Visualizzazione stampabile
-
starlight,domanda
un mio amico che ha fatto il militare a detto che non bisogna per forza avere un visre notturno per vedere al buio,ma mi ha detto che esiste una cosa parecchio simile chiamata starligh,e sopratutto csta meno.
ora le domande:
esiste una cosa del genere?
dove si trova?
differenza dal normale visore nottuno?
-
basta avere un bat segnale come i pippistrelli :doublekiss::doublekiss::doublekiss:.
o hai una torcia, o hai un visore, o di notte nn vedi nulla...
ps: vai a presentarti nella sezione giusta ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
_hate_
un mio amico che ha fatto il militare a detto che non bisogna per forza avere un visre notturno per vedere al buio,ma mi ha detto che esiste una cosa parecchio simile chiamata starligh,e sopratutto csta meno.
ora le domande:
esiste una cosa del genere?
dove si trova?
differenza dal normale visore nottuno?
vorrei conoscere il tuo amico... in ogni caso non c'è solo sam per queste cose, c'è anche il world wide web ;). cerca anche sul tubo dove le vedi "in azione".
-
le starlight sono le torce al cyalume
quelle con il liquido che se le pieghi si illuminano ...
le chiamano starlight i truzzetti quando le portano in discoteca...
per vedere al buio ... o ti fai fare un operazione agli occhi (tipo riddick ) ... o ti compri un bel visore !
-
oppure passi 15 minuti senza illuminazione e per magia, a meno che non sia una notte senza luna, inizi a vedere senza necessità di attrezzi esterni. l'occhio si abitua e riesce a vedere anche al buio.
-
gli starlight sono dei cilindretti che se piegati si illuminano e fanno luce ma non ti fanno vedere al buoi cioe vedi il punto in qui e messo lo starlight... se invece vuoi proprio vederci al buoi ho giri con un faro o con il visore..
-
gli starlight si usano per le notturne...
ma di pesca
per montare su galleggianti o sul cimino della canna per vedere le "date"
-
Quote:
Originariamente inviata da
grundig
gli starlight si usano per le notturne...
ma di pesca
per montare su galleggianti o sul cimino della canna per vedere le "date"
hehehehe gia...
-
si, sono i cyalume sono di varie dimensioni e di varie intensità, certo non sono lampade ma nel softair li puoi usare in una notturna per fare segnali al resto della squadra oppure li attacchi allo zaino se lo hai occultato dietro ad un cespuglio, o lo metti nel capello per farti seguire dal resto della squadra, ma io credo che non sono molto utili, io li ho comprati e ti posso assicurare che non servono a niente!! comunque se li vuoi li compri nei negozi tipo decatlon (lo conosci?) oppure non so nei negozi che vendono robe per fare campeggi
-
Quote:
Originariamente inviata da
hd-zero
le starlight sono le torce al cyalume
quelle con il liquido che se le pieghi si illuminano ...
le chiamano starlight i truzzetti quando le portano in discoteca...
per vedere al buio ... o ti fai fare un operazione agli occhi (tipo riddick ) ... o ti compri un bel visore !
quoto ovviamente ma per specificare anche io , come già detto che non sono i "truzzetti" a chiamarle così.... ma.... si kiamano così.
starlight si usa per pescare ed è lo stesso del nostro cyalume.....solo ke i nostri sono decisamente + grossi.
ma il principio è lo stesso.
-
gli starlight che dite voi probabilmente non sono quelli che intende lui.
il sistema starlight è (o almeno, era quello che ho usato nell'ei) un sistema di visione notturna ad amplificazione di luce, ovvero cattura la luce viva esterna (tipo delle stelle) per illuminare la scena, senza bisogno di emettitori, a differenza dell'infrarosso che ha bisogno di un emettitore di luce, appunto, infrarossa.
non so se costi meno.
-
-
quello del link è semplicemente un visore notturno fisso, da navi. così quando navighi di notte non devi indossarlo.
a occhio e croce direi che è una iia gen.
vede verde e nero, che significa l'utilizzo di fosforo verde.
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
wotan
gli starlight che dite voi probabilmente non sono quelli che intende lui.
il sistema starlight è (o almeno, era quello che ho usato nell'ei) un sistema di visione notturna ad amplificazione di luce, ovvero cattura la luce viva esterna (tipo delle stelle) per illuminare la scena, senza bisogno di emettitori, a differenza dell'infrarosso che ha bisogno di un emettitore di luce, appunto, infrarossa.
non so se costi meno.
ciao a tutti, sono nuovo quì - ed è da poco che mi sono dato al softair, non so cosa è disponibile attualmente sul mercato civile, però posso assicurarvi che la risposta di wotan (che ho quotato) è quella che si avvicina senz'altro di più. il sistema starlight come ha già correttamente descritto sfrutta la luce naturale disponibile - amplificandola ed è considerato un sistema passivo più sicuro dell'infrarosso in quanto non ha bisogno di emettitori.
in basso ho inserito una foto di un mirino starlight, comunque esistono anche visori. comunque non ho la minima idea se si trovano in commercio o dei costi.
-
io ho un visore della zenit (russo) che funziona sia ad amplificazione che con l'apposito emettitore ad infrarossi (rimovibile). non ho idea se la tecnologia sia la stessa, comunque il risultato è identico.
-
ma lo starlight è quello che si usa in discoteca per farti un esempio..... nn fà una mazza di luce, si vede solo la barrettina se è nel buio e basta!!!!
-
...ma, veramente esistono stralight, ma sarebbe meglio chiamarle cylume, di diversa potenza in lumen e di durata...infrarossi e ad altissima luminosita con la durata di soli 15 minuti.
insomma, non esistono solo cylume colorate, ma ne esistono proprio di tutti i generi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
techno
ma lo starlight è quello che si usa in discoteca per farti un esempio..... nn fà una mazza di luce, si vede solo la barrettina se è nel buio e basta!!!!
il nome corretto è cyalume. nome usato in tutto il mondo fuorchè, ovviamente, in italia. vai a capire perchè.
-
vai in un negozio di caccia & pesca e te li tirano dietro !!
i pescatori (con canna) notturni sono forse fra i più grandi utilizzatori di starlight. ;-)
-
adesso ho capito: starlight vuol dire luce stellare e basta.
(ovvero, è un vocabolo usato impropriamente, che vuol dire tutto e niente)
;-)
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
marswallace
adesso ho capito: starlight vuol dire luce stellare e basta.
(ovvero, è un vocabolo usato impropriamente, che vuol dire tutto e niente)
;-)
hai ragione, il termine di per sè è generico ed è usato anche per indicare le barrette a luce chimica che usano i pescatori, però nel nostro contesto è più probabile che si voglia indicare i visori passivi a intensificazione di luce - di cui riporto un'immagine allegata...:wink:
-
starlight nella pesca perchè esisteva una ditta produttrice di piccoli cyalume che si chiamava così anni fa, e il nome ormai è stato dato a tutti i piccoli cyalume che si usano nella pesca (anche le altre ditte produttrici li chiamano così, è come se fosse brevettato per quel tipo di prodotto)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
hd-zero
le starlight sono le torce al cyalume
quelle con il liquido che se le pieghi si illuminano ...
le chiamano starlight i truzzetti quando le portano in discoteca...
per vedere al buio ... o ti fai fare un operazione agli occhi (tipo riddick ) ... o ti compri un bel visore !
bene ottima idea a chi devo dare 20 sigarette al mentolo:giggle::giggle::giggle::giggle: scusate ot ma è stata una cosa piu forte di me!!
cmq recentemente ho visto un modello a forma di ampolla che è in grado di illuminare una stanza qualcuno ne sa di piu???
-
nell ambito del softair, non vedo quanto possano essere utili, poichè fanno una luce al quanto alternativa (rispetto alle torcie, pile e varie), quindi usarli vuol dire solo farsi notare, nella notte possono essere utili ma non in gioco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
philliz
nell ambito del softair, non vedo quanto possano essere utili, poichè fanno una luce al quanto alternativa (rispetto alle torcie, pile e varie), quindi usarli vuol dire solo farsi notare, nella notte possono essere utili ma non in gioco...
hai perfettamente ragione per quanto riguarda questo tipo quì di "starlight" - comunque giusto per fare chiarezza (almeno ci provo) - riassumo come stanno le cose veramente.
il termine starlight in origine era usato per indicare i visori ad amplificazione di luce ambientale, o più generale la luce stellare - e sono quelli che ho mostrato nelle foto e immagini allegate - ai quali si riferisce il nostro amico che ha aperto il topic.
successivamente sono stati messi in commercio quei "bastoncini" che tutti hanno visto che producono una luce chimica quando li pieghi - che con scarsa fantasia sono stati chiamati starlight - ma che non c'entrano il resto di niente con i visori di cui sopra. l'unica utilità che hanno è che non si spengono con acqua e vento, per questo li troviamo in ambito della pesca e della sopravvivenza. :pesca:
-
bhè.... il cylume può essere usato anche come torcia leggi mappa....
-
...solo se usato nel suo portacylume, che ha la possibilità di schermarlo e rendere la sua luce direzionale.
altrimenti, e lo consiglio, un microled rosso schermato funziona meglio.
-
allora c'e da dire che il tuo amico a parer mio ti ha dett una semi cavolta.. allora lo starlight e una barrettina tipo tubicino che e nata per la pesca e che si usa al post del picciolino in cima ai galleggianti.. una volta alle prime armi durante una notturna noi li avevamo comprati e li avevamo piegati a metà accesi e poi rotti il liquido fluorescente lo avevamo messo sulle stangette dei fucili per avere una migliore mira ma in notturna o c'e la luna e cerchi di abituarti, ci sono vari mettodi tipo fare un 8 con gli occhi, ecc.. oppure prendi 1 visore.. la torcia e molto sconsigliata perche ti rende visibile da lontano...
-
la tecnologia starlight esiste!
come peraltro già evidenziato da wotan e blackraiden
Quote:
Originariamente inviata da
wotan
il sistema starlight è (o almeno, era quello che ho usato nell'ei) un sistema di visione notturna ad amplificazione di luce, ovvero cattura la luce viva esterna (tipo delle stelle) per illuminare la scena, senza bisogno di emettitori, a differenza dell'infrarosso che ha bisogno di un emettitore di luce, appunto, infrarossa.
(ma è pur sempre tecnologia per visori notturni)
esempio:
designazione us army: starlite scope model 6060
manuale di riferimento: tc 23-11
dai ragazzi, non sentenziamo troppo, _hate_ ha posto una domanda, che seppur errata (pur sempre di visori notturni si parla), meritava risposte sensate.
ps. meno furbo è il rompere le starlight da pesca per "pittare" le tacche di mira perché il contenuto è quantomeno tossico.
ciao: ciao: