un pò pesante ma terribilmente efficace l'unico neo è tentare di rompere 3500euro di attrezzatura fotografica per una recon di softair:crazy:
Visualizzazione stampabile
un pò pesante ma terribilmente efficace l'unico neo è tentare di rompere 3500euro di attrezzatura fotografica per una recon di softair:crazy:
tu sei pazzo!!!! :crazy: :wink2: scherzo...
però io non lo farei mai...
io ho una canon 5d mark2 e abbinata al 70/200 is f2,8 che insieme fanno un po più 3500€ e non ci penso nemmeno di portarla sul campo...
1 per il peso e gli ingombri
2 perché potrebbe fare una brutta fine
come ho già consigliato nell'altro thread consiglio una compatta con un buono zoom per questo genere di cose...
certo tu con quella macchina e quell'obiettivo, con anche un moltiplicatore di focale potresti superare i 600mm, però... boh ti raccomando solo di stare moooolto attento.
ciao ciao e buon week-end
rock
io ho una canon 450d con un 75-300 is, con il sensore della 450d che ha una rapporto 1:1,6 il 300mm diventa un 480 stabilizzato una bomba, ma il punto è semre lo stesso peso elevato e rischio di rompere.
ne vale la pena?
secondo me non ne vale la pena, meglio una compatta seria che una reflex per uso softairistico.
le cause sono quelle che avete descritto, possibilità di romperla e peso.
se poi uno ha i soldi che gli escono dal .... e non ha problemi a portarsi dietro del peso in più allora è logicamente meglio una reflex di una compatta! :)
io la reflex su 1 campo manco per vincere una guerra vera la porterei :asd:
secondo me, il gioco non vale la candela.....si potrebbero volatilizzare per quanto mi riguarda i risparmi di anni....e la mia è solo un nikon d90!xd
il problema non è il corpo macchina! la d200 è discretamente robusta, con scocca in lega di magnesio tropicalizzata e al momento relativamente "economica", l'incubo è l'ottica applicata, che se nikon originale attualmente stacca oltre 5000 n€uri.
non sò te ma a me vengono i brividi solo a pensarci!
No va bhe piuttosto regalami il 2.8.... ti prego non portarlo sul campo da gioco!!
Se devo fare foto con quell'attrezzatura piuttosto non gioco, e mi dedico alle foto!!
Io sono inesperto, ho cominciato da poco a fare anche softair (so a malapena le regole) però rispetto ad altri sport si rischia molto meno!!
Se non giochi, ti metti una giubba arancio o giallo , e te ne stai un po in disparte, tanto con i tele che ci sono oggi, e magari una lente
uv o skyline in piu, così hai piu protezione (anche se troppe lenti potrebbero vignettare un po).
Io non ho una macchina costosa (ho una canon 1000D) però so cosa significa rischiare 8000€ di attrezzatura,
di solito quando gioco a baseball (ovvero quando sono in panca) uso la nikon D3s di un mio compagno di squadra
che fa il fotografo per professione, e a ogni lancio ho paura che la palla possa finire nella lente dell'obiettivo (70-200 f2.8 vr cazzi e mazzi).
Se devo fare un reportage serio io preferirei non giocare.
Ripeto, sono un newbbo di questo sport, non ho mai provato a fare foto durante i game, magari la prima volta
che provo scopro che è piu pericoloso del baseball!!
:P
Io non facio recon fotografiche, ma visto che servono tele spinti, io posso suggerire una prosumer zoom di buona qualita', io ad esempio sono un felice possessore di una Fuji HS10, e devo dire che va una bomba,ovvio , non si puo' pretendere la qualita' dei grandi fomati, ma per ilSA e per la foto amatoriale èpiui' che sufficiente, in un negozio pugliese che è anche online l'ho pagata 300 euro...quindi , succedesse una tragedia buttereste nelò cesso una cigra si 1/13 di quello che potete fare con una reflex, specie se full frame.
io piu che altro vedo inutile portare un fisso come il 300mm su un campo dove l'azione come ovvio che sia sarà dislocata su piu livelli, dal molto vicino fino a 20 - 30 metri dall'operatore fotografico, io ho sempre optato per uno zoom (nonostante preferisco i fissi) dato che è la scelta migliore per la maggior possibilità di scelta dell'inquadratura migliore.
mah, a mio parere quelle macchine fotografiche sono fatte per resistere a intemperie ben più toste di un pallino da softair
Un test per una prosumer: la 7D e arrivate fino alla fine: fa ancora foto :D
https://youtu.be/RCT-YMgjm9k
Penso che tu abbia un Po di confusione.... Il 70-300, montato su una camera con sensore medio formato, sarà sempre uno zoo 70-300. L'unica cosa che cambia è il cono ottico che, se la lente non è progettata per lavorare con quel tipo di sensore, avrà un campo ridotto per via del famoso Rapporto.