Visualizzazione stampabile
-
PSG-1 Marui
gentili utenti di sam, come ogni tanto mi capita, mi è preso il giro di scrivere una guida sull’uso e manutenzione del psg-1 marui, decisamente discusso e acclamato in area sniper, dove l’utente la volpe, aprì un 3d tempo addietro, tutt’ora attivo e funzionante, che è stato in qualche modo, la culla di questa guida.
iniziamo a parlare genericamente del fucile.
come ogni marui, il psg-1 esce di fabbrica con una potenza decisamente inferiore al j, presenta parti in abs per ogni suo dove, e nonostante tutto fa egregiamente il suo lavoro.
alcuni difetti, come spesso capita, lo affliggono in maniera quasi tragica.
1. l’inaffidabilità meccanica
2. la rumorosità
3. la debolezza strutturale.
https://imgcash5.imageshack.us/himg5...=640&ysize=480
al primo punto, l’unica soluzione si può porre sostituendo gli ingranaggi con gli appositi kit systema in commercio già da tempo, che spesso forniscono anche upgrade in termini di tenuta e potenza.
mi sento di sconsigliare vivamente a chiunque di montare integralmente i kit: le molle più leggere fornite partono da una sp150 per arrivare ad una 300. sono pericolose per l’integrità meccanica del fucile e della gente con cui giocate, quindi non fate i somari e montate una 90 o al più una 100.
per quanto riguarda il secondo punto, una delle note dolenti di maggiore entità è il sistema di scartellamento, posto nella parte alta dei gusci superiori.
è opportuno eliminarlo: appesantisce la meccanica, essendo il suo funzionamento legato al moto del pistone.
diminuisce l’affidabilità, rovinando anzitempo la parte superiore del pistone.
e, ultimo ma non per importanza, crea un rumore assolutamente sproporzionato all’utilità e all’effetto estetico del meccanismo.
come fare? smontate tutto in tronco.
sono presenti 8 viti incassate nella struttura in nylon contenente il sistema, svitate il tutto e verrà giù come una mela matura.
per il terzo punto, la soluzione è il montaggio di gusci in metallo.
tempo fa la g&g ne produceva di specifici, ora introvabili sia qui che a hk, quindi il mio consiglio è armarsi di dremel e modificarne un paio dedicati ai fratellini della serie g3.
altro punto dolente è la struttura del paramano.
incollare i due semigusci tra loro è la soluzione più immediata ed efficace, dal momento che lo scricchiolio è dovuto allo slittamento dei gusci tra di loro, ma una volta fatto, non lo aprite più.
l’alternativa, per i più esperti, può essere quella di costruire delle centine, con le quali spessorare il paramano rispetto alla canna, si può riempire tutto di poliuretano in schiuma, o si può portare pazienza e tenersi il “gnec genc” ogni volta che vi muovete o brandeggiate, a voi la scelta.
https://imgcash3.imageshack.us/himg9...=640&ysize=480
abbiamo terminato le note dolenti della questione, passiamo all’ottimizzazione del fucile.
essendo un fucile di precisione, eviterò di menarvela (ed evitate per favore di menarmela) con la raffica: è una waccata che poco si addice al ruolo del psg-1 e alle sue attitudini da cecchino, e in ogni caso, resta sempre lenta e molto pericolosa per l’uso del fucile.
la precisione si ottiene, come su tutte le asg, con un buon gommino hu e un buon gruppo hu.
essendo il gruppo hu del psg-1 dedicato, vi consiglio di cercare il gommino migliore. non vi darò consigli univoci tipo “il systema è il migliore e il guarder fa cagare” cercatevi da voi il componente migliore, anche in funzione alla grammatura dei pallini e al luogo in cui giocate (caldo, freddo, sicilia, piemonte…)
la canna standard è lunga 590mm, per montare la 650 non è necessario acquistare l’adattatore, in quanto pare che la canna da 650 sia alloggiabile all'interno dell'outer barrel senza ulteriori modifiche.
esiste infine, una fantomatica quanto introvabile canna da 705mm, che al contrario della prima da 650, richiede un adattatore ed un silenziatore per essere efficacemente coperta.
il mio consiglio è di tenersi la 590 o al più la 650, ma di non andare a imburrarsi con la 705, finireste solo per avere una portaerei inservibile e della medesima efficacia di prima, sempre in considerazione del limite legale sulla potenza.
https://imgcash2.imageshack.us/himg2...=640&ysize=480
un particolare tecnico molto interessante è lo sgancio della molla.
deve essere azionato quando il fucile cade in loop ed emette il classico zoot zoot, che significa che leva del cut off e ingranaggio settoriale sono andati fuori sincronia.
sganciando il tutto si ristabilisce la sincronia e si torna a sparare come prima.
una volta azionata la leva, è necessario attuare una trazione del grilletto, la quale non produrrà uno sparo. sarà necessario tirare il grilletto una seconda volta perché il sistema entri in funzione e il fucile inizi a sparare regolarmente.
evitate di doppiare il colpo troppo in fretta, è una delle principali cause dell’asincronia.
l’alimentazione del fucile può essere effettuata o a mezzo di una batteria mini standard da 8,4 volt, o a mezzo di una batteria a siluro (da ak) fino a 9,6v.
l’alternativa lipo è poco gradita, se in assenza di mosfet breaking a causa della grande precisione di azionamento richiesta dal gruppo elettrico per funzionare debitamente, quindi le alte correnti di scarica delle lipo, avendo una forte tendenza a fare ponte elettrico, sballano il ciclo, portando anche al fenomeno del doppio colpo.
in caso di doppio colpo è opportuno rilasciare immediatamente la molla con l'apposita leva e ricominciare da capo, in quanto non può esserci nota la posizione del pistone, e in alcuni casi, si arriva ad avere solo l'ultimo dente a tenere il pistone in compressione, portanto ad un incantamento della leva, in una posizione dove il motore non possiede coppia a sufficienza per uscire dallo stallo, quindi se capita, subito a sganciare e non tentate la sorte tirando il grilletto.
in linea di massima la meccanica del psg-1 richiede un moderato apporto di coppia anche con meccaniche standard. è consigliabile dunque sostituire il motore con uno high torque, sia per aumentare il rateo di risposta del grilletto, che per diminuire le possibilità dell’asincronia.
https://imgcash1.imageshack.us/himg2...=640&ysize=480
non tutti lo sanno (io lo scrivo supponendo che non lo sappiate) ma il psg-1 monta di serie un’ottica, una tasco 4x40 (grazie a la volpe per la correzione), la cui regolazione si può effettuare direttamente all'esterno già che non sono presenti cappucci a coprire i registri sulle torrette.
quest’ottica può essere separata dal resto del fucile solo agendo sulle viti poste al di sopra del sistema di scartellamento.
per i nostri scopi quest’ottica è quasi l’ideale, anche se la luminosità non è proprio il massimo.
per proteggerla, la marui ha ideato una calzetta di gomma che contiene una lente afocale in plexiglas che evita l’impatto diretto dei pallini sulla lente anteriore.
il psg-1 poco si presta a farsi addobbare con gingilli vari, ma sono tuttavia disponibili una serie di gadget che possono quantomeno facilitare il compito dello sniper, o meglio, dell’alabardiere.
primo tra tutti il bipiede dedicato, il quale si può innestare in una guida a t posta sotto il paramano.
prodotto dalla marui stessa è un bipiede molto semplice in plastica e metallo, non molto robusto, a dir la verità, ma più che sufficiente per supportare il fucile.
secondo accessorio è lo spegni fiamma m82 style, ora disponibile in pochissimi negozi.
un bel pezzo di metallo che tuttavia tende a rovinare la canna, in quanto il psg-1, privo di filettatura, lo accoglie semplicemente infilandolo all’estremità anteriore e serrando con un grano.
terzo gingillo è il ris.
presente pressoché solo a hk è un bel pezzo di metallo prodotto dalla king arms, che aumenta notevolmente il peso dell’attrezzo, e al contempo lo irrigidisce notevolmente, ma ne sconsiglio vivamente il montaggio in assenza di gusci metallici.
tornando brevemente alla parte meccanica, gli interventi indispensabili sono la sostituzione delle boccole con elementi in metallo (6mm) lasciando tranquillamente perdere le cuscinettate.
se possibile sostituire le cablature con fili di qualità superiore a quelli marui, dal momento che come abbiamo detto, la coppia necessaria è molta anche su meccaniche nel j e questo può comportare un surriscaldamento dei fili, soprattutto se stimolato da impedenze troppo alte.
gli ingranaggi a dire il vero sono all’altezza del loro compito e reggono tranquillamente molle da 150 (anche se il mio consiglio è di restare sempre e comunque nella legalita’).
hanno una grande resa le teste silenziate: il gb, essendo rinforzato e molto spesso già di serie, attutisce bene lo sgranellio metallico del gb, mentre gli ampi spazi all’interno, uniti allo scartellamento, facilitano il compito ai rumori secchi provenienti dalla testa.
per ridurli al minimo, il mio consiglio, oltre alla testa silenziata, è di adottare una molla da 120 o superiore, tagliata a misura, così che superato il picco di pressione la testa vada ad appoggiarsi anziché a sbattere ancora sospinta dalla molla, riducendo così anche il rischio di crepe sul gb ed aumentando la durata generica del fucile.
spero che queste righe vi possano essere utili, qualunque argomento riteniate pertinente e interessante può essere trattato, e avete totale facoltà di criticare ciò che ho scritto, purchè in maniera costruttiva, e di chiedermi ampliamenti e chiarificazioni, ove la guida non vi abbia soddisfatti.
con i miei più cari saluti vi lascio
mav
-
ottimo lavoro, davvero completo e costruttivo, peccato che questo fucile, se lo si vuole ottimizzare, alla fine arrivi a costare quasi quanto un ptw. o sbaglio ?
-
bellissima guida grazie mille. se riesci ad integrare con delle foto è pressochè perfetta ;)
-
ho visto il real steel in un'armeria, è un'arma davvero meravigliosa, peccato costi troppo per le mie tasche :(
-
complimenti x la guida...
-
ottima guida..aspettiamo solo le immagini
-
bravo mav, aggiunta il lista ;)
-
bello bello...peccato costi uno sfacelo!
-
bravo!!!
certo che ne ha di difetti... :(
-
maverikoneil io ti stimo alla ennesima potenza, mi fai venire voglia sempre di più del psg-1, complimenti per la recensione, se riesco aumento la tua reputazione,e metterò nella mia firma il link di questa pagina!!!
per concludere: bravo bravo bravo... :allah:
ciao
-
ringrazio tutti per complimenti, i commenti e rep. speravo di fare cosa gradita e soprattutto utile, per fugare i dubbi che attanagliano ogni compratore, estimatore, possessore e osservatore del psg-1.
ciao
mav
-
Quote:
Originariamente inviata da
maverikoneil
ringrazio tutti per complimenti, i commenti e rep. speravo di fare cosa gradita e soprattutto utile, per fugare i dubbi che attanagliano ogni compratore, estimatore, possessore e osservatore del psg-1.
ciao
mav
mi permetto di correggerti rigguardo l' ottica ( una tasco 4x40 ) ke tra l' altro
e' dotata di torrette con regolazione esterna, vale a dire basta ruotarle e avviene il movimento del reticolo ( invece di svitare il tappo e regolare la ghiera ) e nataralmente messa a fuoco.
:ok:
ottimo cmq mav !!!
-
grazie
grazie
grazie
dopo attese, è arrivata sta benedetta rece sei un grande mav!
questo credo a nome di tutti i possessori e appassionati di questo fucile.
alla faccia dei spammer retorici.
tks
done:allah:
p.s.
proposta:
dove di solito postiamo su questo fucile, il prossimo che rientra chiedendo della raffica e il rof, proporrei l'incuria senza risposta assoluta.
atto dovuto.
ciao
-
ti faccio davvero un'applauso perchè mi hai tolto finalmente tutti i dubbi che avevo su questo fucile...
+1 rep :ok:
certo che è abbastanza complicatino però come uso per uno un pò niubbo..
ero quasi tentato dalla follia di prenderlo ma penso che mi farà un g3sg1...
-
Quote:
Originariamente inviata da
la volpe
mi permetto di correggerti rigguardo l' ottica ( una tasco 4x40 ) ke tra l' altro
e' dotata di torrette con regolazione esterna, vale a dire basta ruotarle e avviene il movimento del reticolo ( invece di svitare il tappo e regolare la ghiera ) e nataralmente messa a fuoco.
:ok:
ottimo cmq mav !!!
giusto, correggo subito.
nonostante l'abbia recensito i 2 che avevo se ne sono andati da 6 mesi almeno, e le foto sono l'unica cosa che resta.
presto, (quando ritroverò la macchina foto e la schedina) provvederò a postare anche le foto che avevo fatto ai gb prima che i fucili partissero (tengo la documentazione per cercare di non fregare nessuno in proposito a ciò che vendo e parimenti per non venire fregato).
quindi aggiornamento in arrivo
a presto
mav
-
io mi chiedevo.. visto che su youtube c'è quel video del psg-1 con quel tizio che non sa sparare.... xkè qualcuno con un psg-1 bardato di tutto punto ci presenta il suo set up con relative prove di tiro?
-
putroppo la mia recensione l'ho fatta "post mortem" ovvero dopo aver venduto entrambi i psg-1 quindi non posso esserti d'aiuto.
in linea di massima, tutta la roba tedesca (flektarn) va alla grande, meglio ancora gli abiti della polizia, già che più che nell'esercito il psg ha servito tra le forze di polizia.
credo faresti meglio a chiedere in area style cosa ne pensano.
ciao
mav
-
io ho sempre avuto in mente di farmi il set da urban con tuta blu e buffetteria nera, facendo lo sniper con il psg-1 e di backup un bel mp5 kurz... quello che mi ferma e che nelle mie zone non c'è un'area urban!!!
-
domanda...
io ho un psg-01 marui, ha cominciato a darmi un po' di noie con il selettore, che dopo si è rotto, hanno sostituito il selettore ed ora niente.... il motore fa solo un rumorino leggero di avvio del meccanismo, si prova a sbloccare gli ingranaggi con la leva apposita e niente di nuovo, rumorino simile, quando è saltato il selettore diciamo che un colpo ogni 5 lo faceva ora niente, premetto che la molla è leggermente sopra il j, se non ricordo male 1,20 1,22 devo decidermi a cambiarla, comunque il riparatore ha supposto che sia una problema dell'impianto elettrico che è stato messo sotto sforzo dalle batterie non potentissime che dovevano muovere per l'appunto la molla diciamo più potente....
secondo voi è una possibiltà plausibile?
grazie in anticipo!!!!
-
si si la batteria può essere, la meccanica del psg-1 è molto esigente, prova con un 9,4v 2000mma, o direttamente con un lipo 11,1v :)
-
grazie... ormai devo rifare l'impianto, visto che provando con le lipo dicono che più di tre colpi corretti non fa, però almeno un punto si è illuminato dei tre.... speriamo di trovare lo switch marui del gearbox... mi sono affezionato a quel gingillo... ho anche un m14 tactical silenziato, ma non è così divertente come il psg, il colpo singolo ha indubbiamente più stile (se giochi con persone corrette almeno...) :):):)
-
magnifica recensione: precisa, completa e piena di consigli per migliorarlo ^^
(sto cercando di prendermelo da mezzo anno a questa parte e 2 che lo sogno)
quando lo avro' seguiro' la tua guida per migliorarlo, grazie mille ancora!!
(+1 reputazione!)
-
bellissima recensione.. una sola cosa non capisco: cosa non combacia tra il body del psg1 e quello del g3? e ci si puo montare anche il front set? per esempio quello classic army
-
Quote:
Originariamente inviata da
khyrse
bellissima recensione.. una sola cosa non capisco: cosa non combacia tra il body del psg1 e quello del g3? e ci si puo montare anche il front set? per esempio quello classic army
il gear box ha ingombri e dimensioni completamente diverse da un comune gb di ii generazione come quello del g3.
il frontale non è adattabile ai gusci del psg per via delle differenti dimensioni delle alette di fissaggio dai gusci al frontale.
i gusci del psg-1 contengono inoltre il meccanismo di scarrellamento, azionato dal gb quindi mettendo gusci diversi, ammesso di riuscire ad adattarli, già che anche il gruppo hop up è differente.
in ogni caso le differenze non sono abissali, non escludo che si possa fare, anzi qualcuno l'ha già fatto, ma per certo c'è del lavoro, e non poco, da fare.
mav
-
Quote:
Originariamente inviata da
maverikoneil
la canna standard è lunga 590mm, per montare la 650 è necessario acquistare l’adattatore e un silenziatore, entrambi disponibili da mamma marui
ciao mav, volevo solo farti notare una piccola imperfezione, ti ho mandato un pm.
spero di aver fatto cosa gradita a tutti i possessori di questo gioielino.
volevo aggiungere una piccola miglioria ma di grande importanza.
il gearbox utilizza per la chiusura dei semigusci 5 viti torx con una rondella elastica, che vengono poi sigillate con una goccia di bloccafiletto.
sul mio psg le ho trovate leggermente allentate.
personamlente le ho sostituite con 5 bullincini in acciaio m3x10mm di lunghezza con relative grover.
basta avvitarle con attenzione, anche senza filettare prima, tanto l'acciaio si "lavorerà" da solo l'alluminio risparmiandovi la maschiatura.
-
scusa mav ma per sostituire la 590 con la 650 non occorre nessun adattatore più silenziatore.. occorre solo se si vuole montare la 705...
sniper area, topic del psg1, pagina 26
messaggio n. 253 e 254
poi ho anche verificato sul mio che fosse vero.
-
non posso che arrendermi all'evidenza dei fatti.
ho misurato ora la canna e incredulo, è da 650mm.
mi era stato detto che era stata cambiata, ma avevo inteso che fosse rimasta quella da 590.
a questo punto però il caso è unico, raro e strabiliante, perchè di 3 psg-1 passati per le mie mani, non ce ne era 1 che non avesse la canna a filo del tappo anteriore.
l'unica cosa che mi viene in mente è che marui abbia cambiato la canna interna standard e ora, in luogo della 590, monti la 650.
la canna da 705 mm rimane un mistero commerciale per me:
ho cercato su ogni retailer possibile e immaginabile, da quello che ci sponsorizza fino ai cataloghi per i negozi che vendono materiale, ma non c'è nulla in merito.
me lo sono spiegato in 2 modi differenti:
- è una leggenda e nessuno ha mai visto dal vivo la fantomatica canna da 70 centimetri
- è un pezzo di ferraglia tanto vecchio e ottusamente lungo da non essere più venduto ne ricordato da alcuno
già che la storia della canna ricorre spesso, vorrei sapere se qualcuno ne sa davvero qualcosa o sa dove reperirla.
per intanto edito la recensione.
mav
-
ti ho mandato in pm il link per vedere, presso uno sponsor del sito, le canne psg1 in tutte e tre le misure.. magari alle 2 di notte ti è sfuggito..
comunque è della deep fire, la si trova anche sul loro sito ufficiale.
ciao, ax.
...e se non mi merito una rep+ io..
-
Buonasera. Non vorrei essere ammonito per aver riesumato un topic così vecchio, ma non mi sembrava il caso di aprirne uno nuovo.
Da poco tempo ho comprato un PSG usato. Oggi l'ho aperto per fare la "classica" revisione come ingrassaggio, sostituzione gommini, ecc.
Il fucile prima dell'apertura sparava a raffica. E a fine lavoro non sono riuscito a capire cosa fare per ripristinare il colpo singolo. Indi l'ho richiuso e continua a sparare a raffica. Qualcuno sa darmi qualche informazione più dettagliata?
Poi tra qualche giorno devo ordinare dei ricambi come canna precisione da 650. Mi chiedevo se comprare pistone in alluminio o in policarbonato (Adesso lo monta in alluminio e i denti sono quasi arrivati), oppure se ricomprare il kit originale che comprende molla, pistone e testa pistone.
Spero sappiate illuminarmi ma ho perso un pomeriggio nel cercare di ripristinare il singolo! Grazie
-
-
Ciao,anche io ho appena comprato un PSG-1 marui usato,solo 215 euro,un ottimo prezzo xD
Comunque se spara a raffica,da ciò che mi era stato detto è perchè è stato tolto un dente all'ingranaggio settoriale se non sbaglio...quindi irrecuperabile se non cambiando
-
Hai risposto ad un topic di più di un anno fa......................... ;-)
-
La canna da 705mm esiste. Basta cercare
Deep Fire SS 6.04mm Inner Barrel for PSG-1 AEG (705mm
-