condition": nel senso che, per forza di cose, ti toccherà riaprire il gb. se no, ti rassegni ad essere overj, anche se di poco.
ps: detto inter nos, 91 m/s con 0,25 è di così poco over che non fa nessuna differenza in termini di gioco... ma per la legge italiana, si!
ciauz!
-
hai solo la sp90 nel gearbox originale mauri?
strano perche' la sp90 senza nientaltro dovrebbe dare sui 90 ( e a volte meno ) metri al secondo con gli 0,20... ovvero dentro il joule.. mah o:
come dice tom: le asg non sono scienza esatta :giggle:
-
l'ha specificato: sp90 + blocchetto marui (che equivale grossomodo ad avere cuscinetti sul guidamolla e sul pistone) quindi la velocità che lui dice di 88/89 ci sta precisa (hai avuto anche un gran culo ehehe)...
quel che mi pare strano è che per quegli 0,8 in più sia passato a 93... ma tutto sommato ci può stare... dopo i primi spessori, ogni cosa che aggiungi aumenta di parecchio la compressione della molla.
ti tocca aprirlo, se hai scrupolo di essere perfettamente nel joule.
-
dunque:
-con pallini king normali da 0,25 (che uso in gioco) la velocità può variare da 87 a 93 m/s. la lettura più frequente è comunque di 89 m/s.
-con pallini bioexcellent da 0,25 va addirittura da 95 a 98 m/s, il valore più frequente è 95.
secondo me più che allo spessore della rondella, è dovuto al fatto che tale rondella è lucidata a specchio e ingrassata.
infatti prima se appoggiavo la molla sul blocchetto marui, anche se ingrassata, essa ruotava con molto attrito, quindi sicuramente quando il gb era chiuso essa non poteva più ruotare.
adesso se la appoggio sulla rondella ruota con una facilità incredibile, anche se la comprimo. ho quindi il dubbio che anche a gb chiuso la molla sia libera di ruotare, di conseguenza recupera un po' di energia.
-
dubito che il tuo problema sia la rotazione della molla, sinceramente. non la vedo minimamente connessa alla compressione della stessa.
piuttosto come avrai notato da solo con dei buoni pallini (i bioexcellent che sono meglio dei king) eri gia' overjoule, e non di poco. questo significa che alla fine tutto il sistema era al limite.
soluzione: leva completamente il blocchetto, lascia lo spessore che hai fatto, usa pallini di buona marca così recuperi qualche metro al secondo. e sei di nuovo nel joule... almeno in teoria...
-
raga scusate se mi intrometto andando magari ot, ma posseggo un beta da appena un mese su cui non ho ancora montato nulla.
volevo sapere se mi consigliavate ( e se non ha conseguenze ) sostituire solo
la molla con una sp90 come quella di alfafiltro.
mi dicevano che pero cambiando molla è come cambiare un equilibrio che vi è tra ingranaggi, motore e pistone.
in parole povere, cambiando solo la molla, rischierei di sgranare antetempo?
se può aiutarvi, monto sanyo 8,4 2000mah.
scusate ancora ^^
-
allora sicuramente se monti una molla diversa da quella originale vai a sollecitare ulteriormente il sistema. certo lo metti più a rischio di sgranature, soprattutto con raffiche molto lunghe, mettendo anche a rischio il gb e la durabilità degli ingranaggi. inevitabilmente avrà una vita più corta, a meno di non fare altri cambiamenti preventivi come gli ingranaggi.
senò aspetti che ti partano (non si può sapere esattamente quando succederà) e poi li cambi con quelli rinforzati. per il gb se non hai il dito molto pesante non mi preoccuperei troppo.
-
Quote:
Originariamente inviata da alfafiltro
dunque:
-con pallini king normali da 0,25 (che uso in gioco) la velocità può variare da 87 a 93 m/s. la lettura più frequente è comunque di 89 m/s.
-con pallini bioexcellent da 0,25 va addirittura da 95 a 98 m/s, il valore più frequente è 95.
scusate... ma come è possibile che pallini differenti diano risultati diversi? potrei capire 1-2 m/s ma quasi 10 m/s!
se il peso è uguale, l'unica differenza può essere data dal diametro dei pallini. in teoria se sono leggermente più grossi sono più "aderenti" alla canna e quindi vi è meno perdita di potenza, meno "sfiati" e così il pallino acquista un po' di energia in più.
questa mi pare l'unica soluzione per cui pallini diversi possano dare risultati diversi. mi confermate che il motivo è questo o possono essercene altri?
-
@ fognolo: cambiando molla non cambia nulla per gli ingranaggi a meno di non mettere una molla da m120 in su. vai tranquillo. il gb di iii generazione del beta regge tranquillamente molle fino a m130, non avrai alcun problema.
@ zippy: se i pallini sono di marca scrauso-merdeggiante allora è ben possibile. lo stesso alfafiltro aveva fatto una misurazione a campione con calibro di precisione die pallini di varie marche scoprendo che alcuni avevano oscillazioni anche sensibili di diametro fra un "esemplare" e l'altro. i king poi sono noti per essere "piccoli" di diamtero: 5,92 di media contro la media di 5,96/97 dei bb bioexcellent.
hai perfettamente intuito il motivo delle letture diverse, ammesso e non concesso che il fucile non abbia alcuna perdita d'aria (tenuta irregolare del gruppo aria).
-
mah a sto punto magari apro un topic per vedere ( non che non mi fidi della tua consulenza ) se qualcuno ha gia fatto questa modifica lasciando intatto tutto tranne la molla.
alla fin fine mi conviene cambiare la molla?
nel senso, vale la pena magari "rischiare" ?
se magari la differenza non è cosi palese alla fin fine magari tengo l'equilibrio originale :s
-
bhe, mettere una molla che ti porti al j se hai una asg marui che non abbia una potenza d'uscita molto alta (quindi un modello di una certa età) ti cambia di parecchio la gittata, nel senso se con i marui hai 0.8 j di uscita quegli 0.2 che ci aggiungeresti sono una considerevole distanza aggiunta.
-
ot per fognolo:
all'inizio avevo provato a mettere solo la molla sp-90, dicendomi "tanto che vuoi che sia!!".
già, infatti dopo poco il fucile ha iniziato a fare rumore di ferraglia.
l'ho riaperto subito e ho trovato che le boccole originali marui in teflon erano ovalizzate in maniera esagerata, a causa del maggiore sforzo, quindi gli ingranaggi andavano fuori asse.
ho quindi installato boccole in acciaio e risolto il problema del rumore.
però adesso, dopo 50.000 e passa pallini sparati, ho riaperto il fucile e ho trovato gli ingranaggi originali marui in zamac usurati in maniera stratosferica, i denti erano assottigliati da far paura, quindi ho dovuto comprare ingranaggi in acciaio.
puoi trarre da solo le conclusioni :wink2:
-
lista della spesa di fognolo :
-molla guarder sp90;
-boccole in acciaio systema;
-ingranaggi in acciaio systema;
subtot: 10+10+60 = 80 euro.
e io che volevo solo la molla lol
naturalmente scherzo, pero volevo chiederti na cosa alfa:
Quote:
all'inizio avevo provato a mettere solo la molla sp-90
Quote:
ho quindi installato boccole in acciaio
Quote:
quindi ho dovuto comprare ingranaggi in acciaio
quanto hai speso? ( se posso chiederti )
e dove hai comprato tutto?
-
ot: scusate ma come si fa a calcolare la velocita di uscita dei pallini? cosa serve per farlo?
-
Quote:
Originariamente inviata da noodles83
ot: scusate ma come si fa a calcolare la velocita di uscita dei pallini? cosa serve per farlo?
un cronogrago , un simpatico aggeggino che costa svariati euro ( un centinaio di solito ).
si puo' calcolare anche con rimedi caserecci , ma non con molta precisione ( anzi , quasi nulla di precisione )
-
ah peccato.. troppi soldi! sentirò al mio club...
ciao e grazie.
-
:)
ho lasciato la molla carica dalle 2.30 di questa notte fino alle 12.00 di oggi.
per fare ciò ho sfiorato appena appena il grilletto, guardando dall'attacco caricatore, finchè ho visto che lo spingipallino chiudeva completamente l'ingresso dei pallini.
ciò significa che il pistone sta per essere sganciato, quindi la molla è abbastanza carica.
poi poco fa ho ripetuto la crono-prova:
con pallini king va da 87 a 89 m/s
coi bioexcellent da 93 a 95 m/s.
non posso negare che è strano che è diminuita solo la velocità max, mentre quella min. è sempre la stessa :shocked:
posso ritenermi soddisfatto :d perchè alla domenica gioco con i king.
-
tu che configurazione hai nel fucile?
-
ci vuole uno strumento apposta chiamato cronografo che registra la velocità del passaggio del pallino.
ce ne sono parecchi in giro e costano sul centinaio di euri.
per un tecnico o una squadra è una cosa quasi indispensabile.