volevo sapere come sono visti i nostri incursori dell'esercito all'estero,io ho sempre sentito parlare di comsubin ma mai dei col moschin.
grazie delle risposte
Visualizzazione stampabile
volevo sapere come sono visti i nostri incursori dell'esercito all'estero,io ho sempre sentito parlare di comsubin ma mai dei col moschin.
grazie delle risposte
mh.........................su questo non ti so rispondere però ti dico che una quarantina di pachistani devono la vita al col moschin, ti posso dire che gli americani avevano dato l'appoggio al col moschin quando si ''prendeva cura'' dei terroristi che hanno attaccato animal house, so che ci sono continui scambi e addestramenti congiunti fra il sas ed il 9°, ti dico che un ufficiale in bosnia ha conquistato una base dell'uck da solo, con i francesi alle spalle che volevano usare un reggimento!, so che stanno attualmente addestrando le forze speciali maltesi mettendo a punto tecniche che i maltesi con i loro ristretti mezzi possano mettere in pratica; quindi penso che anche il 9° si fa valere all'estero al pari del suo corrispettivo della marina
thanks,mi potresti linkare la storia dell'ufficiale in bosnia?
io sapevo che sempre in bosnia, quando ancora erano in corso rastrellamenti della popolazione e quant'altro, un incursore (credo un ufficiale) aveva promesso ad un bosniaco di accompagnarlo al cimitero, che si trovava in una zona a maggioranza etnica "nemica"...il giorno dopo si presentarono in più di 30, e il nostro militare, insieme ad un commilitone, pur di mantenere la promessa fatta prese due pistole e partì con il pulmino...
e' una storia vera raccontata dal protagonista stesso in uno speciale sul col moschin del tg1...
hai fatto una domanda che mi sono chiesto molte volte, bhè vedi il fatto che magari non siano citati come i loro cugini della marina non vuol dire che siano infeiori in inghilterra accade il contrario e comunque l'sbs non è affatto inferiore al sas per farti un'esempio...da quando operano in missioni estere quindi dal libano1 sia loro che quelli della marina hanno fatto sempre bella figura dinanzi alle altre forze armate, basti pensare che in libano appena arrivammo i giornali francesi ed inglesi ci criticavano perchè avevamo i carri armati dipinti di bianco ci chiamarono "i gelatai" tempo un paio di settimane e ci stimavano ed ammiravano il nostro lavoro fatto lì giù.
se vuoi informarti sull'addestramento che stanno dando alle forze maltesi ti invio il link dove trovi qualcosa di interessante.
alla fine credo che il nono come il goi sia uno tra i migliori reparti speciali in tutto il mondo.
@ris: si l'ho visto quel servizio è bellissimo, l'operatore era un maresciallo!
l'ho letta su un libro
bosnia tardo 1997 (nel post di prima ho fatto qualche gaffe)
si vociferava di una enorme santa barbara in mano serba, i servizi la individuarono e il comano delle sfor mandò a conquistarla 300 soldati italiani, la santabarbara era una caserma presidiata da circa 30 serbi, bene armati e ben piazzati, arrivati al limite del bosco in mezzo a cui era questa costruzione l'ufficiale al comando della colonna intimò ai serbi di arrendersi e quando non lo fecero rispondendo con tono agressivo l'ufficiale stilò il piano di attacco e chiamo per supportarlo un distaccamento di incursori del 9°, arrivò ed l'ufficiale gli spiegò la situazione e quello che sia aspettava dal distaccamento, l'ufficiale del nono resosi conto del possibile spargimento di sangue che sarebbe potuto rimanere andò a parlamentare con i serbi, e li convinse a lasciare l'arsenale portando con loro solo le armi personali, i serbi discussero fra loro e accettarono, il problema è che entrambi gli schieramenti non dovevano fare brutta figura agli occhi dei superiori, il tenente del 9° torno dall'altro ufficiale e gli disse che si poteva fare un'assalto ma che si sarebbe dovuto spostare 500m più indietro lontano dalla vista dei serbi, l'ufficiale diede l'ordine, i serbi uscirono dalla santa barbara da una porta sul retro e dopo dieci minuti il tenente diede il permesso all'ufficiale di tornare indietro, ovviamente non fù sparato un colpo e tutti e due gli schieramenti avevano avuto ciò che volevano, i serbi rimanere in vita e gli italiani le armi, dopo questa azione il comando italiano ed il tenente del nono ricevettero applausi e plausi dal comando della sfor per aver raggiunto l'obbiettivo
mi piacerebbe fare la stessa domanda pero parlando del gis,come è visto all'estero?
le nazioni unite gli hanno affidato il compito di fare da scorta a karzai (prima dei pmc) e quella del re dell'afghanistan di ritorno dall'esilio, i caccia americani al loro ordine accendevano i booster (postbruciatori) per dare il tempo al team di entrare nella casa ed arrestare i cattivi.
altro corpo con elevata ammirazione al'estero sono i nocs, sopratutto per via della liberazione del generale dozier, in quell'occasione un miliardario americano regalò agli agenti impegnati nell'azione una s&w con inciso (per la liberazione del generle dozier)
mi riempie d'orgoglio leggere queste cose!
il nome del nono, col moschin, deriva dalla collina moschin dove gli arditi nella i°guerra mondiale si resero eroici!
potete trovare tutte le informazioni inerenti ai nostri incursori su un sito non ufficiale che si chiamo come loro punto it o semplicemente mettendo: 9 reggimento col moschin, su qualsiasi motore di ricerca.
in modo eccellente direi...frequentissime sono le operazioni d'addestramento congiunte con i corpi speciali di altre nazioni (stati uniti, germania, francia ecc...), e il loro livello e la loro preparazione non è seconda a quella di nessuno...
anche il fatto che sia un corpo relativamente "giovane" con un così alto livello di qualità nelle procedure operative, di preparazione e di equipaggiamenti, contribuisce ad aumentare ulteriormente il lustro di quello che è uno dei migliori reparti del mondo nel suo genere...
è vero, e basti pensare che comunque l'italia e l'inghilterra sono gli unici due paesi a vantare una forte tradizioni di forze speciali, noi con gli arditi incursori e la x mas gli inglesi con il sas e l'sbs tra l'altro le operazioni e gli addestramenti congiunti con gli inglesi avvengono da molto tempo, intorno agl'anni 50 il 9 alllora battaglione lavorò per un addestramento congiunto con l'sbs inglese sull'isola di malta, un' altra vicenda che mette in risalto le nostre fs è quella dell'achille lauro dove i navy seals furono sbalorditi dal piano preparato dal goi e dal 9, peccato che l'allora presidete non diede il via libera, quei quattro li avrebbero ammzzati a occhi chiusi:asd:
si hanno i dettagli del piano?
purtroppo no, alla fine come ho detto prima non se ne fece nulla quindi credo sia difficile avere il piano o prevederlo visto che l'azione vera e propria non è stata fatta.
quello che so a riguardo e che puoi trovare sui siti che parlano del nono e le sue operazioni è che gli operatori del col moschin avrebbero dovuto attuare una saturazione a macchia d'olio per liberare gli ostaggi mentre quelli del goi avrebbero dovuto ammazzare/catturare i sequestratori visto che era una nave e quindi era la loro area di competenza, gli uomini del 9 erano 60 in tutto.:chainsaw:
qualcuno sa darmi maggiori informazioni sull'equipaggiamento adoperato dal 9°?
ah un'altra domanda...
ho letto che tempo fà esisteva in italia un comando chiamato gladio (si diceva composto da 622 civili) che aveva funzione di intelligence, poi un magistrato, di cui non ricordo il nome, a causa di vicende un pò "strane" [non ricordo bene la vicenda] volle fare chiarezza sulla gladio ma non riuscì ad avere i permessi ne dal presidente del consiglio (all'epoca c'era andreotti se non ricordo male), ne dalla nato in quanto tutta la documentazione della gladio era protetta dal così detto "top secret cosmic".
ora si pensa che si sia rifondata una nuova gladio, la così detta gladio 2 e che a capo di questa gladio 2 ci siano i capi del 9° col moschin e dei comsubin i quali siano più informati delle alte sfere militari.
si pensa che abbiano contatti diretti con la nato.
sapete altro a riguardo?
il 9° hai in dotazione tutti gli equipaggiamenti stantard dell'esercito italiano + quelli delle truppe speciali e anche quelli acquistati privatamente. ogni operatore in base alla missione decide il setup.
se vuoi ricrearne uno, scegli quale più ti aggrada guardando l'ampia documentazione fotografica che c'è in foto dal fronte.
per quanto riguarda gladio, non vorrei essere scortese, ma credo che sia più un argomento da forum militare che da softair. in ogni caso metti: servizi segreti gladio su un motore di ricerca e buona lettura
inizio ot
gladio era la stay-behind italiana, il loro compito era quello di organizzare la resistenza sulle montagne in caso di inzasione sovietica (lotta di tipo partigiana) con armi e tecniche di sabotaggio, con armi ed esplosivi nascosti in nascondigli chiamati nasco (qualche volta erano tombe) molti processi per strage (stazione di bologna, portella della ginestra, italicus) finirono per incappare in questa organizzazione, fino a quando dopo lo scioglimento dell'unione sovietica lo fù anche gladio, fra le persone che ne erano a conoscenza erano le più alte cariche dello stato, comandanti delle forze speciali (comsubin e col moschin) e il presdente della repubblica.
i gladiatori venivano addestrati alla scuola sabotatori di capo polina in sardegna, se vuoi sapere oltre apri un altro topic qua siamo ot
fine ot
il col moschin usa prevalentemente il blackhawk commando recon chest con tasche in woodland sds, vegetata truspec e safariland 6004
premessa
bosnia meridionale: una località imprecisata in un giorno qualsiasi, agli inizi del 1997.
l'edificio era un fabbricato basso, isolato, una ex caserma circondata da un muro alto quasi tre metri, con una sola via d'accesso che finiva davanti a una cancellata robusta. attorno, tutta boscaglia. salvo di fronte, dove gli alberi erano a una certa distanza, così da lasciare un ottimo campo di tiro.
si trovava lì uno dei più abbondanti arsenali dei serbi nella zona: esplosivi, fucili d'assalto, anche armi medie come mitragliatrici e mortai[...]
...il libro è:
in pace e in guerra
storia e azioni delle forze speciali italiane
di enrico mannucci
edito da longanesi & c.
buona lettura!
bravo indovinato!, ma perche ho scritto tardo 1997 se era agli inizi?, boh!, misteri del cervello di teseo :lol::roftl::roftl: (vi prego non bannatemi!)
@teseo: hai fatto un ottimo riassunto, chiaro e semplice che stimola la curiosità di informarsi. :right:
l'unica cosa, ad essere pignoli, che potresti rivedere non è la questione tempo, ma questa affermazione "tutti e due gli schieramenti avevano avuto ciò che volevano, i serbi rimanere in vita e gli italiani le armi," con "tutti e due gli schieramenti avevano avuto ciò che volevano, i serbi salvare l'onore e gli italiani le armi,".
scusate se vado un pò in ot ma vorrei sfruttare questo 3d dato che si parla dello stesso reparto...
un col moschin quale di questi tattici userebbe?
https://www.ebairsoft.it/pimages/pic...92903_big_.jpg
https://www.ebairsoft.it/pimages/pic...92931_big_.jpg
https://www.ebairsoft.it/pimages/pic...3044_big_.jpeg
https://www.ebairsoft.it/pimages/pic...93125_big_.jpg
https://www.ebairsoft.it/pimages/pic...93218_big_.jpg
il primo ci assomiglia molto ma non è lui!
@drago nero : una nassirya evitata pag.66 sarebbe bello da far sapere ai molti!, la racconto io oppure tu? :lol::crazy:
black hawk commando recon chest
non saprei cerca cerca che c'è se non mi sbaglio da sport esercito (il inglese) o dai montanari ci dovrebbe stare
ok ti ringrazio
ok! vado a ripassare e per sta sera posto!
edit: qua per sta sera è na lettura tutta d'un fiato!
autunno 1983; beirut; operazione unifil
questa storia non è mai stata nè confermata nè smentita, non si sa se è leggenda o realtà.
era arrivata a base rubino la notizia che miliziani fedayn stavano proggettando un'attentato con esplosivo sotteraneo contro uno dei nostri cek-point attorno al campo di burj el barajne, i nostri servizi hanno lavorato come dannati per scoprire quale cek-point era l'obbiettivo, una volta individuato, ma il problema è che doveva essere una azione degna di un fantasma, non si poteva fare una azione di guerra perche ne sarebbero scoppiati dei disordini dipomatici indescrivibili nell'area mediorentale.
quando si iniziava a dare forma al piano, ci si accorse subito che c'èra un vecchio con un kalashnikov che stazionava a turno davanti alla porticina che portava alla camera di mina dove doveva avvenire l'esplosione.
un giorno al cek-point sotto tiro un soldato (forse un marò) saltò da un blindato m113 ma cadde male e si slogò la caviglia, a base rubino partì un'ambulanza ed dopo poco si perse, e forò la ruota propio davanti alla casupola dove stava il vecchio col kalashinikov, dall'ambulanza scese l'autista e l'infermiere, mentre l'autista chiedeva informazioni al vecchio col kalashinkov l'infermiere armeggiava con la ruota di scorta, intanto tre uomini del 9° aprirono silenziosamente la porta scorrevole e sgattaiolarono nel tunnel che conduceva al "forno" della mina (la stanza con l'esplosivo), ci arrivarono dopo decine di metri, avevano i secondi contati, arrivati al forno, freddarono due persone sparandogli alla testa ed attivarono una parte di esplosivo e ci misero una miccia a tempo, sgattaiolarono fuori tornarono nell'ambulanza e ripartirono, per il cek-point, l'ambulanza non aveva fatto nemmeno 100 metri quando si sentì un piccolo terremoto, anche al cek-point balaronò un poco, il vecchio col kalashnikov capi che era successo un incidente quando i due non ritornarono più sopra!
@drago nero : ovviamente correggi eventuali inesattezze!
@teseo: sto rileggendo tutto il libro! & come sempre un ottimo riassunto! +1 :right:
tutto preciso, ribadisco che il racconto non è confermato: tutto vero per quanto riguarda l'attentato, il tunnel e l'aver sentito il mini terremoto, le fonti ufficiali parlano di errore umano e dicono [...]"chi stava progettando l'attacco si rese conto che stavamo per arrivargli addosso, fu preso dalla fretta e fece qualche errore" pag. 70
bello anche il racconto precedente pag. 64 sotto il tiro dei cecchini
grazie!, io l'ho letto più o meno 8 volte!, se all'epoca confermavano il raid (almeno da quello che ho capito io) potevano scoppiare disordini diplomatici nell'area ed in italia, qindi restò non confermato.
a te l'onore!