Buongiorno a tutti, o se lo state leggendo la sera, buonasera.Premetto una cosa, anzi due: 1) Non lo reputo così CUSTOM2) E' comunque è il primo fucile pompato che posto su questo forum, vi prego di essere clementi.Fatte le premesse comincio con la descrizione:La base è quella di un m4a1 più standard che non si può, versione sportline oltretutto a cui sono stati montati dei semplici accessori e qualche up-grade interno.Partiamo con ordine dall'esterno all'interno e dalla punta alla pala del calcio.
Allegato 260626Allegato 260627
Il silenziatore applicato è un modello della KingArms da 110mm con i loghi della Delta Force che però è montato in un modo insolito... E' ormai risaputa la quasi inutilità dei silenziatori da softair soprattutto se uniti alla serie Colt quindi io ho smontato il tappo anteriore filettato in M14x1 passo dx e ho rimosso tutto il fono-assorbente e inserito il silenziatore dalla parte aperta sulla canna. Questo mi premette di mantenere la canna esterna e interna della lunghezza originale ma di avere un'estetica come una replica con canna da 9" e silenziatore. Spero che questo trucchetto possa tornare comodo anche a qualcun'altro. Purtroppo prima di acquistare questo silenziatore avevo provato a montare uno simile ma della Royal, andava a combaciare perfettamente con gas-block (ci arriveremo dopo) e la fine della filettatura, questo invece ha 3-4mm in meno... Pace, sarà per la prossima...
Allegato 260628Allegato 260629
Probabilmente qualcuno osservando le foro se ne è già accorto... Il gas-block infatti è stato realizzato con una stampante 3D. Ma c'è di più: La replica aveva per una qualche ragione a me sconosciuta la outer-barrel inclinata verso sinistra e questo rendeva orrenda la replica e orrenda la regolazione del mirino, così armato di calibro e software ho disegnato una croce che, di misure prefette, mi tiene allineata la canna con il ris-upper centrandola al decimo di millimetro. (Si lo so... le viti sono da colorare, appena mi piglia bene le coloro a suon di FOSCO...)Proseguendo notiamo un ris del tipo Omega Rail da 9". La marca è ovviamente una cinesotta, la BigDragon, che mi ha permesso di portarlo a casa con la modica cifra di 70€ preso da giovani marmotte (euro più euro meno). Che però aveva due orrende caratteristiche: 1) mancavano i 4 grani per il serraggio sulla ghiera e la regolazione di alzo e deriva del rail e 2 purtroppo, un po' per colpa ICS e un po' per colpa di BD, la ghiera in dotazione non era compatibile con la filettatura del castello superiore (In realtà ci verrebbe proprio una bella recensione su questo rail... Cosa che non è ancora stata fatta...). Fortunatamente avevo comprato una ghiera compatibile Element per montare il gruppo MOE e l'ho riutilizzata. Per i grani mi sono recato nell'azienda di famiglia (sono grani M4).Nota abbastanza positiva sono i loghi sul fianco e tra le tacche della slitta, che però essendo stronzo ho coperto con degli XTM DE cinesi.
Allegato 260630Allegato 260631
Ho aggiunto anche una RVG MOE replica Element.Per le tacche di mira ho optato per delle MBUS replica (di non so quale marca...)Come sistema di puntamento ho optato per un Red-Dot G&P M2 a profilo basso. Ottimo davvero.
Allegato 260632
Una cosa di cui sono rimasto super contento è stata delle incisioni nel castello inferiore delle scritte SAFE/SEMI/AUTO, che mi hanno premesso di riempirle con dei pastelli a cera biancho e rosso. Ecco il risultato (Io sinceramente me ne vanto abbestia):
Allegato 260633Allegato 260634
Ultima cosa prima di passare agli interni è il calcio, che non so come si è rivelato compatibile con in supporto ICS. La marca è sconosciuta, l'ho trovato dentro ad una scatola dispersa in casa. Funziona bene, solo una piccola spessoratina per eliminare qualche gioco ballerino e via.
Allegato 260635
Internamente non mi voglio dilungare più di tanto, anche perché mi sono più che sdato con l'esterno :ops:... Comunque sia ho montato un MOSFET al solo scopo di conservazione dei contatti, spessorato e sostituito il gruppo aria fatta eccezione per lo spingipallino che è risaputo essere unico e compatibile con il gruppo hop-up ICS. Per l'alimentazione optavo per una 11.1V da montare nel precedente MOE, ma adesso ho ripiegato per una 7.4V inserita in peq-15 e montato sul frontale nella parte di lato senza rail-covers.Ringrazio anticipatamente chi mi infamerà nei commenti e accoglierò qualsivoglia critica, costruttiva o meno. Mi scuso ancora una volta per lo sproloquio ma mi garba raccontare nei minimi dettagli :-D. Vi lascio ancora una fotina con la replica nella sua custodia (la foto è precedente l'ultima modifica nella quale ho rimosso con della nitro il logo ICS sul lato sx della replica).
Allegato 260636