Maschera Sansei - Come sostituire la rete
ho notato una grande differenza tra le maschere integrali sansei di qualche anno fa e quelle fatte ultimamente.
la differenza e’ abbissale lo dimostrano queste foto, ma a tutto c’e’ rimedio…
https://img139.imageshack.us/img139/...1339483cl0.jpg
posizionando entrambe i modelli su di uno sfondo chiaro, si nota benissimo che la nuova versione ha una trama molto piu’ fitta della vecchia, oltretutto, il materiale ferroso e’ molto piu’ debole e sottile.
https://img139.imageshack.us/img139/...2623876qi4.jpg
questa foto mostra l’impatto con alcuni pallini sparati a circa 10metri di distanza (ovviamente nel joule ), fa paura pensare ad una raffica erroneamente sparata a distanza ravvicinata…
https://img186.imageshack.us/img186/...4792685an0.jpg
nonostante l’attuale carenza costruttiva della rete metallica, la sansei e’ e rimane la maschera per softair piu’ economica attualmente sul mercato, oltretutto, la sua particolare forma sagomata permette di mirare con molta facilita’ ( a differenza degli enormi mascheroni stile star wars )
di seguito ho messo alcune foto con qualche consiglio per ovviare al problema…
andate in una ferramenta qualunque e portatevi dietro uno dei nostri amatissimi bb da 6mm e chiedete al negoziante di mostrarvi una rete metallica che abbia una trama molto stretta. poggiandogli il bb di sopra, controllate che il diametro del bb occupi almeno 4 “quadratini” di rete (vedi riquadro rosso in foto), ma soprattutto, accertatevi che la rete metallica (in quanto “rete”) sia costruita ad intreccio e non che sia un banale stampo, questo peche’ ne pregiudicherebbe la robustezza. io con 4 euro ne ho preso un metro quadrato ed ho fatto una ventina di maschere ( e me ne e’ rimasta ).
https://img186.imageshack.us/img186/...0175741ej8.jpg
procuratevi un paio di forbici per il ferro (come quella in foto) e con un pennarello prendete il calco della rete originale della sansei, poi (mettetevi degli occhialini protettivi) e ritagliate la parte.
https://img180.imageshack.us/img180/...1466566ce0.jpg
tagliata la rete, infilatela sulla maschera al posto di quella originale, facendo attenzione a non tagliarvi le mani con i bordi della rete. se infilata a dovere, questa rete ha un grip migliore dell’originale e soprattutto, non scappa via dai lati quando la si stringe al volto ( altro problema presente sulla rete originale ).
https://img517.imageshack.us/img517/...5405593px8.jpg
procuratevi dei comunissimi colori satinati per modellismo ( si trovano anche nei negozi di giocattoli ) ed in base alla colorazione che volete dargli, dipingetela da entrambe i lati .
https://img186.imageshack.us/img186/...4198822nk1.jpg
a lavoro ultimato, guardate il confronto…
https://img517.imageshack.us/img517/...5856464ux3.jpg
https://img139.imageshack.us/img139/...9045806ns8.jpg
https://img517.imageshack.us/img517/2528/10nc1.jpg
il punto cerchiato evidenzia l’impatto di un bb sparato ad un metro di distanza, praticamente ha solamente scalfito la vernice…
https://img186.imageshack.us/img186/9506/11fn5.jpg
la foto parla da sola, la percentuale di visibilita’ che si acquista sostituendo la rete e’ del 90%, senza dubbio…
https://img517.imageshack.us/img517/6997/12fe6.jpg
https://img186.imageshack.us/img186/5391/13zh9.jpg
non per ultimo, guardate la prova “ riflesso ”????
https://img247.imageshack.us/img247/8586/14wx6.jpg
beh, in fin dei conti, una sansei costa circa 14euro , aggiungendo altri 5/6 euro, si ha una bella maschera comoda e funzionale.
spero possa essere di aiuto per qualcun altro….bye….